Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significa

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il controllo dei sindaci sull'amministrazione delle società quotate - abstract in versione elettronica

82549
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo della legalità, della correttezza e dell'amministrazione sociale. Il che non significa, ovviamente, che questo organo non possa più compiere

diritto

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83281
Paganetto, Giuliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione consente, investendo tutto il corpo elettorale. Ciò significa che il processo di espansione dell'autonomia non può essere disgiunto dal

diritto

Digital society e diritto penale: la duplicazione abusiva del software - abstract in versione elettronica

83505
Buccarella, Manuel 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla repressione del cybercrime; ciò significa che un processo reale dei autoregolazione della rete sta prendendo piede, indipendentemente dagli

diritto

Insensibilità ministeriale nell'applicazione della normativa antielusiva - abstract in versione elettronica

83685
Bloch, John; Sorgato, Luciano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normazioni antielusive. Il che non significa affatto che l'elusione non possa semplicemente concretizzarsi nello stravolgimento di una specifica norma

diritto

Riserva di legge ed eccesso di delega - abstract in versione elettronica

83721
Balzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia tributaria la riserva dei legge è relativa: ciò significa che la disciplina avente ad oggetto prestazioni imposte con atto d'autorità, fra

diritto

Procedure selettive e risarcimento del danno alla luce dei recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

83911
Bisi, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'alveo pubblicistico, connotandosi come procedimenti amministrativi. Ciò significa che la giurisdizione in materia continua ad appartenere al giudice

diritto

Aspetti giuridici, deontologici ed etici della prescrizione medica degli estroprogestinici a scopo contraccettivo - abstract in versione elettronica

84303
Casini, Marina; Spagnolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significa obbligare il medico e prestazioni contrarie alla propria coscienza o al proprio convincimento clinico. Alla luce di alcune norme della

diritto

Le decisioni al termine della vita: uso ed abuso del concetto di futilità - abstract in versione elettronica

84401
Pellegrino, Edmund D. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinario/straordinario e la decisione da prendere talora al termine della vita. Futilità in senso clinico significa semplicemente che una malattia o

diritto

Poteri di controllo del conservatore del registro delle imprese sugli atti societari dopo la l. n. 340/2000 - abstract in versione elettronica

84579
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto nel regolamento sul registro delle imprese (d.p.r. 581/1995), il quale deve considerarsi, pertanto modificato. Ciò significa che si deve

diritto

La Consulta tra interesse nazionale e energia elettrica - abstract in versione elettronica

87761
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(che può fissare le regole tecniche, disciplinare il procedimento di realizzazione degli impianti ecc.) non significa che anche le Regioni non abbiano

diritto

Deleghe del consiglio di amministrazione a singoli componenti - abstract in versione elettronica

89607
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agire in modo informato, il che significa, per i delegati, recepire le direttive impartite attraverso le decisioni collegiali, nonché riferire ai

diritto

La fondazione filosofico-teologica dell'etica dell'ambiente - abstract in versione elettronica

90665
Golser, Karl 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

create hanno una loro dignità propria. Essere creati significa essere relazionati a Dio; la fede in Dio creatore comporta così un antropocentrismo

diritto

Profili ricostruttivi del fenomeno della (in)utilizzabilità degli elementi probatori illegittimamente raccolti. La rilevanza anche tributaria delle (sole) prove "incostituzionali" - abstract in versione elettronica

93691
Porcaro, Gianpiero 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non significa affatto che qualsiasi irregolarità dell'attività istruttoria si riverberi sulla utilizzabilità delle prove eventualmente raccolte; perché

diritto

Il Parlamento europeo e gli allargamenti della CEE/UE: un'agenda di ricerca - abstract in versione elettronica

95357
Pasquinucci, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzare l'intervento del Parlamento europeo nelle successive fasi di allargamento della Comunità/Unione Europea significa anzitutto confrontarsi

diritto

L'approccio basato sulla tutela dei diritti umani nell'accertamento delle disabilità: invalidità civile e informatizzazione delle procedure - abstract in versione elettronica

101251
Ratti, Maurizio; Menconi, Elisa; Immacolato, Mariella; Boccardo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umani. Pertanto, realizzare prestazioni sanitarie e, nello specifico, medico legali, che tutelino i diritti umani significa produrre una positiva

diritto

Dichiarazioni "spontanee" e dichiarazioni "sollecitate" rese dai collaboratori di giustizia - abstract in versione elettronica

103697
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto con l'art. 112 Cost. poiché, anche alla luce degli insegnamenti della Consulta, obbligatorietà dell'azione penale non significa che il

diritto

La certificazione del lavoro marittimo: nuove sfide per gli Stati di bandiera e gli Stati di scalo - abstract in versione elettronica

