Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobilita

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35613
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenere apposite strutture, nonché la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento.

diritto

della sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi di una razionale gestione della mobilità, della protezione dell'ambiente e del risparmio

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38517
Stato 1 occorrenze

universitari stranieri, stipulando apposite intese con gli atenei stranieri per la mobilità studentesca, nonché organizzando attività di orientamento e di

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43209
Stato 2 occorrenze

della procedura stessa, rapporti di lavoro subordinato oppure che si trovino in regime di cassa integrazione guadagni o in lista di mobilità di cui

diritto

categorie OG accorpate ai sensi del regolamento: a) organismi edilizi (OG1); b) opere per la mobilità su gomma e su ferro (OG3 e OG4); c) opere

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44760
Stato 1 occorrenze

misure idonee a consentire la mobilità e l'utilizzazione dei servizi sanitari e di igiene personale.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58125
Stato 1 occorrenze

1978, n. 384, nonché la realizzazione di percorsi attrezzati e la installazione di dispositivi di segnalazione atti a favorire la mobilità dei ciechi

diritto

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69243
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controlla e garantisce l'attuazione anche attraverso la mobilità del personale.

diritto

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70409
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i dipendenti classificati nella medesima qualifica funzionale vige il principio della piena mobilità all'interno di ciascuna amministrazione o

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71470
Stato 1 occorrenze

piani di adeguamento delle infrastrutture urbane, piani di mobilità delle persone handicappate da attuare anche mediante la conclusione di accordi di

diritto

Applicazione del C.c.n.l. del comparto del personale delle regioni/autonomie locali - abstract in versione elettronica

85471
Papadia, Paola; Papadia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1998/2001 (straordinario, indennità, benefici combattentistici, trasferta, assenze per malattia, mobilità, bilinguismo, previdenza complementare

diritto

Il reddito del "frontaliero" è tassato nel Paese di residenza - abstract in versione elettronica

87495
Stancati, Gianluca; Baruti, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalenza dell'elemento "scenico" (esibizioni), comporti di fatto una mobilità internazionale. Diversamente, trovano applicazione le differenti disposizioni

diritto

La flessibilizzazione del mercato del lavoro: un processo aperto - abstract in versione elettronica

91123
Camusi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobilità sociale. Colpisce, tra l'altro, la netta diminuzione, per le generazioni più giovani, della percentuale di quelli che riescono a sorpassare o

diritto

L'attuazione del mandato d'arresto europeo nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

93523
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strategia europea di contrasto della mobilità, reale e personale, della criminalità organizzata transnazionale, sul presupposto della sostanziale comunanza

diritto

La mobilità del personale pubblico - abstract in versione elettronica

97779
Bianco, Arturo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mobilità del personale pubblico costituisce uno strumento sempre più importante per l'assunzione del personale. Basta ricordare che le cifre

diritto

Il trasporto dei dipendenti sul posto di lavoro - abstract in versione elettronica

100323
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità di adottare misure fiscali per facilitare l'avvio di iniziative aziendali per favorire la mobilità dei lavoratori continua a mantenere

diritto

Trattamenti previdenziali e sostituzione d'imposta - abstract in versione elettronica

100653
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipata dell'indennità di mobilità.

diritto

Distacco e previdenza nella prestazione transnazionale di servizi - abstract in versione elettronica

101441
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito degli strumenti per la realizzazione della "mobilità transnazionale del lavoro", la disciplina del distacco dei lavoratori oltre i

diritto

Quali ammortizzatori sociali per le "società miste"? Il commento - abstract in versione elettronica

101615
Bellumat, Sabrina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Ravenna torna ad affrontare il problema degli obblighi contributivi per CIG, CIGS, mobilità e disoccupazione nei

diritto

Benefici contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità ed ipotesi di esclusione - abstract in versione elettronica

101629
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese che abbiano assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli delle aziende che avevano in precedenza attivato procedure di mobilità.

diritto

Indeducibilità degli interessi passivi e "genuinità" del finanziamento: istanza di disapplicazione preclusa? - abstract in versione elettronica

