Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incentra

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Le elezioni israeliane del maggio 1999 - abstract in versione elettronica

82503
Ottolenghi, Emanuele; Pasquetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di discutere la nuova forma di governo introdotta in Israele dal 1996. Dopo una descrizione del nuovo sistema, la discussione si incentra sulla

diritto

Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni e i rapporti con il diritto della concorrenza - abstract in versione elettronica

85617
Siragusa, Mario; Ciullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e, ove possibile, dalle tecnologie utilizzate. Su questa premessa. la Direttiva fondamentale tra quelle approvate, la c.d. quadro, si incentra sui

diritto

Sistemi di governance, informazione societaria e falso in bilancio nell'ambito dell'U.E - abstract in versione elettronica

89173
Bruno, Lino Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- con caratteri di sistematicità ed elementi di forte analogia - hanno coinvolto tutti i paesi occidentali evoluti. Essa si incentra sul tema della

diritto

Il "nuovo" danno patrimoniale - abstract in versione elettronica

95463
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitoria per la mancanza di reddito al momento del sinistro. L'attenzione si incentra sulla valutazione della invalidità sulla futura attività

diritto

Relatività dei nomina in diritto civile e in diritto tributario: la nozione di "transazione" nella l. n. 178 del 2002 - abstract in versione elettronica

98107
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transattivo bensì remissorio, il lavoro si incentra sul problema - di vocazione generale - relativo al significato normativo della figura di "transazione

diritto

I passaggi generazionali nelle società "chiuse". Una nota a margine delle recenti riforme - abstract in versione elettronica

98357
Sciandra, Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto delle società di capitali si prefigura come un utile strumento a favore dell'adattabilità dell'impresa. Il lavoro si incentra su alcuni snodi

diritto

Nuovi orizzonti della tutela penale della persona. La causalità - abstract in versione elettronica

103533
Di Salvo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disamina s'incentra sulla distinzione fra leggi universali e leggi statistiche e sul ruolo delle generalizzazioni del senso comune nella spiegazione

diritto

Il valore della persona nei diritti inviolabili e la complessità dei danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

112729
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costruens" che incentra le fattispecie di risarcibilità dei danni non patrimoniali, in ambito extracontrattuale e contrattuale, sulla lesione dei diritti

diritto

Rilevanza dell'obbligazione custodiale nel contratto di albergo. Il commento - abstract in versione elettronica

113267
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento s'incentra sull'analisi degli aspetti salienti della sentenza della Corte Suprema di Cassazione, n. 28812 del 2008, in tema di

diritto

La responsabilità "condivisa" dei soggetti coinvolti nella filiera dei rifiuti: quali oneri in capo al trasportatore per conto terzi? - abstract in versione elettronica

116465
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi in particolare sulla figura del trasportatore per conto terzi. Più precisamente, l'attenzione si incentra, inizialmente, sul sistema di

diritto

La tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. La recente normativa alla luce delle determinazioni dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

122873
Cavallo, Maria Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici, colmando una evidente lacuna del sistema. La disciplina si incentra prevalentemente sulla

diritto

La responsabilità amministrativa del medico nei confronti dell'azienda ospedaliera - abstract in versione elettronica

125719
Sirignano, Ascanio; Cannovo, Nunzia; Ricci, Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei medici ospedalieri. L'interesse sulla materia si incentra, pertanto, sulla responsabilità derivante dal rapporto di servizio che intercorre tra

diritto

Requisiti di vigilanza e crediti da riassicurazione: analisi teorica delle implicazioni per la solvibilità assicurativa - abstract in versione elettronica

125729
Dreassi, Alberto; Miani, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ma anche assicurativi, di liquidità e operativi, con impatti potenziali di natura sistemica. L'analisi s'incentra su natura e funzioni della

diritto

Confirming - abstract in versione elettronica

126519
de Russis, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento in favore del beneficiario. Il dibattito si incentra sulla opportunità o meno di ricondurre la lettera di confirming allo schema del contratto

diritto

Pace o giustizia? Minimalismo dei diritti e realismo politico in The Law of Peoples di John Rawls - abstract in versione elettronica

132821
Artibani, Mattia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da ogni ordine sociale, quindi introducendo uno standard minimo di decenza sui diritti umani stessi. Tale tipo di minimalismo si incentra su un

diritto

Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia - abstract in versione elettronica

