Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inesistenti

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20885
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'Autorità, o presso enti o persone che esercitano un

diritto

a favore dell'agente, anche se da lui non conosciute, o da lui per errore ritenute inesistenti.

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33810
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 24 non conformi a verità, oneri e passività del tutto o in parte inesistenti; se non vi sono indicate donazioni anteriori o vi sono indicate per

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49812
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività o sono state iscritte passività inesistenti, ovvero che sono state formate scritture o documenti fittizi o sono state alterate scritture o

diritto

Quando risulta che sono indicate spese e perdite inesistenti o superiori a quelle effettive, che sono omesse o indicate in modo inesatto le entrate

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52237
Stato 1 occorrenze

Se viene emessa fattura per operazioni inesistenti, ovvero se nella fattura i corrispettivi delle operazioni o le imposte relative sono indicati in

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73736
Regno d'Italia 2 occorrenze

creditori denuncia creditori inesistenti od omette di dichiarare l'esistenza di altri beni da comprendere nell'inventario, ovvero non osserva gli obblighi

diritto

dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, ha esposto o riconosciuto passività inesistenti; 2) ha

diritto

Emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti: obblighi e relative sanzioni - abstract in versione elettronica

83699
Zaniol, Tiziana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presentazione di una dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e l'emissione di fatture per operazioni

diritto

Escluse da imposizione le «compensazioni» intragruppo - abstract in versione elettronica

87035
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibili fiscali negativi, giacché solo in tale circostanza si possono riscontrare dei «vantaggi fiscali», evidentemente inesistenti nell'ipotesi in cui

diritto

Effetti dei condoni sul concorso tra emissione e utilizzo di false fatture - abstract in versione elettronica

87489
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta tra il punire chi risulti, al contempo, emittente e utilizzatore degli stessi documenti o fatture per operazioni inesistenti come emittente

diritto

La rilevanza penale dell'elusione fiscale - abstract in versione elettronica

88865
Tomassini, Antonio; Tortora, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e di emissione di fatture o altri documenti per fatture inesistenti. Con la riforma

diritto

Escluso il diritto alla detrazione IVA per i contratti simulati - abstract in versione elettronica

90197
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inesistenti, e tali debbono essere considerate anche le fatture e le note di credito così da eludere ogni diritto alla detrazione IVA da parte del

diritto

Costi fittizi e acquisizioni istruttorie nel processo tributario - abstract in versione elettronica

90255
Borrelli, Paolo; Ranieri, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' plausibile ritenere che l'utilizzazione di una fattura per operazioni inesistenti, attraverso la quale vengono documentati costi pluriennali

diritto

Contrasti sull'onere probatorio in caso di fatture per operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

91809
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In presenza di un contrasto interpretativo in seno alla Corte di cassazione, con riferimento alla fatturazione per operazioni inesistenti, è

diritto

Oneri probatori a carico dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

92779
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei costi per operazioni ritenute inesistenti da parte dell'Ente impositore, ma pare corretta la decisione che pone a carico dell'Ente l'onere di

diritto

Ancora su fatture false ed evasione da riscossione nell'IVA - abstract in versione elettronica

95069
Romano, Ugo; Di Siena, Marco; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: ancora in tema di fatture per operazioni inesistenti (Ugo Romano); fatture false, evasione da

diritto

Sulla rideterminazione del reddito imponibile per un'impresa che ha emesso fatture fittizie per acquisti inesistenti - abstract in versione elettronica

95151
De Pace, Ettore; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito di acquisti inesistenti. L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: sulla necessità di simmetria nell'accertamento di ricavi e costi

diritto

Profili tributari del "leveraged buy out" - abstract in versione elettronica

95983
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inesistenti, non ha connotati di fraudolenza tali da consentire, anche se realizzato prima della riforma del diritto societario, la contestazione di reati

diritto

Amministrazione infedele in s.r.l - abstract in versione elettronica

102675
Spagnolo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, seguita dalla rilevazione di riscossioni inesistenti, con effettivo ammanco di cassa ed oggettivo danno all'integrità patrimoniale, stante l'impossibile

diritto

Fatture per operazioni inesistenti e condono tombale: confermata la punibilità dell'emittente - abstract in versione elettronica