106231
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porre rimedio alla pianificazione fiscale resa possibile dalla mobilità internazionale dei capitali. La finalità antielusiva della disposizione sembra

diritto

Le gaffes e i miglioramenti della Finanziaria 2008 sulla "piccola mobilità" - abstract in versione elettronica

107373
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volta anche errori. Un errore della Finanziaria 2008 riguarda la proroga della "piccola mobilità" (con iscrizione alla lista speciale ma senza

diritto

L'equivalenza contrattuale delle mansioni e l'art. 2103 c.c. tra inquadramento formale e professionalità sostanziale - abstract in versione elettronica

107515
Tomiola, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È compatibile con l'art. 2103 c.c. il mutamento definitivo di mansioni attuato sulla base di accordi sulla mobilità che resusciti a tal fine le

diritto

Il road pricing nella finanza locale: prime esperienze italiane - abstract in versione elettronica

109947
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'erario degli Enti locali, utile per il finanziamento della mobilità sostenibile nelle città. L'importanza di tale innovativa fonte di nuove

diritto

Parcheggi pertinenziali alle abitazioni: profili pubblicistici - abstract in versione elettronica

110129
Mescia, Giuseppe; Di Corcia, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescente attualità, essendo finalizzata a garantire la mobilità degli individui. Lo scritto esamina i profili pubblicistici della disciplina normativa

diritto

Gli abusi del Ministero della giustizia in materia di trasferimento del personale. Il commento - abstract in versione elettronica

112913
Martino, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vicenda processuale è particolarmente delicata perché riguarda migliaia di provvedimenti di mobilità del personale giudiziario che, dopo essere

diritto

La comunicazione sul momento conclusivo della messa in mobilità - abstract in versione elettronica

113127
Minervini, Annamaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura di messa in mobilità. In particolare è stata attribuita la rilevanza al criterio della valutazione comparativa dei lavoratori e della

diritto

La latitudine dell'inamovibilità. Brevi note sulla temporaneità degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati ordinari - abstract in versione elettronica

117051
Tallaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spazio di operatività quando la mobilità del magistrato sia temporanea e necessaria a far fronte a situazioni di tipo emergenziale ovvero quando avviene

diritto

La mobilità nel pubblico impiego ante e post Brunetta. Il commento - abstract in versione elettronica

120645
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli di mobilità per la copertura dei relativi posti vacanti, dall'altro attenua l'obbligatorietà di tale strumento di assunzione ritenendola non

diritto

Le prospettive dei giovani lavoratori nel sistema cinese ad "economia socialista di mercato" - abstract in versione elettronica

120685
Josephs, Hilary K. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'analisi della normativa sulla mobilità geografica nel Paese esaminato. In base alle analisi proposte, il problema della transizioni dal mondo

diritto

La mobilità volontaria e la malattia dei dipendenti pubblici dopo il D.Lgs. n. 150/09 - abstract in versione elettronica

121163
Massimiani, Clemente 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente riforma Brunetta della Pubblica Amministrazione ha apportato importanti modifiche alla disciplina della mobilità volontaria e della

diritto

Licenziamenti collettivi: i criteri originari di scelta dei lavoratori non possono essere modificati - abstract in versione elettronica

121167
Giradi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione od in mobilità non possono essere modificati nel corso della procedura, a pena dell'illegittimità

diritto

La caratterizzazione territoriale del contesto, della domanda e dell'offerta di istruzione universitaria in Italia - abstract in versione elettronica

131671
Cammelli, Andrea; di Francia, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinari sottese alle scelte di immatricolazione, le differenze e la mobilità territoriali attinenti alle condizioni occupazionali dei laureati.

diritto

Obbligo di correttezza e trasparenza nella comunicazione dei motivi di apertura di mobilità - abstract in versione elettronica

