Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequente

Numero di risultati: 207 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Sull'accertamento della pretestazione di lesività in audiologia a fini medico-legali - abstract in versione elettronica

82729
Maci, Lucio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La simulazione di sordità, a tutti gli effetti reato di truffa perseguibile a norma di legge, appare come un'evenienza frequente nella comune pratica

diritto

Reperti traumatologici inusuali in infortunistica stradale. Un caso di frattura ad anello dell'osso occipitale - abstract in versione elettronica

83055
Tagliabracci, Adriano; Pesaresi, Mauro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo di lesione è un reperto di frequente riscontro nelle morti da precipitazione, ma è un reperto di eccezionale riscontro in incidenti stradali

diritto

Aspetti medico-legali in cinque casi di frattura pelvica - abstract in versione elettronica

84067
Carone, Vito Silvio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associano di frequente a gravi danni viscerali, sia infine perché derivano prevalentemente da incidenti del traffico. L'A. presenta cinque casi clinici

diritto

Cleptomania, disturbi dell'alimentazione e imputabilità - abstract in versione elettronica

84885
Merzagora Betsos, I.; Fontana, O.; Cuman, V. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazione non è frequente. Viene dunque presentato un caso appunto esemplificativo di contemporanea presenza dei due disturbi. Il caso fornisce inoltre

diritto

Ici. Doppie unità immobiliari adibite ad abitazione principale. Determinazione del tributo - abstract in versione elettronica

88151
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica inerente le c.d. doppie unità immobiliari è particolarmente frequente in molti Comuni. Si tratta, in sostanza, di unità immobiliari

diritto

I sintomi di scarsa continuità aziendale nel settore aereo e la loro revisione - abstract in versione elettronica

88321
Bauer, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema della continuità aziendale è attualmente purtroppo molto più frequente di quanto non sembri. In questo articolo l'A. si concentra sugli

diritto

I contratti bancari di credito tipici e atipici - abstract in versione elettronica

89287
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di frequente uso, quali ad esempio il castelletto di sconto, l'apertura di credito "mista", l'affidamento per crediti di firma.

diritto

Errori terapeutici e vendicatività: considerazioni a margine di una rilevazione sulle aggressioni verso operatori psichiatrici condotta in Liguria e di sette casi di cronaca - abstract in versione elettronica

93567
Berti, Alessandra; Maberino, Camilla 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione di chi si misura con la vendicatività altrui e questa evidenza è così frequente da costituire, come vedremo, un vero e proprio rischio

diritto

Finanziamento dei soci e sottocapitalizzazione della società - abstract in versione elettronica

96033
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di contrastare il frequente fenomeno della sottocapitalizzazione da parte delle società, il legislatore della riforma ha previsto per la

diritto

Il rapporto tra appropriazione indebita e infedeltà patrimoniale - abstract in versione elettronica

96153
Marini, Consuelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo conio e il reato di appropriazione indebita ex art. 646 c.p., cui la giurisprudenza aveva più di frequente fatto ricorso per colpire penalmente gli

diritto

La responsabilità professionale nello studio legale associato - abstract in versione elettronica

98815
Covucci, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clientela, come di frequente dimostrato dalla prassi. Si è, quindi, proposta, nel presente contributo, una ricostruzione organica ed alternativa al

diritto

Attività investigativa e prelievo di campioni biologici - abstract in versione elettronica

103593
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra gli strumenti investigativi che stanno avendo una utilizzazione sempre più frequente risaltano quelli riconducibili alla materia dei prelievi

diritto

Il cuneo fiscale e l'applicazione della regola "de minimis" per imprese e lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica

106345
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiorazione con conseguente obbligo di rispettare la regola "de minimis". Peraltro, la sempre più frequente concessione di agevolazioni con le regole

diritto

La discrezionalità nell'azione amministrativa in materia tributaria e prospettive di riforma del contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

106839
Monti, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente normativa tributaria prevede sempre più frequente l'emanazione da parte della Pubblica Amministrazione di atti frutto non solo di poteri

diritto

Clausole statutarie di tutela contro le variazioni della compagine di società partecipante - abstract in versione elettronica

109633
Caccavale, Massimo; Caccavale, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le correnti clausole statutarie di limitazione alla circolazione delle partecipazioni sociali, nel frequente caso in cui, tra i soci della società di

diritto

Attività professionali e reati di falso - abstract in versione elettronica

110359
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le attività professionali "classiche" comportano una frequente attività documentale, di tipo attestatorio o certificatorio, in relazione alla quale

diritto

Riflessioni sul momento consumativo dell'usura: dalla categoria del "reato a consumazione prolungata" ai caratteri del delitto di criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

