Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: societari

Numero di risultati: 241 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Reati societari. Accertamento da parte della CONSOB dei reati di "insider trading" ed aggiotaggio - abstract in versione elettronica

82360
Romanelli, Silvio; Foschi, Patrizio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati societari. Accertamento da parte della CONSOB dei reati di "insider trading" ed aggiotaggio

diritto

L'omologazione degli atti societari: abolizione o riforma? - abstract in versione elettronica

82459
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale sarà il futuro del procedimento di controllo degli atti societari? L'omologazione è irrimediabilmente contraria allo spirito dei tempi, oppure

diritto

Vero l'abolizione dell'omologazione degli atti societari - abstract in versione elettronica

82461
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto interviene sul futuro del controllo sugli atti societari, tra "modificazione" - come proposto nel disegno di legge delega di riforma

diritto

Regola di correttezza e delibere di aumento di capitale - abstract in versione elettronica

82991
Moscati, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le regole di buona fede e correttezza si applicano per giudizio ormai unanime a tutti i rapporti societari, ed in particolare alle delibere

diritto

L'invalidità dei controlli sugli atti societari e il regime delle impugnazioni - abstract in versione elettronica

83797
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non conformi alla legge. Tuttavia, sebbene i notai non siano chiamati ad esercitare un controllo in senso formale sugli atti societari, alla cui

diritto

The Pitfalls of International Integration: A Comment on the Bush Proposal and its Aftermath - abstract in versione elettronica

87325
Avi-Yonah, Reuven S. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione degli utili societari rappresenta, da sempre, uno dei temi più dibattuti sul quale si confrontano le politiche fiscali di tutti gli

diritto

Costi di "ricerca e sviluppo" a rischio di frode fiscale o di falso in bilancio - abstract in versione elettronica

87507
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o contabili, alla consumazione di delitti "tributari" o, a seconda dei presupposti e delle finalità, "societari". Pertanto, si rivelano "costi ad alto

diritto

I principi contabili internazionali fanno il loro ingresso nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

88443
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I cambiamenti profondi cui saranno sottoposti i bilanci societari già a decorrere dall'esercizio 2005 si riflettono anche sul piano fiscale. Tale

diritto

La cessione del marchio d'impresa - abstract in versione elettronica

88445
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I cambiamenti profondi cui saranno sottoposti i bilanci societari già a decorrere dall'esercizio 2005 si riflettono anche sul piano fiscale. Tale

diritto

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari: competenze e responsabilità - abstract in versione elettronica

92935
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, demandando allo statuto le modalità di nomina, previo parere obbligatorio

diritto

Validità delle notificazioni a mezzo fax nel processo societario - abstract in versione elettronica

95895
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei procedimenti "societari" regolati dal d.lg. n. 5/2003 la notificazione di atti a mezzo fax pone una serie di problemi interpretativi, tra i quali

diritto

I rapporti tra dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e organi di controllo societario alla luce della legge n. 262/2005 - abstract in versione elettronica

99044
De Vivo, Annalisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e organi di controllo societario alla luce della legge n. 262/2005

diritto

Il controllo del Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

102449
Casali, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina la pluralità delle funzioni assolte dall'iscrizione degli atti societari nel Registro delle imprese e si pone in evidenza che fra di esse

diritto

Questioni in tema di notificazione diretta a mezzo fax nel rito societario - abstract in versione elettronica

102457
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei procedimenti "societari" regolati dal d.lg. 5/2003, la notificazione di atti a mezzo fax ha posto notevoli problemi interpretativi, spesso

diritto

Le disposizioni della Finanziaria 2008 in tema di società pubbliche - abstract in versione elettronica

102701
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che impone la riduzione dei componenti degli organi societari.

diritto

Gli effetti delle riforme del fallimento e del diritto societario sui reati fallimentari e societari. Successione di leggi non penali e conseguenze sulle fattispecie penali - abstract in versione elettronica

