Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discrezionale

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13196
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione è data a giudizio discrezionale del ministro per le comunicazioni. Tuttavia, se entro il termine di cui al comma precedente sono

diritto

La responsabilità amministrativa nel quadro delle recenti riforme normative - abstract in versione elettronica

83515
Scarano, Carmine 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il raggiungimento degli obiettivi di efficacia e di efficienza ai quali deve tendere l'azione amministrativa. L'esercizio del potere discrezionale in

diritto

I diritti speciali o esclusivi nei settori speciali - abstract in versione elettronica

88417
Crisafulli, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comuni. In realtà, la decisione del Consiglio è discrezionale, ma non sproporzionata. Il vero problema è l'inosservanza della parità tra gli Stati e del

diritto

Poteri istruttori e discrezionalità del giudice tributario - abstract in versione elettronica

92481
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la sentenza induce ad alcune riflessioni sulla validità della tradizionale affermazione del carattere discrezionale dell'uso dei poteri istruttori da

diritto

Challenging the Exercise of a Trustee's Discretion - abstract in versione elettronica

93119
Thomas, Geraint W. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio di un potere discrezionale del trustee. Tale presunzione, tuttavia, non è assoluta e l'intervento del giudice stesso si rende necessario ogni qual

diritto

Violazione del principio di anonimato e non annullabilità - abstract in versione elettronica

93811
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma già da tempo la sua applicazione giurisprudenziale è vagliata alla luce della natura vincolata o discrezionale della valutazione spettante alla

diritto

Sulla natura del provvedimento emesso a norma dell'art. 28 Stat. Lav. - abstract in versione elettronica

94503
Mannaccio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specialità della disciplina del procedimento ex art. 28 Stat. lav., specialità che si fonda su una scelta discrezionale del legislatore, non può

diritto

L'esenzione IVA per le attività sanitarie equivalenti - abstract in versione elettronica

95915
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neutralità dell'IVA esclude, infatti, il trattamento differenziato di operazioni del tutto similari, con ciò limitando il potere discrezionale attribuito sul

diritto

Ammissione di nuove prove e sindacato sull'attività del giudice - abstract in versione elettronica

98085
Giordano, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionale e, conseguentemente, a fronte del suo mancato esercizio (o dell'esercizio) é necessario che sia fornita un'adeguata motivazione, la cui assenza si

diritto

I confini della c.d. "riserva di amministrazione" nelle funzioni giurisdizionali e di controllo della Corte dei Conti - abstract in versione elettronica

99009
Valero, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercizio del potere discrezionale di nomina (quest'ultimo può essere sottoposto al giudizio di razionalità e congruità rispetto ai fini istituzionali per

diritto

Atti di destinazione del patrimonio e tutela del creditore nell'art. 2645 ter c.c. - abstract in versione elettronica

99459
Roselli, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiede al notaio ed eventualmente al giudice una valutazione largamente discrezionale circa "l'interesse meritevole". Le ragioni dei creditori del

diritto

Terrorismo internazionale: verso la valorizzazione del controllo giurisdizionale sul congelamento dei beni - abstract in versione elettronica

99533
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure di congelamento dei fondi, adottate, con una valutazione discrezionale, dalle istituzioni europee nei confronti dei soggetti ritenuti collegati al

diritto

Giurisdizione amministrativa e concorsi pubblici: l'attività vincolata - abstract in versione elettronica

101947
Scipio, Gioia Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"concorso pubblico" e sulla irrilevanza della natura dell'attività, posta in essere dall'amministrazione, sia essa vincolata o discrezionale, ai fini

diritto

Riporto a nuovo degli utili e irregolarità di appostazione negli schemi di bilancio - abstract in versione elettronica

103105
Di Sarli, Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento chiarisce che il potere discrezionale dell'assemblea non è censurabile, sempre che esso non venga esercitato in contrasto con l'interesse della

diritto

La compensazione delle spese legali per "giusti motivi" deve essere motivata? - abstract in versione elettronica

105157
Scipio, Gioia Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interprete un'attenta analisi dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale sul potere discrezionale del giudice di compensare le spese di giudizio per

diritto

Il condono tombale non "salva" dal reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

105885
Piermaria, Corso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentita al giudice ed ad una sostituzione della discrezionale valutazione del singolo giudice a quella operata dal legislatore ordinario: un modo per

diritto

L'utilizzabilità degli atti d'indagine ante notitiam criminis: profili cronologici e tutela della difesa - abstract in versione elettronica

