Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parlamentari

Numero di risultati: 255 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38240
Stato 1 occorrenze

5. Il Ministero degli affari esteri adotta, dandone tempestiva comunicazione alle competenti Commissioni parlamentari, ogni opportuno provvedimento

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70974
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissioni parlamentari, appositi decreti legislativi per la costituzione, su proposta delle rispettive regioni, delle autorità metropolitane nelle aree

diritto

, sentiti i comuni interessati e previo parere delle competenti Commissioni parlamentari.

diritto

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71902
Stato 2 occorrenze

l'espressione del parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari, che si pronunciano entro trenta giorni dalla data di assegnazione.

diritto

parte delle competenti Commissioni parlamentari, che si pronunciano entro trenta giorni dalla data di assegnazione. Decorso inutilmente tale termine, il

diritto

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72063
Stato 3 occorrenze

3. Qualora il termine previsto per il parere delle Commissioni parlamentari scada nei trenta giorni che precedono la scadenza del termine per

diritto

4. Qualora il termine previsto per il parere delle Commissioni parlamentari scada nei trenta giorni che precedono la scadenza del termine per

diritto

2. In caso di mancato rispetto del termine per la trasmissione, il Governo decade dall'esercizio della delega. Le competenti Commissioni parlamentari

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72210
Stato 1 occorrenze

parlamentari, che si esprimono entro trenta giorni dall'assegnazione.

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72602
Stato 1 occorrenze

parlamentari competenti per materia. Decorso tale termine il decreto può essere comunque adottato, anche in mancanza dei pareri. Qualora il termine per

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80006
Stato 9 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nell'Ufficio di presidenza devono essere rappresentati tutti i gruppi parlamentari. Prima di procedere alle votazioni a norma del precedente comma

diritto

Commissioni parlamentari a cura del Segretario generale della Camera.

diritto

dibattiti relativi alla programmazione, al bilancio e ad inchieste parlamentari.

diritto

gruppi parlamentari. La Camera può delegarne la nomina al Presidente.

diritto

3. Il Presidente della Camera assicura ai gruppi parlamentari, per l'esplicazione delle loro funzioni, la disponibilità di locali e attrezzature e

diritto

1. La giunta delle elezioni è composta di trenta deputati, nominati dal Presidente non appena costituiti i gruppi parlamentari. Essa riferisce alla

diritto

ricorsi circa la costituzione o la prima convocazione dei gruppi, nonché i ricorsi dei gruppi sulla composizione delle commissioni parlamentari; approva

diritto

1. La giunta per il regolamento della Camera è composta di dieci deputati nominati dal Presidente non appena costituiti i gruppi parlamentari. Essa è

diritto

4. La questione di fiducia non può essere posta su proposte di inchieste parlamentari, modificazioni del regolamento e relative interpretazioni o

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81663
Stato 14 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporzione dei gruppi parlamentari.

diritto

aggiornamento dei lavori parlamentari.

diritto

1. La giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari è composta di ventuno senatori ed è presieduta da un senatore che la giunta elegge tra i

diritto

le designazioni dei gruppi parlamentari, rispettando il criterio della proporzionalità.

diritto

2. Alle riunioni del Consiglio di presidenza, tenute ai sensi dei commi 3 e 4 dell'articolo 67, partecipano i Presidenti dei gruppi parlamentari che

diritto

gruppi parlamentari convocata almeno tre giorni prima della scadenza del calendario precedente.

diritto

Ai gruppi parlamentari, per l'esplicazione delle loro funzioni, è assicurata la disponibilità di locali e attrezzature e vengono versati contributi a

diritto

dei gruppi parlamentari, che si riunisce con la presenza dei vice presidenti del Senato.

diritto

5. Nel caso in cui la conferenza dei presidenti dei gruppi parlamentari non raggiunga l'accordo sul programma, il Presidente, sulla base delle

diritto

delle immunità parlamentari, ed è adottato dal Senato a maggioranza assoluta dei suoi componenti.

diritto

parlamentari italiane, che siano formalmente inviate per comunicazione al Senato sono trasmesse dal Presidente, dopo l'annuncio all'assemblea, alle

diritto

, la rappresentanza dei diversi gruppi parlamentari. Il Presidente o uno dei vice presidenti fanno sempre parte delle deputazioni.

diritto

parlamentari costituiti nei due rami del Parlamento.

diritto

proporzione esistente in assemblea tra tutti i gruppi parlamentari.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

82068
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allorché il Senato delibera un'inchiesta su materie di pubblico interesse, la Commissione è formata mediante designazione dei Gruppi parlamentari in

diritto

L'approvazione parlamentare dell'impiego dello strumento militare. L'esperienza delle operazioni internazionali di pace - abstract in versione elettronica

