Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specificita

Numero di risultati: 170 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72094
Stato 1 occorrenze

2. L'ordinamento forense, stante la specificità della funzione difensiva e in considerazione della primaria rilevanza giuridica e sociale dei diritti

diritto

L'attività di valutazione e controllo strategico e la valutazione dei dirigenti alla luce del d.lgs. 30.7.1999, n. 286. Una proposta operativa - abstract in versione elettronica

82449
Saraceni, Stefano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che dovranno proporre ed attivare impianti di valutazione ragionevoli, adatti alle specificità dell'organizzazione e soggetti a miglioramenti nel tempo

diritto

La qualità delle informazioni diffuse dalle amministrazioni federali negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

86353
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, calibrate sulla specificità delle proprie informazioni.

diritto

L'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare l'esistenza della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

88721
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle specificità delle prestazioni di servizi di cui si indaga la sussistenza del presupposto territoriale; tale esigenza potrebbe essere

diritto

Primi cenni sulla valutazione multidimensionale delle performance delle aziende ospedaliere tra fini esterni ed usi interni - abstract in versione elettronica

90399
Cattabeni, Lara; Lega, Federico; Vendramini, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili alle specificità del contesto italiano. Tali schemi di valutazione delle performance delle aziende ospedaliere si pongono l'obiettivo di rispondere

diritto

Conflitti di interesse e previdenza complementare. Tutela degli aderenti, duplice veste del fondo pensione e peculiarità dei poteri dell'Autorità di vigilanza - abstract in versione elettronica

91087
Pernice, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dei conflitti d'interesse nella previdenza complementare italiana in una prospettiva critica ed evolutiva, ponendone in luce la specificità

diritto

Il tramonto di un "sottosistema" della r.c.: la responsabilità medica nel quadro della recente evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

91093
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revochi in dubbio l'esistenza di una specificità propria di questo "sottosistema di regole", atta ad interpretare la peculiarità fenomenologica che

diritto

Il Citizen Relationship Marketing negli enti locali - abstract in versione elettronica

91353
Storlazzi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro, dopo un'analisi delle specificità dell'approccio relazionale al mercato denominato Citizen Relationship Marketing, presenta l'esperienza

diritto

L’offesa a persona diversa dalla vittima designata può integrare l’omicidio preterintenzionale - abstract in versione elettronica

103423
Arrigoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità della vicenda che ha condotto alla pronuncia in esame permette di ripercorrere i principali argomenti addotti a sostegno delle due tesi

diritto

La protezione dell'assicurato e la trasparenza precontrattuale nelle assicurazioni non vita - abstract in versione elettronica

104119
D'Angelo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come mostrano i problemi di coordinamento con altri testi normativi e la mancanza di specifica attenzione al ramo danni ed alle specificità rispetto

diritto

Decisioni manageriali nell'impresa pubblica. Una proposta teorica per la loro analisi - abstract in versione elettronica

107869
Dessi, Cinzia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finora pochi studi in relazione alle specificità delle decisione manageriali nell'impresa pubblica, poiché molto spesso i processi di decisione di

diritto

Sequestro preventivo preordinato alla confisca per equivalente: un caso controverso - abstract in versione elettronica

108513
Montani, Eleonora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiarità sanzionatoria modulata sulla specificità del destinatario del provvedimento che il legislatore ha voluto valorizzare nel delineare la

diritto

Notifiche a mezzo posta nel processo penale. Le notificazioni a mezzo posta in materia penale. - abstract in versione elettronica

112457
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità del processo penale, nel quale le istanze pubblicistiche di garanzia entrano in collisione con la presunzione legale di conoscenza dell'atto

diritto

Indetraibilità IVA ed operazioni (sanitarie) esenti: ragioni strutturali di compatibilità - abstract in versione elettronica

115185
Bianchi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(ma in realtà escluse). A prescindere dalla specificità della questione, peraltro, la generale indetraibilità dell'imposta in presenza di operazioni

diritto

Deontologia medica. Quale ruolo nell'era delle biotecnologie? - abstract in versione elettronica

115719
Carrasco De Paula, Ignacio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medici nei confronti della Deontologia professionale e lo smarrimento della specificità di tale disciplina, spesso riduttivamente identificata con il

diritto

Problematicità dell'in house frazionato e vexata quaestio circa i rapporti tra società miste e società in house, alla luce del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135 - abstract in versione elettronica

115889
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione, pertanto, si ravvisa proprio nella specificità del contenuto trattato, il quale attiene, in sostanza, alla polverizzazione del capitale azionario

diritto

Il requisito di specificità dei motivi d'appello - abstract in versione elettronica

