Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penitenziario

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68732
Stato 1 occorrenze

, l'adeguatezza delle misure di profilassi contro le malattie infettive disposte dal servizio sanitario penitenziario e le condizioni igieniche e sanitarie

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72430
Stato 1 occorrenze

privato, diritto tributario, diritto ecclesiastico, ordinamento giudiziario e penitenziario.

diritto

La popolazione penitenziaria in Liguria - abstract in versione elettronica

84021
Gatti, Uberto; Fossa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riportano i risultati di una ricerca sul sistema penitenziario ligure, finanziata dalla Regione Liguria e svolta in collaborazione con il

diritto

Modalità di trattamento degli autori di reati sessuali in Italia. Situazione attuale e prospettive - abstract in versione elettronica

87693
Caccavale, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocare tali soggetti in reparti appositamente designati -, l'A. ritiene che invece proprio nel penitenziario possano partire programmi riabilitativi

diritto

Il penitenziario di massima sicurezza nella lotta alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

88127
Morrone, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalle origini storiche del penitenziario di massima sicurezza, si analizza l'evoluzione legislativa riguardante la limitazione dei benefici

diritto

Concessione dei benefici penitenziari ai collaboratori di giustizia - abstract in versione elettronica

94387
Alfonso, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoposto a misure di protezione, la competenza a decidere sull'istanza di concessione del beneficio penitenziario resta attribuita al Tribunale di

diritto

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

95693
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ordinamento penitenziario; Cass. pen. 28 aprile 2006, n. 14991 in tema di restituzione nel termine; Cass. pen. 10 maggio 2006, n. 15983 in tema di

diritto

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

95721
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di difesa e difensori; Cass. sez. un. pen. 17 luglio 2006, n. 24561 in tema di ordinamento penitenziario; Cass. sez. un. pen. 19 luglio 2006, n

diritto

Lavoro penitenziario e giusto processo - abstract in versione elettronica

97957
Centofanti, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota la recente sentenza della Corte Costituzionale in tema di competenza giurisdizionale in ordine al lavoro penitenziario. Dopo averne

diritto

Misure alternative e residenza all'estero del condannato - abstract in versione elettronica

99399
Bifarini, Roberta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiti e funzioni del servizio sociale nel sistema penitenziario.

diritto

Alcune osservazioni sul recente indulto e sui suoi profili applicativi - abstract in versione elettronica

100139
Felici, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carceri, e così di recuperare senso di umanità al trattamento penitenziario, è foriera di problematiche sia di ordine sistematico, alla stregua del dato

diritto

Diritti del lavoratore detenuto e giudice competente - abstract in versione elettronica

101445
Morrone, Adriano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penitenziario, l'elaborato si sofferma, anzitutto, sull'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale che ha condotto verso il riconoscimento della competenza

diritto

Legge "ex-Cirielli" e ordinamento penitenziario riformato al vaglio di costituzionalità: la Consulta riafferma il valore della funzione rieducativa della pena - abstract in versione elettronica

103831
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza costituzionale n. 79 del 2007 costituisce il più recente intervento della Corte costituzionale sull'ordinamento penitenziario, in una

diritto

Lavoro penitenziario e diritti del detenuto - abstract in versione elettronica

104505
Vanacore, Giuliana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. delinea il quadro storico, politico ed economico che condusse alla moderna affermazione del lavoro penitenziario in forma sistematica. Esaminando

diritto

L'esecuzione penale a carico dei minorenni: inerzie legislative e esigenze di riforma - abstract in versione elettronica

104601
Comucci, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penitenziaria minorile. Dopo aver illustrato nel dettaglio le modifiche comunque intervenute in ambito penitenziario con riferimento ai minori, l'A. ne

diritto

Limitazioni e controlli della corrispondenza del detenuto: la "risposta" alle condanne irrogate da Strasburgo - abstract in versione elettronica

110299
Cicala, Antonietta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e rilievi mossi dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo al nostro Ordinamento Penitenziario.

diritto

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. Immigrazione e sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

117029
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di regime penitenziario speciale (art. 41 - bis l. n. 354 del 1975), che oltre a inserire nel codice penale una fattispecie incriminatrice

diritto

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. La nuova disciplina dell'art. 41-bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

117031
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di regime penitenziario speciale (art. 41 - bis l. n. 354 del 1975), che oltre a inserire nel codice penale una fattispecie incriminatrice

diritto

CEDU e ordinamento penitenziario nella giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