137075
Curione, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indagine patrimoniale si incentra su tre fattori fondamentali: l'oggetto, ossia l'entità concreta su cui cade l'accertamento (reddito e tenore di

diritto

Autonomia negoziale ed estinzione senza adempimento delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

139131
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dove il fatto funge da causa ed il rapporto da effetto), incentra la propria attenzione sulla triade "rapporto-fatto-rapporto", sì che il rapporto

diritto

Lo Stato come problema storico - abstract in versione elettronica

140275
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, innescata dalla globalizzazione, l'analisi si incentra sullo Stato italiano, sulla sua storia e sulla sua carente storiografia. Tra gli elementi costanti

diritto

Dubbi di incostituzionalità per inconsistenza del delitto di "stalking" - abstract in versione elettronica

140681
Betzu, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale si incentra il disvalore penale, evidenzia i profili di illegittimità costituzionale della fattispecie, che appare costruita in violazione del

diritto

Designazione "a cascata" nei consorzi: il punto della Plenaria - abstract in versione elettronica

143667
Ingegnatti, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito e della contestuale rimessione della questione alla Corte di giustizia europea, sceglie di non pronunciarsi sulla questione ed incentra il suo

diritto

Pubblico Ministero europeo e indagini "nazionalizzate" - abstract in versione elettronica

145115
Kostoris, Roberto E. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incentra sulla fisionomia di Pubblico ministero europeo che emerge da questi testi, e specialmente dalla proposta di regolamento, concludendo come si

diritto

La regolamentazione del legname nella prospettiva della tutela internazionale delle foreste: pregi e limiti del recente regolamento UE 995/2010 - abstract in versione elettronica

147643
Di Stefano, Cosetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente di disboscamento illegale (e non anche di conservazione e gestione sostenibile delle foreste europee), che ITTA si incentra sulle sole foreste

diritto

Contrattazione di prossimità: clausole derogatorie, limiti ed opponibilità. Problematiche contributive - abstract in versione elettronica

153341
Tagliente, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiretti, sulla determinazione dell'imponibile contributivo. L'analisi si incentra in particolare sulle materie della riduzione dell'orario di lavoro, del

diritto

Il "munus" del "Trustee" tra Diritto canonico, "common law" e "civil law" - abstract in versione elettronica

154631
Cavalaglio, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali dei sistemi di "Civil Law". Al contrario, la nostra analisi si incentra sullo sviluppo storico del "Trust" per affermarne l'imprescindibile

diritto

Sentenza "Costa e Pavan": il giorno dopo. L'emersione del "desiderio" di concepire un figlio sano come paradigma delle interazioni tra diritto internazionale e diritto interno - abstract in versione elettronica

156243
Iannuzzi, Antonio; Zambrano, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si incentra sulla questione dell'ammissibilità del ricorso alla diagnosi pre-impianto per le coppie non sterili ma affette da patologie

diritto

La retroattività bilanciabile. Ragionando intorno alla sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

156247
Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si incentra sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, con la quale è stata dichiarata l'incostituzionalità della legge

diritto

Sequestro e "Internet": dalle Sezioni Unite una soluzione equilibrata ma "creativa" - abstract in versione elettronica

160253
Pulvirenti, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sequestro preventivo, la stampa informatica è stata equiparata alla stampa cartacea. La decisione della Corte s'incentra sull'esigenza di dare al

diritto

Causalità e probabilità tra diritto penale e medicina legale - abstract in versione elettronica

160567
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale s'incentra quasi sempre sul reato colposo e omissivo (o a condotta "ibrida"). In questi campi, la prova della causalità, governata dal principio

diritto

Il nuovo che arretra: salari minimi, redditi minimi e di cittadinanza. Costituzione democratica e modelli di mercato del lavoro ordoliberisti ai tempi del diritto sovranazionale - abstract in versione elettronica

162881
Raponi, Romina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato, quale riflesso necessario del raggiungimento del controllo dei prezzi e dell'inflazione, non poteva che essere incentra sulla perfetta

diritto

Squilibrio iniziale tra le prestazioni e nullità del contratto - abstract in versione elettronica

167773
Foti, Saverio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si incentra la pronuncia della S.C. in commento, che si segnala per una attenta considerazione della causa, sul piano della qualificazione del

diritto