Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firenze

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il livello di preparazione del medico in tema di tossicodipendenze: risultati di un'indagine conoscitiva tra gli allievi ufficiali di complemento - abstract in versione elettronica

82875
Consigliere, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequentato i corsi presso la Scuola di sanità militare di Firenze, riscontrando una netta evoluzione positiva del livello di conoscenza ed interesse

diritto

La Convenzione europea sul paesaggio - abstract in versione elettronica

84331
Herrero De La Fuente, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la recente Convenzione europea per il patrimonio culturale e naturale in Europa, apertasi alla firma a Firenze il 20 ottobre 2000

diritto

Le caratteristiche dei giovani devianti: una ricerca su un campione di studenti di Genova, Firenze e Bergamo - abstract in versione elettronica

86181
Ruocco, Mario; Gualco, Barbara; Angelini, Francesca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autoconfessione ad un campione di 527 studenti, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, nelle città di Genova, Firenze e Bergamo. I dati emersi dalla

diritto

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

91491
Bruno, Elettra; Rossetti, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Firenze 19 aprile 2005 in tema di contratti finanziari; Trib. Roma sez. XI 16 novembre 2004 in tema di trasporto.

diritto

La dissoluzione pattizia del binomio diritto alla provvigione-conclusione dell'affare - abstract in versione elettronica

92401
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo da una riflessione critica del concetto di mediazione atipica, si sofferma su alcune sentenze del Tribunale di Firenze che si sono

diritto

Licenziamento o dimissioni verbali, onere della prova e tensioni equitative: il caso di un conflitto non risolto - abstract in versione elettronica

94479
Sitzia, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento il Tribunale di Firenze affronta la classica problematica dell'accertamento del licenziamento orale, con una pronuncia

diritto

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

95671
Cendon, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza tra udienza ed incanto; Trib. Firenze sez. III civ. 18 gennaio 2006, n. 3325 in tema di obbligazioni spazzatura e responsabilità della banca

diritto

Nasce un osservatorio sulla contabilità e sui controlli negli enti locali toscani - abstract in versione elettronica

97813
Mulazzani, Marcella; Pozzoli, Matteo; Romolini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marcella Mulazzani, Professoressa di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia di Firenze, Dipartimento di

diritto

Prestazione di lavoro supplementare e comportamento antisindacale. Il commento - abstract in versione elettronica

101369
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza oggetto del presente commento nel confermare una decisione dei giudici di merito (nella specie: Corte di Appello di Firenze) ha

diritto

Tenore di vita e assegni di mantenimento tra diritto ed econometria - abstract in versione elettronica

104081
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del Tribunale di Firenze riveste particolare interesse perché, al fine di determinare quanto dovuto a titolo di mantenimento dal coniuge

diritto

Evoluzione delle problematiche relative all'analisi preimpianto dell'embrione e nuove linee guida ministeriali - abstract in versione elettronica

104883
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A, commentando la pronuncia del Tribunale di Firenze, 19 dicembre 2007, pone a confronto la l. n. 40/2004 con le nuove Linee guida ministeriali che

diritto

L'esaurimento internazionale del marchio - abstract in versione elettronica

106871
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha confermato (salvo che in un punto) una decisione della Corte d'Appello di Firenze, secondo cui

diritto

Sindrome dei Balcani: riflessioni in tema di causalità giuridica e materiale - abstract in versione elettronica

109705
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vedere riconosciuta la responsabilità dello Stato per i danni arrecati alla sua salute trova nella sentenza del Tribunale di Firenze una congrua

diritto

La responsabilità ex art. 1669 c.c. e la legittimazione passiva del fornitore dei materiali - abstract in versione elettronica

112293
Panetta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'azione nell'ipotesi specifica di insorgenza di gravi difetti. Inoltre, nella presente pronuncia, il Tribunale di Firenze si è occupato, ex adverso

diritto

Il rapporto tra l'art. 1 l.f. e l'art. 2083 c.c. anche alla luce del d.lgs. 169/2007 - abstract in versione elettronica

112487
Pacini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'Appello di Firenze ci ripensa ed esclude la rilevanza dell'art. 2083 e la nozione di piccolo imprenditore nell'analisi dei presupposti per

diritto

Il ripido crinale fra interesse a ricorrere e possibilità giuridica - abstract in versione elettronica

112635
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria di inammissibilità del ricorso avverso le ordinanze del Comune di Firenze volte a reprimere il fenomeno dei "lavavetri" abusivi. A ben

diritto

La fecondazione assistita tra prassi medica e svolte giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

113087
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto dal Tribunale di Firenze e dal Tar Lazio: di qui l'eliminazione nelle nuove Linee-guida del divieto di diagnosi preimpianto sull'embrione e il

diritto

Esenzione ICI per gli enti ecclesiastici che svolgono attività assistenziale in regime convenzionale tra carattere solidaristico e non commercialità - abstract in versione elettronica