120955
Nicosia, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune forme aggravate di trattamento penitenziario in vigore in Italia (regime speciale c.d. 41-bis e circuito differenziato c.d. E.I.V.). Se tali

diritto

La custodia cautelare in carcere e un regime penitenziario scadente - abstract in versione elettronica

121827
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"condannati" con sentenza definitiva; garantire agli indagati e agli imputati un regime penitenziario rispettoso della presunzione di innocenza che li deve

diritto

La tutela dei diritti dei detenuti: le armi spuntate della magistratura di sorveglianza - abstract in versione elettronica

128321
Bortolato, Marcello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel 1975 in Italia vedeva la luce la legge 26 luglio 1975, n. 354, più nota come "ordinamento penitenziario". Ancor oggi, pur con tutti i successivi

diritto

La nuova normativa sulle detenute madri - abstract in versione elettronica

129547
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 21 aprile 2011, n. 62 apporta varie modifiche al codice di procedura penale ed all'ordinamento penitenziario, disponendo una normativa a

diritto

Trattamento rieducativo e nuove prospettive nella tutela dei diritti del detenuto - abstract in versione elettronica

129971
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialità che la scarna disciplina contenuta nell'ordinamento penitenziario possiede, sono dedicate le seguenti pagine.

diritto

La quarta edizione dell'Ordinamento penitenziario commentato: un "buon viatico" per una (auspicata) riforma del sistema sanzionatorio penale - abstract in versione elettronica

130997
Pulvirenti, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il triste fenomeno del sovraffollamento penitenziario e le conseguenze che, in termini di (dis)umanità della pena ne derivano, rendono non più

diritto

Le captazioni "occulte" della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali - abstract in versione elettronica

137287
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penitenziario che detta prescrizioni sul controllo epistolare. In un sistema processuale che deve accordare prevalenza alle garanzie dell'individuo detenuto

diritto

Detenzione e tutela dell'affettività dopo la sentenza costituzionale n. 301 del 2012 - abstract in versione elettronica

138123
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito alla pronuncia costituzionale n. 301 del 2012, che ha invitato il legislatore a introdurre nella legge di ordinamento penitenziario (l. 26 luglio

diritto

Il controllo sulla corrispondenza del detenuto: impossibili prassi d'indagine incostituzionali - abstract in versione elettronica

141159
Ingenito, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova atipica. Ricostruito il sistema di principi giuridici a fondamento della pronuncia, la normativa di ordinamento penitenziario appare, aldilà di un

diritto

La recidiva nella giurisprudenza di legittimità: questioni risolte, problemi ancora aperti - abstract in versione elettronica

141615
Cassano, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché in materia di ordinamento penitenziario hanno impegnato la giurisprudenza di legittimità in una complessa attività di interpretazione volta ad

diritto

Legge 9 agosto 2013, n. 94: un primo passo per debellare il sovraffollamento carcerario? - abstract in versione elettronica

144967
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ordinamento penitenziario, costituendo un primo passo volto a fronteggiare l'assillante emergenza. Ingenti perplessità sorgono, però, in ordine alla

diritto

Libertà dal carcere, libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale - abstract in versione elettronica

145111
Vandi, Antonia Raffaela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novembre 2012, il 5° ginnasio dei penalisti, in cui è stato affrontato il tema della legalità in ambito penitenziario. L'iniziativa è stata articolata in

diritto

La motivazione del provvedimento di proroga del regime carcerario differenziato - abstract in versione elettronica

145423
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bis, comma 2 bis, ord. penit. [ordinamento penitenziario], alla luce delle allegazioni difensive volte a confutare la sussistenza e l'attualità della

diritto

Gli incerti confini del sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

145635
Albano, Alessandro; Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In base ad una consolidata prassi amministrativa, l'Italia calcola la capacità ricettiva del proprio sistema penitenziario facendo riferimento ad un

diritto

Problematiche attuali in tema di ordinamento penitenziario militare - abstract in versione elettronica

150329
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'emanazione del Codice dell'ordinamento militare, pur facendo venir meno alcune delle più vistose incongruenze dell'ordinamento penitenziario

diritto

Verso una riforma della giustizia penale? Dubbi e speranze - abstract in versione elettronica

152373
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del codice penale e per una riforma coordinata del codice di procedura penale e della legge sull'ordinamento penitenziario. È indubbio che le

diritto

L'effettività della tutela risarcitoria delle condizioni detentive contrarie all'art. 3 Cedu: riflessioni a margine di un'indagine del Ministero della giustizia sulla prima applicazione dell'art. 35-ter, l. n. 354/1975 - abstract in versione elettronica

