Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragionevolmente

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35608
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. In caso di incidente o quando si ha ragionevolmente motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi in uno stato di ebbrezza derivante

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40774
Stato 3 occorrenze

consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche

diritto

condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, compresa la durata e, se del caso, la messa in servizio, l'installazione e la manutenzione, non

diritto

, qualsiasi prodotto destinato al consumatore, anche nel quadro di una prestazione di servizi, o suscettibile, in condizioni ragionevolmente prevedibili, di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53348
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolmente presumere che essa sarebbe stata, in tutto o in parte, difettosa, avariata od invendibile.

diritto

La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale tra obbligo e facoltà - abstract in versione elettronica

83089
Adamo, Stefano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, partendo dall'identificazione dei costi, tende, mediante procedure adeguate e prudenti, verso il riconoscimento ragionevolmente certo dei caratteri di

diritto

La relazione dei sindaci all'assemblea dei soci nelle società controllate da società con azioni quotate nei mercati regolamentari - abstract in versione elettronica

84141
Badalotti, Claudio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del collegio sindacale nelle società controllate, da cui l'esigenza di un'interpretazione accurata ai fini di mantenere un comportamento ragionevolmente

diritto

La documentazione clinica. Compilazione, conservazione, archiviazione, gestione e suo rilascio da parte della direzione sanitaria. Trattamento dei dati sanitari e privacy - abstract in versione elettronica

84965
Rocchietti, G. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

letterale di aggiornamento del diario clinico e devono essere annotati non solo l'obiettività clinica e la descrizione ragionevolmente dettagliata delle

diritto

La Consulta e la riforma dell'accesso ai concorsi pubblici: lo ius superveniens tra solidarietà ed efficacia - abstract in versione elettronica

85237
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi che possano ragionevolmente giustificare il preteso affidamento, pena la manifesta inammissibilità della questione sollevata; la Corte ha precisato

diritto

L'adeguamento dell'atto costitutivo della s.r.l - abstract in versione elettronica

87801
Bartalena, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolmente ritenere che il legislatore abbia voluto porre l'accento sulla rilevanza che in tale tipo societario riveste il nesso contrattuale tra i soci

diritto

Soglie quantitative nella nuova disciplina del falso in bilancio e loro problemi applicativi - abstract in versione elettronica

87917
Donato, Vitaliano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio ragionevolmente adottabile è quello del confronto fra i dati del caso concreto e la disciplina legale, integrata dai principi contabili: il

diritto

Conto corrente e compensazione convenzionale - abstract in versione elettronica

92397
Barbiera, Lelio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolmente sia in grado di conoscere l'esistenza del passivo in uno dei conti, superiore all'attivo risultante nell'altro, non può ottenere risarcimento di

diritto

Appunti sul concetto di buona fede nel codice doganale comunitario - abstract in versione elettronica

92735
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'errore dell'Autorità doganale, dovendosi poi accertare se si tratta di un errore tale da non poter essere ragionevolmente scoperto dal debitore che

diritto

Discontinuità nello svolgimento di mansioni superiori e promozione automatica - abstract in versione elettronica

94521
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione. Si delinea, in argomento, la tendenza a considerare illegittimo il frazionamento salvo che esso non sia ragionevolmente attuato per la

diritto

Il diritto a un processo equo - abstract in versione elettronica

96865
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'applicabilità dell'art. 6 della Cedu nei casi in cui sussistano forme di immunità ragionevolmente giustificate. In tal modo, pur con alcune

diritto

Esperienza e prospettive nel Regno Unito - abstract in versione elettronica

101407
Ghirardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione di tale disciplina esclude la possibilità per il datore di lavoro di liberarsi dimostrando di aver adottato le misure ragionevolmente necessarie

diritto

Inferenza e contesto: quali limiti alla libertà di parola? - abstract in versione elettronica

107141
Penco, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello, conoscere il significato di un enunciato equivale a conoscere le conseguenze che da esso ragionevolmente seguono. Un parlante competente, in grado

diritto

Dialettica Fisco-contribuente e crisi: utile contrappeso o sistema da superare? - abstract in versione elettronica