116213
Manna, Felice 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità del secondo grado, e il suo essere finalizzato ad una pronuncia sostitutiva entro limiti che solo l'atto iniziale ha la funzione di

diritto

La determinazione della indennità di esproprio delle aree cosiddette sciabili - abstract in versione elettronica

116789
Di Francia, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità di significato ed importanza, nell'ambito delle molteplici problematiche che riguardano l'istituto della espropriazione per pubblica utilità

diritto

Appalti pubblici e "decodificazione" dei rimedi - abstract in versione elettronica

118009
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile. E' stato previsto il rimedio della inefficacia, suscettibile di modulazione per opera del giudice amministrativo alla luce delle specificità

diritto

Stabilimenti balneari e gare pubbliche per il rinnovo delle concessioni demaniali marittime, in applicazione della normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

128135
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la tipicità e specificità del servizio reso, nel pubblico interesse, dalle imprese turistiche-stabilimenti balneari, si sarebbero potute evitare sia la

diritto

Le relazioni sindacali dopo gli accordi di Pomigliano e Mirafiori - abstract in versione elettronica

128433
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 39 della Costituzione. Per specificità, s'è prospettata una contrattazione "di gruppo" sganciata da quella comune alle imprese "di categoria

diritto

La somministrazione a tempo determinato. Ancora una occasione mancata? - abstract in versione elettronica

128445
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 276/2003, a suo giudizio viziato per mancanza di specificità della causale formalizzata nel contratto d'assunzione. Tale conclusione è

diritto

Il trattamento dei minori sottoposti a messa alla prova: griglia per i servizi psico-sociali - abstract in versione elettronica

130643
Episcopi, Marina; Paganini, Roberto; Gasparini, Marina; Massari, Luca; Moyersoen, Joseph 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predisposizione e l'attuazione di progetti congrui alla specificità della casistica penale minorile ed al suo recupero maturativo.

diritto

Il risarcimento del danno da contraffazione nell'esperienza giurisprudenziale italiana - abstract in versione elettronica

131819
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconsiderare la responsabilità civile nel settore delle privative alla luce delle sue specificità.

diritto

L'Autorità di regolazione dei trasporti - abstract in versione elettronica

133589
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità alle politiche di regolazione pubblica. La costruzione normativa, unitamente alle specificità del settore considerato, tuttavia, pongono una

diritto

Interpretazione della costituzione. Quali i pregiudizi ideologici? - abstract in versione elettronica

135061
Mazzarese, Tecla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mosse dalla radicalità dei termini nei quali Tamayo ne contesta qualsiasi possibile specificità (e, forse, anche qualsiasi possibile interesse

diritto

Direttiva sui diritti dei consumatori e Regolamento sul Diritto comune europeo della vendita: quale strategia dell'Unione europea in materia di armonizzazione? - abstract in versione elettronica

136397
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale ovvero una conferma della specificità delle regole contrattuali da applicare al contraente-consumatore. Entrambe le prospettive, peraltro

diritto

Retroattività del mutuo dissenso - abstract in versione elettronica

139421
Alamanni, Agnese 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzazione delle singolarità e specificità proprie del mutuo dissenso nell'ambito della risoluzione. In particolare si intende accentuare di esso il

diritto

Modelli organizzativi ex d.lgs. n. 231/2001 nel settore del trasporto pubblico. Caratteristiche, diffusione e rapporti con il Codice Etico nel contesto nazionale - abstract in versione elettronica

139605
Marchini, Pier Luigi; Tibiletti, Veronica; Furlotti, Katia; Belloni, Mariangela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità e di personalizzazione di tali documenti all'interno del settore in oggetto, elementi sviluppatisi rispetto a linee guide dettate a livello generale

diritto

Il pubblico impiego: evoluzione normativa e orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

140349
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei caratteri di specificità del contesto e di specialità del testo normativo. Sottolinea infine l'urgenza di una pertinente valorizzazione della

diritto

La determinazione degli interessi passivi deducibili nel caso degli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

142115
Formica, Giovanni; Formica, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo affronta, tra l'altro, le peculiari problematiche connesse alla specificità del regime fiscale degli enti non commerciali. In particolare, si

diritto

La responsabilità per esercizio illegittimo della funzione amministrativa vista con gli occhiali del civilista - abstract in versione elettronica

146349
Busnelli, Francesco D. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è quello di determinare le misure di adattamento alla specificità dell'esercizio della funzione amministrativa delle regole dettate dal codice civile

diritto

Alcune riflessioni sulla clausola di retroattività prevista dal "decreto Cresci Italia 2.0" in tema di contratti di assicurazione connessi a mutui e ad altre forme di finanziamento - abstract in versione elettronica

