Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meccanismo

Numero di risultati: 576 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43295
Stato 1 occorrenze

adeguate in relazione alle modifiche delle soglie previste dall'articolo 28, con lo stesso meccanismo di adeguamento previsto dall'articolo 248.

diritto

Overdose da cocaina: valutazione del ruolo concausale della lidocaina nel determinismo del decesso - abstract in versione elettronica

85065
Barbera, Nunziata; Spadaro, Giorgio; Romano, Guido 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra essere in grado di accentuare la potenzialità lesiva della cocaina, giocando un ruolo di rilievo nel meccanismo patogenetico del decesso. In

diritto

La definitività di un rapporto tributario non può ancorarsi al pagamento dell'imposta - abstract in versione elettronica

90237
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'avvenuto pagamento, ma deve riguardo alla complessiva situazione di immodificabilità che si verifica intorno al meccanismo di un prelievo.

diritto

La Cassazione e le cessioni multiple del contratto di locazione: una conferma ed una puntualizzazione - abstract in versione elettronica

97135
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini di solidarietà, viene, tuttavia, affermata l'operatività di un meccanismo di beneficium ordinis che vede il locatore tenuto in primo luogo a

diritto

Il price-cap nelle tariffe autostradali - abstract in versione elettronica

98621
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti territoriali in materia tariffaria, sia in merito alla riconduzione degli eventuali mancati investimenti nell'ambito del meccanismo revisionale del

diritto

Profili penali del phishing - abstract in versione elettronica

99629
Cajani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo illecito viene effettuata, alla luce della prima giurisprudenza di merito, una sommaria ricognizione delle norme penali ad esso astrattamente

diritto

Art. 21 octies ed incoerenze pretorie - abstract in versione elettronica

99843
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento il T.A.R. Lazio, sez. I ter, si sofferma sulla problematica concernente la ratio sottesa al meccanismo di "sanatoria" ex

diritto

Trattamento agevolato per le retribuzioni variabili - abstract in versione elettronica

101029
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si torna a parlare della possibile adozione di un regime fiscale di favore per le retribuzioni variabili. La scelta del nuovo meccanismo impositivo

diritto

Neutralizzazione dei periodi contributivi meno favorevoli nel calcolo della pensione di anzianità ex art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 1992. Il commento - abstract in versione elettronica

101371
Marsano, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retribuzione ai fini del calcolo della pensione. Ne deriva un meccanismo di computo più favorevole al lavoratore in grado di scongiurare la

diritto

Insindacabilità parlamentare e giudicato penale - abstract in versione elettronica

104609
Siniscalchi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel riportare e commentare con favore i passaggi di alcuni recenti atti parlamentari, L'A. sottolinea come il meccanismo applicativo

diritto

IVA intracomunitaria e riflessi meramente formali del mancato rispetto degli obblighi contabili - abstract in versione elettronica

105939
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimenti è incapace di produrre distorsioni nel meccanismo di applicazione dell'IVA, dominato dal principio di neutralità.

diritto

Le sanzioni nel "reverse charge" - abstract in versione elettronica

106293
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione in modo stabile, nell'ordinamento IVA, del meccanismo del "reverse charge" ha indotto il legislatore a rivedere il regime

diritto

L'Assonime chiarisce la "sostitutiva" sui riallineamenti da consolidato e trasparenza - abstract in versione elettronica

106523
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo commenta la Circolare Assonime n. 28 del 18 aprile 2008. Con la Finanziaria 2008 è stato introdotto un importante meccanismo di

diritto

"Pro rata" per l'impresa che svolge attività di finanziamento - abstract in versione elettronica

106543
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovrà determinare l'imposta ammessa in detrazione con il meccanismo del pro rata, salva la possibilità di optare per l'applicazione separata

diritto

L'applicabilità di meccanismi revisionali ai contratti di concessione di servizi - abstract in versione elettronica

108917
Balestreri, Adolfo Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore affronta la questione afferente all'applicabilità, ai contratti di concessione di servizi, del meccanismo della "revisione prezzi" anche a

diritto

I vantaggi della compensazione di ritenute IRPEF con i debiti dell'associazione - abstract in versione elettronica

118837
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con i debiti tributari dell'associazione. Il meccanismo permetterà di rendere immediatamente "liquidi" i crediti IRPEF vantati dagli stessi associati

diritto

Per il bonus patrimonializzazioni rileva il versamento - abstract in versione elettronica

