Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infortunio

Numero di risultati: 274 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20812
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'infortunio.

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33159
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45892
Stato 2 occorrenze

4. Nel luogo di lavoro sono apposti in posizione ben visibile cartelli su cui sono riportate le procedure da seguire in caso di infortunio od

diritto

3. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto, qualsiasi infortunio o incidente relativo all'uso di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48960
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo sgravio deve essere richiesto all'ufficio delle imposte entro trenta giorni da quello in cui si è verificato l'infortunio.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51300
Stato 28 occorrenze

nella cui giurisdizione è avvenuto l'infortunio. La cancelleria conserva i processi verbali di inchiesta per dieci anni dal giorno dell'infortunio.

diritto

Agli effetti del presente titolo deve ritenersi inabilità permanente assoluta la conseguenza di un infortunio o di una malattia professionale, la

diritto

infortunio risulti una inabilità permanente che complessivamente superi detta percentuale, è liquidata una rendita in base al grado di riduzione

diritto

L'autorità di pubblica sicurezza, appena ricevuta la denuncia di cui all'art. 54, deve rimettere, per ogni caso denunciato di infortunio, in

diritto

dell'infortunio.

diritto

Le Amministrazioni ospedaliere non possono rifiutarsi di ricevere negli ospedali le persone colpite da infortunio sul lavoro e debbono dare notizia

diritto

La denuncia deve essere fatta all'autorità di pubblica sicurezza del Comune in cui è avvenuto l'infortunio. Se l'infortunio sia avvenuto in viaggio e

diritto

Deve considerarsi come inabilità permanente assoluta la conseguenza di un infortunio la quale tolga, completamente e per tutta la vita l'attitudine

diritto

l'infortunio è derivato.

diritto

Qualora l'inabilità per un infortunio, prognosticato guaribile entro tre giorni, si prolunghi al quarto, il medico effettua una speciale

diritto

I medici degli ospedali hanno l'obbligo di rilasciare i certificati attestanti la lesione da infortunio, con diritto ai compensi stabiliti a norma

diritto

l'inchiesta sul luogo dell'infortunio.

diritto

Alla revisione delle rendite di inabilità permanente per infortunio sul lavoro in agricoltura si applicano le disposizioni contenute negli articoli

diritto

Qualora il titolare di azienda artigiana non provveda, nei termini di cui all'art. 53, alla denuncia dello infortunio occorsogli, si applicano le

diritto

L'azione per conseguire le prestazioni di cui al presente titolo si prescrive nel termine di tre anni dal giorno dell'infortunio o da quello della

diritto

Qualora l'inabilità per un infortunio prognosticato guaribile entro tre giorni si prolunghi al quarto, il termine per la denuncia decorre da

diritto

In questi casi i funzionari preposti alla sorveglianza degli stabilimenti presentano al pretore una relazione sulle cause dell'infortunio, che è

diritto

Si considera come inabilità temporanea assoluta la conseguenza di un infortunio che impedisca totalmente e di fatto per un determinato periodo di

diritto

Per ogni infortunio avvenuto, sia a bordo, sia a terra, per servizi della nave, e per il quale una persona dell'equipaggio sia deceduta od abbia

diritto

Entro dieci anni dalla data dell'infortunio, o quindici anni se trattasi di malattia professionale, qualora le condizioni dell'assicurato, dichiarato

diritto

L'infortunato è obbligato a dare immediata notizia di qualsiasi infortunio occorsogli, anche se di lieve entità, al proprio datore di lavoro o al

diritto

quello dell'infortunio o della malattia professionale.

diritto

Gli articoli 80 e 81 si applicano anche quando l'inabilità complessiva sia derivata in parte da infortunio sul lavoro ed in parte da malattia

diritto

Agli effetti dei precedenti commi sesto e settimo l'indennità d'infortunio è rappresentata dal valore capitale della rendita liquidata, calcolato in

diritto

Quando per l'infortunio precedente sia erogato un assegno continuativo mensile, ai sensi dell'art. 124, l'importo della rendita, determinato come nel

diritto

, assumono una notevole importanza o che presentino un particolare rischio di infortunio.

diritto

Le disposizioni dei due commi precedenti non si applicano quando per la punibilità del fatto dal quale l'infortunio è derivato sia necessaria la

diritto

Nel caso di infortunio che abbia causato ernia addominale, l'Istituto assicuratore è tenuto solo alle prestazioni mediche e chirurgiche e al

diritto

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62822
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono vietati accertamenti da parte del datore di lavoro sulla idoneità e sulla infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente.

