Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formule

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48881
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di canoni o proventi per la cessione o concessione in uso di brevetti, disegni, processi, formule, marchi di fabbrica e simili; 3) a titolo di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56918
Stato 3 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ingegno, di brevetti industriali e di marchi d'impresa nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo

diritto

inventore, di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale

diritto

) i redditi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad

diritto

L'attenuante della "minima importanza" nel concorso di persone - abstract in versione elettronica

82979
Guerrini, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenute da formule stereotipate.

diritto

I diritti di opzione e di apprezzamento delle opzioni quali forme di pagamento, particolarmente nei confronti dei dipendenti - abstract in versione elettronica

85221
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutarle al fair value, tenendo cioè conto della differenza fra il valore di mercato dell'azione e il prezzo di sottoscrizione oppure secondo formule

diritto

Riforma del titolo V e "potere estero" delle Regioni (notazioni di ordine metodico-ricostruttivo) - abstract in versione elettronica

86475
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccessivo affollamento di formule sul campo del potere estero delle Regioni, lo studio preliminarmente si interroga circa la possibilità di configurare un

diritto

Pregressa pronuncia di accoglimento come ius superveniens: inammissibilità o restituzione degli atti? Profili dell'estensione della norma impugnata al tertium comparationis - abstract in versione elettronica

88029
Pesaresi, Elena 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppo di tali formule processuali ,e della prevalenza ora dell'una ora dell'altra nelle pronunce della Corte, può essere intesa quale sede privilegiata al

diritto

Il riconoscimento degli Statuti regionali di Toscana, Emilia e Umbria in materia di coppie di fatto: significati e prospettive - abstract in versione elettronica

90689
Colombo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innocuità della questione. E l'insidia - spesso - nei testi normativi si nasconde nella genericità delle formule: così, ad esempio, parlare di tutela di

diritto

Richard B. Stewart e la scienza americana del diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

91197
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo globale. Il principale merito dello studioso è di aver individuato formule nuove per interpretare gli sviluppi del diritto amministrativo

diritto

Competenza per territorio e modifica dell'imputazione - abstract in versione elettronica

97915
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che i poteri di valutazione del giudice non possono essere limitati da eventuali formule generiche, utilizzate nella descrizione del fatto imputato, se

diritto

Responsabilità per morte derivante da un'iniezione di eroina praticata con il consenso della vittima: omicidio preterintenzionale? - abstract in versione elettronica

99999
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere riproposti ricorrendo unicamente ad ormai tradizionali "formule pigre": dovrà al contrario essere attentamente verificata, caso per caso, la

diritto

Modelli organizzativi per la tutela dell'ambiente - abstract in versione elettronica

101121
Dell'Anno, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allocazione ottimale. La pluralità di formule organizzatorie impiegate non si è tradotta in una più efficiente tutela degli interessi ambientali, anche

diritto

La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche. Saggio di diritto comparato - abstract in versione elettronica

101259
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’eccessivo affidamento sulla partecipazione dei privati, l’overjudicialisation dell’attività amministrativa provocata dall’utilizzo di formule

diritto

Alcuni aspetti del progetto Pisapia: responsabilità da rischio totalmente illecito e rapporto di causalità - abstract in versione elettronica

107107
Pagliaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo l'A. bisogna creare formule normative che non lascino pensare sia stata accolta l'idea - ritenuta gravemente pericolosa - di una necessaria

diritto

Il diritto previdenziale e non assistenziale dei cittadini disabili all'assegno di invalidità civile - abstract in versione elettronica

114101
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzi oramai secondo formule legislative che sono proprie del diritto della previdenza sociale, inglobando pertanto in esso le antiche forme di

diritto

La rinnovata fisionomia della procedura di risarcimento diretto - abstract in versione elettronica

114865
Fortunato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione una reale attrattiva per il cliente ed accrescere la diffusione delle formule contrattuali c.d. incentivanti. La decisione - che pur

diritto

Quale gravame esperibile avverso la sentenza di proscioglimento emessa dal giudice per le indagini preliminari ai sensi dell’art 459 c.p.p.? - abstract in versione elettronica

115465
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrano le condizioni, ha la possibilità di prosciogliere l’imputato secondo le formule di cui all’art. 129 c.p.p. La decisione così emessa

diritto

La dispensa dalla collazione - abstract in versione elettronica

119703
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso non sono richieste formule sacramentali - ma anche tacita, purché si tratti di fatti concludenti, che inequivocabilmente rivelino l'intenzione del

diritto

Il comitato per il controllo interno e per la revisione contabile introdotto dall'art. 19 del d.lgs. 39/2010. Riflessioni in sede di prima istituzione alla luce delle indicazioni dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

128003
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale si evidenzia la progressiva sperimentazione di formule compositive degli organi amministrativi e di controllo finalizzate a una loro maggiore

diritto

Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del cd. "reato di immigrazione clandestina" - abstract in versione elettronica

