Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sbarco

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17730
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) lo sbarco per i passeggeri della navigazione interna al prossimo porto di approdo in territorio nazionale.

diritto

le merci ad un'impresa di sbarco regolarmente autorizzata, la quale diviene responsabile verso il destinatario quale depositaria delle cose. Il

diritto

, perchè l'arruolato, a causa di malattia o di lesioni, ha dovuto essere sbarcato o non ha potuto riprendere il proprio posto a bordo dopo lo sbarco in un

diritto

dello sbarco del componente dell'equipaggio nel porto di assunzione, successivamente all'estinzione del contratto. In tutti gli altri casi, il termine

diritto

, meccanismi o istrumenti adoperati nelle operazioni di imbarco o sbarco delle merci e delle persone, ovvero comunque in uso o al servizio di navi o di

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40548
Stato 2 occorrenze

diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o negli aeroporti, del tasso di cambio applicato. I costi devono essere

diritto

atterraggio, sbarco ed imbarco nei porti ed aeroporti e gli altri oneri posti a carico del viaggiatore; d) importo, comunque non superiore al venticinque

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51075
Stato 1 occorrenze

) dell'art. 4; le compagnie portuali nei confronti dei propri iscritti, adibiti alle operazioni di imbarco, sbarco; trasbordo, deposito e movimento in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53118
Stato 11 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; in casi eccezionali la dogana può tuttavia autorizzare lo scarico o lo sbarco della merce in luoghi da essa sorvegliati.

diritto

sbarco sono considerate merci estere; per esse devono essere pagati i relativi diritti doganali, fatta salva l'applicazione di penalità, ove ne

diritto

e sbarco nonché fra tali luoghi e le zone di impiego e prescrive le misure da adottarsi per la vigilanza.

diritto

, ma quando si tenta l'imbarco o lo sbarco ovvero il trasbordo, dove non sono uffici doganali, i militari suddetti hanno facoltà di salire a bordo, di

diritto

sbarco negli altri casi, nei magazzini o recinti di temporanea custodia, di cui al successivo articolo, in attesa che sia ad esse data una destinazione

diritto

sugli aeromobili adibiti alla spedizione e dello sbarco di esso al rientro, le relative lettere di vettura aerea.

diritto

eseguite a bordo della nave, rispettivamente prima dello sbarco, o dopo lo imbarco, quando ricorrano le seguenti condizioni: a) il carico della nave o di

diritto

comunicazione con il territorio doganale dello Stato, in modo che sia agevole lo sbarco o l'imbarco delle merci stesse, salvo casi di forza maggiore.

diritto

presentazione è prescritta; e) effettua l'imbarco, lo sbarco o il trasbordo di merci, bagagli e persone senza il permesso della dogana o senza la assistenza dei

diritto

sbarco e il trasbordo di merci senza il permesso della dogana o senza l'assistenza dei militari della Guardia di finanza, sempre quando il fatto non

diritto

scarico o lo sbarco da detti mezzi di trasporto.

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61080
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando si tenta l'imbarco o lo sbarco ovvero il trasbordo, dove non sono uffici doganali, i militari suddetti hanno facoltà di salire a bordo, di

diritto

presentazione del manifesto prima della partenza; e) effettua l'imbarco, lo sbarco o il trasbordo di merci, bagagli e persone senza il permesso della dogana o

diritto

con il territorio doganale del Regno, in modo che sia agevole lo sbarco o l'imbarco delle merci stesse, salvo casi di forza maggiore.

diritto

manifesto; c) è sprovvisto del « Lasciapassare » che tiene luogo del manifesto, a norma dell'art. 45; d) effettua l'imbarco, lo sbarco e il trasbordo di

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76562
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fino all'atto di sbarco regolare, ovvero, nel caso di perdita della nave o dell'aeromobile, fino allo scioglimento dell'equipaggio.

diritto

M. Regester e J. Larkin: la "premiata ditta" del crisis management finalmente tradotta in italiano - abstract in versione elettronica

124905
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente rischi ed emergenze, poi come consulente direzionale e docente universitario, e quindi accoglie come un piccolo evento questo sbarco editoriale

diritto

Le novità per la fiscalità locale: imposta di sbarco, di scopo e riscossione tramite privati abilitati - abstract in versione elettronica

133679
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle isole minori, o nel cui territorio queste sono ubicate, possono istituire, in alternativa all'imposta di soggiorno, un'imposta di sbarco. E' stata

diritto

"Team" di sicurezza privata a bordo di mercantili italiani: problemi giuridici e operativi - abstract in versione elettronica

144789
Ranieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del decreto, tra cui quelle inerenti alle difficoltà legate allo sbarco di personale armato in altri Paesi, all'utilizzo delle armi, ai limiti all'uso

diritto

Il processo d'acquisto del prodotto crocieristico nel mercato italiano - abstract in versione elettronica

148493
Rosato, Pierfelice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studiato con riferimento a tre tematiche principali: l'impatto sui porti d'imbarco e di sbarco, il significativo processo di trasformazione che ha

diritto

Il ricorso a personale armato come misura antipirateria: l'impiego di guardie giurate private a bordo delle navi mercantili italiane - abstract in versione elettronica

153213
Tellarini, Greta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri di selezione ed i corsi di formazione professionale del personale, l'imbarco e lo sbarco, il trasporto ed il deposito a bordo delle armi, la

diritto

Traffico di migranti via mare, poteri di polizia nelle azioni di contrasto e tutela della dignità - abstract in versione elettronica

166535
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionali possa virtualmente vanificare l'esercizio efficiente della giurisdizione dello Stato di sbarco può essere scongiurato valorizzando il

diritto