118849
Miele, Luca; Vio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compito di delinearne, con la circolare n. 53/E del 2009, il meccanismo di attribuzione. Le criticità risolte dall'Agenzia riguardano l'individuazione dei

diritto

La stabile organizzazione nel sistema dell'IVA - abstract in versione elettronica

119005
Della Valle, Eugenio; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la stessa determina nel meccanismo applicativo del predetto tributo.

diritto

La reiterazione assistita del contratto di lavoro a termine - abstract in versione elettronica

120735
Voza, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato, lo ha reso valicabile attraverso un procedimento in sede amministrativa, che prevede l'assistenza del sindacato. L'A. analizza tale meccanismo

diritto

"Executor and trustee" e esecutore testamentario: riflessi sull'imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

123433
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'applicazione delle relative franchigie, offre l'occasione e lo spunto per affrontare in termini comparatistici sia il meccanismo della successione

diritto

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte prima): la prospettiva tedesca - abstract in versione elettronica

124493
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, diviso in tre parti, prende in considerazione il recepimento in Germania, Gran Bretagna e Francia del meccanismo di legittimazione al

diritto

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte II): la prospettiva britannica - abstract in versione elettronica

124509
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, diviso in tre parti, prende in considerazione il recepimento in Germania, Gran Bretagna e Francia del meccanismo di legittimazione al

diritto

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte III): la prospettiva francese - abstract in versione elettronica

124519
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, diviso in tre parti, prende in considerazione il recepimento in Germania, Gran Bretagna e Francia del meccanismo di legittimazione al

diritto

La Scia, ovvero dell'ostinazione del legislatore pigro - abstract in versione elettronica

126039
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si limita a un meccanismo di aggiramento dell'inefficienza. Rinuncia alla semplificazione e si limita a scaricare oneri amministrativi sui privati. E

diritto

Base imponibile comune consolidata: ripartizione e adempimenti amministrativi - abstract in versione elettronica

126461
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2011, contempla una formula per la ripartizione tra gli Stati interessati della base imponibile consolidata e un meccanismo efficiente, "a sportello

diritto

IVA indebitamente fatturata nel caso di "reverse charge" - abstract in versione elettronica

127487
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza comunitaria e recepito da quella nazionale, vale anche nel caso di auto applicazione dell'imposta con il meccanismo dell'inversione

diritto

La crisi greca - abstract in versione elettronica

127527
Brancasi, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La società, al cui capitale l'articolo commentato consente di partecipare, costituisce una delle misure del meccanismo europeo di stabilizzazione che

diritto

La proposta irrevocabile tra essenzialità del termine e facoltà della revoca - abstract in versione elettronica

128915
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflettere sul meccanismo di determinazione del termine nella proposta irrevocabile e sulla natura giuridica di quest'ultima.

diritto

Novità in materia di proroga: ragionevole prolungamento o sospensione ad libitum? - abstract in versione elettronica

130419
Grosso, Sira 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciale di cui all'art. 41-bis ord. penit. Tra i vari ritocchi, la legge ha inciso anche sul meccanismo di proroga del regime di cd. carcere duro

diritto

Gestione associata: stavolta si fa sul serio - abstract in versione elettronica

131029
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempistica ed è stato introdotto esplicitamente un meccanismo sostitutivo nei confronti degli enti che risulteranno inadempienti.

diritto

Una ricetta della BCE per l'occupazione: regole specifiche aziendali - abstract in versione elettronica

135093
Pisani, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certi limiti, alla legge e al Ccnl da parte della contrattazione di prossimità, l'art. 8 introduce un meccanismo di flessibilità concordata o

diritto

Le modalità di partecipazione al concorso fallimentare in caso di subentro nella titolarità del credito ammesso al passivo - abstract in versione elettronica

136203
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche ai "vecchi" fallimenti del meccanismo della comunicazione al curatore e della rettifica formale dello stato passivo previsti dal riformato art

diritto

L'adesione dell'Italia al Protocollo opzionale del 18 dicembre 2002 alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti - abstract in versione elettronica

138065
Persano, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Sottocomitato ONU sulla prevenzione ed assumendo l’impegno di istituire un apposito meccanismo nazionale di controllo.

diritto

Oneri ed opportunità del regime dell'IVA per cassa - abstract in versione elettronica

141705
Valcarenghi, Giovanni; Pellegrino, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidato il nuovo meccanismo, quanto meno in relazione al volume d'affari massimo di riferimento.

