Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sportive

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35911
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Le disposizioni di cui all'art. 9 si applicano alle competizioni sportive su strada che avranno luogo dal 1° gennaio 1994. Fino a quella data si

diritto

1. Sulle strade ed aree pubbliche sono vietate le competizioni sportive con veicoli o animali e quelle atletiche, salvo autorizzazione

diritto

9. È vietato effettuare sulle carreggiate giochi o manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole

diritto

e sportive: rimorchi ad un asse o a due assi posti a distanza non superiore ad un metro, muniti di specifica attrezzatura atta al trasporto di

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38257
Stato 1 occorrenze

2. Fatta eccezione per i provvedimenti riguardanti attività sportive e ricreative a carattere temporaneo e per quelli inerenti agli atti di stato

diritto

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46333
Stato 1 occorrenze

collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57070
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Per i redditi derivanti dalle prestazioni sportive oggetto di contratto di lavoro autonomo, di cui alla legge 23 marzo 1981, n. 91, si applicano

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66987
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione adotta iniziative adeguate per l'organizzazione del tempo libero, con particolare riguardo alle attività culturali ed a quelle sportive

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68833
Stato 3 occorrenze

Negli istituti devono essere favorite e organizzate attività culturali, sportive e ricreative e ogni altra attività volta alla realizzazione della

diritto

culturali, ricreative e sportive e agevolando opportuni contatti con il mondo esterno ed i rapporti con la famiglia.

diritto

presenza di appartenenti al personale e di un gruppo di detenuti o internati; 3) esclusione da attività ricreative e sportive per non più di dieci giorni

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71445
Stato 2 occorrenze

strutture sportive e dei connessi servizi da parte delle persone handicappate.

diritto

1. L'attività e la pratica delle discipline sportive sono favorite senza limitazione alcuna. Il Ministro della sanità con proprio decreto da emanare

diritto

La dimensione medico-giuridica del fenomeno doping - abstract in versione elettronica

84919
Piombo, Maurizio; Canale, Marcello; Palmiere, Cristian; Politi, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle organizzazioni sportive internazionali competenti e presenti nelle liste approvate ai sensi del successivo art. 11, "sportivi" le persone che

diritto

Esercizio dell'opzione prevista dalla legge n. 398/91 per le associazioni sportive dilettantistiche - abstract in versione elettronica

85763
Festa, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 398/1991 consente a talune associazioni sportive dilettantistiche, con particolari presupposti, di optare per l'applicazione di un particolare

diritto

Le novità della finanziaria 2004 per imprese e società - abstract in versione elettronica

87781
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare per quelle agricole, per le società sportive e per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza; introduce modifiche al trattamento

diritto

La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio - abstract in versione elettronica

88203
Onesti, Tiziano; Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 18 bis l. 91/1981, modificata dalla legge di conversione (l. 27/2003) del d.l. 282/2002, introduce, per le società sportive, la facoltà di

diritto

Le attività spettacolistiche nelle innovazioni della "legge finanziaria 2005" e nella legge n. 43/2005 - abstract in versione elettronica

94137
Moretti, Marcello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione si riferisce alle agevolazioni fiscali riguardanti le associazioni sportive dilettantistiche e le associazioni bandistiche e cori amatoriali

diritto

Vicende e particolarità delle società sportive professionistiche e dilettantistiche - abstract in versione elettronica

95413
Mirra, Vittorio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno delle società sportive, sia sul versante professionistico che dilettantistico, presenta molti profili rilevanti a livello giuridico. Vi è

diritto

I reati in materia di doping - abstract in versione elettronica

95419
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della l. 14 dicembre 2000, n. 376, "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping" e della normativa di

diritto

Teoria e prassi nella prevenzione e nella repressione penale della violenza in occasione di manifestazioni sportive - abstract in versione elettronica

95421
Patrone, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occasione di manifestazioni sportive, esplora analiticamente tre distinti aspetti della materia: le misure preventive (il divieto di accesso ai luoghi di

diritto

Doping e tutela sanitaria dell'attività sportiva: profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

