Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indipendenza

Numero di risultati: 264 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19113
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

menomare l'indipendenza dello Stato, è punito con la morte.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37901
Stato 1 occorrenze

1. Al fine di assicurare l'indipendenza della società e del responsabile della revisione, l'incarico non può essere conferito a società di revisione

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44167
Stato 1 occorrenze

contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, al fine di garantire l'indipendenza e l'autonomia dell'istituto; al suo interno l'Autorità sceglie il

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71814
Stato 2 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'informatica nella pubblica amministrazione, denominata "Autorità" ai fini del presente decreto; tale Autorità opera in piena autonomia e con indipendenza di

diritto

limitato. Essi eleggono nel loro ambito un presidente, il cui voto prevale in caso di parità. I membri sono scelti tra persone che assicurino indipendenza

diritto

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71893
Stato 1 occorrenze

adeguate forme di indipendenza nei confronti degli enti erogatori.

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72112
Stato 4 occorrenze

2. La professione forense deve essere esercitata con indipendenza, lealtà, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del

diritto

, ai quali venga assicurata la piena indipendenza ed autonomia nella trattazione esclusiva e stabile degli affari legali dell'ente ed un trattamento

diritto

1. L'esercizio dell'attività di avvocato deve essere fondato sull'autonomia e sulla indipendenza dell'azione professionale e del giudizio

diritto

l'indipendenza intellettuale o di giudizio dell'avvocato nello svolgimento dell'incarico che gli è conferito. È nullo ogni patto contrario.

diritto

Attualità dei requisiti di indipendenza e professionalità dei sindaci di società: spunti di riflessione per il legislatore - abstract in versione elettronica

83187
Mancinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con argomenti puntuali si sostiene che attualmente sussistono i necessari requisiti di indipendenza dei sindaci che fanno del sindacale in Italia un

diritto

Responsabilità nell'esercizio della revisione contabile - abstract in versione elettronica

86257
Addante, Adriana 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali, in primis, l'obbligo d'indipendenza del revisore e la trasparenza delle informazioni finanziarie.

diritto

Sindaci della holding e delle controllate: non c'è incompatibilità - abstract in versione elettronica

87787
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore della riforma ha ribadito il principio dell'indipendenza dei sindaci dalle società nelle quali esercitano la propria funzione di

diritto

Il ruolo delle cooperative nelle strategie di sviluppo locale: il caso del distretto di Caia - abstract in versione elettronica

88067
Luzzati, Enrico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mozambico: uno dei paesi più poveri del mondo. E uno di quelli, tra gli ultimi a raggiungere l'indipendenza, in cui la dominazione coloniale ha

diritto

Vittorio Bachelet, l'indipendenza della magistratura e il ruolo del Consiglio superiore - abstract in versione elettronica

90493
Rognoni, Virginio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A venticinque anni dalla morte, la lezione umana e politica di Vittorio Bachelet resta più che mai viva e attuale, anche in punto di indipendenza

diritto

La riforma del Consiglio superiore dei lavori pubblici - abstract in versione elettronica

96503
Pasquini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riuscire a conseguire gli obiettivi dell'autonomia funzionale e della indipendenza di valutazione che dovrebbero connotare il Consiglio superiore dei lavori

diritto

La Legge 4 aprile 2001 n. 154 "Misure contro la violenza nelle relazioni familiari": una ricerca relativa alla sua applicazione nel distretto della Corte d'Appello di Milano - abstract in versione elettronica

98043
Rizzi, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maltrattato e della sua indipendenza economica. La ricerca é volta a trovare quali fattori abbiano limitato l'uso della legge.

diritto

Mantenimento del figlio maggiorenne e prova della raggiunta indipendenza economica - abstract in versione elettronica

98953
Greco, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a comprovare l'indipendenza economica del figlio maggiorenne. Il genitore, per essere esentato dall'obbligo, ha infatti l'onere di provare che il

diritto

Il processo e la condanna a morte di Saddam Hussein alla luce del diritto internazionale - abstract in versione elettronica

99097
Ponti, Christian 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offre sufficienti garanzie sul piano dell'indipendenza e dell'imparzialità. Anche il richiamo di norme e principi del diritto internazionale penale

diritto

Irrilevanza ai fini IVA di operazioni tra società e succursali - abstract in versione elettronica