107641
Lefrancois, Armandine 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere chiamati a mettere in opera la certificazione, mettendoli nelle condizioni di doversi confrontare con la pratica. Ciò significa procedere alla

diritto

Dall'ascolto del fanciullo nelle Convenzioni internazionali all'audizione del minore nei Tribunali italiani - abstract in versione elettronica

115667
Lupo, Monica; Carillo, Biagio; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opinioni o delle decisioni del minore. Ascoltare il minore significa permettergli di leggere dentro se stesso e cercare di capire quelle che sono le sue

diritto

Omicidio colposo aggravato e contravvenzione del codice della strada: concorso di reati o reato complesso? - abstract in versione elettronica

120949
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codice della strada significa porre a carico del soggetto due volte la stessa circostanza di fatto, vale a dire la violazione della norma in materia di

diritto

A quando norme chiare sulla vendita di quotidiani e periodici? - abstract in versione elettronica

124433
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significa che forse è divenuta improcrastinabile l'esigenza di porre in campo strumenti legislativi in gradi di garantire chiarezza normativa e

diritto

L'imputazione a periodo dei componenti negativi del reddito d'impresa: l'incomprensibile "terza via" per le provvigioni passive, tra competenza e cassa - abstract in versione elettronica

125875
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'agente di commercio. Dire che l'ultimazione della prestazione di servizi dipende dall'"esigibilità" significa agganciare la deduzione del costo al

diritto

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento ai principi della Convenzione europea - abstract in versione elettronica

126863
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tutelare l'individuo contro le ingerenze arbitrarie dei pubblici poteri, ma ciò non significa che lo stato debba soltanto astenersi da tali

diritto

Prime considerazioni su diritto e democrazia - abstract in versione elettronica

128317
Marino, Ignazio Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comprendere la democrazia significa seguirne l'evoluzione storica nei sistemi giuridici che hanno via via conquistato (e perduto) un diritto

diritto

Il diritto al preavviso della difesa nelle indagini informatiche - abstract in versione elettronica

130421
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuato con le tecniche più avanzate, tende a modificare i dati in esso contenuti. Ciò significa che l'art. 360 c.p.p. mantiene uno spazio operativo

diritto

Solidarietà e tutele nell'intermediazione di lavoro - abstract in versione elettronica

132299
Zilio Grandi, Gaetano; Sferrazza, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

miglior vita, rappresenti ancora oggi un istituto centrale del nuovo sistema. Per gli AA. questo significa che il divieto (generale) di

diritto

Legittima la "exit tax" solo se a riscossione differita - abstract in versione elettronica

133309
Miele, Luca; Miele, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non più presenti nel territorio dello Stato e ciò significa che viene "trasferito" sullo Stato di insediamento l'onere di effettuare una costante

diritto

Nuovi profili della tutela cautelare a fronte degli atti "impoesattivi" - abstract in versione elettronica

133427
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'atto "impoesattivo" può certamente inserirsi la domanda cautelare, ma il fatto che ciò sia possibile e rituale non significa che sia indispensabile e

diritto

La riscossione provvisoria e l'acquiescenza dopo l'introduzione del reclamo - abstract in versione elettronica

133501
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reclamo non sospende l'esecutività dell'atto, ciò significa che, nel tempo lasciato all'Amministrazione finanziaria per esaminare il reclamo del

diritto

Il delitto Pasolini. Un caso di "genere" ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

135025
Saletta, Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come espressione socio culturale di un epocale fallimento nell'approccio al processo conoscitivo dell'identità di genere "oltre la norma", significa

diritto

Gli SMS nell'evoluzione giurisprudenzale: istanze antiformalistiche tra incertezza e "liquidità" del diritto - abstract in versione elettronica

137109
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicativa" di un SMS. Sostenere la tesi contraria significa dar vita ad una vera e propria deriva che non può trovare un bilanciamento nel

diritto

I diritti sociali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

140267
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quello apprestato dalla Costituzione italiana. Il che non significa che Strasburgo non possa contribuire alla tutela dei diritti sociali in Italia

diritto

Per IMU e TARES il quadro normativo appare sempre più instabile - abstract in versione elettronica

144611
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

smaltimento dei rifiuti solidi urbani] dopo circa dieci mesi dalla sua abrogazione, significa, da un lato, premiare le Amministrazioni comunali che

diritto

La cooperazione nel delitto colposo. La portata incriminatrice dell'art. 113 c.p. nei reati a forma libera - abstract in versione elettronica

145185
Zincani, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significa che in tali situazioni, ciascun agente deve operare tenendo conto del ruolo e della condotta altrui, interrogandosi sull'azione dei

diritto

La questione dell'amianto tra sentenze passate in giudicato ed atti tardivi dell'Inail - abstract in versione elettronica