95439
Chindemi, Domenico; Cardile, Valeria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione al rischio di somministrazione di agenti dopanti vietati dalle organizzazioni sportive internazionali e le condizioni di punibilità del

diritto

Lo sport del calcio è un'attività pericolosa? - abstract in versione elettronica

96625
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere richiamati i criteri volti ad individuare le attività sportive pericolose ex art. 2050 c.c., ritiene che in dette attività deve

diritto

Autonomia dell'ordinamento sportivo, vincolo di giustizia sportiva ed azionabilità dei diritti in via giudiziaria - abstract in versione elettronica

97185
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cognizione dei giudici ordinari - sulla base del c.d. vincolo di giustizia sportiva, espressione dell'autonomia riconosciuta alle Federazioni sportive

diritto

Tutela dell'ordine pubblico e manifestazioni sportive - abstract in versione elettronica

103699
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., in tema di violenza connessa allo svolgimento di manifestazioni sportive. Il Supremo Collegio ha affermato il principio di diritto secondo cui le

diritto

Giustizia sportiva: principio di autonomia e giurisdizione statale in tema di sanzioni disciplinari - abstract in versione elettronica

104903
Veltri, Giulio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinari sportive, possano integrare situazione giuridiche che comportino il riemergere della giurisdizione statuale in deroga al principio di autonomia

diritto

La responsabilità civile sportiva nella giurisprudenza. Gare automobilistiche e motoristiche - abstract in versione elettronica

105311
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discipline sportive. Da un lato, pertanto, anche in questo ambito si rinvengono riscontri relativi a profili generali della responsabilità civile

diritto

Le prospettive della biopolitica - abstract in versione elettronica

107203
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla nascita dei sessi, la legalizzazione dell'eutanasia, le pratiche sportive nella modernità. La conclusione è che occorra "uscire" da questo

diritto

Sono sempre soggette ad IVA le prestazioni rese a terzi da parte di associazioni sportive - abstract in versione elettronica

111095
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conclusione cui perviene la Corte di cassazione, che ritiene sempre soggette ad IVA le prestazioni rese a terzi da parte di associazioni sportive

diritto

Obbligo di comunicazione di dati e notizie rilevanti a carico degli enti associativi - abstract in versione elettronica

111369
Saccaro, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Direttore dell'Agenzia delle entrate. Anche le società sportive dilettantistiche sono tenute all'adempimento mentre ne sono escluse le associazioni

diritto

L'intermediazione nella raccolta delle scommesse dopo la sentenza Placanica - abstract in versione elettronica

114359
Di Nitto, Tommaso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostro ordinamento subordina lo svolgimento dell'attività di intermediazione nel settore delle scommesse sportive. Per un altro verso, però, il

diritto

Frode in competizioni sportive e doping - I termini di una relazione problematica - abstract in versione elettronica

115445
Gentile, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’appello del caso Ferrari. Il doping come frode in competizioni sportive. I rapporti con la legge 1099/71 e la legge 376/00. 3. Profili ricostruttivi

diritto

Violenza negli stadi: tra identificazione del soggetto e garanzie procedimentali - abstract in versione elettronica

117973
Di Marco, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento di divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive e, dall'altro, la possibilità per il Questore di derogare ad alcune

diritto

La deducibilità delle spese di sponsorizzazione delle società sportive - abstract in versione elettronica

120431
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le somme corrisposte dalle aziende sponsor in favore di società sportive dilettantistiche in misura superiore a 200.000 euro possono essere

diritto

La responsabilità dell'organizzatore di un evento sportivo nei confronti degli atleti partecipanti allo stesso - abstract in versione elettronica

127175
Fucci, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo l'orientamento maggioritario, il caso fortuito. c) Dottrina e giurisprudenza in materia di organizzazione di attività sportive. Vi è stata

diritto

Effetti sull'attività di accertamento del riconoscimento sportivo ad associazioni dilettantistiche. - abstract in versione elettronica