111515
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che superano la soglia di legge, ma di controlli "altamente probabili", che ciascun contribuente sarà in grado di prevedere, ragionevolmente, sulla

diritto

La ragionevole durata del processo: dalla enunciazione astratta alla devastazione quotidiana - abstract in versione elettronica

115421
Pansini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dalla considerazione che il sistema accusatorio può realizzarsi solo attraverso un processo ragionevolmente rapido, l’A. prende in esame il

diritto

Il valore dell'uomo - abstract in versione elettronica

117247
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale, suscettibile di essere valutato e risarcito secondo regole ragionevolmente condivise.

diritto

Definitiva consacrazione dell'estensibilità delle regole civilistiche di cui agli artt. 1337 e 1338 c.c. all'ambito pubblicistico - abstract in versione elettronica

117263
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, interrompa ingiustificatamente le trattative, ledendo l'affidamento ragionevolmente riposto dalla controparte sulla plausibile stipulazione del

diritto

L'interpretazione del "linguaggio criptico" nelle intercettazioni telefoniche - abstract in versione elettronica

117443
Scippa, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica è rappresentata dal risultato indiziario che, attraverso l'interpretazione del linguaggio, può ragionevolmente fondare un provvedimento

diritto

Presupposti e determinazione dell'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

118113
Ricci Palopoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso tenore che poteva legittimamente e ragionevolmente fondarsi su aspettative maturate nel corso del matrimonio. c) Criteri di quantificazione. Il

diritto

Brevi considerazioni sulle c.d. deliberazioni implicite: superamento della categoria? - abstract in versione elettronica

118139
Mangiapane, Benedetto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica delle deliberazioni implicite, riproponendola così all'attenzione del dibattito dottrinale. A mio avviso, si può ragionevolmente ritenere che

diritto

Note di metodo al disegno di legge in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento (tra molteplici conclusioni detruentes ed almeno una proposta construens) - abstract in versione elettronica

118305
Agosta, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più ragionevolmente preferirsi una, più agile, disciplina di soft law, ad imitazione di quanto già accaduto, ad esempio, in tema di divorzio o aborto).

diritto

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

118823
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coattive di riscossione in tutto o in parte inefficaci può ragionevolmente essere esclusa, se, come si desume dalla sentenza n. 38925 del 2009 della

diritto

La tutela dei consumatori contro le clausole abusive: le teorie americane e il diritto italiano - abstract in versione elettronica

121357
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la clausola che il consumatore ragionevolmente si aspetterebbe, a meno che con adeguata informazione non si cambino le ragionevoli aspettative) e la

diritto

Successione ereditaria apertasi dopo la separazione e determinazione dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

129127
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerare soltanto il tenore di vita realizzato durante la convivenza, ma valutare anche quello che poteva "legittimamente e ragionevolmente fondarsi

diritto

Sorveglianza degli incapaci e responsabilità del custode - abstract in versione elettronica

129253
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i rapporti di questi col mondo esterno appaiono, ragionevolmente, non costituire causa di nocumento per i terzi. b) Responsabilità della struttura

diritto

Manutenzione di una strada comunale e responsabilità della p.a. da cose in custodia - abstract in versione elettronica

129745
Priveato, Evelina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'utente che la percorra può fare ragionevolmente affidamento sulla circostanza che il Comune vegli sullo stato dei luoghi e proceda, ove necessario, a

diritto

Note sulla ragionevole durata del processo penale - abstract in versione elettronica

130237
Riccio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione a cui conferisce efficacia ed effettività; il processo è giusto e legale solo se la definizione è ragionevolmente prossima al fatto di

diritto

La diagnosi e selezione preimpianto: da illecito penale a questione deontologica. Eterogenesi dei fini di un legislatore irragionevole - abstract in versione elettronica

131913
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interruzione volontaria di gravidanza non può ragionevolmente vietare una PGD volta a prevenire quelle stesse gravidanze indesiderate. Nel tempo la

diritto

L'atto lecito dannoso: un comune illecito aquiliano o una speciale forma di responsabilità? - abstract in versione elettronica