149455
Carvello, Manuel 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mai nome fu più azzeccato: amianto, o meglio asbesto, è termine di origine greca che significa "inestinguibile, perpetuo". Ed infatti sono passati

diritto

Una sentenza in materia di contratti "swap" poco in linea con il diritto nazionale ed europeo - abstract in versione elettronica

150209
Calzolari, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Secondo la Corte, ciò significa che anche il cliente deve essere messo in condizione di poter misurare i rischi assunti e che l'intermediario deve

diritto

L'incompleta compilazione della scheda carburante e sua valenza probatoria per la deducibilità del costo - abstract in versione elettronica

151025
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"non significa" che la scheda carburante possa costituire anche "prova legale" a favore del contribuente in merito all'"inerenza" del "costo" e, dunque

diritto

Sanzionabilità della dichiarazione doganale infedele: tra cumulo giuridico e principio di proporzionalità - abstract in versione elettronica

152253
Aquilanti, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

TULD (Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale), ciò significa adeguarsi al parametro europeo di proporzionalità. Di qui la

diritto

Riflessioni sull'obbligo generalizzato d'una "decisione partecipata" ai fini della legittimità della pretesa tributaria e dell'azionabilità del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

152801
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento, anche a prescindere dal luogo in cui sono svolte significa, a ben vedere, determinare le condizioni affinché l'amministrazione possa agire

diritto

Delle modalità d'organizzazione del controllo dei canali pubblici in Gran Bretagna, Italia e Francia e delle sue conseguenze sull'efficacia del controllo della programmazione - abstract in versione elettronica

155549
Trouillard, Pauline 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo monista, il che significa che solo un organismo di regolamentazione controlla i canali pubblici e privati. Al contrario, la Gran Bretagna ha

diritto

Dalla tutela del consumatore alla tutela del cliente nel contratto di assicurazione - abstract in versione elettronica

159257
D'Andria, Teresa Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto contrattuale, basata sulla cooperazione e la fiducia tra intermediari finanziari e clienti. Valorizzare il ruolo della fiducia significa

diritto

Il requisito della proporzione tra offesa e difesa nella legittima domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

160891
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un inutile doppione della fattispecie dell'art. 52, comma 1, c.p. Il che, peraltro, non significa che la "presunzione" legislativa di proporzione non

diritto

Il fattore fiduciario nel finanziamento di progetti sociali - abstract in versione elettronica

161623
Maruzzi, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se è vero che la fiducia costituisce un elemento "intangibile" piuttosto rilevante per il filantropo, ciò non significa che si debba rinunciare a

diritto

Rousseau e l'ideale della trasparenza. Nascita di un mito moderno - abstract in versione elettronica

162315
Marchili, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia una funzione eminentemente critica proprio nei confronti della modernità. Ciò significa che non può essere immediatamente assimilata alla

diritto

Il requisito della sproporzione tra difesa e offesa nella legittima difesa domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

162667
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa in un'inutile doppione della fattispecie dell'art. 52 comma 1 c.p. Il che peraltro non significa che la "presunzione" legislativa di proporzione non

diritto

"Il Piccolo Principe" e la "Medicina dell'Invisibile": relazione, organizzazione e prevenzione - abstract in versione elettronica

163705
Colucci, Massimiliano; Pegoraro, Renzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- ognuno diventando responsabile dell'altro, ognuno diventando se stesso attraverso il dialogo con l'altro. Ma responsabilità significa anche

diritto

Principio del danno e omosessualità - abstract in versione elettronica

163961
Tincani, Persio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'affermazione che il liberalismo è una dottrina tollerante e accogliente, infatti, non significa che il liberalismo sia una dottrina che debba

diritto

Videosorveglianza e "privacy" tra norme, Garante e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

164769
Monea, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personali di lavoratori/trici mediante telecamere. Ciò significa, dal punto di vista giuridico, che, per quanto riguarda la protezione dei dati

diritto

"BRRD", "Bail in", risoluzione della banca in dissesto, condivisione concorsuale delle perdite (d.lgs. n. 180 del 2015) - abstract in versione elettronica

165233
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di altri obiettivi pubblici. Risoluzione significa ristrutturazione della banca realizzata da una autorità di risoluzione, attraverso l'uso delle

diritto

Le qualità del Giudice ecclesiastico in relazione ai suoi poteri-doveri nel Processo - abstract in versione elettronica

165745
Napolitano, Erasmo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine "Giudice", dal latino "ius-dicere", letteralmente significa "dire il giusto". Per poter "ius-dicere" e garantire "la razionale e normale

diritto

Giustizia del processo e giustizia della decisione - abstract in versione elettronica

165883
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non significa che le interpretazioni della Convenzione europea svolte in motivazione dai giudici di Strasburgo debbano considerarsi "vincolanti". La

diritto