Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguono

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34462
Stato 5 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. I rimorchi si distinguono in: a) rimorchi per trasporto di persone, limitatamente ai rimorchi con almeno due assi ed ai semirimorchi; b) rimorchi

diritto

6. Le strade extraurbane di cui al comma 2, lettere B e C, si distinguono in: A - Statali, quando: a) costituiscono le grandi direttrici del traffico

diritto

2. Ai fini della circolazione su strada le macchine agricole si distinguono in: a) SEMOVENTI: 1) trattrici agricole: macchine a motore con o senza

diritto

1. I motoveicoli sono veicoli a motore, a due, tre o quattro ruote, e si distinguono in: a) motocicli: veicoli a due ruote destinati al trasporto di

diritto

1. Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in: a) autovetture: veicoli destinati al

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39676
Stato 1 occorrenze

in modo esclusivo ed univoco ad un soggetto, che ne distinguono l'identità nei sistemi informativi, effettuata attraverso opportune tecnologie al fine

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40941
Stato 1 occorrenze

questa non sia, a sua volta, una varietà essenzialmente derivata, al costitutore delle varietà che non si distinguono nettamente dalla varietà protetta e

diritto

Le operazioni di "leveraged recapitalization" nella nuova disciplina dell'art. 2501 bis - abstract in versione elettronica

88969
Cacchi Pessani, Stefano; Picone, Luca G. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recapitalization, le quali si distinguono da quelle "classiche" di merger leveraged buy out perché non realizzano un effettivo trasferimento del

diritto

L'appropriatezza delle prestazioni? - abstract in versione elettronica

95333
Dell'Erba, Alessandro S.; Quaranta, Roberto; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. delineano il sistema "appropriatezza" in ambito sanitario. In particolare distinguono i livelli di essa e li rapportano alle indicazioni

diritto

La nuova sanzione per l'indebita compensazione dei crediti d'imposta - abstract in versione elettronica

111683
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre, distinguono il trattamento sanzionatorio delle violazioni commesse nelle dichiarazioni sulla base, sia del comportamento adottato, sia delle

diritto

Sostanze psicotrope e prima esperienza sessuale - abstract in versione elettronica

113489
Venturino, Giovanna; Fortunato, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della menopausa. Le donne, quindi, si distinguono per le consuetudini: le giovanissimi di (A) per la tendenza al poliabuso, mentre le anziane di (B

diritto

Il certificato di agibilità nella prassi contrattuale - abstract in versione elettronica

115891
Miranda, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia si distinguono per il diverso peso che conferiscono alla mancanza del certificato di agibilità rispetto al godimento che può legittimamente

diritto

Il "consenso" del locatore all'indennità per addizioni e miglioramenti nel bene locato - abstract in versione elettronica

120899
Rossi, Mariacostanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addizioni e miglioramenti sul bene locato e distinguono tra addizioni separabili, da un lato, e addizioni non separabili e miglioramenti, dall'altro. In

diritto

Il rifiuto del coacquisto e l'estromissione dalla comunione legale - abstract in versione elettronica

121719
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Natura della dichiarazione resa dal coniuge non acquirente ai sensi dell'art. 179 comma 2 c.c. Le Sezioni Unite distinguono a seconda della

diritto

L'ambito di operatività dell'art. 2932, 2° co., c.c.: la "esigibilità" della prestazione - abstract in versione elettronica

125453
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nettamente separate, tanto da farne menzione, rispettivamente, nel 1° e nel 2° co. dello stesso art. 2932 c.c., i quali distinguono l'accertamento della

diritto

Silenzio elettorale e costituzione - abstract in versione elettronica

128315
De Minico, Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che invece distinguono chiaramente l'informazione dalla comunicazione. L'A. con ampiezza di argomentazioni assume il regolamento della Commissione di

diritto

Il ''transfer pricing'' tra evasione ed elusione - abstract in versione elettronica

142745
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi prodotti nel territorio dello Stato'' e ''consiste nell'artificiosa determinazione del prezzo di scambio di beni e servizi''. I giudici distinguono

diritto

La delimitazione della soglia del penalmente rilevante: riflessioni sul criterio della direzione non equivoca degli atti e superamento della formula dell'inizio di esecuzione - abstract in versione elettronica

