Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplificata

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43847
Stato 1 occorrenze

, anche in relazione alle professionalità utilizzate; d) forme di verifica semplificata del possesso dei requisiti, volte ad agevolare l'accesso alla

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44708
Stato 1 occorrenze

per la tenuta semplificata della documentazione di cui al periodo che precede sono definite con successivo decreto, adottato, previa consultazione delle

diritto

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46122
Stato 1 occorrenze

livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici; c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57265
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime di contabilità semplificata e non hanno optato per il regime ordinario è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei ricavi di cui all'articolo

diritto

Compensi per la prenotazione e l'emissione dei biglietti aerei - abstract in versione elettronica

87365
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante ricevuta o scontrino fiscale. È tuttavia ammessa l'adozione di una procedura semplificata, consistente nell'integrazione del biglietto di

diritto

L'Agenzia delle entrate chiarisce la "Tecno-Tremonti" - abstract in versione elettronica

89419
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificata potranno applicare le agevolazioni.

diritto

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

95695
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in tema di sentenza in forma semplificata.

diritto

La compatibilità con il diritto comunitario del nuovo regime dei contribuenti minimi in franchigia di cui all'art. 32-bis del d.p.r. n. 633/1972 - abstract in versione elettronica

96195
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non costituisce più una modalità di riscossione dell'imposta, per quanto semplificata, con la conseguenza che una simile disciplina si pone in contrasto

diritto

L'ICI nel Mod. 730/2007 - abstract in versione elettronica

100609
Andreozzi, Marilena; Carlucci, Angelica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine di consegna della dichiarazione semplificata al CAF o al professionista abilitato è stato anticipato al 31 maggio 2007. Termine più breve

diritto

Il regime di utilizzo delle perdite di impresa alla luce delle ultime novità normative - abstract in versione elettronica

102015
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle società di persone in contabilità semplificata e dei professionisti.

diritto

Variante semplificata per gli insediamenti produttivi - abstract in versione elettronica

103021
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e semplificazione normativa che ha condotto al d.p.r. n. 447/98 e alla nuova ipotesi di variante urbanistica semplificata per gli insediamenti

diritto

Modifiche al regime delle perdite ai fini IRPEF e IRES - abstract in versione elettronica

105561
Izzo, Bruno; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa in regime di contabilità semplificata), in parte, a correggere la disciplina introdotta con la stessa Manovra in materia di perdite conseguite da

diritto

La disciplina delle perdite - abstract in versione elettronica

105647
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il disegno di legge Finanziaria 2008, il legislatore intende reintrodurre, per le imprese in contabilità semplificata e per i lavoratori autonomi

diritto

Limiti di ricavi per l'accesso alla contabilità semplificata - abstract in versione elettronica

105737
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine ai requisiti oggettivi per poter accedere al regime di contabilità semplificata. La lettura che ne viene data, che limita la possibilità di

diritto

L'Agenzia delle entrate completa il quadro sul regime dei minimi - abstract in versione elettronica

105991
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al passato e semplificata. Alquanto complessa invece è per quel che riguarda gli adempimenti connessi all'ingresso e alla eventuale fuoriuscita dal

diritto

L'obbligazione tributaria nel codice doganale aggiornato - abstract in versione elettronica

106247
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel caso di dichiarazione semplificata. L'obbligazione in discorso si estingue, di regola, con il pagamento dei dazi.

diritto

Le perdite nel Mod. UNICO 2008 - abstract in versione elettronica

106457
Macario, Enrico; Tatulli, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare lavoratori autonomi e imprese in regime di contabilità semplificata procedono al riporto a nuovo delle perdite per l'ultima volta, dal momento

diritto

Alla prova il nuovo rito a cognizione semplificata - abstract in versione elettronica

116861
Biavati, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina uno dei primi casi di applicazione del nuovo rito sommario, che va piuttosto definito come rito a cognizione semplificata, ma esauriente

diritto

I termini per la sottoscrizione dell'aumento oneroso di capitale nella società per azioni - abstract in versione elettronica

117637
Divizia, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologie di conferimento con stima "semplificata" ex art. 2343-ter c.c. ss. , esigenze di natura contabile o fiscale connesse al conferimento in

diritto

Giudizio abbreviato e patteggiamento a vent'anni dalla riforma del 1988 - abstract in versione elettronica

