Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fornisce

Numero di risultati: 555 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27749
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Se taluna delle persone indicate nel comma 1 rifiuta di farsi identificare ovvero fornisce generalità o documenti di identificazione in relazione

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37948
Stato 1 occorrenze

1. Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chiunque fornisce informazioni false nelle comunicazioni previste dagli articoli 15, commi 1 e 3

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38383
Stato 1 occorrenze

4. Ai fini di cui al comma 3, l'ufficio periferico fornisce mensilmente al Ministero del lavoro e della previdenza sociale il numero e il tipo delle

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40631
Stato 1 occorrenze

2. Il produttore fornisce al consumatore tutte le informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei rischi derivanti dall'uso normale o

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43913
Stato 1 occorrenze

3. Il presente codice si applica ai servizi di cui al comma 2, lettera c) a condizione che siano forniti da un ente che fornisce anche servizi

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45901
Stato 4 occorrenze

5. Il medico competente fornisce ai lavoratori adeguate informazioni sul controllo sanitario cui sono sottoposti e sulla necessità di sottoporsi ad

diritto

6. Il datore di lavoro fornisce a sue spese ai lavoratori i dispositivi speciali di correzione visiva, in funzione dell'attività svolta, quando

diritto

sicurezza»: una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

diritto

, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70795
Stato 1 occorrenze

Chiunque essendone a conoscenza in ragione del proprio ufficio fornisce qualsiasi notizia atta a rintracciare un minore nei cui confronti sia stata

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71621
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. L' informativa di cui al comma 1 può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79378
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prigioniero di guerra italiano, che, cedendo alle istigazioni o lusinghe del nemico, gli fornisce notizie circa la forza, le posizioni o le

diritto

Contenzioso tributario: la rappresentanza legale dell'ente ai dirigenti - abstract in versione elettronica

85555
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro fornisce alcuni chiarimenti sulla rappresentanza legale dell'Ente locale con particolare riferimento ai Comuni. L'analisi è stata

diritto

L'Ufficio deve dimostrare la riferibilità alla s.r.l. di c/c ad essa non intestati - abstract in versione elettronica

88587
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi risultanti dai conti sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti" se il contribuente non fornisce la prova di averne tenuto conto

diritto

Il lavoro a progetto nelle circolari del ministero del lavoro - abstract in versione elettronica

95549
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei call center che apparentemente si propone solo di integrare la prima, ma in realtà fornisce una ulteriore chiave di lettura degli artt. 61 ss

diritto

Le operazioni di "black list" dopo la Finanziaria 2007 - abstract in versione elettronica

100623
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

500 e il massimo di 50.000 euro se il contribuente fornisce la prova di cui all'art. 110, comma 11, del T.U.I.R., va intesa nel senso che quando il

diritto

Spetta il bonus investimenti per gli immobili locati - abstract in versione elettronica

100957
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti relativamente all'applicazione del credito d'imposta per gli investimenti nelle aree

diritto

Ancora sui presupposti del risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi - abstract in versione elettronica

102697
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti da lesione di interessi legittimi. Essa fornisce lo spunto per valutare il contenuto assegnato dal giudice amministrativo all'elemento della

diritto

Norme di prima applicazione e sanzioni nel nuovo regime IVA dei servizi di telecomunicazione - abstract in versione elettronica

106425
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornisce analitiche istruzioni in merito alla fase di prima applicazione delle nuove disposizioni.

diritto

La legislazione sul lavoro dopo il varo della legge sul Welfare - abstract in versione elettronica

107331
Treves, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio fornisce un'illustrazione sintetica delle novità intervenute nella legislazione sul lavoro a seguito del Protocollo del 23 luglio 2007 e

diritto

I modelli di conservazione e valorizzazione nelle aree naturali protette: profili italiani e comparati - abstract in versione elettronica