145089
Mencarelli, Annaelena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenire alla punibilità degli atti preparatori: anche le c.d. tesi oggettive, che distinguono tra dolo e finalità criminosa perseguita, giungono a

diritto

Situazioni giuridiche soggettive, potere amministrativo e tutela dell'ambiente: casi di responsabilità degli Stati membri dell'Unione per omessa valutazione ambientale - abstract in versione elettronica

147151
Tanzarella, Carlo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientale prima dell'approvazione di un progetto o di un piano. Le due vicende, tuttavia, si distinguono per l'oggetto del giudizio principale: in un caso

diritto

I riflessi della "responsabilità genitoriale" sul sistema di diritto penale - abstract in versione elettronica

151507
Zagnoni Bonilini, Piera 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme del Codice penale, in cui il riferimento alla potestà parentale è sostituito con l'espressione "responsabilità genitoriale". Si distinguono

diritto

Il giudizio di rilevanza sulle c.d. modifiche mediate "in melius" delle norme incriminatrici - abstract in versione elettronica

156317
Perrone, Daria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediata "in melius", respinte le classificazioni basate su criteri formali o valoriali, si propone un criterio di tipo funzionale. Si distinguono in

diritto

Sequestro e "Internet": dalle Sezioni Unite una soluzione equilibrata ma "creativa" - abstract in versione elettronica

160253
Pulvirenti, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitata ai prodotti editoriali di tipo professionale, che si distinguono da tutti gli altri (blog, social-network, forum) per il fatto di dover

diritto

"Digital (and privacy) by default". L'identità costituzionale della amministrazione digitale - abstract in versione elettronica

162337
Calzolaio, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

digitalizzazione pubblica in Italia, che si distinguono in tre categorie: i principi riguardanti le politiche della digitalizzazione nella fase di transizione

diritto

Soggetto e Ordinamento Giuridico. Alla ricerca del "concetto" fondativo e... fondamentale (II) - abstract in versione elettronica

163119
Di Marco, Rudi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico (e in parte anche normativo), il coglimento della realtà ontologica, ove le cose si distinguono dalle persone non in virtù di accidenti, ma in

diritto

Soggetto e Ordinamento Giuridico. Alla ricerca del "concetto" fondativo e... fondamentale (III) - abstract in versione elettronica

163409
Di Marco, Rudi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico (e in parte anche normativo), il coglimento della realtà ontologica, ove le cose si distinguono dalle persone non in virtù di accidenti, ma in

diritto

Soggetto e Ordinamento Giuridico. Alla ricerca del "concetto" fondativo e... fondamentale (I) - abstract in versione elettronica

164325
Di Marco, Rudi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(e in parte anche normativo), il coglimento della realtà ontologica, ove le cose si distinguono dalle persone non in virtù di accidenti, ma in

diritto

L'esperienza del Regno Unito: "Not just the right thing, but the bright thing" - abstract in versione elettronica

164631
Occelli, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di autodisciplina. Tra i protagonisti del cambiamento si distinguono in particolar modo le "Executive search firms", recentemente dotatesi di un nuovo

diritto

Lacune costituzionali - abstract in versione elettronica

165573
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguono quindi le lacune "assolute" da quelle "relative", le lacune "proprie" da quelle meramente "apparenti", le lacune "costituzionali" da quelle

diritto

I dosaggi, i "subranges" e i modi di somministrazione: gli sviluppi più recenti in Europa e negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

167327
Ferreccio, Rinaldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'EPO, che ha riconosciuto la brevettabilità di rivendicazioni di secondo uso medico che si distinguono dalla tecnica nota solo per il dosaggio o

diritto

Le regole applicabili alla formazione del contratto internazionale di appalto: standard internazionali e discipline nazionali - abstract in versione elettronica

167633
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto internazionale, non ha mai formato oggetto di una convenzione di diritto privato uniforme. Tale vuoto è standard, tra i quali si distinguono

diritto

Sentenza n. 1988

334600
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

individuati in nulla si distinguono da quelli posti a base della condanna per il delitto associativo e, nello sviluppo della motivazione, non è stato

diritto