120941
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbreviato ha perduto tale caratteristica ed è diventato una modalità semplificata di svolgimento del giudizio: le regole sull'onere della prova sono

diritto

La riforma tedesca della disciplina della s.r.l - abstract in versione elettronica

124111
Weigmann, Robert 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

schema della società fra imprenditori a responsabilità limitata. La disciplina dei finanziamenti prestati dai soci viene semplificata e trasferita

diritto

Controlli fiscali al contribuente: la "chimera" del termine di durata - abstract in versione elettronica

126763
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilità semplificata e dei lavoratori autonomi, il legislatore del D.L. n. 70/2011, "decreto sviluppo", interviene sulla nozione del termine di durata

diritto

Il decreto sviluppo amplia la platea dei "semplificati" - abstract in versione elettronica

126773
Gavelli, Giorgio; Valcaregni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", dotate dei requisiti per la tenuta della contabilità in forma semplificata. L'intervento mira da un lato ad ampliare il numero dei soggetti

diritto

Valenza ed effetti delle modifiche del decreto sviluppo ai termini di durata dei controlli - abstract in versione elettronica

126887
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di presenza effettiva dei funzionari negli uffici del contribuente, se imprese in contabilità semplificata e lavoratori autonomi. Resta immutata (30

diritto

Effetti della mancata fideiussione sui rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

127033
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sospenderebbe la maturazione degli interessi. Invece, per i rimborsi richiesti con procedura semplificata, la circolare, non senza destare talune

diritto

Solo per i "minimi" valgono i giorni di effettiva permanenza per la durata delle verifiche fiscali - abstract in versione elettronica

127087
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilità semplificata o un lavoratore autonomo. I medesimi devono essere computati nell'arco di tre mesi dal primo accesso effettuato dall'autorità

diritto

La nuova società a responsabilità limitata semplificata. Prime riflessioni e spunti operativi - abstract in versione elettronica

132341
Baudino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, convertito con la L. 24 marzo 2012, n. 27), che ha istituito la s.r.l. semplificata. L'A. propone una ricostruzione della disciplina applicabile al

diritto

Estratto conto sostitutivo della contabilità: per semplificare occorre tendere al criterio di cassa - abstract in versione elettronica

133219
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge di stabilità 2012; la prima, in forza della quale i soggetti in contabilità semplificata e i lavoratori autonomi che effettuano operazioni con

diritto

S.r.l. "a capitale ridotto": nasce un nuovo tipo di società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

133793
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), che va ad affiancarsi alla s.r.l. "ordinaria" e alla s.r.l. "semplificata" (s.r.l.s.). Deprecabilmente, la normativa della nuova s.r.l.c.r. non è

diritto

Comunicazione di inizio attività e potere di inibire la prosecuzione dell'attività di recupero dei rifiuti - abstract in versione elettronica

134101
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella procedura semplificata per lo svolgimento dell'attività di recupero dei rifiuti la comunicazione di inizio attività è disciplinata dall'art. 33

diritto

Liquidazioni trimestrali IVA e contabilità semplificata, uniformate solo le soglie monetarie - abstract in versione elettronica

134323
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'allineamento dei limiti per le liquidazioni ed i versamenti trimestrali dell'IVA con quelli per l'ammissione al regime di contabilità semplificata

diritto

S.r.l. semplificata: verso il superamento della nozione di capitale sociale? - abstract in versione elettronica

136065
Attanasio, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento giuridico italiano, con l'introduzione nel codice civile della nuova società a responsabilità limitata semplificata, persegue lo scopo

diritto

Le operazioni straordinarie nelle nuove fattispecie codicistiche di s.r.l - abstract in versione elettronica

139561
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la nuova disciplina della società a responsabilità limitata semplificata e della società a responsabilità limitata con capitale

diritto

La s.r.l. semplificata (s.r.l.s.) e a capitale ridotto (s.r.l.c.r.) - abstract in versione elettronica

141489
Busani, Angelo; Busi, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si illustrano le caratteristiche dei nuovi tipi di s.r.l. di recente introduzione nel nostro ordinamento: la s.r.l. semplificata e la

diritto

IVA per cassa e fatturazione tra adeguamento alla normativa UE e prescrizioni solo nazionali - abstract in versione elettronica

