Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elezioni

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33570
Stato 3 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi delle amministrazioni provinciali sono indette entro un anno dall'entrata in vigore della

diritto

Al diritto di essere nominati senatori si può rinunciare prima della firma del decreto di nomina. L'accettazione della candidatura alle elezioni

diritto

Col decreto di scioglimento è nominata una Commissione di tre cittadini eleggibili al Consiglio regionale, che indice le elezioni entro tre mesi e

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58560
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le elezioni sono indette dal Presidente della Giunta regionale entro quindici giorni dalla fine del precedente Consiglio e hanno luogo non oltre il

diritto

di competenza della Giunta ed agli atti improrogabili, da sottoporre alla ratifica del nuovo Consiglio. Essa indice le elezioni, che debbono aver

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58757
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le elezioni sono indette dal Presidente della Giunta regionale entro quindici giorni dalla fine del precedente Consiglio e hanno luogo non oltre il

diritto

amministrazione di competenza della Giunta ed agli atti improrogabili, da sottoporre alla ratifica del nuovo Consiglio. Essa indice le elezioni, che debbono aver

diritto

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59321
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le elezioni del nuovo Consiglio sono indette dal Presidente della Giunta regionale, d'intesa col Commissario del Governo nella Regione, non meno di

diritto

Legge Costituzionale 3 aprile 1989, n. 2 - Indizione di un referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989.

59774
Stato 1 occorrenze
  • 1989
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri, indice un referendum per il giorno delle elezioni dei rappresentanti

diritto

Legge Costituzionale 12 aprile 1989, n. 3 - Modifiche ed integrazioni alla legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1, concernente la durata in carica dell'assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta.

59799
Stato 4 occorrenze
  • 1989
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostituito dal seguente: «Art. 18. - Il consiglio regionale è eletto per cinque anni. Il quinquennio decorre dalla data delle elezioni. Le elezioni del nuovo

diritto

regionale è eletto per cinque anni. Il quinquennio decorre dalla data delle elezioni. Le elezioni del nuovo consiglio sono indette dal presidente della giunta

diritto

febbraio 1972, n. 1, sono sostituiti dai seguenti: «L'assemblea regionale è eletta per cinque anni. Il quinquennio decorre dalla data delle elezioni

diritto

consiglio regionale è eletto per cinque anni. Il quinquennio decorre dalla data delle elezioni. La sua attività si svolge in due sessioni di eguale durata

diritto

Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

59956
Stato 1 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'indizione di nuove elezioni del Consiglio e del Presidente della Giunta. Si procede parimenti a nuove elezioni del Consiglio e del Presidente della Giunta in

diritto

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60044
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le elezioni regionali già indette alla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale sono rinviate di centoventi giorni, mediante

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62472
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portarla a conoscenza del pubblico con manifesto da affiggersi due giorni prima del giorno delle elezioni.

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62618
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere candidati in elezioni amministrative o politiche.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63810
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Giunta delle elezioni, Giunta da nominarsi nella prima seduta.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64402
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle liste elettorali dei comuni della Regione per le elezioni regionali.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66385
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consiglieri presenti nella prima seduta dopo le elezioni o in quella successiva.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67247
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio elegge poi fra i suoi componenti, ed assicurando la presenza della minoranza, la Giunta delle elezioni che riferisce al Consiglio

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71148
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Il comitato e le sezioni sono rinnovati integralmente a seguito di nuove elezioni del consiglio regionale, nonché quando si dimetta

diritto

può essere prorogato per non più di novanta giorni al solo fine di far coincidere le elezioni con il primo turno elettorale utile previsto dalla legge.

