Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suggerito

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Valutazione dei depositi post-traumatici di emosiderina con segmentazione computerizzata del colore - abstract in versione elettronica

83043
Floris, Lauretta; Di Naro, Nunzio; Naitana, Romina; Paribello, Francesco; Santa Cruz, Rosa; Carai, Antonio; Santa Cruz, Giuseppe; Cocco, Sandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione cronologica. Il metodo suggerito affianca, all'esame istologico, un supporto quantitativo e riproducibile con minimo dispendio di tempo.

diritto

Perché la finanza privata assèta il settore idrico? Sette proposte per sette ragioni - abstract in versione elettronica

94005
Anwandter, Lars; Rubino, Piero 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di finanziamento. Per superare le asimmetrie d'informazione, viene suggerito che la Convenzione preveda fin dall'inizio la possibilità di

diritto

Responsabilità precontrattuale e "contratto abusivo" - abstract in versione elettronica

107771
Montemaggi, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., così come suggerito da autorevole dottrina. I risultati tendenzialmente negativi ottenuti hanno imposto brevi cenni sullo spazio applicativo delle regole

diritto

Il patteggiamento dei recidivi reiterati: un problema di "discrezionalità bifasica" o di politica legislativa? - abstract in versione elettronica

122981
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accertamento di una pregressa "dichiarazione" di recidiva reiterata (ovvero almeno al quarto reato), come sembrerebbe suggerito anche dalla lettera

diritto

Diritti di proprietà intellettuale e dati pubblici nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

128883
Sappa, Cristiana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Italia come altrove il riutilizzo dei dati pubblici è suggerito, ma non imposto, da alcune norme recenti di derivazione europea: il decreto

diritto

La buona politica per il bene comune: i cattolici protagonisti della politica italiana - abstract in versione elettronica

134645
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopoguerra, fin tanto che le ragioni storiche ne hanno suggerito una sostanziale unità. L'impegno che i cattolici possono ora assumere è di ritrovare lo

diritto

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense - abstract in versione elettronica

138905
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

selezionati sono il citocromo B e il citocromo C, come suggerito dall'"International Society of Forensic Genetics". Entrambi mappati sul DNA mitocondriale

diritto

Evoluzione in psicopatologia forense: una questione di integrazione dei saperi - abstract in versione elettronica

146063
Pennati, Ambrogio; Merzagora, Isabella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensionale certamente più utile nel lavoro forense e indubitabilmente più vicino alla psicopatologia generale classica. Il rimedio suggerito è quello di

diritto

Il rito Fornero alla Consulta: è incostituzionale la mancata previsione di un dovere di astensione in capo al giudice della opposizione autore dell'ordinanza sommaria? - abstract in versione elettronica

150349
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, induce a guardare con perplessità al paragone, da molti suggerito, col modello del giudizio - autenticamente a doppio grado - ex art. 28 St. lav. ed a

diritto

La sperimentazione in urgenza con i soggetti adulti non competenti privi di rappresentanza legale: nuove regole e vecchi problemi - abstract in versione elettronica

154337
Buccelli, Claudio; Paternoster, Mariano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure operative che hanno permesso le sperimentazioni in quelle situazioni e suggerito un possibile modo di risolvere il problema. Il Regolamento sulle

diritto

Transessualismo e Costituzione: i diritti fondamentali in una lettura comparata - abstract in versione elettronica

155529
Ferraro, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le aspettative dell'altro coniuge e dei figli. La problematicità del tema ha suggerito di arricchire l'indagine anche con esperienze ordinamentali

diritto

Il ruolo della Corte costituzionale nella ricognizione del diritto internazionale generale esistente e nella promozione del suo sviluppo progressivo. Osservazioni critiche a margine della sentenza n. 238/2014 - abstract in versione elettronica

156473
Papa, Maria Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice direttamente a livello di diritto internazionale, così come suggerito dalle parti dei procedimenti principali. Questa prospettiva non sembra però

diritto

Riflessioni e ipotesi sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso a internet (o al ciberspazio?) - abstract in versione elettronica

165491
Allegri, Maria Romana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato suggerito pur con diverse formule, ma fra i suoi principi fondamentali, attraverso un'integrazione degli artt. 2 e 3 Cost. Poiché infatti il

diritto

Il nuovo codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

167611
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di concessione) né quello suggerito dal Consiglio di Stato (codice dei contratti pubblici), e ha ricevuto un nome ben più lungo quanto non necessario

diritto