Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descritta

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Analisi dei processi di scavo delle gallerie per la prevenzione e la protrazione del rischio silicosi dei lavoratori addetti. Un caso di studio - abstract in versione elettronica

82765
Benedetti, F.; Papa, G. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il TLV anche in presenza di rocce contenenti basse percentuali di SiO2. Nella presente relazione viene descritta una valutazione del rischio silicosi

diritto

Proposta di un protocollo entomologico per il sopralluogo medico-legale - abstract in versione elettronica

87665
Bellezza, Marco; Bolino, Giorgio; Umani Ronchi, Giancarlo; Cerretti, Pierfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'individuazione dell'epoca della morte. Il mancato campionamento della pur descritta microfauna cadaverica ovvero la sua incongrua

diritto

La determinazione del prezzo di squeeze-out. Esperienza italiana e prospettive europee - abstract in versione elettronica

88205
Tizzano, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul punto. L'esperienza sinora accumulata (e descritta con riferimento alla maggior parte dei casi verificatisi in Italia) conferma appieno la

diritto

La cancellazione della dedica autografa dell'autore da un'opera pittorica non integra il reato di contraffazione di opera d'arte, ma può costituire falso per soppressione? - abstract in versione elettronica

97533
Svariati, Elvira 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La condotta descritta - soppressione della dedica dall'opera d'arte - infatti, non risolvendosi in una manipolazione dell'opera idonea ad alterarne la

diritto

La giustizia del lavoro in crisi: dal passato un rimedio possibile - abstract in versione elettronica

98447
Cazzola, Giuliano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentazione, anche di origine istituzionale, dell'epoca. L'A. sottolinea che il miglior portato dell'esperienza descritta è costituito dall'opera di

diritto

Modelli, valori e percezione della RSI in Italia - abstract in versione elettronica

104849
De Meo, Massimo Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsability monitor" del 2002, realizzata dal network environics di cui l'istituto eurisko è il rappresentante italiano. Inoltre viene descritta

diritto

Il sistema delle relazioni industriali nel settore ferroviario: l'evoluzione nel gruppo FS - abstract in versione elettronica

105329
Macciò, Sergio Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza dell'evoluzione sopra descritta e dei condizionamenti che ne sono derivanti per interpretare il sistema attuale, l'A. auspica un completamento del

diritto

La certificazione della regolarità retributiva: un nuovo strumento per il datore di lavoro - abstract in versione elettronica

105371
Vergari, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici ma non solo. La certificazione di regolarità retributiva - qui descritta nelle varie fasi operative - risulta quindi, secondo l'opinione

diritto

Il rischio silice nei comparti ceramico e laterizi: analisi congiunta di dati assicurativi e di esposizione - abstract in versione elettronica

107275
Verdel, U.; Incocciati, E.; Massera, S.; Rughi, D. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descritta, con l'attenuare i primi e l'esaltare i secondi, la tossicità delle polveri, a danno del ciclo di produzione dei laterizi. Questa

diritto

Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto - abstract in versione elettronica

121101
Barbera, Marzia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessato l'ultima parte del secolo scorso, nonché le risposte che il diritto del lavoro ha dato a questi mutamenti. Viene, dapprima, descritta la

diritto

Il "gioco" delle trattative sindacali. Spunti di riflessione sulle relazioni industriali a partire da un'esperienza reale - abstract in versione elettronica

123769
Rademoli, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'azienda di grandi dimensioni in fase di riorganizzazione interna. Come tutte le contrattazioni complesse, la trattativa descritta si caratterizza

diritto

Forme (vecchie e nuove) di acquisizione al patrimonio indisponibile di beni privati utilizzati per scopi di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

130403
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazioni, ancorché prive di titolo idoneo, di utilizzare beni privati per scopi di interesse pubblico è, oggi, descritta dall'art. 42- bis, inserito

diritto

La commerciabilità degli immobili "sulla carta" alla luce del d.lg. n. 122/2005 - abstract in versione elettronica

133907
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sulla carta"). c) La decisione. Il giudice di legittimità adotta l'ultima posizione descritta. La Cassazione, pur riconoscendo i profili di criticità

diritto

Contratto preliminare, pericolo di revocatoria e "mutamento" delle condizioni patrimoniali - abstract in versione elettronica

134411
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descritta ad una rigorosa dimostrazione dell'esistenza di circostanze attuali, incentrate sul "mutamento" delle condizioni patrimoniali, sulla base della

diritto

Esercizio dell'azione di disconoscimento della paternità e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

134547
Venchiarutti, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 120, 591, n. 3, e 775 c.c.), ovvero abbisogna di ulteriori condizioni (come nella fattispecie descritta dall'art. 428 c.c.), o ancora è

diritto

Il piano di gestione come strumento di misurazione e valutazione delle performance per i siti UNESCO. Analisi dello stato dell'arte nazionale e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

134889
Badia, Francesco; Gilli, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale e le linee guida proposte dal Ministero dei Beni Culturali. In relazione al secondo elemento, invece, viene descritta un'analisi empirica

diritto

Il primo testimone - abstract in versione elettronica

139361
Cantarella, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio muove dall'esame della figura dell'"histór" descritta nel XVIII canto dell'"Iliade", per giungere a riflettere criticamente sulla

diritto

Diagnosi di patologia psichiatrica "versus" patologia stress-lavoro-correlata: quali conseguenze? - abstract in versione elettronica

140107
Venturino, Giovanna; Fortunato, Francesco; Iodice, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È descritta l'esperienza ambulatoriale degli AA. su di un campione di n. 300 utenti provenienti da Napoli e provincia, per richiesta istituzionale o

diritto

La nuova responsabilità fiscale negli appalti: rilevanza della fattispecie contrattuale - abstract in versione elettronica

143381
Trutalli, Federico; Mantellini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquadrato secondo una diversa fatti specie, con conseguente esclusione dall'ambito di applicazione della responsabilità fiscale descritta in questa

diritto

Crisi economica e crisi del "Welfare State" - abstract in versione elettronica

146409
Persiani, Mattia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinando. Ne consegue, da un lato, che la problematica sollevata dalla situazione finora sommariamente descritta non sembra destinata a trovare

diritto

Regioni, enti controllati e società partecipate: verso una semplificazione? - abstract in versione elettronica

156185
Dentamaro, Marida 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

241/1990. A livello costituzionale, la descritta linea di tendenza si ravvisa nella novella del 2012 (art. 97, co. 1; art. 117, co. 1, lett. e; art

diritto

Autonormazione e controllo penale - abstract in versione elettronica

157857
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione, che fungono da supporto materiale della colpevolezza organizzativa dell'ente. Resta, in ogni caso, da appurare se la descritta diffidenza verso

diritto

"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR. - abstract in versione elettronica

160209
Di Mario, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione di incertezza descritta, meglio concedere la "restitutio in integrum", perché non concedendola si correva il rischio di vedere operare la

diritto

Dall'incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni alla possibile incostituzionalità dell'art. 42bis t.u. espropriazioni: la storia (infinita?) - abstract in versione elettronica

162891
Cardullo, Norma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"celebre" sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, la quale coniò l'istituto della occupazione appropriativa "legittimando" la descritta

diritto

Agire collettivo e normatività del diritto - abstract in versione elettronica

163975
Canale, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale su cui il diritto si fonda, ammesso esista davvero, non può essere descritta come una forma di agire collettivo senza con questo rendere

diritto