104346
Socci, Angelo Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti delle riforme del fallimento e del diritto societario sui reati fallimentari e societari. Successione di leggi non penali e conseguenze

diritto

La società di revisione è negligente? Risponde dei danni subiti dagli investitori - abstract in versione elettronica

110429
Vecchio, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societari, così come la tipologia di responsabilità che può dirsi scaturire dall'inesatto adempimento di tale attività, fino ad indagare il nesso che

diritto

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "MOMING" - abstract in versione elettronica

118354
Musuraca, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "MOMING"

diritto

Adeguatezza degli assetti societari e profili di responsabilità degli organi sociali - abstract in versione elettronica

118415
De Mari, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di adeguatezza degli assetti societari si presenta nel nostro ordinamento come clausola generale, alla quale l'interprete deve

diritto

Il "beneficiario effettivo" nella giurisprudenza nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

118889
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno dei gruppi societari.

diritto

Adeguatezza degli assetti societari e profili di responsabilità degli organi sociali - abstract in versione elettronica

124117
De Mari, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di adeguatezza degli assetti societari si presenta nel nostro ordinamento come clausola generale, alla quale l'interprete deve

diritto

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "Momig" - abstract in versione elettronica

124240
Musuraca, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "Momig"

diritto

L'opposizione dei creditori nella trasformazione eterogenea - abstract in versione elettronica

124613
Bonfante, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasformazione coinvolga esclusivamente enti societari.

diritto

Diritto societario e governance degli organismi partecipanti - abstract in versione elettronica

124743
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri organi societari.

diritto

L'arbitrato societario: contrasti interpretativi - abstract in versione elettronica

125165
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societarie nulle, si ribadisce che allo stato della legislazione questa competenza non risulta di competenza degli arbitri indicati negli statuti societari a

diritto

Responsabilità degli enti e gruppi societari - abstract in versione elettronica

130245
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 231/2001 al fenomeno dei gruppi societari, ipotesi che la normativa in materia non ha disciplinato, riconoscendo la centralità del requisito

diritto

Reati societari e fiscali - abstract in versione elettronica

132105
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione ha ad oggetto i reati societari previsti dagli artt. 2621 ss. c.c., i quali sono stati ampiamente modificati con il d. lgs. 61/2002

diritto

Società di lavoro professionale per colmare le lacune dei modelli societari introdotti per i professionisti - abstract in versione elettronica

133216
Bonechi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Società di lavoro professionale per colmare le lacune dei modelli societari introdotti per i professionisti

diritto

Profili critici della teoria della codatorialità nei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

140023
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'integrazione operativa - siano essi realizzati o meno nel contesto dei gruppi societari - implicita nelle previsioni legislative che sono state

diritto

Responsabilità dell'ente per reati societari e finanziari e confisca del profitto - abstract in versione elettronica

141211
Nicosia, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societari e finanziari un approccio rigorista: da un lato interpretando in modo ampio il requisito dell'interesse o vantaggio dell'ente, essenziale per

diritto

La s.r.l. semplificata (s.r.l.s.) e a capitale ridotto (s.r.l.c.r.) - abstract in versione elettronica

141489
Busani, Angelo; Busi, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazione anche le operazioni straordinarie (aumenti di capitali, fusioni, scissioni, trasformazioni) nelle quali questi nuovi tipi societari possono

diritto

Banca Mondiale dichiara i registri commerciali non idonei a contrastare l'abuso criminale delle strutture societarie - abstract in versione elettronica

141837
Licini, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Banca Mondiale giudica gli attuali assetti dei registri societari di vari ordinamenti, non idonei a soddisfare le esigenze di contrasto all'abuso

diritto

Riserva da rivalutazione ex D.L. 29 novembre 2008, n. 185 ed intervento notarile - abstract in versione elettronica