134177
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convivere più diritti o interessi inconciliabili, ma comunque degni di contemporanea tutela. Un equilibrio difficile che si raggiunge, ragionevolmente

diritto

Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

134461
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituito all'estero e corrispondente a una vita familiare di fatto esistente non può essere ragionevolmente misconosciuto dallo Stato nazionale

diritto

La libertà di associazione nel "nuovo ecosistema mediatico": spunti problematici sull'applicazione dell'art. 18 della costituzione. Il (recente) caso dell'associazione xenofoba on-line - abstract in versione elettronica

140743
Sassi, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dall'analisi emerge che molteplici sono ancora le questioni aperte. Questioni che devono essere urgentemente risolte se si vuole ragionevolmente

diritto

Per una storia della Direttiva 1985/374/CEE - abstract in versione elettronica

141193
Caruso, Daniela; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Era davvero in atto, nell'Europa dei primi anni Settanta, una crisi della responsabilità da prodotto, insuscettibile di essere ragionevolmente

diritto

Del controllo del tribunale sulla proposta di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521 (e sui rapporti tra concordato e fallimento) - abstract in versione elettronica

143207
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consistenza del credito da essi vantato in tempi di realizzazione ragionevolmente contenuti". Con ciò conservando una prospettiva funzionale, nel

diritto

"Giudizi di fatto" e contiguità mafiosa nella recente giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

145289
Alberico, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le esigenze cautelari non può ragionevolmente essere compresso da una presunzione legislativa.

diritto

Appunti sul difficile rapporto tra linguaggio, diritto penale e tecnologia - abstract in versione elettronica

148319
Leucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di determinatezza semantica in grado di contribuire a rendere ragionevolmente prevedibili le conseguenze penali dell'azione". L'analisi condotta

diritto

Deducibilità delle "management fees" e onere della prova - abstract in versione elettronica

151387
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deduzione delle cd. spese di regia deve ritenersi ragionevolmente supportata dal contratto ("service agreement"), che disciplina, individuandoli, i

diritto

Giurisdizione tributaria sul diniego di accesso alla Convenzione arbitrale - abstract in versione elettronica

159391
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" alla "Convenzione": la criticità suscitata da una simile posizione sembrerebbe già ragionevolmente superata dalle pronunce in parola.

diritto

Danno da perdita di "chance" - abstract in versione elettronica

160571
Toni, Chiara; Domenici, Ranieri 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la necessità di adeguare il dato statistico al caso individuale. Il risultato dovrebbe essere espresso in "range" numerici ragionevolmente ampi.

diritto

Nuovi dubbi di legittimità in materia di lavoro intermittente al vaglio della Corte di Giustizia Europea: "Quandoque dormitat Homerus" - abstract in versione elettronica

161845
Bruno, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il dubbio di legittimità sollevato con la medesima ordinanza non appare ragionevolmente fondato, in quanto il medesimo dubbio ben avrebbe potuto

diritto

Il limite quantitativo all'imposizione nel principio costituzionale di progressività - abstract in versione elettronica

163267
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"disuguaglianze legittime", il limite massimo alla tassazione si può ragionevolmente stabilire nel 50 per cento degli "averi".

diritto

L'onere della prova in relazione alla domanda risarcitoria nel settore degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

167811
Schneider, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; in difetto di tale dimostrazione, che grava sul privato e non sull'Amministrazione, è da ritenere che l'impresa possa aver ragionevolmente

diritto

Accertamenti su percentuali di ricarico tra contabilità formalmente corretta e capacità contributiva effettiva - abstract in versione elettronica

167909
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentato nelle scritture contabili ed esso non possa ragionevolmente essere smentito, neanche in sede di contraddittorio. Alla luce di ciò, appare

diritto

Sentenza n. 7408

335433
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Relazione, dev’essere “ragionevolmente” interpretata nel senso che “la decisione che soccombe è quella conclusiva della fase delle indagini preliminari, che

diritto