106789
Zaccaria, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro. La normativa, nella sua genericità, crea distorsioni applicative: l'organo inquirente ha, di fatto, un potere discrezionale circa il momento

diritto

Il sindacato giurisdizionale delle valutazioni tecniche tra vecchie e nuove istanze - abstract in versione elettronica

108449
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Grazie al "vecchio" strumento dell'eccesso di potere, il sindacato giurisdizionale sull'attività discrezionale ed, in particolare, sulla c.d

diritto

Scelta del promotore e sindacato sulla discrezionalità nel project financing - abstract in versione elettronica

109287
Allena, Miriam 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato qualifica la scelta del promotore nell'ambito del project financing come attività di carattere ampiamente discrezionale e

diritto

La responsabilità amministrativa e le sue più recenti evoluzioni. Spunti di riflessione sugli interventi, negli anni, del giudice contabile - abstract in versione elettronica

112249
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; l'applicazione di un potere fortemente discrezionale quale è il potere riduttivo dell'addebito; l'interpretazione data all'elemento soggettivo della colpa

diritto

L'esercizio dei poteri istruttori tributari nei confronti dei soggetti terzi - abstract in versione elettronica

113983
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle relative controversie al giudice tributario alla luce dei limiti esterni ed interni della giurisdizione delle Commissioni, la natura discrezionale

diritto

La richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

114147
Villani, Modestino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nonché i limiti al potere discrezionale del giudice ed alla possibilità di richiedere informazioni alla p.a. quando questa sia parte nel giudizio.

diritto

L’accertamento della strumentalità del bene alla realizzazione del reato, quale ineludibile presupposto per l’applicazione della confisca facoltativa - abstract in versione elettronica

115413
Barbara, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa in esame mette in evidenza il carattere della facoltatività di tale misura di sicurezza, riservando al giudice il potere discrezionale circa la sua

diritto

Diritti dei singoli ed interesse pubblico nello scenario delle servitù coattive - abstract in versione elettronica

117679
Bartolucci, Carla 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico-discrezionale che la p.a. ha espletato preliminarmente alla concessione del provvedimento stesso.

diritto

Ancora sulla impuganzione del diniego di autotutela: alla ricerca del giusto equilibrio tra tutela del contribuente e sigenze di certezza del rapporto tributario - abstract in versione elettronica

120471
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprensibile, dato che un potere tipicamente discrezionale viene ad essere esercitato su provvedimenti in massima parte di natura vincolata; di qui il conflitto

diritto

Potere discrezionale del datore di lavoro e perdita di chance per annullamento di concorso - abstract in versione elettronica

121003
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorta della più recente giurisprudenza di legittimità, giunge a condividere la tesi dell'esistenza di pregnanti limiti al potere discrezionale del

diritto

La determinazione del giusto prezzo di vendita nella esecuzione forzata tributaria e il difficile equilibrio tra esigenze di celerità e di efficacia - abstract in versione elettronica

125467
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa determinazione discrezionale sia da parte dell'agente della riscossione che del giudice. Deve però rilevarsi che questo criterio "automatico" si

diritto

Avvocatura dello Stato, amministrazione pubblica e democrazia: il ruolo della consulenza legale nella formulazione ed esecuzione delle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

128405
Cintra Guimarães, Guilherme Francisco Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della consulenza legale sarebbe quindi quella di tradurre i programmi giuridici che condizionano l'attività politico-discrezionale della pubblica

diritto

I più recenti interventi del giudice contabile in materia di responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

130909
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'elaborazione giurisprudenziale relativa ad un potere fortemente discrezionale quale è il potere riduttivo dell'addebito.

diritto

Sindaco unico o revisore: semplificazione o irragionevolezza? - abstract in versione elettronica

131479
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolezza con riferimento sia alla disparità di trattamento fra s.p.a. e s.r.l. di pari dimensioni, sia alla discrezionale alternativa nelle s.r.l. fra

diritto

La discrezionalità delle scelte di pianificazione generale tra fatti e limiti normativi - abstract in versione elettronica

133885
Boschetti, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti del potere discrezionale, anche nella materia del governo del territorio. Essa, inoltre, rivela il tentativo di adeguare il sindacato del

diritto

Mandato d'arresto europeo e il rinvio della consegna per esigenze di giustizia nazionale - abstract in versione elettronica

135467
Grasso, Costantino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche, tuttavia, si sono poste con riguardo all'uso del potere discrezionale da parte della Corte d'Appello nei casi di rinvio della consegna del

diritto

Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale nel delitto di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

138453
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica amministrazione. Si tratta infatti dello strumento normativo che permette il controllo del giudice penale sull'esercizio dell'attività discrezionale

diritto

Il sindacato del G.A. [Giudice amministrativo] sulla scelta dei criteri di aggiudicazione delle gare - abstract in versione elettronica

