Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguere

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Tipizzazione genetica della cannabis sativa: soluzione ai dubbi delle indagini tossicologico-forensi? - abstract in versione elettronica

82859
Neri, Carla; Marigo, Mario; De Leo, Domenico; Turrina, Stefania 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le varie sottospecie di cannabis sativa, utile in sede giudiziaria per distinguere cannabis da "fibra" e da "droga". Gli AA. hanno inteso verificare

diritto

Le riforme amministrative in prospettiva comparata - abstract in versione elettronica

84433
Gualmini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella che si è dimostrata migliore al fine dell'analisi dei processi di riforma, l'A. utilizza le sue metodologie per distinguere tre differenti

diritto

Modalità applicative ed effetti processuali e sostanziali della conciliazione - abstract in versione elettronica

84715
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

«perfezionamento» della conciliazione. Una ricostruzione interpretativa di carattere logico-sistematico consente di distinguere gli effetti sostanziali

diritto

Il conflitto di interessi nel contratto dell'amministratore di società per azioni - abstract in versione elettronica

92591
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguere tra la disciplina applicabile al momento della deliberazione del consiglio di amministrazione di società per azioni (o della decisione nella

diritto

Opponibilità della clausola compromissoria al fallimento del contraente - abstract in versione elettronica

92963
Macchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

puntualizzazioni alla stregua della ritenuta autonoma della clausola compromissoria rispetto al negozio cui accede e della necessità di distinguere tra negozio

diritto

Sulla "condonabilità" delle liti aventi ad oggetto atti di riscossione - abstract in versione elettronica

95147
Bodrito, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento di condono (Andrea Bodrito); atti di riscossione e definizione di liti pendenti, se distinguere è troppo difficile è preferibile una

diritto

Diritto d'autore e protezione del software: l'irrisolta questione dell'originalità - abstract in versione elettronica

99971
Moscon, Valentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla giurisprudenza nordamericana, all'individuazione delle questioni sottoposte all'interprete, il quale si trovi a dover distinguere tra elaborazione

diritto

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: criteri distintivi - abstract in versione elettronica

101783
Mastrandrea, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'orientamento giurisprudenziale dominante, al fine di distinguere il contratto di fideiussione dal contratto autonomo di garanzia con

diritto

Concessione e appalto: il nocciolo duro della distinzione - abstract in versione elettronica

102061
Leggiadro, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguere l'appalto dalla concessione, il giudice pertanto non si limita ad applicare come unico criterio guida quello del rischio di gestione fornito

diritto

Le nozioni di "attitudine a distinguere" nel C.p.i. e nel diritto comunitario - abstract in versione elettronica

102845
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a distinguere i beni in funzione della loro provenienza imprenditoriale? Se sì, questo impedimento ha una propria autonomia precettiva rispetto agli

diritto

Prospettive di unificazione dello status di filiazione - abstract in versione elettronica

103937
Auletta, Tommaso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esistenza di due differenti stati di filiazione per distinguere, rispettivamente, coloro che nascono da genitori coniugati e coloro che vengono

diritto

Sezioni sempre più unite contro la distinzione fra obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi. La responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

105215
Nicolussi, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manca il contratto con il paziente, occorre distinguere la responsabilità professionale del medico da quella della struttura la quale risponde in funzione

diritto

Nel servizio di "remote banking" esenzione IVA solo per le operazioni "on line" - abstract in versione elettronica

106563
Gulisano, Alessandro; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguere i corrispettivi afferenti le singole operazioni ("corporate banking" e non) al fine di applicarvi il corretto trattamento fiscale di imponibilità

diritto

L'improcedibilità (ormai soltanto) relativa dell'azione revocatoria intrapresa prima del fallimento: un'evoluzione giurisprudenziale non ancora completa - abstract in versione elettronica

109033
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni revocatorie anteriormente avviate dai singoli creditori, affermando necessario distinguere a seconda della scelta operata al riguardo dal curatore

diritto

L'elusione negli scambi di partecipazioni mediante conferimento - abstract in versione elettronica

111811
Rossi, Luca; Ampolilla, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assetto più controverso in tema di elusione consiste nel distinguere il vantaggio fiscale indebito, ossia derivante dall'utilizzo distorto degli

diritto

Reasons to be against one right system for IP - abstract in versione elettronica

112781
De Sanctis, Vittorio M. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'autore, debba distinguere questi due campi se si vuole giungere ad una legge internazionalmente uniforme. In effetti, il campo delle difese e sanzioni

diritto

La responsabilità degli insegnanti di una disciplina sportiva - abstract in versione elettronica

