Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formulato

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59641
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualora la proposta di legge sia approvata nonostante il voto contrario dei due terzi dei componenti il gruppo linguistico che ha formulato la richiesta, la

diritto

Statuto del contribuente: fonte di diritti o di doveri? - abstract in versione elettronica

83569
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente, nell'assenza di altre prove certe, invocando, a sostegno del principio di diritto formulato, gli artt. 7 e 10 dello statuto del contribuente. Le

diritto

I poteri del giudice dell'esecuzione in materia di revoca per "abolitio criminis": un'occasione perduta dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

85183
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni che ne hanno giustificato l'adozione. La Corte ha formulato tre diverse contestazioni, rilevando che l'ordinanza di rimessione è carente di

diritto

La questione del metodo nella prospettiva della bioetica di stampo personalista - abstract in versione elettronica

90601
Pessina, Adriana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percorso (il triangolo) che ha il suo esito laddove il giudizio di coscienza è formulato in base alle verità acquisite ed integrate, in base ai

diritto

Non ragionevolezza e contesto storico - abstract in versione elettronica

90637
Amisano, Maristella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

storico nel cui ambito il giudizio deve essere formulato.

diritto

La translatio iudicii e gli effetti delle sentenze manipolative della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

97283
Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espungere dall'ordinamento soltanto il "principio", non formulato espressamente in una o più disposizioni di legge ma presupposto dall'interno del sistema

diritto

I reati di false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

99179
Zannotti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale della fattispecie e renderla adeguata ad un moderno sistema di tutela adatto ad un'economia di mercato - viene tuttavia formulato un giudizio

diritto

Diritto di critica: esercizio e limiti - abstract in versione elettronica

100199
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una funzione strumentale, o nel senso che esso costituisce il presupposto obiettivo sul quale viene formulato il giudizio sulle persone coinvolte

diritto

I disegni di riforma del processo del lavoro - abstract in versione elettronica

107833
Vallebona, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, così come ad oggi formulato, serva a poco. Affinché si tracci una vera via alternativa al procedimento giurisdizionale, l'A. sostiene, per contro

diritto

Agenzia delle entrate e Assonime chiariscono l'inerenza delle spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

111961
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poi formulato le proprie osservazioni al riguardo nella circolare n. 32 del 2009.

diritto

Il riciclaggio da phishing: tra vecchie e nuove questioni interpretative - abstract in versione elettronica

117049
Ferola, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivo, in quanto tale concetto è stato formulato da dottrina e giurisprudenza per soddisfare esigenze di politica criminale. La predetta forma di

diritto

Dissenso alla trasfusione di sangue e nesso causale fra omesso intervento e decesso del paziente: il giudizio valutativo evita un'improbabile proposizione statistica - abstract in versione elettronica

122705
Turillazzi, Emanuela; D'Errico, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagine scientifica, bensì ricercato e formulato attraverso una criteriologia scientifica, intesa, peraltro, non nel senso di una meccanicistica

diritto

Problematiche, attualità e prospettive delle dichiarazioni anticipate di volontà tra diritto vivente e proposte legislative - abstract in versione elettronica

132809
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dell'incapace (che non abbia a suo tempo validamente formulato delle d.a.t.), in quanto volontà inespressa e quindi insuscettibile di produrre effetti

diritto

Recupero energetico delle vinacce esauste e nozione di rifiuto: ancora un caso di path dependency - abstract in versione elettronica

135491
La Marca, Ermanno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 2-bis è stato partorito lascia emergere che persino il legislatore, non ancora del tutto consapevole della nuova prospettiva, ha formulato la norma

diritto

Note sull'interruzione e sulla sospensione della prescrizione nel codice giustinianeo - abstract in versione elettronica

137147
Triggiano, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medioevali e la scienza canonistica hanno formulato un principio ancora oggi invocato anche dalla giurisprudenza e condensato nel noto brocardo "contra

diritto

La natura della revoca del porto d'armi - abstract in versione elettronica

139787
Lamanna Di Salvo, Domenico; Raimondo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela dell'ordine pubblico. Ai sensi dell'art. 39 T.u.l.p.s., il giudizio discrezionale formulato dal Prefetto in ordine alla capacità personale di

diritto

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013 - abstract in versione elettronica

139805
Coelho, Goncalo; De Sousa, Pedro Caro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico formulato dal governo Portoghese e dalla Troika e contenente un piano per la riduzione del "deficit" pubblico. Questo contributo è dedicato

diritto

La competitività nella necessarietà di un patto sociale equo e sostenibile - abstract in versione elettronica

140479
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'adempimento dei doveri costituzionalmente inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Infine, l'auspicio formulato dall'A. è rivolto alla

diritto

Evidenza pubblica e associazioni di volontariato: l'onerosità della convenzione va valutata in termini comunitari - abstract in versione elettronica

143365
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato da una legge della Regione Liguria (art. 75-ter della L.R. n. 41/2006), ha formulato una nozione estensiva di onerosità dell'affidamento che

diritto

Punti fermi e ''equivoci interpretativi'' in tema di misure cautelari destinate all'ente responsabile dell'illecito da reato - abstract in versione elettronica

144037
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fin dai primi commenti al d.lgs. 231 del 2001, la prevalente parte della dottrina ha formulato non poche censure alla disciplina cautelare destinata

diritto

La relazione CONSOB per l'anno 2012 - abstract in versione elettronica

146317
Mesiano, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sede della Borsa Italiana. Circa la vigilanza sugli organi di controllo interno la Commissione ha formulato diverse richieste informative al fine

diritto

L'antefatto della sentenza della Consulta: l'azione di accertamento della "qualità" ed "effettività" del diritto elettorale - abstract in versione elettronica

149391
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalità che la Cassazione stessa aveva formulato (discostandosi così dall'esito dei due gradi di processo civile precedenti). A così breve tempo dalla

diritto

L'imputazione "ex se" nel patto di famiglia - abstract in versione elettronica

150749
Volpe, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolare. Il suo carattere derogatorio della successione "mortis causa", per cui il patto rappresenta uno statuto in deroga, formulato per garantire

diritto

Le attestazioni nelle procedure negoziati per la ricomposizione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

157137
Bonelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo di "certezza" al percorso ristrutturatorio formulato dalla società. L'assenza di una "tipizzazione" normativa in merito al contenuto della

diritto

Il sistema delle vendite mobiliari riformato - abstract in versione elettronica

165315
Marco Sergio, Catalano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero sul ricorso formulato da questi ultimi in caso di difficoltà nelle operazioni di vendita.

diritto

Il titolo V della Costituzione alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

165593
Mangiameli, Stelio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che molte "personalità" della dottrina hanno concorso alla sua composizione. Ora, finché il testo costituzionale è stato formulato in termini di

diritto

L'"abuso di qualità" del pubblico ufficiale nel prisma tra concussione e induzione indebita - abstract in versione elettronica

168653
Bartolucci, Marco Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla L. n. 190/2012, le sezioni unite della Cassazione, con la nota sentenza c.d. Maldera, hanno formulato un principio di diritto di generale

diritto