141407
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionale dell'Amministrazione sul criterio da utilizzare per l'aggiudicazione di una gara d'appalto. Secondo i giudici regionali, in linea con

diritto

Mutamento del cognome e rapporto di parentela - abstract in versione elettronica

142849
Fusaro, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione, per cui deve escludersi che si possa ravvisare in capo alla P.A. una eccessiva potestà discrezionale, nel senso che, quest'ultima deve

diritto

Risarcimento in forma specifica e per equivalente - abstract in versione elettronica

143007
Caradonna, Gianalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato, in quanto il risarcimento per equivalente, che il giudice, nell'esercizio del suo potere discrezionale, può

diritto

Il principio di falsificazione oltre ogni ragionevole dubbio tra legittimità e merito - abstract in versione elettronica

144047
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alla componente discrezionale della valutazione coincide con la dimensione opinativa/soggettiva propria di ogni forma di conoscenza; per

diritto

Poteri, sanzioni e diritti di difesa nella procedura di sospensione dell'attività imprenditoriale - abstract in versione elettronica

150545
Rausei, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordine di sospensione dell'attività imprenditoriale è un provvedimento di tipo interdittivo immediatamente esecutivo, a carattere discrezionale, di

diritto

Recesso dall'appalto pubblico e giurisdizione ordinaria - abstract in versione elettronica

150925
Manganaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipizzato in cui l'amministrazione, a differenza di quanto previsto in altre analoghe disposizioni, non esercita alcun potere discrezionale. La conseguenza

diritto

Potestà impositiva e situazioni soggettive del contribuente - abstract in versione elettronica

153369
Scoca, Stefano Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di accertamento tributario è costitutivo e no meramente dichiarativo, passando per i concetti di potere vincolato e discrezionale (o discrezionale

diritto

L'"(Um)Weltgeist di Aarhus" continua ad ispirare l'Europa: discrezionalità del legislatore ed accesso alla giustizia ambientale - abstract in versione elettronica

155371
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientali: in linea con le previsioni dell'art. 9 (2) della Convenzione di Aarhus, la Corte afferma che il potere discrezionale del legislatore

diritto

Brevi note sulla recente giurisprudenza amministrativa in tema di rilascio - rinnovo del permesso di soggiorno, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 202 del 2013 - abstract in versione elettronica

156215
Picalarga, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subiecta materia" dal giudice amministrativo sull'attività discrezionale della P.A. in un terreno in cui il diritto fondamentale dell'individuo alla vita

diritto

Normatività del principio di precauzione nel processo decisionale dell'amministrazione e legittimazione procedurale - abstract in versione elettronica

156315
Spuntarelli, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri che devono guidare la scelta discrezionale in merito all'adozione di misure precauzionali, in presenza di incertezza scientifica circa il

diritto

Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

156833
Villa, Ester 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordato con il sindacato è unico e di applicazione non discrezionale, è sufficiente la sola comunicazione dell'elenco dei lavoratori licenziati.

diritto

L'"enorme potere" delle circostanze sul reato: l'"enorme potere" dei giudici sulle circostanze - abstract in versione elettronica

162635
Basile, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aumentare in misura patologica il potere discrezionale dei giudici.

diritto

Brevi riflessioni sui provvedimenti del Tribunale di Monza del 12 ottobre e 13 maggio 2015: ma l'Italia può davvero ancora ritenersi un paese non "trust"? - abstract in versione elettronica

163143
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscibilità del "trust" interno in quanto l'Italia, ratificando la Convenzione, non ha esercitato il potere discrezionale conferito dall'articolo 13 e

diritto

La sospensione del processo civile per pregiudizialità: gli artt. 295 e 337, 2 comma, c.p.c. - abstract in versione elettronica

164385
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacia di giudicato una questione pregiudiziale e non è possibile realizzare la trattazione simultanea delle cause e la sospensione discrezionale

diritto

Sospensione della provvisoria esecutività della sentenza, gravissimo danno e cauzione - abstract in versione elettronica

164945
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce del potere discrezionale che il legislatore riconosce al giudice nell'applicare l'istituto della sospensione della provvisoria esecutività

diritto

Sentenza n. 1988

334611
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

giudice di merito è investito di un ampio potere discrezionale, nel cui esercizio egli deve fare riferimento sia ai criteri enunciati dall’art.113 c.p

diritto

Sentenza n. 19219

335289
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

eliminazione per decisione discrezionale della contribuente.

diritto