Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formatasi

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34019
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assimilabili. 48) SENTIERO (o MULATTIERA o TRATTURO): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali. 49) SPARTITRAFFICO

diritto

L'esurimento dei ricorsi interni come condizione di ricevibilità dei ricorsi alla nuova Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

85899
Tonolo Sacco, Sara 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previo esaurimento, già delimitata, nei suoi aspetti sostanziali e processuali, nella prassi formatasi anteriormente alla riforma del sistema europeo

diritto

Il giudice e l'Antitrust. Quanto "self restraint"? - abstract in versione elettronica

86609
Pomelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro si procede ad una ricognizione della giurisprudenza formatasi in materia antitrust al fine di comprendere come il giudice

diritto

Principi fondamentali in materia di potestà concorrente e delegazione legislativa: una conferma della Consulta - abstract in versione elettronica

90713
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la tesi, vengono richiamate la giurisprudenza costituzionale formatasi prima della riforma del Titolo V ed alcuni dati normativi che sembrano

diritto

La Cassazione interpreta in senso estensivo il concetto di altruità della cosa oggetto di peculato: può essere tale anche la cosa di proprietà dell'imputato - abstract in versione elettronica

97527
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza formatasi sul peculato d'uso di autovettura pubblica, le opinioni dottrinali e giurisprudenziali sulla condotta di appropriazione del bene e

diritto

Sulla motivazione del decreto per l'uso degli impianti esterni di intercettazione: un altro intervento, si spera risolutivo, delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

103603
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gatto e Campennì in particolare). Quanto al secondo, che smentisce una recente giurisprudenza formatasi dopo la sentenza Campennì e volta a riconoscere

diritto

Proponibilità dell'azione risarcitoria e risarcimento del danno al terzo trasportato: profili applicativi - abstract in versione elettronica

104719
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottolinea, altresì, come in ordine alla lettera di messa in mora la prima giurisprudenza formatasi non sia univocamente orientata all'uopo

diritto

Le competenze del Sindaco nella recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

105143
Di Nitto, Tommaso; Cataldi, Claudio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio ha lo scopo di esaminare gli orientamenti della recente giurisprudenza formatasi sulle competenze del Sindaco, nel solco delle analisi già

diritto

Il procedimento monitorio nei confronti di cittadino non comunitario ed il criterio della "conoscenza effettiva" - abstract in versione elettronica

116677
Cottatellucci, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privo di stabili riferimenti sul territorio nazionale. Questo orientamento è collegato alla giurisprudenza formatasi sull'art. 175, comma 2, c.p.p., dopo

diritto

La competenza legislativa dello Stato e delle Regioni rispetto ai lavori pubblici, nella giurisprudenza costituzionale successiva alla riforma del Titolo quinto della Costituzione - abstract in versione elettronica

121217
Colucci, Michaela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ricostruisce il cammino della giurisprudenza della Corte costituzionale formatasi successivamente alla riforma del Titolo Quinto, Parte

diritto

Il "business model" delle multinazionali ed il rischio di stabile organizzazione occulta - abstract in versione elettronica

126377
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza formatasi in Italia negli ultimi anni in materia di stabili organizzazioni occulte sul territorio italiano di società estere

diritto

La Cassazione conferma l'obbligatorietà dell'iscrizione all'albo per il procacciatore d'affari che esige il pagamento della prestazione dal cliente - abstract in versione elettronica

128063
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o repertorio di cui all'art. 73 della stessa l. 59/2010, motivano la loro scelta, anche alla luce della recente giurisprudenza comunitaria formatasi

diritto

Questioni ancora aperte (o semi aperte) circa le forme di attuazione dei vincoli su partecipazioni di società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

132765
Scotti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione, oltre a proporre una carrellata della giurisprudenza formatasi sul punto e delle diverse opzioni seguite in dottrina, offre uno spunto

diritto

Scioglimento della società: inattività dell'assemblea ed impossibilità di perseguire l'oggetto sociale - abstract in versione elettronica

134383
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assemblea; in entrambi i casi, nel solco della pregressa giurisprudenza formatasi in materia, si ritiene che debbano persistere, al fine di

diritto

Via libera all'azione di adempimento per ottenere il rilascio del permesso di costruire - abstract in versione elettronica

136291
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza formatasi dopo la sua entrata in vigore.

diritto

Operazioni fraudolente infragruppo e concorso di persone nei reati tributari - abstract in versione elettronica

145791
Giudetti, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorso reciproco fra emittente e utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti, muovendo dalla giurisprudenza formatasi nel vigore della precedente

diritto

Il "punto" giurisprudenziale sul contratto di "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

150415
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il percorso seguito in occasione del presente lavoro prende in esame la produzione giurisprudenziale formatasi negli anni immediatamente successivi

diritto

La riforma dei delitti di corruzione alla verifica della prassi: prime risposte e questioni aperte - abstract in versione elettronica

150811
Tonon, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vaglio critico la giurisprudenza - essenzialmente di legittimità - nel frattempo formatasi, e riguardante in particolare i problemi di diritto

diritto

Senza identità: il caso "Paradiso e Campanelli c. Italia" - abstract in versione elettronica

153999
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

famiglia esistente, anche se formatasi in violazione del divieto di surrogazione di maternità vigente in Italia, può costituire l'opzione più adeguata

diritto

Il diritto in equilibrio: il mestiere dei giudici e le "scelte tragiche" di ogni giorno - abstract in versione elettronica

154179
Rossi, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionali, la giurisprudenza formatasi attorno all'istituto dell'amministrazione di sostegno, quale strumento di concretizzazione del diritto di

diritto

Il concorso tra emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nella giurisprudenza recente: punti fermi e questioni controverse - abstract in versione elettronica

161317
Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione del concorso nel delitto di emissione da parte dell'autore della dichiarazione fraudolenta. La giurisprudenza formatasi su tale norma ha

diritto

Dalla crisi dei partiti alla loro riforma, senza fermarsi... "voyage au bout de la nuit"? - abstract in versione elettronica

165533
Calvano, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esaminati la giurisprudenza già formatasi, oltre all'intervento legislativo correttivo che tale disciplina ha reso necessario. L'attenzione si appunta

diritto

Deleghe di funzione, autonomia privata e responsabilità penale nelle strutture aziendali complesse del settore alimentare - abstract in versione elettronica

166807
Marchi, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente sentenza della III Sezione penale della Corte di cassazione, richiamandosi alla giurisprudenza formatasi in punto di delega di funzioni in

diritto

Sentenza n. 1988

334283
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

inammissibilità quale espressione delle preclusioni derivate dalla res iudicata formatasi a seguito della pronuncia che, in tutto o in parte, ha annullato la

diritto

Sentenza n. 1

335909
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

formatasi in proposito, perché la nota distinzione fra norme precettive e norme programmatiche può essere bensì determinante per decidere della

diritto