100529
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di indipendenza tra i due soggetti rende, inoltre, irrilevante l'esistenza di accordi sulla ripartizione dei costi e l'eventuale valutazione sulla

diritto

Giustizia: non (solo) spirito di servizio ma servizio pubblico essenziale - abstract in versione elettronica

104273
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendenza dei magistrati a contenziosi vastissimi che non presentano tali esigenze, finiscono con generalizzare uno statuto garantistico pertinente solo

diritto

Trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale e sistema disciplinare - abstract in versione elettronica

114203
Erbani, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'inamovibilità del magistrato e il ruolo del CSM a tutela della credibilità, indipendenza e imparzialità della giurisdizione. Tali principi non si affermano da

diritto

La VAS nel piano e la VAS del piano: modelli alternativi di fronte al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

120403
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" quanto l'autorità "competente" in materia di VAS. Dietro i rilievi di scarsa indipendenza del soggetto incaricato della VAS, si coglie la tensione

diritto

I limiti al sindacato disciplinare sul merito delle decisioni - abstract in versione elettronica

122971
Di Amato, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripropone la questione della sindacabilità dell'attività giudiziaria, coinvolgendo i principi costituzionali dell'autonomia e indipendenza della

diritto

La non sindacabilità in sede di giurisdizione ordinaria delle decisioni dello IAP - abstract in versione elettronica

124213
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il Tribunale di Milano ha confermato l'indipendenza e la non sindacabilità in sede di giurisdizione ordinaria delle decisioni dello IAP, con

diritto

La questione dell'indipendenza del giudice onorario minorile - abstract in versione elettronica

125193
Serra, Piera 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro indipendenza non è tutelata (o non può essere tutelata) con le stesse norme e regole di cautela in vigore per i magistrati di carriera. Ebbene

diritto

Soluzioni agli aspetti controversi su nomina e revoca del revisore legale - abstract in versione elettronica

127443
Bauco, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere di esprimere una proposta motivata vincolante per l'assemblea dei soci, garantendo l'effettiva indipendenza di questi ultimi. Lascia perplessi

diritto

I rapporti tra P.M. e P.G. nel prisma dell'art. 109 Cost.: ieri, oggi, domani - abstract in versione elettronica

130639
Adorno, Rossano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indipendenza esterna della magistratura e dell'obbligatorietà dell'azione penale, è pericolosamente messo in discussione da recenti conati di riforma.

diritto

CSM e organizzazione degli uffici di procura dopo le modifiche ordinamentali del 2006 - abstract in versione elettronica

131341
Brancaccio, Matilde 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre evidente l'intento di avviare un percorso verso una caduta di indipendenza "esterna" del pubblico ministero, con l'abbandono del circuito che aveva

diritto

I venti anni del giudice di pace. Una istituzione ulteriormente da valorizzare - abstract in versione elettronica

132561
Crasto, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

palesemente incostituzionale. Vanno garantite piena autonomia ed indipendenza della magistratura di pace, attraverso la continuità delle funzioni ed

diritto

Evoluzione della posizione del giudice di pace vista da un giudice - abstract in versione elettronica

132563
Febbraro, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantita formazione e terzietà: la professionalità e indipendenza del giudice difatti, onorario come togato, rappresenta una condizione di legittimazione

diritto

L'avvocato-fiduciaire - abstract in versione elettronica

132965
Pappadà, Daniela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare i principi del segreto professionale e di indipendenza, ed osservare specifici obblighi assicurativi quali la stipula di

diritto

La pronuncia di omologazione dell'accordo di ristrutturazione da parte della corte di appello - abstract in versione elettronica

137941
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziandone le criticità, soprattutto in relazione alla necessaria sussistenza del requisito di indipendenza del professionista attestatore, anche

diritto

Scozia: "devolution", quasi-federalismo, indipendenza? - abstract in versione elettronica

138979
Torre, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"revival" identitario, che i nazionalisti ravvisano nell'indipendenza dal Regno Unito, formerà l'oggetto di un referendum autodeterminativo di prossima

diritto

L'asseverazione dei contratti di rete - abstract in versione elettronica

139509
Benazzo, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificata dal 2009 ad oggi; inoltre ricostruisce i confini necessari ad assicurare all'istituto medesimo una fisionomia, un'autonomia e un'indipendenza

diritto

Le garanzie della CEDU in tema di relazioni e di consulenza tecnica nel processo tributario - abstract in versione elettronica