114339
Allena, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile nel merito la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Firenze che ritiene esente dall'applicazione dell'ICI l'immobile

diritto

Contratti di impresa e contratti tra imprese - abstract in versione elettronica

117977
Cuffaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, sotto l'egida del CESIFIN, Centro studi istituzioni Finanziarie Alberto Previeri, l'altro ad Arezzo, con il patrocinio dell'IDI, Istituzione

diritto

Contratti di rete e consorzi - abstract in versione elettronica

117979
Marasà, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, sotto l'egida del CESIFIN, Centro studi istituzioni Finanziarie Alberto Previeri, l'altro ad Arezzo, con il patrocinio dell'IDI, Istituzione

diritto

Le reti di imprese: profili fiscali - abstract in versione elettronica

117981
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, sotto l'egida del CESIFIN, Centro studi istituzioni Finanziarie Alberto Previeri, l'altro ad Arezzo, con il patrocinio dell'IDI, Istituzione

diritto

Creditori postergati ex art. 2467 c.c.: formazione delle classi e diritto di voto nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

121623
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza del Tribunale di Firenze viene affrontato il tema della disciplina dei crediti dei soci finanziatori di s.r.l., postergati ex lege

diritto

Legge n. 40/2004: ultimo atto? Il divieto di p.m.a. eterologa alla Consulta - abstract in versione elettronica

121845
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del Tribunale di Firenze affronta, per la prima volta in giurisprudenza, una disposizione chiave della legge 40/2004 sulla procreazione

diritto

L'Ufficio per il processo tra mito e realtà - abstract in versione elettronica

123325
Zan, Stefano (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Petrillo (Dirigente Amministrativo, Corte d'Appello di Firenze) e Claudio Viazzi (Magistrato, Presidente di Sezione presso il Tribunale di Genova

diritto

Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze, 19 settembre 2008, n. 3316 che dichiara un trust nullo poiché privo di un fondo sufficientemente identificato e identificabile - abstract in versione elettronica

124547
Rossotto, Riccardo; Cristoferi, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Firenze, n. 3316 del 19 settembre 2008 (est. G. Aloisio), ha decretato la nullità di un trust privo di un fondo

diritto

Il divieto di fecondazione assistita "eterologa"...in attesa di giudizio - abstract in versione elettronica

126207
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

austriaca sia nuovamente esaminata dalla Corte di Strasburgo, i Tribunali di Firenze e di Catania, facendo leva soprattutto sugli artt. 117, 3 e 32 Cost

diritto

Il divieto di fecondazione eterologa va al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

127561
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazione (art. 14 CEDU), i Tribunali civili di Firenze e di Catania sollevano la questione di costituzionalità del divieto di fecondazione teologa contenuto

diritto

Tre tribunali italiani, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e il diritto del concepito all'unitarietà delle figure genitoriali. In attesa della decisione della Corte Costituzionale sul divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

127979
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina criticamente il contenuto di tre recenti ordinanze giudiziarie (Tribunali di Firenze, Catania, Milano) che chiedono alla Corte

diritto

Accertamenti tossicologici-forensi in tema di "idoneità alla guida" - abstract in versione elettronica

128663
Bertol, Elisabetta; Bartolini, Viola; Mari, Francesco; Di Milia, Maria Grazia; Trignano, Claudia; Malavolti, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze, che da circa quattordici anni esegue, in via esclusiva per la Commissione medica locale patenti di Firenze, gli accertamenti in merito

diritto

S.r.l.: l'applicabilità dello strumento della denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

129609
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella vicenda in esame, il Tribunale di Firenze si interroga sull'applicabilità dell'istituto del controllo giudiziario di cui all'art. 2409 c.c

diritto

Una proposta per la determinazione dei risultati economico-patrimoniali per i musei universitari. Il caso del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - abstract in versione elettronica

132279
Fissi, Silvia; Gori, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze dimostra invece che molte questioni devono essere risolte. Tuttavia, i dati ottenuti, sebbene

diritto

Preclusioni e sanzioni tributarie per contribuente e commercialista che non collaborano con il Fisco - abstract in versione elettronica

133409
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria provinciale di Firenze n. 133 del 2011, le conseguenze dell'omessa collaborazione del contribuente (e dei suoi ausiliari) nella fase

diritto

Il procedimento di accertamento nel consolidato fiscale nazionale: prime e controverse applicazioni - abstract in versione elettronica

137065
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificato. Si condivide la decisione della Commissione tributaria provinciale di Firenze che, pur decidendo su un caso gestito sulla base delle

diritto

Trieste "Cloud City": la città della coda lunga - abstract in versione elettronica