107501
Bellomo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti Parco, fornisce un quadro dei relativi modelli giuridici impiegati a livello europeo e nazionale. In tale contesto l'A. esplora il quadro normativo

diritto

Il difficile compito dell'avvocato cassazionista del lavoro a due anni dalla riforma - abstract in versione elettronica

107609
Piccinini, Alberto; Favè, Elisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito del diritto del lavoro. Esso fornisce anche suggerimenti pratici per la stesura dei ricorsi, ponendo particolare attenzione alle

diritto

L'identificazione diretta negli scambi intracomunitari - abstract in versione elettronica

111263
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risoluzione n. 447/E del 2008 dell'Agenzia delle entrate fornisce utili indicazioni, di ordine sia sistematico sia operativo, in relazione alla

diritto

Controlli sui circoli privati e novità in materia di ONLUS - abstract in versione elettronica

111661
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 12/E del 2009, pur in mancanza del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, fornisce le prime istruzioni applicative

diritto

Sui contratti del mercato finanziario, prima e dopo la MIFID - abstract in versione elettronica

114183
Roppo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su tale fattispecie contrattuale; una lettura più approfondita ci fornisce un'interpretazione diversa.

diritto

Il pegno ed altri strumenti giuridici di garanzia su diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

115835
Spolidoro, Marco Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. fornisce indicazioni tanto più preziose quanto più rare sul trattamento dei diritti di proprietà industriale come oggetto di garanzia

diritto

Prime considerazioni sul Lodo Bernardo ed, in particolare, sulla sua incidenza in tema di risarcibilità del danno all'immagine della P.A - abstract in versione elettronica

116203
Pavoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizia di danno. L'ordinanza fornisce l'occasione per svolgere alcune osservazioni sulle conseguenze del c.d. Lodo Bernardo in tema di danno erariale ed

diritto

Quousque tandem, catilina, abutere patentia nostra? Sul concetto di "normale tollerabilità" delle immissioni acustiche alla luce della l. n. 13 del 2009 - abstract in versione elettronica

117027
De Santis, Paola Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornisce, almeno limitatamente a questo settore, una interpretazione autentica dell'art. 844 c.c., individuando nella c.d. "priorità d'uso" un ulteriore

diritto

La vendita di "card" che dà diritto a più servizi costituisce prestazione complessa - abstract in versione elettronica

119215
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'aliquota ordinaria del 20%. Accanto a questa precisazione centrale, la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 27/E del 2010 fornisce diverse

diritto

Le azioni possessorie tra regole di competenza e principio di esclusività dell'accertamento nel nuovo rito fallimentare - abstract in versione elettronica

121431
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti del fallimento, fornisce lo spunto per approfondire il tema del rapporto tra azioni possessorie e accertamento del passivo, nell'ambito

diritto

Il nuovo regolamento dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

124345
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni sono differite dopo tale data. Il presente articolo fornisce una visione di insieme del regolamento e delle sue principali novità, nonché

diritto

Can che abbaia...morde: la responsabilità per fatto dell'animale - abstract in versione elettronica

125059
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguono l'autore fornisce un quadro di sintesi della giurisprudenza in materia.

diritto

Polizze vita di diritto estero alla prova del monitoraggio - abstract in versione elettronica

125145
Cavallaro, Vincenzo José 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risoluzione n. 15/E del 2011 dell'Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti sugli obblighi di monitoraggio fiscale in capo ai

diritto

L'Agenzia delle entrate amplia la nozione di prestazioni accessorie dei servizi culturali, artistici e simili - abstract in versione elettronica

133049
Maspes, Pierpaolo; Cameli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare n. 37/E del 2011 l'Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti sulle modifiche che hanno interessato i criteri di

diritto

Incendio di proprietà limitrofe e responsabilità del custode - abstract in versione elettronica

137025
Larghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione fornisce preziose indicazioni sulla ripartizione dell'onere probatorio nel giudizio di risarcimento per danni da incendio di

diritto

Usi e abusi del vocabolario della logica in una discussa sentenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