118443
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza vengono in rilievo in particolare due profili: quello relativo al rispetto delle "regole del gioco", che permettono di distinguere tra una

diritto

La comunicazione del certificato di fine lavori "salva" le agevolazioni - abstract in versione elettronica

118897
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento teso a distinguere, in tema di decadenza dalle agevolazioni in questione, tra adempimenti di natura sostanziale e formale accogliendo, per

diritto

Le rinunce ai crediti da parte del socio - abstract in versione elettronica

118903
Pacieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investimento (credito), non può attribuire alla perdita subita alcuna rilevanza fiscale. E' dunque fondamentale distinguere tra i comportamenti effettuati

diritto

Abolitio criminis e successione di norme "integratrici" nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122553
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(sentenza Giordano del 2003). Decisivo è dunque distinguere tra norme integratrici, in grado modificandosi di incidere sulla fattispecie legale astratta, e

diritto

Le riforme costituzionali e il dovere della prudenza - abstract in versione elettronica

123977
Bile, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dibattito politico si tende a distinguere fra la prima e la seconda parte della Costituzione e a dire che su quest'ultima aggiustamenti più o

diritto

"Telefisco" chiarisce la disciplina degli oneri documentali per il transfer pricing - abstract in versione elettronica

127793
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indifferenti imporrà alle imprese di distinguere tra l'inerenza "qualitativa" della spesa, la cui contestazione può dare luogo all'applicazione delle

diritto

Fogli sparsi (l'esperienza per alcune proposte concrete sulla giustizia) - abstract in versione elettronica

128535
Muggia, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comuni, bisogna conoscere i meccanismi, per cui è indispensabili quella grande esperienza che da sola porta alla capacità di distinguere l'importanza

diritto

Un'integrazione alla tesi degli atti presidenziali quali atti complessi - abstract in versione elettronica

132853
Riviezzo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parlamentare", perviene a distinguere gli atti del Presidente della Repubblica in due categorie: quella degli atti complessi (frutto della collaborazione tra

diritto

Acconti d'imposta 2012: le ipotesi di rideterminazione e di conguaglio a novembre - abstract in versione elettronica

133807
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saldi 2011. Appare opportuno distinguere tra possibilità opzionali e comportamenti obbligati, e, nell'ambito di questi ultimi, risulta rilevante

diritto

L'esercizio ope exceptionis della revocatoria da parte del creditore istante in via di impugnazione dei crediti ammessi - abstract in versione elettronica

136413
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposito, distinguere tra revoca ex lege e revocatoria giudiziale: e per quest'ultima parte condivide l'approdo della Suprema Corte, ponendone in

diritto

Ingiuria, diffamazione e reti sociali - abstract in versione elettronica

137623
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare distinguere tra le ipotesi in cui l'offesa sia rivolta ad un soggetto presente da quelle in cui invece vengano propalate notizie diffamatorie

diritto

Alcune osservazioni sulla natura giuridica delle condizione di punibilità - abstract in versione elettronica

137989
Spuri, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per distinguere, in presenza di un elemento di "dubbia" qualificazione, un elemento costitutivo da una condizione di punibilità.

diritto

"Hic est modus cognoscendi emptionem et locationem". Una "quaestio" di Bartolo da Sassoferrato all'origine di un dibattito in materia di ermeneutica contrattuale - abstract in versione elettronica

138793
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticamente, il Maestro elabora un criterio basato sull'analisi delle modalità di pagamento che nel dubbio consente di distinguere la locazione dalla vendita

diritto

Requisiti di forma-contenuto ed effetti dell'istanza di mediazione - abstract in versione elettronica

139183
Marzocco, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Riguardo al primo tema, è possibile distinguere tra elementi necessari ed elementi eventuali dell'istanza di mediazione. La loro mancanza non comporta

diritto

La c.d. urbanistica perequativa al vaglio del giudice penale - abstract in versione elettronica

139867
Pieroni, Serenella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Trattasi, infatti, di distinguere l'indice di edificabilità, l'indice di densità fondiaria e le relative modalità di calcolo per valutare l'area di

diritto

Vincoli archeologici e zone di interesse archeologico: distinzioni sostanziali e discipline giuridiche complementari - abstract in versione elettronica

140241
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile) individuare un criterio oggettivo che permetta di distinguere le due categorie di beni e di conseguenza l'oggetto del vincolo a loro tutela

diritto

Le somme aggiuntive sui contributi previdenziali alla luce della pronuncia della Cass. n. 28966/2011 - abstract in versione elettronica