83233
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi parlamentari nell'approvazione delle iniziative dell'Esecutivo. L'analisi offerta consente di individuare forme nelle quali può essere resa tale

diritto

Tutela dei diritti fondamentali e immunità parlamentari: dialogo problematico a quattro tra Parlamento italiano, Giudici comuni, Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

87634
Rinaldi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela dei diritti fondamentali e immunità parlamentari: dialogo problematico a quattro tra Parlamento italiano, Giudici comuni, Corte costituzionale

diritto

Insindacabilità (del) parlamentare e "ingerenza qualificatoria" della Corte costituzionale: verso la giustiziabilità dei regolamenti delle Camere? - abstract in versione elettronica

87715
Giupponi, Tommaso F. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'affermata configurabilità dell'atto in questione quale esercizio delle funzioni parlamentari, con ciò, però, superando l'autonoma decisione di

diritto

L'insindacabilità parlamentare (di nuovo) al vaglio della Cedu - abstract in versione elettronica

92753
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo, di natura formale, radica la definizione dei limiti alla libertà di parola dei parlamentari nel diritto ad un processo equo. Il secondo, di

diritto

Un nuovo fronte problematico delle intercettazioni indirette nei confronti dei parlamentari: le ambiguità irrisolte della l. n. 140 del 2003 all'esame della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122766
Cesari, Claudia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo fronte problematico delle intercettazioni indirette nei confronti dei parlamentari: le ambiguità irrisolte della l. n. 140 del 2003

diritto

Alla Corte di cassazione è sottoposto il problema della spendibilità delle intercettazioni che coinvolgano parlamentari, nei confronti dei coindagati

diritto

Sulla riforma costituzionale della giustizia - abstract in versione elettronica

130411
Zagrebelsky, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavori parlamentari sul disegno di legge costituzionale di riforma della giustizia - l'A. discute i principali punti del disegno di legge, con

diritto

Divorzio: ripartizione della pensione di reversibilità ed assegno vitalizio di ex parlamentare - abstract in versione elettronica

142841
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la natura dall'assegno vitalizio spettante agli ex parlamentari ed al beneficiario, ravvisandone notevoli diversità.

diritto

Conversione di decreto-legge e delega legislativa con annessa questione di fiducia: precisazioni sull'ammissibilità di procedure parlamentari "due in uno" con interessanti spunti sull'autonomia regolamentare delle camere - abstract in versione elettronica

148088
Torretta, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conversione di decreto-legge e delega legislativa con annessa questione di fiducia: precisazioni sull'ammissibilità di procedure parlamentari "due in

diritto

Dal "Porcellum" all'"Italicum": nuovi collegamenti e nuovi orari, ma su vecchi binari - abstract in versione elettronica

148163
Lanchester, Fulco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Introduzione al Seminario su "Le Corti e il voto", organizzato dal Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti di assemblea. L'A

diritto

Pubblicità degli atti parlamentari e diritto all'oblio di terzi: la difficile ricerca di un loro equilibrato bilanciamento nella società dell'informazione e della comunicazione - abstract in versione elettronica

148260
Papa, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pubblicità degli atti parlamentari e diritto all'oblio di terzi: la difficile ricerca di un loro equilibrato bilanciamento nella società

diritto

Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi - abstract in versione elettronica

153941
Egresi, Katalin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Ungheria le ultime elezioni parlamentari si sono tenute il 6 aprile 2014. Esse hanno visto l'emersione di nuove tendenze sia dal punto di vista

diritto

L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva ma residuale specialità? A margine della sentenza Corte Costituzionale n. 120 del 5.5.2014 - abstract in versione elettronica

154007
Coviello, Marco Maria Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamento in leggi o atti aventi forza di legge. L'autodichia è prevista nei regolamenti parlamentari adottati ai sensi dell'articolo 64 della

diritto

Il (mancato) seguito delle decisioni giurisprudenziali in materia di cumulo dei mandati da parte degli organi parlamentari - abstract in versione elettronica

154757
Perniciaro, Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parlamentari. Nel saggio si ricostruisce l'evoluzione delle decisioni delle Giunte per le elezioni di Camera e Senato, nonché la giurisprudenza

diritto

Crisi e riforma del Parlamento nell'opera di Norberto Bobbio - abstract in versione elettronica

156253
Mastromartino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale ma alla teoria politica - ha dedicato al tema della riforma delle istituzioni parlamentari. Ne risulta un itinerario di letture che attraversa

diritto

Le inesauste ragioni e gli stridenti paradossi della governabilità - abstract in versione elettronica

165511
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si interroga sul modo in cui i regolamenti parlamentari, le leggi elettorali, l'organizzazione del Governo e la revisione costituzionale

diritto