diritto

Prova della simulazione: il curatore rappresenta il fallito? - abstract in versione elettronica

142509
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo surrogatorio non è sempre sufficiente per negare al curatore l'utilizzo della prova orale e per presunzioni.

diritto

Esclusa la ''prorogatio'' per i sindaci dimissionari - abstract in versione elettronica

143111
Busani, Angelo; Boraldi, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affermando espressamente la inapplicabilità del meccanismo della c.d. ''prorogatio'' ai sindaci dimissionari, il decreto in commento offre un

diritto

Ancora sull'efficacia probatoria delle contestazioni: una partita - riaperta - che va subito chiusa - abstract in versione elettronica

145483
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p., infatti, attribuisce alla dichiarazione utilizzata per attivare il meccanismo contestativo una potenzialità probatoria tendenzialmente negativa

diritto

Diritto europeo della vendita: tra efficienza e protezione dei consumatori - abstract in versione elettronica

146717
Lambo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompatibilità tra lo scopo di garantire un livello alto di protezione e il meccanismo dell'"opt-in" adottato al fine di conseguire l'uniformità del

diritto

L'interpretazione della "lex specialis": il principio di equivalenza e i criteri ermeneutici generali - abstract in versione elettronica

147779
Barberis, Giorgia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma talvolta facendo ricorso al meccanismo dell'eterointegrazione precettiva e, talaltra, utilizzando i generali criteri ermeneutici del diritto

diritto

Gli accordi sindacali in materia di controlli a distanza sui lavoratori - abstract in versione elettronica

151459
Bellavista, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'attività dei lavoratori. Questo meccanismo normativo, se fosse pienamente valorizzato, potrebbe consentire di contemperare le contrapposte

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna - abstract in versione elettronica

153703
Bianchini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli enti locali sono inseriti sia dal punto di vista istituzionale, anche in virtù del meccanismo elettorale di secondo grado, sia dal punto di vista

diritto

"Nomina sunt substantia rerum". Oppure no? L'arbitrato bancario finanziario tra "dispute resolution" e funzioni di vigilanza - abstract in versione elettronica

154467
Riganti, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malgrado il "nomen juris" adoperato, l'Arbitrato Bancario Finanziario si presenta come un meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie

diritto

Il regime di impugnazione delle misure di prevenzione - abstract in versione elettronica

155395
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo diverse criticità frutto di una normativa che, nonostante i continui interventi del legislatore, stenta a riconoscere al meccanismo

diritto

Enti associativi in regime forfetario: rischio di penalizzazioni con lo "split payment"? - abstract in versione elettronica

157799
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione del nuovo meccanismo dello "split payment" rischia di penalizzare gli enti associativi che si sono avvalsi del regime speciale

diritto

Il contratto preliminare di preliminare - abstract in versione elettronica

158561
Festi, Fiorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza è apprezzabile nella misura in cui dalla nullità del meccanismo del doppio preliminare - nullità comunque avallata dalle Sezioni unite

diritto

L'Unione non può essere privata dei suoi poteri da parte degli Stati membri: il pericoloso precedente del pacchetto brevetti - abstract in versione elettronica

158899
Strowel, Alain; de Visscher, Fernand; Cassiers, Vincent 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un abile meccanismo scritto nel pacchetto brevetti adottato alla fine del 2012 sarà presto convalidato. Se non sarà censurato dalla Corte di

diritto

La flessibilizzazione del tempo di lavoro: una prospettiva del modello spagnolo - abstract in versione elettronica

160131
Basterra Hernández, Miguel 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambiamenti del mercato del lavoro, con un'attenta analisi degli effetti che questo meccanismo implica per i lavoratori, anche alla luce delle misure apprestate

diritto

Gerarchie successorie e volizione - abstract in versione elettronica

163587
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiutato un meccanismo di applicazione automatica, di matrice "oggettiva", delle regole della successione legittima, meccanismo il quale sembra invece

diritto

Le modifiche del decreto enti locali al Patto di stabilità interno - abstract in versione elettronica

164129
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole del Patto di stabilità interno dei comuni. Oltre al nuovo meccanismo di calcolo degli obiettivi, sono stati introdotti sconti per alcune tipologie

diritto

L'abuso della cessione del credito risarcitorio - abstract in versione elettronica

168573
Argine, Stefano; Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare le pronunce milanesi in rassegna, gli AA. colgono l'occasione per esaminare il meccanismo negoziale incentrato sulla cessione dei

diritto