142931
Divizia, Paolo; Olivieri, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo si prefigge l'obiettivo di analizzare i profili societari, contabili e fiscali della riserva da rivalutazione ex D.L. 29

diritto

I reati societari - abstract in versione elettronica

144393
Seminara, Sergio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ricostruisce gli approdi interpretativi della Corte di Cassazione in tema di reati societari (artt. 2621-2639 c.c.) a partire dall'entrata

diritto

Modello "231" e organismo di vigilanza nel sistema dei controlli societari: un quadro d'insieme - abstract in versione elettronica

146422
Montalenti, Paolo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modello "231" e organismo di vigilanza nel sistema dei controlli societari: un quadro d'insieme

diritto

L'A., alla luce della disciplina complessiva dei controlli societari, si sofferma ad analizzare i modelli di prevenzione dei reati previsti dal d.lgs

diritto

Un problema "storico" della s.p.a.: chi controlla i controllori? - abstract in versione elettronica

146661
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso degli ultimi anni, il legislatore ha moltiplicato il numero dei soggetti incaricati dei controlli societari, determinando duplicazioni e

diritto

Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte I) - abstract in versione elettronica

146684
Goitre, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte I)

diritto

Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte II) - abstract in versione elettronica

146712
Goitre, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte II)

diritto

Principio di inerenza e anti-economicità della remunerazione degli organi societari tra determinazione e attribuzione del reddito - abstract in versione elettronica

146806
Succio, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di inerenza e anti-economicità della remunerazione degli organi societari tra determinazione e attribuzione del reddito

diritto

I costi di pubblicità da "anima del commercio" a "commercio dell'anima" - abstract in versione elettronica

148921
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I costi di pubblicità, date le loro caratteristiche tecniche, possono facilmente prestarsi alla consumazione di reati societari o, a seconda dei casi

diritto

Reati tributari e confisca di beni societari. Ovvero, di un'occasione perduta dalle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

151070
Borsari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati tributari e confisca di beni societari. Ovvero, di un'occasione perduta dalle Sezioni Unite

diritto

La pubblicità commerciale e il "sindacato" del Conservatore del Registro delle Imprese - abstract in versione elettronica

151647
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano i poteri di controllo del Conservatore del Registro delle Imprese e le tipologie di atti societari iscrivibili, nella evoluzione

diritto

"Robin Hood Tax" tra incostituzionalità e aperture della Corte a discriminazioni qualitative dei redditi societari - abstract in versione elettronica

158020
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Robin Hood Tax" tra incostituzionalità e aperture della Corte a discriminazioni qualitative dei redditi societari

diritto

Le false comunicazioni sociali e la responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

163103
Zaniolo, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 69 del 27 maggio 2015 ha operato una riforma importante nell'ambito del rapporto tra reati societari ed illeciti amministrativi. L'A

diritto

Un'isola felice per la parità di genere: il modello norvegese - abstract in versione elettronica

164623
Rosso, Maria Clara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consigli di amministrazione societari. Il regime sanzionatorio particolarmente rigido ha permesso di raggiungere rapidamente i risultati fissati e, sebbene

diritto

Fusione fra cooperative a mutualità prevalente: alcune peculiarità - abstract in versione elettronica

164755
Vannelli, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del codice civile che disciplinano la fusione hanno portata generale per tutti i tipi societari, ma le peculiarità tipiche delle società cooperative

diritto

La presunzione di distribuzione degli utili societari delle c.d. società a ristretta base, tra induzioni ragionevoli e abnormità istruttori - abstract in versione elettronica

166398
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presunzione di distribuzione degli utili societari delle c.d. società a ristretta base, tra induzioni ragionevoli e abnormità istruttori

diritto

Controversie fra amministratori e società e competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa - abstract in versione elettronica

167417
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societari" si estende sino a ricomprendere tutte le controversie che vedono coinvolti gli amministratori e la società.

diritto

Sentenza n. 19219

335299
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La C.T.R. ha correttamente applicato il principio dell’inerenza nei gruppi societari, in base al quale vanno ripartiti pro quota i costi in relazione

diritto