146593
Peruzzo, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rassegna dei precedenti in materia di retroattività di norme sopraggiunte, si prendono in considerazione le specificità del mercato assicurativo, le

diritto

La valorizzazione dei beni culturali - abstract in versione elettronica

147565
Severini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e del paesaggio), mettendone in luce la specificità. L'A. si sofferma poi, criticamente, sulle differenze che intercorrono tra la valorizzazione dei

diritto

Medicina e narrazione - abstract in versione elettronica

148025
Canzio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di interpretare correttamente la specificità e la complessità del caso concreto. Tale approccio, inoltre, contribuisce a sfuggire agli

diritto

Rilevanza della motivazione sulle ragioni d'urgenza che legittimano l'accertamento prematuro - abstract in versione elettronica

150123
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipato, deve essere legato a una "particolare specificità" del caso accertato, richiedendo uno specifico riferimento agli elementi di fatto che

diritto

L'art. 18, c. 4, Stat. lav.: il riferimento ai contratti collettivi e al codice disciplinare. Interpretazione dottrinale ed applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151709
Berrini Ceschi, Claudia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di specificità viene richiesta alla disposizione del contratto collettivo o del codice disciplinare che preveda per quel fatto una sanzione

diritto

Obblighi d'informazione, nullità speciali e attività del notaio - abstract in versione elettronica

151815
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza degli obblighi d'informazione del cliente assume una sua specificità nell'attività notarile specialmente laddove il rogito a stipularsi

diritto

Autonomia e proporzionalità nelle sanzioni amministrative in materia di tributi locali - abstract in versione elettronica

152247
Mondini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomia e di proporzionalità l'attuale disciplina delle sanzioni non penali richiederebbe una riforma che tenga conto delle specificità dei tributi

diritto

Le sentenze "pilota" della Corte europea dei diritti dell'uomo: efficacia "ultra partes"? - abstract in versione elettronica

152397
Greco, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo avendo riguardo alle specificità di un determinato ordinamento, il solo chiamato a prendere le misure riparatorie in applicazione del

diritto

Il Settore del Servizio Idrico Integrato: rassegna di alcune specificità rilevanti ai fini della corretta applicazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto - abstract in versione elettronica

153301
Macchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Settore del Servizio Idrico Integrato ai fini dell'applicazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto presenta numerose specificità in relazione

diritto

Il consolidato fiscale come strumento o occasione di condotte criminose - abstract in versione elettronica

155815
Martini, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento legislativo, da una puntuale analisi delle specificità del fenomeno tributario e dei caratteri delle diverse fattispecie tipiche dei delitti in

diritto

"Razionalità" e "irrazionalità" della Cassazione in tema di idoneità dei modelli organizzativi - abstract in versione elettronica

157219
Bernasconi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità dell'impresa nel quale esso è adottato e, pertanto, qualora esso contempli procedure generiche, o addirittura lacunose, non potrà soddisfare le

diritto

Gli affidamenti al CINECA tra concorrenza e "in house-providing": ulteriori sviluppi pro-concorrenziali dello scenario universitario - abstract in versione elettronica

160467
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa essere ritenuto applicabile il modello dell'"in house providing". Il tema, già di non agevole soluzione in ragione della specificità della

diritto

L'identificazione della voce nel processo penale: modelli, forme di accertamento, tutela dei diritti individuali - abstract in versione elettronica

162641
Biral, Marianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità che contraddistinguono la voce quale strumento d'individuazione personale per poi esaminare presupposti, dinamica e limiti dei congegni processuali

diritto

Contratto di rete e disciplina antitrust - abstract in versione elettronica

164931
Nervi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore italiano, allo scopo di rafforzare la competitività delle imprese italiane nella loro specificità dimensionale. Non di meno, questa disciplina

diritto

Ancora in tema di danno biologico nell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - abstract in versione elettronica

165287
Piccininno, Silvano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

private, trova fondamento nella specificità della soluzione legislativa accolta nella Legge n. 38 del 2000 e, soprattutto, nei principi costituzionali, in

diritto

Impugnabilità del sequestro probatorio di dati informatici - abstract in versione elettronica

167447
Zamperini, Virginia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un bene immateriale quale il dato informatico. In proposito, evidenziando l'esigenza di tenere conto della specificità di questa della specificità di

diritto

Decadenza o metamorfosi dell'usufrutto? Spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica

168443
Poletti, Dianora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certamente funzionale allo svolgimento dell'attività di impresa e al diritto societario. L'adattamento dell'istituto alle specificità del contesto

diritto

Sentenza n. 19219

335363
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

l’effettività delle operazioni e la mancanza di specificità delle fatture, inidonee pertanto a consentire la deduzione dei relativi costi.

diritto