102933
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emissione di fatture per operazioni inesistenti non concorre nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso delle medesime false fatture e tale

diritto

Il condono tombale non "salva" dal reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

105885
Piermaria, Corso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inesistenti, non espressamente prevista dalla legge di condono. Tale estensione, infatti, equivarrebbe all'esercizio di una potestà legislativa non

diritto

La società risponde per la falsa fatturazione dell'amministratore di fatto - abstract in versione elettronica

106087
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emetta fatture per operazioni inesistenti a nome della società amministrata, l'IVA è dovuta dalla società.

diritto

La nozione di inesistenza nelle fatture soggettivamente false - abstract in versione elettronica

108907
Pisani, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formali delle operazioni contestate, ritenendo non integrata l'ipotesi di fatturazione per operazioni inesistenti. Se siffatta posizione appare

diritto

Il confine tra costi "non inerenti" e "falsi" nella norma penale - abstract in versione elettronica

111443
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collegata alla società, qualificando il reato come iscrizione di costi "fittizi", anziché quale fatturazione per operazioni inesistenti, in contrasto con

diritto

L'indebita compensazione di tributi tra frode ed omesso versamento - abstract in versione elettronica

116089
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova violazione di indebita compensazione di crediti inesistenti, pur essendo stata introdotta per cercare di arginare i comportamenti

diritto

Brevi note sulla disciplina dei trust ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

125415
Bastianelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare n. 61/E del 2010, l'Agenzia delle Entrate ha proposto una più estesa elencazione di trust considerati fiscalmente inesistenti, in

diritto

Istruttoria primaria e prova del fatto negativo in tema di fatture per operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

125889
Donatelli, Samuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'onere della prova, in tema di operazioni per fatture soggettivamente inesistenti, grava sull'Amministrazione finanziaria. E' altresì

diritto

Utilizzo di crediti inesistenti: maxi sanzioni escluse se le violazioni risultano dai controlli automatizzati - abstract in versione elettronica

126985
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non versata prevista per l'utilizzo in compensazione di crediti inesistenti non si applica nel caso in cui l'indebita compensazione emerga dal

diritto

Gli incerti confini dell'indebita compensazione dei crediti inesistenti - abstract in versione elettronica

127201
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti inesistenti, il legislatore ha nel tempo inasprito l'entità delle sanzioni amministrative previste per tali violazioni, anche in caso di

diritto

L'uso di fatture soggettivamente false fra dovere di rappresentazione e deduzione di costi effettivi - abstract in versione elettronica

138365
Giudetti, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivamente inesistenti nella legislazione penale tributaria previgente ed in quella attualmente in vigore. Esso esamina il percorso motivazionale

diritto

La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti tra dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

139717
Toma, Giangaspare Donato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto analizza il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2, d.lgs. n

diritto

Fatture per operazioni inesistenti: concorre con il reato di omissione il potenziale utilizzatore - abstract in versione elettronica

139761
Urgeghe, Antonello; Pettine, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziale utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti possa concorrere nel reato di emissione delle stesse. Siffatto orientamento, fortemente

diritto

La mancata dimostrazione della inesistenza soggettiva delle fatture esclude il raddoppio dei termini di accertamento - abstract in versione elettronica

141523
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici della Commissione tributaria di Reggio Emilia ribadiscono che, in caso di contestazione di fatture ''soggettivamente inesistenti'', incombe

diritto

Profili sanzionatori connessi all'irregolare o indebita acquisizione di rimborsi fìscali - abstract in versione elettronica

141881
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionato in applicazione della norma in tema di omessi o ritardati versamenti di tributi. Il recupero di un rimborso connesso a crediti inesistenti

diritto

Limiti ed opportunità del ''divieto di un secondo giudizio'' in materia penale-tributaria - abstract in versione elettronica