139069
Iaconesi, S.; Persico, O. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, raccogliendo l'opportunità offerta da "Insegna Trieste", un workshop intensivo promosso da ISIA Firenze in

diritto

La responsabilità della banca nei casi di "phishing": ancora una decisione che dà ragione alla vittima: nota a Giudice di Pace di Firenze, sent. 5023/11 dell'8 giugno 2011 - abstract in versione elettronica

139207
Grisenti, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente decisone da parte del Giudice di Pace di Firenze è tornata a riproporre l'ormai annoso problema del "phishing" e della possibilità, per

diritto

Il parametro del tenore di vita coniugale nel "diritto vivente" in materia di assegno divorzile tra persistente validità, dubbi di legittimità costituzionale ed esigenze di revisione - abstract in versione elettronica

150971
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Firenze ha rimesso alla Corte costituzionale la questione relativa all'incostituzionalità del "diritto vivente" formatosi in materia

diritto

Sulla reclamabilità dei provvedimenti tutori resi dal Tribunale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

151577
Morgante, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento pronunciato dalla Corte di Appello di Firenze offre l'opportunità di riflettere intorno al regime dei provvedimenti con i quali il

diritto

L'adottato alla ricerca della madre biologica - abstract in versione elettronica

151823
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del genitore naturale a mantenere l'anonimato sulla propria identità, il Tribunale per i minorenni di Firenze, ritenuto che la sentenza produca

diritto

La gravità della colpa dell'organo politico di vertice dell'amministrazione locale nell'ambito del giudizio di responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

153119
Stalteri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidente della Provincia di Firenze per il danno subito dall'Amministrazione provinciale per effetto dell'illegittima costituzione di rapporti di

diritto

Questione di costituzionalità del tenore di vita come parametro per il calcolo dell'assegno divorzile: quando il caso diventa strumento di politica normativa. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013 - abstract in versione elettronica

156179
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale di Firenze con ordinanza 22 maggio 2013 in tema di determinazione dell'assegno divorzile. Pur sottolineando che l'ordinanza espone problemi di

diritto

Il criterio del "tenore di vita in costanza di matrimonio" nella determinazione dell'assegno divorzile e l'identità della famiglia fondata sul matrimonio nell'art. 29 della Costituzione. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013 - abstract in versione elettronica

156181
Biondi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza di rimessione emessa dal Tribunale di Firenze il 22 maggio 2013 viene chiesto alla Corte costituzionale di dichiarare

diritto

L'assegno di mantenimento ha ancora natura assistenziale? Il rilievo della comparazione nel sindacato di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156191
Ninatti, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le presenti note ruotano intorno al paragrafo 9 dell'ordinanza di rimessione promossa dal Tribunale di Firenze il 22 maggio 2013, laddove essa cerca

diritto

"Medesimo tenore di vita in costanza di matrimonio": mortificazione dei principi di autoresponsabilità e solidarietà - abstract in versione elettronica

156193
Meroni, Marisa Olga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale dell'art. 5, comma 6, della legge 898 del 1970 assunta dal Tribunale di Firenze il 22 maggio 2013

diritto

Operazioni societarie straordinarie in esecuzione di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

157513
Manzo, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Massime del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato rappresentano un'occasione quanto mai propizia per discorrere del

diritto

Passato e futuro nelle sentenze per l'omicidio di Meredith Kercher - abstract in versione elettronica

158737
Signori, Dilettta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza di condanna della Corte di assise di appello di Firenze, uniformatasi alla Suprema Corte di legittimità, ha capovolto il ragionamento

diritto

La diversa evoluzione della responsabilità genitoriale paterna e di quella materna - abstract in versione elettronica

166759
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali (Trib. min. Firenze 7 maggio 2014 e Trib. min. Venezia 23 dicembre 2015).

diritto

Il risarcimento del danno non patrimoniale ai deportati nei campi di concentramento nazisti - abstract in versione elettronica

168083
Molinari, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Firenze condanna la Repubblica Federale di Germania a risarcire due italiani deportati in un campo di concentramento durante la

diritto

Carcere, democrazia, università. L'esperienza dei poli universitari penitenziari - abstract in versione elettronica

168757
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poli universitari penitenziari. Sulla base della propria esperienza di delegato dell'Università di Firenze presso il Polo della Toscana, l'A. si

diritto

Sentenza n. 26926

335163
Cassazione civile, sezione lavoro 1 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La Corte d’appello di Firenze, confermando la sentenza di primo grado salvo che per le spese del giudizio, dichiarava – con sentenza 30.3.2006 – il

diritto

Sentenza n. 1

335865
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

del 16 gennaio 1956); di Dini Renato (ordinanza del Pretore di Firenze 20 gennaio 1956); di Carobbi Mario Cesare (ordinanza del Pretore di Orbetello

diritto