112583
Di Peppe, Valentina Benedetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze repressive del fenomeno dell'usura che presenta non solo i tradizionali volti dell'illecito monosoggettivo, ma anche, e più di frequente, le

diritto

Dispositivi d'accesso venoso centrale. Aspetti tecnico-normativi e di responsabilità professionale con riferimento all'obbligo di risultato - abstract in versione elettronica

113435
Bonelli, Aurelio; Ferrarello, Sante; Zei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei CVAD, stante i riconosciuti rischi e complicanze, sia in acuto sia in cronico, di più frequente accadimento, in considerazione anche dei

diritto

Gli omicidi in famiglia in Italia: un incremento reale o un incremento mediatico? - abstract in versione elettronica

113569
De Donno, Antonio; Grattagliano, Ignazio; Brunetti, Caterina; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno degli omicidi in famiglia riguarda da vicino la nostra quotidianità, rappresentando un argomento di frequente discussione anche in ambito

diritto

Prestazioni medico-sanitarie e responsabilità contrattuale - abstract in versione elettronica

113889
Mancinelli, Viviana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un ordinario e purtroppo frequente caso di malasanità offre lo spunto per una rassegna sistematica dei principi giurisprudenziali sui quali si fonda

diritto

La territorialità delle prestazioni di servizi relative a beni immobili - abstract in versione elettronica

119057
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi di deroga, laddove la frequente diretta riferibilità delle prestazioni a luoghi di stabilimento secondari richiederebbe una generalizzata

diritto

"Minuta" e "puntuazione" nel contesto della formazione progressiva del contratto - abstract in versione elettronica

121497
Nigro, Casimiro A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività "preparatoria", frequente è il ricorso alla cosiddette scritture "di puntuazione", che dottrina e giurisprudenza chiamano indifferentemente anche

diritto

L'individuazione dell'oggetto del pignoramento immobiliare, fra dati catastali ed "estensione" del diritto espropriato - abstract in versione elettronica

122459
Giusti, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi nella prosecuzione del processo esecutivo (è frequente, ad es., che un mappale/subalterno sia soppresso, ad es. perché oggetto di una denuncia di

diritto

Somme erogate dal datore di lavoro nell'ambito di accordi transattivi novativi: il caso del patto di non concorrenza - abstract in versione elettronica

124461
Vannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito delle controversie di lavoro è molto frequente che le parti addivengano ad una composizione dei rispettivi interessi attraverso lo

diritto

Orientamenti giurisprudenziali sul procedimento di scioglimento di comunioni - abstract in versione elettronica

128163
Lombardi, Rita (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequente trascurata nella pratica giudiziaria. Tale processo, a differenza di quello ordinario di cognizione, si compone di più fasi che si concludono

diritto

Il legislatore processuale del 1940 tutela la privacy delle parti (senza saperlo?) - abstract in versione elettronica

130017
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in rassegna, scaturita da un caso assai frequente nella prassi forense, la Cassazione offre un'attesa interpretazione sistematica e

diritto

Mora accipiendi e cooperazione del creditore all'adempimento: principi tradizionali e recenti applicazioni - abstract in versione elettronica

130447
Stella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditore di cooperazione all'adempimento, con particolare attenzione ai profili di più frequente e controversa applicazione che riguardano i contratti

diritto

Mancanza, contraddittorietà, manifesta illogicità: il controllo della Corte di cassazione sul vizio di motivazione - abstract in versione elettronica

131831
Rubiola, Elisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il motivo più frequente di ricorso per cassazione è il vizio di motivazione. La mancanza si ha quando non vi è il discorso giustificativo su ciò che

diritto

Preso alla lettera. Il significato letterale come problema normativo - abstract in versione elettronica

132845
La Mantia, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

letterale e convenzioni è divenuto, in particolare, una tappa di riflessione obbligata: è frequente presentare i significati letterali come significati

diritto

La tesoreria accentrata di gruppo al test di operatività per le società di comodo - abstract in versione elettronica

133323
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziarie, è frequente che nel processo di accentramento sia coinvolta la funzione della tesoreria. Sul piano operativo alcuni modelli organizzativi adottati

diritto

Trasferimento nel trust di partecipazioni e di immobili di interesse storico - abstract in versione elettronica

133489
Circi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie frequente del trasferimento nel trust di partecipazioni di controllo e di immobili di interesse storico, artistico e culturale, nella quale si

diritto

Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell'argomentazione giudiziale - abstract in versione elettronica

140715
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente - quali il riferimento della dignità a gruppi e minoranze e la sua frequente associazione all'autodeterminazione individuale ed al diritto alla

diritto

Equità integrativa e potere correttivo del giudice - abstract in versione elettronica

141685
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione ritiene possibile la determinazione giudiziale del prezzo in via equitativa a proposito di tutti quei contratti, di frequente

diritto

Dolo eventuale e colpa con previsione: dai concetti "generali" agli indicatori "di settore" - abstract in versione elettronica