127607
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le società ed associazioni sportive che hanno adottato uno statuto non in regola e privo delle clausole previste dalla legge n. 28972002, che

diritto

L'Agenzia delle entrate amplia la nozione di prestazioni accessorie dei servizi culturali, artistici e simili - abstract in versione elettronica

133049
Maspes, Pierpaolo; Cameli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi relative ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili. La circolare, in linea con la

diritto

Nuovi sviluppi in tema di rendicontazione sociale nelle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) - abstract in versione elettronica

135109
Buscarini, Cristiana; Mura, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le Federazioni Sportive Nazionali. In particolare, si intende indagare i fattori che esercitano un'influenza sull'adozione del bilancio sociale e

diritto

La responsabilità civile dei genitori ex art. 2048 c.c. per il fatto illecito del minore commesso durante una partita di calcio - abstract in versione elettronica

137663
Berti De Marinis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sportive proponendo un'interpretazione dell'art. 2048 c.c. che valorizza il ruolo della colpa dei genitori quale fattore che, pur se desunto in maniera

diritto

Problemi e prospettive di una responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi - abstract in versione elettronica

143977
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società sportive della responsabilità da reato ex D.Lgs. n. 231/2001. L'analisi si snoda sul duplice piano di osservazione del diritto penale e del

diritto

Violazione di regole endoassociative e responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

146279
Indraccolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., per altro, ritiene le regole sportive richiamate in sentenza inapplicabili al caso concreto. Sul presupposto che non esista un ordinamento sportivo

diritto

Pericolo e danno nel reato di "doping" - abstract in versione elettronica

146619
De Angelis, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolarità delle competizioni sportive. Il pericolo deriva dall'assunzione delle sostanze vietate, incluse nelle liste "doping": tuttavia, secondo la

diritto

L'esenzione Imu-Tasi degli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

152795
Tarigo, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerca scientifica, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive e di religione-culto) pone due condizioni, conformi al diritto europeo e

diritto

La Cassazione delimita l'efficacia del "D.A.SPO." [Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive] - abstract in versione elettronica

157863
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sportive, così come, tra l'altro, viene ripetutamente ribadito anche nel testo normativo.

diritto

La problematica "nozione finanziaria" di pubblica amministrazione, l'elenco Istat e la regola della "spending review" - abstract in versione elettronica

161275
Gotti, Piero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazioni pubbliche e si commenta la pronuncia della Corte dei conti n. 12/2015 concernente una (fra le tante) federazioni sportive nazionali affiliate

diritto

"Job Acts" e Terzo Settore: salve le collaborazioni sportive non professionistiche - abstract in versione elettronica

161559
Savio, Enrico; Serra, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le associazioni e società sportive dilettantistiche e, più in generale, gli enti non lucrativi operanti nell'ambito del Terzo Settore si avvalgono

diritto

Le associazioni sportive dilettantistiche: aspetti normativi controversie resistenze alle dinamiche evolutive dirette alla liberalizzazione e all'assimilazione sostanziale degli enti di fatto ai sodalizi riconosciuti - abstract in versione elettronica

162365
Carmina, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo prende in esame in generale gli aspetti critici della normativa in materia di associazioni sportive dilettantistiche per poi

diritto

Il "match fixing" nel calcio professionistico: riflessioni critiche nella prospettiva dell'economia manageriale e comportamentale - abstract in versione elettronica

162371
Trequattrini, Raffaele; Ricci, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinte tipologie di "match fixing": quello con finalità sportive e quello con finalità economiche, analizzando le cause e i fattori che ne influenzano

diritto

Brevi note sulla responsabilità delle società sportive nel nuovo Codice di Giustizia Sportiva - abstract in versione elettronica

162381
Mutarelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro prende in esame la problematica della responsabilità delle società sportive quale desumibile dal nuovo Codice di Giustizia Sportiva

diritto

La tutela sanitaria nel mondo sportivo dilettantistico - abstract in versione elettronica

164291
Savio, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La salute dei praticanti le attività sportive ha rappresentato, sin dagli anni ‘80, oggetto di particolare attenzione da parte dell'ordinamento

diritto