141703
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poi con le nuove regole di compilazione delle fatture e con l'istituzione della fattura semplificata. Le nuove disposizioni non si limitano però a

diritto

Dal 1 gennaio 2013 cambiano gli obblighi di fatturazione, i termini di emissione e i contenuti della fattura - abstract in versione elettronica

141723
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intracomunitarie. È stata, infine, introdotta nell'ordinamento nazionale la ''fattura semplificata''.

diritto

Il Meccanismo europeo di stabilità al vaglio della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

142021
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturale europea. Offre una rappresentazione semplificata della costituzione economica dell'Unione.

diritto

Diritto d'accesso e "ranking" delle riviste scientifiche: un problema tutto italiano - abstract in versione elettronica

143423
Fresa, Siddharth 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sentenza in forma semplificata il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha concesso a "Federalismi.it" l'accesso ai documenti

diritto

Considerazioni sulle nuove s.r.l.: s.r.l. semplificate, s.r.l. ordinarie e "start up" innovative prima e dopo la l. n. 99/2013 di conversione del d.l. n. 76/2013 - abstract in versione elettronica

144387
Marasà, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si riassumono le vicissitudini legislative di s.r.l.s. [società a responsabilità limitata semplificata] e di s.r.l.c.r. [società a responsabilità

diritto

SRLS: la derogabilità del modello "standard" forse si, ma anche no - abstract in versione elettronica

146331
Pasetto, Stefano; Sorrentino, Giusy 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato i dubbi interpretativi emersi in merito al contenuto dell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata semplificata

diritto

Ontologia della motivazione semplificata - abstract in versione elettronica

147971
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La motivazione semplificata non è una forma eccezionale di motivazione, richiesta da contingenti esigenze di celerità, ma è la forma ordinaria di

diritto

Il danno da ritardo: nozione, inquadramento e presupposti di risarcibilità - abstract in versione elettronica

149161
Cavallari, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto del termine di conclusione di una procedura abilitativa semplificata (PAS) ex art. 6, d.lgs. n. 28/2011, peraltro conclusasi con esito negativo

diritto

Omessa pronuncia sulle spese e contrasto tra motivazione e dispositivo sulla loro regolazione: gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità ed eventuali nuovi rimedi processuali esperibili - abstract in versione elettronica

149789
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispositivo in ordine alla regolazione delle spese processuali, non rilevandosi la sussistenza dei presupposti per far luogo a tale procedura semplificata

diritto

Il tempo del processo come bene della vita - abstract in versione elettronica

152569
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui contratti pubblici con sentenze in forma semplificata e di redigere gli atti difensivi rispettando un numero predefinito di pagine.

diritto

La limitata efficacia probatoria, anche in materia penal-tributaria, dell'operazione di prelevamento di somme di danaro dal conto corrente bancario del professionista, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014 - abstract in versione elettronica

152787
Cardone, Vincenzo; Pontieri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'imprenditore nonché del regime di contabilità semplificata di cui si avvalgono i lavoratori autonomi tale da determinare una fisiologica promiscuità

diritto

"Governance" e prevenzione della corruzione: dal pubblico al privato o viceversa? - abstract in versione elettronica

153095
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello riconosciuto e richiesto all'autonomia organizzativa privata; da ciò, quindi, la necessità di pervenire a una disciplina unitaria, semplificata

diritto

Il processo speciale per l'impugnazione del licenziamento - abstract in versione elettronica

156057
Luiso, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale ed anche processuale. È stato introdotto un procedimento speciale a cognizione semplificata, destinato a decidere le controversie in materia di

diritto

Lieve "maquillage" per la procedura di fusione transfrontaliera "semplificata" - abstract in versione elettronica

158183
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transfrontaliera "semplificata" (per il caso in cui la società incorporante sia titolare di almeno il novanta per cento del capitale della società

diritto

Lettere d'intento "cumulative" in dogana - abstract in versione elettronica

158643
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a concorrenza del "plafond" IVA utilizzabile nell'anno di riferimento. Perché tale procedura semplificata potesse essere pienamente operativa

diritto

Nota sulla natura del modello standard di atto costitutivo della società a responsabilità limitata semplificata - abstract in versione elettronica

166881
Percoco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della società a responsabilità limitata semplificata [s.r.l.s.] ha suscitato, sin dalla sua introduzione, molti dubbi interpretativi

diritto