142379
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accusato di ''emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti'', ha escluso, con la sentenza n. 47237 del 2012, che ricorressero le

diritto

Atti di recupero di crediti d'imposta: irrilevante la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti? - abstract in versione elettronica

142635
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 13 del 2013, nega rilievo alla distinzione tra crediti d'imposta ''inesistenti'' e

diritto

Le sole dichiarazioni di terzi non sono prove autosufficienti a dimostrare la fatturazione fittizia - abstract in versione elettronica

142959
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammette di aver emesso fatture per operazioni inesistenti, non bastano a fondare un accertamento a carico del destinatario del documento. Tali

diritto

Fatture "gonfiate" e delitto di dichiarazione fraudolenta: il caso della compravendita dei diritti televisivi Mediaset - abstract in versione elettronica

142995
Bell, Alexander 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionale distinzione tra operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti, nonché sugli oneri probatori connessi al requisito della fittizietà degli

diritto

Riparte la riforma tributaria: i punti da non dimenticare per evitare la fuga delle imprese - abstract in versione elettronica

143837
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisti inesistenti, il trattamento della tardività negli adempimenti e la detassazione degli investimenti.

diritto

Profili fiscali delle operazioni soggettivamente inesistenti tra modifiche normative e nuovi orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

145907
Lombardi, Oriana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito del presente lavoro si analizzano i profili fiscali delle operazioni soggettivamente inesistenti alla luce delle più recenti novità

diritto

L'applicazione della novellata disciplina in materia di "costi da reato" agli effetti reddituali degli acquisti conclusi nell'ambito delle c.d. frodi carosello - abstract in versione elettronica

147227
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novella apportata a quest'ultima disposizione, sebbene residuino taluni dubbi interpretativi, gli utilizzatori di fatture soggettivamente inesistenti

diritto

La responsabilità penale dei cd. "buffers" (o "filtri") nelle "frodi carosello" in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

148531
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatture false (art. 2 D.Lgs. n. 74/2000) od emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 stesso D.Lgs.), possono verificarsi, nell'ambito

diritto

Rilevanza penale-tributaria delle false indicazioni in busta paga - abstract in versione elettronica

149491
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integra il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Tale condotta può eventualmente

diritto

"Raddoppio dei termini" solo per il recupero dei crediti d'imposta inesistenti - abstract in versione elettronica

151517
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recupero del credito d'imposta. Il contenuto letterale della norma circoscrive, infatti, tale potere ai soli "crediti d'imposta inesistenti" ma non anche

diritto

Indetraibilità dell'Iva in caso di operazioni oggettivamente inesistenti ed obbligo di versamento dell'Iva applicata sulle operazioni attive: un regime non coerente con i principi dell'Imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

152793
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, con la decisione in esame, afferma che nel caso di operazioni oggettivamente inesistenti, l'Iva è indetraibile ed al tempo stesso è

diritto

Le operazioni inesistenti nell'ordinamento penal-tributario - abstract in versione elettronica

155933
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rileva solo in quanto documentata. Trattasi di categoria che si risolve nella nota dicotomia operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti

diritto

Sterilizzati gli effetti dell'auto-applicazione di IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

159709
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessionario/committente, non fa sorgere alcun debito d'imposta, né comporta l'applicazione di sanzioni (salvo che si tratti di operazioni inesistenti

diritto

I nuovi reati di omesso versamento e indebita compensazione - abstract in versione elettronica

165849
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inesistenti. Le modifiche andranno ad incidere, non solo sulle violazioni future, ma anche su quelle passate.

diritto

Il "nuovo'' reato di dichiarazione fraudolenta - abstract in versione elettronica

165971
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le operazioni inesistenti, sia i comportamenti sinora considerati elusivi. Si tratta allora di comprendere l'esatto ambito di tutela penale della

diritto