152405
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In seguito all'introduzione nell'ordinamento penitenziario italiano dei "rimedi compensativi" per il pregiudizio sofferto dalle persone detenute in

diritto

I diritti alla corrispondenza, all'informazione e allo studio dei detenuti in regime di 41-bis. A proposito delle limitazioni nelle modalità di ricezione ed inoltro di libri, giornali e riviste - abstract in versione elettronica

152647
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penitenziario. La riflessione si sviluppa attorno a due fondamentali assiomi, tratti dai principi costituzionali e dalla giurisprudenza del giudice delle leggi

diritto

Il "rimedio risarcitorio" da detenzione inumana tra aspettative costituzionali e svilimenti ermeneutici - abstract in versione elettronica

152903
Penoncini, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione dell'art. 35-ter, introdotto nell'ordinamento penitenziario dal d.l. n. 92/2014, conv. in l. n. 117/2014, ha diviso la

diritto

Avvertenze per la lettura delle statistiche europee sul sovraffollamento delle carceri - abstract in versione elettronica

152941
Albano, Alessandro; Piscitello, Calogero Roberto; Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre variano da Paese a Paese sia la definizione di capienza del sistema penitenziario sia la superficie minima da garantire a ciascun detenuto

diritto

Dalla sentenza Torreggiani alla riforma del sistema penale - abstract in versione elettronica

154073
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penitenziario in modo tale da garantire l'effettivo rispetto della dignità dei detenuti. Premesso che le sentenze europee "hanno carattere essenzialmente

diritto

Un'età dei diritti? La nuova giurisprudenza sui limiti al potere punitivo e le sue possibili declinazioni - abstract in versione elettronica

154085
Anastasia, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze della sentenza Torreggiani, che ha fatto registrare un febbrile lavoro intorno al sistema penitenziario italiano quale non si vedeva dall'epoca

diritto

Torreggiani e rimedi "preventivi": il nuovo reclamo giurisdizionale - abstract in versione elettronica

154093
Bortolato, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti ai principi ed alle regole generali dello Stato di diritto. Nell'ordinamento penitenziario centrale è la figura del magistrato di sorveglianza

diritto

"Se la montagna non viene a Maometto". La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità - abstract in versione elettronica

156417
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ricostruisce l'evoluzione dell'ordinamento penitenziario nella garanzia dei diritti di libertà religiosa dei detenuti ed evidenzia come

diritto

L'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e "governo dell'insicurezza sociale" - abstract in versione elettronica

156423
Pace, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ha ad oggetto le presunzioni di pericolosità sociale contenute nell'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario. Nella prima parte del lavoro

diritto

Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni - abstract in versione elettronica

156491
Gonnella, Patrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozione rischiosa di trattamento che assume un sapore clinico, pedagogico e disciplinare. Il sistema penitenziario invece necessiterebbe un cambio di

diritto

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo mette a fuoco il contradditorio status del lavoro penitenziario nell'ordinamento italiano. Da un lato, esso risente ancora

diritto

I giudici europei dettano le linee guida contro il sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

157245
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sovraffollamento delle carceri è sembrato essere nell'ultimo anno l'unico problema da risolvere per il legislatore penitenziario italiano, il

diritto

Le aperture alla giustizia riparativa nell'ambito delle misure alternative alla detenzione - abstract in versione elettronica

161873
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario, talune norme dell'ordinamento penitenziario, riuscendo così a dare massima applicazione possibile a strumenti e metodi della giustizia

diritto

La "questione penitenziaria", nella prospettiva del penalista: un provvisorio bilancio - abstract in versione elettronica

162627
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È tempo di bilanci in tema di ordinamento penitenziario. La l. 354/1975 ha il merito di aver promosso un'evoluzione del sistema penitenziario secondo

diritto

Gli stati generali sull'esecuzione penale: i problemi noti messi a nudo e la necessità di risposte di sistema - abstract in versione elettronica

168637
Pelissero, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di coscienza e di sistematizzazione dei complessi problemi, non solo giuridici, che pone l'ordinamento penitenziario a quarant'anni dalla storica

diritto

Art. 3 Cedu: risarcimento per trattamento inumano e degradante - abstract in versione elettronica

168759
Fiorentin, Fabio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensativo" (art. 35 ter della L. 26 luglio 1975, n. 354, c.d. ordinamento penitenziario), introdotto dal D.L. n. 92/2014, conv. con modif. dalla L. n

diritto