141507
Bonetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a definire una volta per tutte il concetto di evasione, da distinguere da quello di omissione contributiva.

diritto

Il Consiglio di Stato individua un criterio per distinguere tra atti normativi e atti non normativi - abstract in versione elettronica

141575
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1988'' e afferma che un atto settoriale ben può qualificarsi come atto normativo, in quanto il criterio per distinguere tra atto normativo e atto

diritto

Criteri di individuazione di compensi e rimborsi spese - abstract in versione elettronica

143825
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discussione sui criteri cui ricorrere per distinguere i rimborsi di spese sostenute da un lavoratore nell'interesse del proprio datore di lavoro

diritto

Le intercettazioni telematiche - abstract in versione elettronica

144191
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguere i diversi campi di applicazione delle intercettazioni telematiche e del sequestro di dati informatici, i concetti di domicilio informatico, di

diritto

Come mente la mente. Un nuovo strumento per valutare la memoria - abstract in versione elettronica

145543
Boiardi, Alberto; Merzagora, Isabella; Verde, Alfredo; Barbieri, Cristiano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il poter distinguere fra menzogna e verità è sempre stata un'aspirazione del diritto. L'ultimo fra i metodi neuroscientifici studiati a questo scopo

diritto

La linea di demarcazione tra concussione e induzione indebita: i requisiti impliciti del "danno ingiusto" e "vantaggio indebito", i casi ambigui, le vicende intertemporali - abstract in versione elettronica

145563
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite ricompongono il contrasto sorto, all'indomani dell'entrata in vigore della l. n. 190 del 2012, riguardo al criterio per distinguere

diritto

La diversa disciplina procedimentale dell'elusione e dell'abuso del diritto: la Cassazione vede il problema, ma non trova la soluzione - abstract in versione elettronica

148533
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di eguaglianza, distinguere il procedimento applicativo anche dell'abuso di diritto rispetto alle regole proprie di qualsiasi forma di accertamento

diritto

Individuazione negli interessi protetti dell'ordine di trattazione dei motivi reciprocamente escludenti - abstract in versione elettronica

156687
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La distinzione tra gli interessi legittimi costituisce la base per distinguere in fasi il procedimento ad evidenza pubblica, in relazione ai

diritto

Liti di rimborso IRAP: onere della prova, contestazione e corretta motivazione della sentenza - abstract in versione elettronica

156931
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre distinguere tra la contestazione dei dati esposti in dichiarazione e la contestazione della loro valutazione giuridica: la mancata

diritto

Errore, inadempimento, vizi di diritto e contratto preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

158221
Porchi, Pina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio secondo cui, per distinguere l'errore vizio del consenso dall'inadempimento contrattuale, è necessario interpretare il contratto in chiave

diritto

Fermenti legislativi processualtributaristici: legge delega e direttive ordinamentali - abstract in versione elettronica

158397
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre invece distinguere da esse.

diritto

Graduale abolizione della "Robin Hood Tax" - abstract in versione elettronica

158813
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla pubblicazione assume un risultato affatto particolare, nel senso che occorrerà "distinguere" gli "atti applicativi", non con riferimento solo alla

diritto

Criteri di deducibilità delle spese di manutenzione e ristrutturazione degli immobili dei professionisti - abstract in versione elettronica

159449
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti sono di difficile interpretazione. Per applicare correttamente i criteri di deducibilità occorre "distinguere" le "spese" di "ammodernamento

diritto

L'abuso del concordato preventivo tra profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

160733
Agrusti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiego della figura dell'abuso del diritto nel concordato preventivo impone di distinguere tra profili processuali e sostanziali della procedura

diritto

"Right to be forgotten" e pubblici registri - abstract in versione elettronica

163201
Mantelero, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messo in luce come occorra distinguere fra cancellazione o trasformazione in forma anonima dei dati e limitazione all'ostensibilità di questi ultimi

diritto

Uniformità e specialità delle regioni - abstract in versione elettronica

165471
Verde, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanza pubblica" e alle disposizioni di attuazione degli Statuti speciali. Oggi è possibile distinguere tra diversi modelli di specialità regionale

diritto

Sentenza "Dolce e Gabbana": i chiarimenti su elusione e funzione di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

166289
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i criteri per distinguere l'eterodirezione di un'impresa da quella - apparentemente analoga, ma del tutto distinta - di soggezione all'attività di

diritto

Il problema della verità dei valori e la riforma del falso in bilancio - abstract in versione elettronica

167893
Pavan, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettive. Nella formazione di queste ultime occorre poi distinguere la corretta applicazione dei principi contabili dall'attività di previsione e

diritto