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70256
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, malattia ed infortunio.

diritto

Gli infortuni mortali in itinere: opportunità di una interazione tra inchiesta penale ed amministrativa - abstract in versione elettronica

82687
Silingardi, Enrico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cospicua giurisprudenza in tema di infortunio in itinere pone sistematicamente in rilievo, ai fini della valutazione della sussistenza

diritto

Sul "suicidio-infortunio" - abstract in versione elettronica

90437
Piva, Italo; Messina, Daniele; Valgimigli, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano criticamente i contributi dottrinari e le decisioni giurisprudenziali in tema di "suicidio-infortunio" nell'arco di un secolo. In

diritto

Interruzione, breve sosta ed indennizzabilità dell'infortunio in itinere - abstract in versione elettronica

91145
Gambacciani, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'infortunio in itinere. La decisione offre all'A. lo spunto per trattare i seguenti argomenti: la breve sosta, che non alteri le condizioni di rischio

diritto

Infortunio in itinere ed utilizzo del mezzo privato. Brevi note sulla giurisprudenza amministrativa e civile. Il commento - abstract in versione elettronica

101456
Marinelli, Francesca 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infortunio in itinere ed utilizzo del mezzo privato. Brevi note sulla giurisprudenza amministrativa e civile. Il commento

diritto

di servizio l'infortunio occorso alla stessa mentre si recava al lavoro con la propria autovettura, benché l'uso di quest'ultima non fosse stato

diritto

Brevi note sulla risarcibilità del danno biologico differenziale. Il commento - abstract in versione elettronica

107497
Vallauri, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta una decisione del Tribunale di Roma che, a fronte di un caso di infortunio sul lavoro dal quale è derivato un danno biologico

diritto

Quando il lavoratore ha assunto alcool. Ancora un caso di "morte bianca" - abstract in versione elettronica

109715
Foladore, Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'Appello di Perugia condanna il direttore dei lavori di un cantiere ed il legale rappresentante della ditta appaltatrice per l'infortunio

diritto

L'infortunio in itinere: dati statistici ed analisi inferenziale - abstract in versione elettronica

114121
Anselmi, E.; Arcudi, G.; Chiaramonte, C.; Conte, P.; Coviello, S. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si propone lo scopo di approfondire alcuni aspetti quali-quantitativi del fenomeno dell'infortunio in itinere mediante un'analisi

diritto

La costituzione di parte civile dell'Inail nei processi penali per infortunio o malattia professionale. Prospettive difensive ed istituzionali - abstract in versione elettronica

119736
Ottolini, Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La costituzione di parte civile dell'Inail nei processi penali per infortunio o malattia professionale. Prospettive difensive ed istituzionali

diritto

La costituzione di parte civile dell'Inail nei processi penali per infortunio o malattia professionale: profili attuali - abstract in versione elettronica

119738
Chiavegato, D.; Dalla Riva, R.; Menegatti, M. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La costituzione di parte civile dell'Inail nei processi penali per infortunio o malattia professionale: profili attuali

diritto

L'analisi e il reporting degli incidenti e infortuni sul lavoro - abstract in versione elettronica

134231
Catanoso, Carmelo G. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provocano l'infortunio dei lavoratori. L'analisi dovrebbe essere eseguita per tutti gli infortuni, a prescindere dalla loro gravità e anche sugli incidenti

diritto

Il danno alla persona nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

148985
Ceccarelli, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demansionamento, "mobbing" ed infortunio sul lavoro.

diritto

Infortunio sul lavoro: natura e limiti della responsabilità del datore di lavoro. Responsabilità per fatto proprio del datore di lavoro e per fatto illecito del dipendente - abstract in versione elettronica

160670
Riso, Gloria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infortunio sul lavoro: natura e limiti della responsabilità del datore di lavoro. Responsabilità per fatto proprio del datore di lavoro e per fatto

diritto

Sulla necessità di superare le nozioni disgiunte di infortunio sul lavoro e di malattia professionale. Verso una concezione unitaria di malattia da lavoro - abstract in versione elettronica

163844
Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla necessità di superare le nozioni disgiunte di infortunio sul lavoro e di malattia professionale. Verso una concezione unitaria di malattia da

diritto

Abuso di alcolici e di psicofarmaci e uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni nell'infortunio da incidente stradale "in itinere": algoritmi diagnostici medico-legali - abstract in versione elettronica

163856
Goggiamani, A.; Taroppio, T.; Mele, A.; Sassi, A.; Gallo, M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso di alcolici e di psicofarmaci e uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni nell'infortunio da incidente stradale "in itinere

diritto