132007
Guarnier, Tatiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-bis - deciso coerentemente con la propria pregressa giurisprudenza o se, piuttosto, abbia cercato di utilizzare le formule processuali al fine di

diritto

La ''perizia'' sull'avviamento salva dalle pretese fiscali - abstract in versione elettronica

136855
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositore procede alla stima di un maggior avviamento applicando formule empiriche ed astratte.

diritto

Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - abstract in versione elettronica

139705
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzando formule linguistiche spesso idonee a ingenerare inutili dubbi e confusioni (pensiamo ai "creditori aventi titolo o causa anteriori'; alla

diritto

Le reti di imprese nel settore dell'energia - abstract in versione elettronica

145893
Bellantuono, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto ad altre formule organizzative o contrattuali. Nello stesso tempo, si osserva che tali benefici rischiano di rimanere puramente teorici senza

diritto

Servire il popolo - abstract in versione elettronica

145895
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le liberalizzazioni degli anni scorsi hanno innescato un vistoso aumento delle formule contrattuali offerte ai consumatori. Un corretto processo di

diritto

La dirigenza degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

146893
Mittone, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria o, appunto, la dirigenza degli uffici. Anche gli studi professionali hanno dovuto confrontarsi con nuove modalità di lavoro e nuove formule

diritto

Elusione fiscale e abuso delle forme giuridiche, anatomia di un equivoco - abstract in versione elettronica

153175
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle forme giuridiche" abbia condizionato gli atteggiamenti giurisprudenziali dell'ultimo decennio, generando le note "formule" sull'"utilizzo distorto

diritto

Presupposti organizzativi della Riforma della Curia Romana - abstract in versione elettronica

154579
Arrieta, Juan Ignacio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzare il coordinamento e la spontanea cooperazione tra i dicasteri, le formule per rispettare le competenze affidate a ciascuno, le possibilità e

diritto

Crisi della legalità e confronto con la giurisprudenza - abstract in versione elettronica

155779
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

talora ridotti a formule retoriche. Occorre considerare il "formante" giurisprudenziale come un possibile deformante della legalità, e riconoscere alle

diritto

Dolo eventuale e colpa cosciente: un confine tuttora incerto. Considerazioni a margine della sentenza delle Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp - abstract in versione elettronica

155783
De Vero, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiuto di formule verbali avulse da contenuti di realtà verificabili in sede processuale. Condivisibili sono poi la rivendicazione del necessario

diritto

Sui principi costituzionali in materia elettorale - abstract in versione elettronica

156207
Gigliotti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità di scelta tra le diverse formule elettorali. L'adozione del sistema maggioritario non è preclusa, ma esige il superamento del bicameralismo

diritto

Qualità dei documenti e qualità della legislazione. A proposito di una ricerca promossa dalla Commissione europea - abstract in versione elettronica

156573
Ferreri, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testi connessi; identificare citazioni non riconosciute; segnalare gli acronimi corretti, proporre espressioni ricorrenti/formule convenzionali. In

diritto

La riparametrazione dei punteggi dell'offerta tecnica - abstract in versione elettronica

156903
Nesi, Mirko 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità avrebbero garantito lo stesso peso che viene dato al prezzo, mentre, senza la riparametrazione, per effetto delle formule matematiche previste dal

diritto

La valutazione delle testate editoriali cartacee e "online" - abstract in versione elettronica

157433
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione delle testate editoriali si utilizzano formule empiriche proposte dalla dottrina, che tengono conto dei ricavi tipici attesi (vendite/abbonamenti

diritto

Il giudicato in rapporto alle formalità di rito (a proposito della struttura dell'"obligatio iudicati") - abstract in versione elettronica

160223
Franchini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

era in generale prevista la pronuncia di "certa verba"), né per l'epoca delle formule (le quali constavano pur sempre di "concepta verba", da

diritto

"Patent box", tassazione agevolata dei redditi delle opere di ingegno - abstract in versione elettronica

161401
Friscolanti, Rita; Pagamici, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile ai redditi derivanti dall'utilizzo di opere dell'ingegno, di brevetti industriali, di marchi, di disegni e modelli, nonché di processi, formule

diritto

Il Consiglio di Stato consolida la vocazione di accrescere l'efficienza della giustizia amministrativa muovendo decisamente lungo il potenziale indirizzo costituzionale - abstract in versione elettronica

162895
Palma, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti dei consociati, o piuttosto costituisca anche un ulteriore sviluppo della cultura filosofica-politica nella quale risultano radicate le formule

diritto

Alcune note sul ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

165175
Domenichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. "Motivi" e "questioni" di giurisdizione: sono formule equipollenti, ma differiscono rispetto al "difetto assoluto di giurisdizione" previsto dal

diritto

Riflessioni e ipotesi sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso a internet (o al ciberspazio?) - abstract in versione elettronica

165491
Allegri, Maria Romana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato suggerito pur con diverse formule, ma fra i suoi principi fondamentali, attraverso un'integrazione degli artt. 2 e 3 Cost. Poiché infatti il

diritto