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72310
Stato 2 occorrenze

12. Contro i risultati delle elezioni per il rinnovo del consiglio dell'ordine ciascun avvocato iscritto nell'albo può proporre reclamo al CNF entro

diritto

oltre venti anni di anzianità, il quale, improrogabilmente entro centoventi giorni dalla data di scioglimento, convoca l'assemblea per le elezioni in

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79752
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Assemblea regionale in base ai principî fissati dalla Costituente in materia di elezioni politiche.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80197
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nello scrutinio segreto i voti sono espressi deponendo nelle urne pallina bianca o pallina nera, ovvero, se si tratta di elezioni, apposita scheda.

diritto

2. Lo spoglio delle schede per le altre elezioni è compiuto da dodici deputati estratti a sorte. La presenza di sette deputati è necessaria per la

diritto

2. Per tali elezioni ciascun deputato scrive sulla propria scheda due nomi per i vicepresidenti, due per i questori, quattro per i segretari. Sono

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

80926
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari è composta di ventuno senatori ed è presieduta da un senatore che la giunta elegge tra i

diritto

Il Presidente, non appena costituiti i gruppi parlamentari, nomina i componenti della giunta per il regolamento, della giunta delle elezioni e delle

diritto

4. Il regolamento per la verifica dei poteri previsto dal comma 2 è proposto dalla giunta per il regolamento, sentita la giunta delle elezioni e

diritto

1. Le domande di autorizzazione a procedere inviate al Senato sono deferite dal Presidente all'esame della giunta delle elezioni e delle immunità

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81756
Stato 4 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro cinque giorni dalla prima seduta dopo le elezioni, o dalla nomina, i Senatori sono tenuti a dichiarare a quale Gruppo parlamentare intendono

diritto

Entro dieci giorni dalla prima seduta dopo le elezioni, il Presidente del Senato indice le convocazioni dei Senatori appartenenti a ciascun Gruppo e

diritto

Giunta delle elezioni, cui spetta la verificazione delle elezioni e delle nomine a Senatore.

diritto

I poteri ed il funzionamento della Giunta delle elezioni, costituita a norma dell'art. 7, lettera b , sono stabiliti da apposito Regolamento

diritto

Tensione continua verso la parità (artt. 51 e 117 Cost. e L. cost. n. 2/2001) - abstract in versione elettronica

86283
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le elezioni pubbliche, in modo simile ma anche diverso rispetto a quanto già disposto dall'art. 117 Cost. e dalla L. cost. n. 2/2001 per le elezioni

diritto

Cinque anni di legislazione sanitaria decentrata: varietà e coesione di un sistema nazional-regionale - abstract in versione elettronica

93755
Balduzzi, Renato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

La disciplina del commercio tra legislazione e attività pianificatoria - abstract in versione elettronica

93757
Bilancia, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

I servizi locali di interesse economico generale nella recente legislazione regionale - abstract in versione elettronica

93759
Buzzacchi, Camilla 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

L'ordinamento della comunicazione alla luce della legislazione regionale (2001-2005) - abstract in versione elettronica

93761
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

La legislazione regionale in materia di governo del territorio dopo la riforma costituzionale del 2001 - abstract in versione elettronica

93763
De Pretis, Daria; Stefani, Evelina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

Le nuove leggi elettorali regionali: molte occasioni mancate, alcune novità positive - abstract in versione elettronica

93765
Florida, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

I sistemi regionali integrati di interventi e servizi sociali - abstract in versione elettronica

93767
Maltoni, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

Le politiche tributarie regionali: una dimostrazione d'inventiva in spazi angusti - abstract in versione elettronica

93769
Pin, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

La legislazione regionale sull'istruzione dopo la revisione del Titolo V - abstract in versione elettronica

93771
Poggi, Annamaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, elezioni regionali, servizi sociali, tributi regionali, istruzione.

diritto

"Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l'incostituzionalità della legge per le elezioni politiche" (e per coprire una "zona franca" del giudizio di costituzionalità) - abstract in versione elettronica

140762
Anzon-Demmig, Adele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l'incostituzionalità della legge per le elezioni politiche" (e per coprire una "zona franca" del

diritto

Le elezioni parziali del Senato, l'attuazione dell'art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a "l'avenir des institutions") - abstract in versione elettronica

153944
Piciacchia, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le elezioni parziali del Senato, l'attuazione dell'art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese

diritto

Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L'"impasse" istituzionale sfiorata in Turingia - abstract in versione elettronica

153947
Zei, Astrid 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 14 settembre 2014 si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell'assemblea legislativa della Turingia, cui ha partecipato solamente il 52,7

diritto