144509
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il superamento della logica del "versari in re illicita" , stante il sempre più frequente ricorso al paradigma doloso in contesti connotati da una

diritto

Lo stupro come crimine internazionale: il contributo del Tribunale per il Ruanda alla sua definizione - abstract in versione elettronica

145757
Franceschelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stupro di massa è una pratica frequente nelle situazioni di conflitto, tuttavia a lungo l'esigenza di punire tale tipo di condotta è stata tenuta

diritto

Sulle cause della scarsa diffusione dell'arbitrato in Italia - abstract in versione elettronica

148039
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'arbitrabilità, la frequente ambigua lettura della Carta costituzionale e le continue modifiche alla disciplina legislativa dell'istituto. In tale scenario

diritto

Le assunzioni "necessitate" e la c.d. maxisanzione: sulla natura giuridica della "forza maggiore" - abstract in versione elettronica

149121
Giampalmo, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più di frequente, nell'ambito del contenzioso avente ad oggetto l'impugnazione, ex art. 6 d.lgs n. 150/2011, delle ordinanze ingiunzioni per

diritto

Al lavoratore autonomo che ha un dipendente può spettare il rimborso IRAP - abstract in versione elettronica

150685
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza talvolta si evolve non per la semplice forza degli argomenti, ma per la frequente rilettura dei casi che si ripresentano. La

diritto

Compravendita di aziende e di partecipazioni sociali: le clausole di rettifica del prezzo - abstract in versione elettronica

151509
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prassi commerciale è frequente che siano inserite delle clausole di aggiustamento del prezzo nei contratti di compravendita di aziende e

diritto

Appalti, processo e azioni (l'art. 29 del d.lgs. n. 276/2003) - abstract in versione elettronica

151711
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato all'interno di processi produttivi frammentati che prevedono il frequente ricorso a catene di appalti e subappalti.

diritto

Effetti giuridici della rinnovazione di marchio e rinnovo del marchio decaduto per non uso - abstract in versione elettronica

152057
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registrazioni di marchi che si sono trovate contemporaneamente "sub judice", la Corte ha avuto occasione di prendere posizione su vari temi di non frequente

diritto

Diritto europeo e diritto di famiglia: un "focus" sui diritti delle famiglie nell'Unione europea - abstract in versione elettronica

155671
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottolineare le importanti sfide future riguardo ad un dibattito che vede emergere diritti europei delle famiglie unitamente ad un più frequente esercizio dei

diritto

L'ammissibilità dell'opzione gratuita. Una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

157957
Follieri, Francesco Carmine; Russo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento dell'opzione concessa a titolo gratuito, che è figura frequente nella prassi operativa, ma tuttora discussa in dottrina e giurisprudenza.

diritto

Inclusione delle "royalties" nel valore della merce in dogana? - abstract in versione elettronica

159289
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avviene di frequente che i singoli Uffici doganali muovono dall'esame dei contratti di licenza e dai molteplici controlli di qualità, quantità, ecc

diritto

Gli effetti della prelazione convenzionale: inadempimento del promittente e tutele del prelazionario - abstract in versione elettronica

159581
Civardi, Alessandro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante la sua importanza ed il suo frequente utilizzo nella prassi contrattuale, l'ordinamento giuridico italiano difetta di una esaustiva

diritto

Gli incarichi extragiudiziari - abstract in versione elettronica

165029
Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Infine, il testo rivolge un'attenzione particolare agli incarichi di insegnamento, la tipologia più frequente di incarico richiesto e anche quella che

diritto

La riforma dei reati tributari - abstract in versione elettronica

166537
Perini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità. Vengono altresì innalzate sensibilmente talune delle soglie di punibilità previste dalle fattispecie penali di più frequente realizzazione

diritto

L'estensione "inversa" del fallimento della supersocietà di fatto controllata ai soci-S.r.l. controllanti e "subornati" - abstract in versione elettronica

167099
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società partecipanti ai sensi dell'art, 147, comma 1, l. fall., è fenomeno residuale a fronte del fenomeno più frequente dell'abuso delle società di

diritto

L'usufrutto nell'aula di giustizia - abstract in versione elettronica

168449
Delle Vergini, Ludovico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione, con richiamo della più frequente casistica concernente il diritto di voto e l'abuso dell'usufruttuario, e si estende poi ad esaminare

diritto

Cessioni ai soci e trasformazioni agevolate: due alternative alle assegnazioni - abstract in versione elettronica

168479
Balzanelli, Matteo; Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che spesso consentono di bypassare alcuni problemi di difficile soluzione riguardanti l'assegnazione. Trattandosi anche di operazioni di più frequente

diritto