135611
Gallotti, Davide; Cusmai, Emanuela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di riduzione nella comunicazione di apertura di mobilità. Il commento ha, dunque, la finalità di analizzare la reale portata di un tale obbligo di

diritto

Il rapporto tra i trasporti e l'ambiente: il Libro Bianco della Commissione europea - abstract in versione elettronica

137123
Campanelli, Otello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà di incrementare la mobilità e, al tempo stesso, diminuire le emissioni. A tale proposito, è interessante analizzare come la Commissione

diritto

La riforma degli ammortizzatori sociali: l'Aspi - abstract in versione elettronica

140463
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobilità sono sostituite da un nuovo strumento di sostegno al reddito, l'Assicurazione sociale per l'Impiego. Vengono richiamati i vari tentativi di

diritto

Trasporti, ambiente e mobilità sostenibile in Italia - abstract in versione elettronica

140553
Marfoli, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elaborato propone un esame degli strumenti normativi e programmatici in tema di trasporti e mobilità sostenibile nel quadro italiano di "governance

diritto

Fallimenti, sperperi e profitto nell'istruzione - abstract in versione elettronica

142923
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'istruzione, sempre meno in grado di assicurare mobilità sociale.

diritto

Licenziamento collettivo per cessazione di attività ed iscrizione del lavoratore nelle liste di mobilità - abstract in versione elettronica

144555
Balbi, Franco; Livatino, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrative intervenute in materia, le problematiche inerenti l'iscrizione nelle liste di mobilità e l'eventuale diritto a percepire la

diritto

Sulla natura giuridica delle quote di t.f.r. corrisposte dal Fondo per la mobilità - abstract in versione elettronica

148569
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poi, il problema della natura giuridica delle quote di T.F.R. corrisposte dal Fondo di garanzia istituito presso l'Inps e dal Fondo per la mobilità

diritto

L'istruzione nelle misure per la ripresa e la coesione sociale - abstract in versione elettronica

149993
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale e favorire la mobilità sociale degli strati più umili della popolazione. Queste le convinzioni alla base del recente intervento legislativo

diritto

Le nuove disposizioni in materia di lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

151953
Macrì, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure in ordine alla mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti, nonché le norme che introducono una più rigorosa disciplina di

diritto

Amianto: benefici previdenziali e destinatari dopo la legge di stabilità per il 2015 - abstract in versione elettronica

155769
Gentile, Sebastiano L. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobilità e quelli ammalatisi di patologie asbesto-correlate nello svolgimento di attività di bonifica, nonché, al di fuori di un rapporto assicurativo

diritto

I contribuenti minimi localizzano le prestazioni secondo le regole comuni e possono avvalersi del "MOSS" - abstract in versione elettronica

159403
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche i contribuenti in regime di vantaggio per l'"imprenditoria giovanile" ed i "lavoratori in mobilità" (già regime per i contribuenti minimi

diritto

Povertà, mobilità sociale e regole del gioco - abstract in versione elettronica

160547
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, queste hanno perseguito il miglioramento delle condizioni di vita delle fasce di popolazione meno abbienti, insieme con obiettivi di mobilità sociale

diritto

La disciplina sui licenziamenti collettivi e i dirigenti. Linee di evoluzione normative e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

161581
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accompagnato nella mobilità dall'impiego ormai perso al reimpiego; si è sin da subito posta la questione della sua estensione soggettiva anche ai

diritto

Il servizio di trasporto c.d. Uber: qualificazione giuridica e sanzioni applicabili - abstract in versione elettronica

161653
Massavelli, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello sviluppo dell'innovazione tecnologica e delle nuove forme di mobilità affermatesi.

diritto

Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto pubblico locale - abstract in versione elettronica

161683
Vasta, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla mobilità.

diritto

"Worker buy out" per superare la crisi - abstract in versione elettronica

164661
Cascardo, Giannino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, apportando il TFR [Trattamento di fine rapporto] e la eventuale indennità di mobilità.

diritto

Nuovo "foreign tax credit" per i lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

167905
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche la mobilità internazionale dei lavoratori dipendenti. La logica perseguita dal legislatore sembra essere quella di semplificare l'accesso al

diritto