137603
Iacona, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui viene discusso un argomento della difesa dell'imputato. L'articolo fornisce alcuni chiarimenti a proposito delle principali nozioni logiche

diritto

La responsabilità del professionista intellettuale tra contratto e fatto illecito - abstract in versione elettronica

137807
Cavajoni, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo fornisce un quadro della posizione di dottrina e giurisprudenza circa la natura - contrattuale o extracontrattuale - della responsabilità

diritto

Come è possibile abusare di contratti a termine legittimi? - abstract in versione elettronica

139107
Casola, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo fornisce un'analisi critica dell'istituto del lavoro a termine, alla luce dell'evoluzione normativa intervenuta nel sistema regolativo

diritto

Responsabilità precontrattuale e obbligo d'informazione - abstract in versione elettronica

141435
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-, fornisce l'occasione per approfondire i nebulosi contorni del dovere di informazione in ambito precontrattuale.

diritto

La responsabilità dell'ente certificatore nei confronti dell'impresa certificata - abstract in versione elettronica

143193
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di presse meccaniche certificate, fornisce un'ampia ricostruzione giuridica dell'attività di certificazione, individuando gli obblighi in capo all'ente

diritto

Profili teorico-pratici del deposito degli atti nel processo civile telematico - abstract in versione elettronica

147861
Poli, Giorgio Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto fornisce una lettura in chiave prevalentemente tecnico-pratica, dei principi e degli adempimenti previsti dall'entrata in vigore (a decorrere dal

diritto

La tassazione degli atti ricognitivi presentati dai notai - abstract in versione elettronica

149599
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 7/E del 2014 l'Agenzia delle entrate fornisce importanti precisazioni sulla tassazione, ai fini dell'imposta di registro, degli

diritto

Nuova mediazione tributaria: i limiti dell'improcedibilità del ricorso - abstract in versione elettronica

149893
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare n. 1/E del 2014, l'Agenzia delle entrate fornisce agli Uffici "chiarimenti e istruzioni operative" in ordine alle modifiche

diritto

Profili fiscali del contatto di "rent to buy" - abstract in versione elettronica

154389
Stradini, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "rent to buy" quale modello contrattuale pone non poche questioni dal punto di vista fiscale dal momento che la norma non fornisce indicazioni in

diritto

La prova nel processo civile: i poteri del giudice nella valutazione delle prove atipiche - abstract in versione elettronica

155263
Maggio, Ida Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Reggio Emilia fornisce un utile spunto di riflessione in ordine all'ammissibilità e all'efficacia delle prove innominate

diritto

Immissioni intollerabili: qualificazione e quantificazione del danno risarcibile - abstract in versione elettronica

157003
Gerbi, Martina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del Tribunale di Lucca fornisce all'A. l'occasione per una breve digressione sui più recenti orientamenti giurisprudenziali con

diritto

Uso nella denominazione di una società di capitali di un patronimico coincidente con il marchio altrui - abstract in versione elettronica

159479
Mangiafico, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza che si annota, la Suprema Corte fornisce una severa interpretazione dell'operatività dell'art. 21, lett. a), Codice della proprietà

diritto

Gli effetti processuali della depenalizzazione - abstract in versione elettronica

160343
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattito in ordine agli effetti processuali ad essi connessi. L'A. ne fornisce una dettagliata rappresentazione alla luce degli obiettivi perseguiti dal

diritto

La contendibilità dell'azienda in crisi. Dal concordato in continuità alla proposta alternativa del terzo - abstract in versione elettronica

163489
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione fornisce un quadro critico del d.l. 83/2015 in generale e dei singoli strumenti da esso previsti per regolare la crisi d'impresa. Nel

diritto

La deduzione per l'acquisto di immobili abitativi nuovi destinati alla locazione - abstract in versione elettronica

166847
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 8 settembre 2015 fornisce le modalità di attuazione della deduzione IRPEF [Imposta sul

diritto