139715
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su indipendenza e imparzialità del giudice i principi nella Costituzione (artt. 104, 111), e nella CEDU (art. 6, co. 1), coincidono sotto il profilo

diritto

L'autodichia parlamentare di nuovo in Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

140969
Buonomo, Giampiero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che misura, soddisfatti i requisiti di terzietà e indipendenza, la giurisdizione domestica degli organi costituzionali abbia un futuro.

diritto

Il fondamento dell'estinzione dell'obbligo di contribuzione dei genitori nei confronti dei figli maggiorenni - abstract in versione elettronica

141057
Iorio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce l'obbligo di mantenimento dei genitori quale obbligo patrimoniale finalizzato al raggiungimento dell'indipendenza economica dei

diritto

La terzietà dei giudici amministrativi e gli incarichi extra-istituzionali. Origini, stratificazione normativa e D.L. n. 90/2014 convertito con legge 11.08.2014, n. 114 - abstract in versione elettronica

146385
Iandolo, Federica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica degli incarichi extraistituzionali. Occorre considerare il profilo soggettivo (imparzialità) e quello oggettivo (indipendenza). In primo

diritto

Capi, direttivi o funzioni apicali? Quale modello per quale magistratura? - abstract in versione elettronica

146899
Piana, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano, che sia le istituzioni europee sia molti Paesi considerano un punto di riferimento. Alla forte indipendenza degli uffici dall'esterno si

diritto

La figura del magistrato dirigente di un ufficio giudiziario - abstract in versione elettronica

146911
Gilardi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I compiti del magistrato dirigente non sono limitati alla tutela dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati dell'ufficio nell'esercizio della

diritto

"It’s England’s turn now"? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese - abstract in versione elettronica

153949
Caravale, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto di indipendenza il principale evento che ha segnato gli ultimi mesi del 2014.

diritto

La Corte dei conti tra funzione giurisdizionale, di controllo, di consulenza e di certificazione - abstract in versione elettronica

155103
Fracchia, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Specifica attenzione viene riservata ai temi dell'indipendenza dell'Istituzione, al carattere ausiliario, alla giurisdizione e all'art. 100, Cost

diritto

La Corte europea dei diritti dell'uomo e l'indipendenza del potere giudiziario - abstract in versione elettronica

157701
Volpe, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'indipendenza del potere giudiziario che qui si analizza. La nota suggerisce come la lettura estensiva del diritto di accesso a un tribunale e alla

diritto

Brevi considerazioni in tema di autodichia parlamentare - abstract in versione elettronica

158723
Mastantuono, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ascriveva il dogma della autodichia tra le guarentigie poste a tutela dell'indipendenza e dell'autonomia organizzativa del Parlamento. Indipendenza ed

diritto

I requisiti di autonomia e indipendenza delle SOA e l'onere della prova - abstract in versione elettronica

159865
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indici idonei a rivelare la perdita dei necessari requisiti di indipendenza (anche) finanziaria. La decisione in rassegna risulta di indubbio

diritto

La tutela del segreto esterno: "virgin mind" del giudice e nuovi media - abstract in versione elettronica

160383
Intrieri, Cataldo; Piquè, Flavia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che arreca all'indipendenza psicologica del giudice. Questi deve conoscere il materiale probatorio durante la sua formazione nella dialettica tra le

diritto

Le Autorità amministrative indipendenti nell'ordinamento costituzionale: profili problematici di ieri e di oggi - abstract in versione elettronica

163307
Patroni Griffi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" di indipendenza, a partire dai requisiti e sistema di selezione dei "garanti", senza una norma di riconoscimento costituzionale che ne assicuri

diritto

Brevi note in tema di accesso agli atti delle autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

163319
Coletta, Giampiero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina vi è chi ha sostenuto che, a causa della loro sostanziale indipendenza dal potere di indirizzo politico del Governo, le "Authorities" non possono

diritto

Il giudice naturale e l'organizzazione della giustizia amministrativa - abstract in versione elettronica

167815
Tonoletti, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la vicenda mette anche in luce il ruolo dell'organo di autogoverno nell'attuazione delle garanzie costituzionali relative all'indipendenza interna dei

diritto