Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definito

Numero di risultati: 366 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48838
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imponibile può essere definito con l'adesione del contribuente, mediante redazione di apposito atto scritto, del quale il contribuente ha diritto

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62671
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorità giurisdizionale, qualora il giudizio non possa essere definito indipendentemente dalla risoluzione della questione di legittimità

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69638
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cento della differenza risultante fra il canone definito ai sensi dell'articolo 12 ed il canone attualmente corrisposto.

diritto

cento all'anno per i primi due anni e del 15 per cento all'anno per gli anni successivi della differenza risultante tra il canone definito ai sensi

diritto

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70456
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dovrà essere definito il numero dei dipendenti da assegnare al Dipartimento. Il personale dovrà essere distaccato da altre amministrazioni, enti

diritto

Il Garante europeo della protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

86359
Porro, Valentina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha definito il trattamento economico, la sede e la procedura di nomina del Garante europeo e del Garante aggiunto.

diritto

Il principio IFRS 5 regola le attività non correnti e «cessate» - abstract in versione elettronica

87127
Giaconia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

«standard», inoltre, dopo aver definito i criteri da utilizzare per potere classificare un'operazione come «cessata», specifica che i risultati

diritto

La nuova vigilanza e la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

88043
Marano, Pierpaolo; Zoppini, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tutto e non univocamente definito. Ecco una rassegna dettagliata dei problemi aperti e delle soluzioni ipotizzabili per ciascuno di essi.

diritto

La partecipazione e gli aspetti finanziari degli enti locali. Breve analisi di storia del diritto degli enti locali - abstract in versione elettronica

88235
Dainese, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando si parla di contabilità spesso si ha presente qualcosa di definito e chiaro che risponde sostanzialmente al come amministrare i fondi propri o

diritto

Nuove regole per il diritto annuale dovuto dalle imprese alle Camere di commercio - abstract in versione elettronica

89345
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definito il regolamento per l'applicazione delle sanzioni per omesso o ritardato versamento del diritto annuale dovuto alle Camere di commercio

diritto

Definito l'ambito applicativo del credito d'imposta per le PMI - abstract in versione elettronica

89439
Deotto, Dario; Testone, Laura 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di conversione in legge del d.l. n. 35/2005, è stato definito l'ambito applicativo del credito d'imposta previsto a favore delle piccole e

diritto

La definitività di un rapporto tributario non può ancorarsi al pagamento dell'imposta - abstract in versione elettronica

90237
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riemerge, con un'importante sentenza della Corte costituzionale, la rilevanza della nozione di rapporto tributario definito, o esaurito; nozione che

diritto

L'esperienza italiana dei sistemi di controllo interno alla luce dei modelli di riferimento internazionali - abstract in versione elettronica

90777
Provasi, Roberta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso dell'ultimo decennio molti paesi hanno definito un nuovo approccio in Internal Audit nell'intento di soddisfare le esigenze di tutti gli

diritto

Il rating negli enti locali - abstract in versione elettronica

90851
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronteggiare i propri impegni finanziari, sia in termini di pagamento degli interessi che di restituzione del capitale. Il rating è stato definito il

diritto

Il nuovo diritto d'accesso (I parte) - abstract in versione elettronica

90931
Pubusa, Francesca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità introdotte dalla legge n. 15 del 2005 all'istituto del diritto di accesso definito dalla legge n. 241/1990 hanno notevolmente alterato la

diritto

Danno esistenziale: segreti e bugie - abstract in versione elettronica

95431
Cendon, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(dichiarata risarcibile). Tale distinzione è scorretta. Da sempre il danno esistenziale è stato definito come l'alterazione della quotidianità della

diritto

La riforma del Consiglio superiore dei lavori pubblici - abstract in versione elettronica

96503
Pasquini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento porta a compimento il disegno di riforma del Consiglio superiore dei lavori pubblici, definito, pur muovendosi in attuazione del

diritto

Il danno risarcibile per responsabilità medica - abstract in versione elettronica

97657
Serrao, Eugenia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(definito anche come "danno alla salute in senso lato").

diritto

Patologia del lavoro a progetto - abstract in versione elettronica

100157
Capurso, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e temporalmente definito. Restano i contrasti interpretativi sulla collocazione sistematica della conversione legale della collaborazione non

diritto

Credit Suisse, ovvero la marginalizzazione dell'antitrust nei mercati finanziari americani - abstract in versione elettronica

105389
Ghezzi, Federico; Maggiolino, Mariateresa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza la recente sentenza Credit Suisse con cui la Corte Suprema statunitense ha definito in via più restrittiva l'ambito di

diritto

Certezza e competenza degli oneri tra norma generale e norme specifiche - abstract in versione elettronica

106007
Artini, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi e successivi ripensamenti della Cassazione e dell'Amministrazione finanziaria dimostrano che non è ancora stato definito il loro rapporto

diritto

La giurisprudenza in tema di motivazione dei decreti relativi alle intercettazioni, con particolare riferimento alla motivazione del decreto emesso ai sensi dell'art. 268 comma 3 c.p.p. - abstract in versione elettronica

107003
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dall'ultima sentenza delle Sezioni Unite in materia, ripercorre l'evoluzione giurisprudenziale che ha definito le

diritto

Il no della Consulta ai matrimoni gay - abstract in versione elettronica

116823
Morlotti, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. il quale, laddove parla di matrimonio, si riferisce al significato tradizionale del termine così come definito dall'art. 143 c.c. Ne consegue che, in

diritto

L'assicurazione della banca non garantisce senza prova della responsabilità del dipendente - abstract in versione elettronica

117859
Sprovieri, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Monza nel rigettare la richiesta di manleva e garanzia da parte della banca, che aveva definito in via transattiva il

diritto

Riordino del sistema di prevenzione antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

118723
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il correttivo ha definito meglio i soggetti coinvolti e le ipotesi di esenzione dagli obblighi. Sono state introdotte, inoltre, modifiche al carattere

diritto

I "meccanismi" di adeguamento alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo nella giurisprudenza penale di legittimità - abstract in versione elettronica

123127
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti dell'uomo che abbiano riconosciuto la violazione, verificatasi nell'ambito di un processo penale oramai definito, di un diritto tutelato dalla

diritto

L'elezione a Preside di Facoltà di professori con regime di impegno a tempo definito - abstract in versione elettronica

124227
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concludere nel senso di una perdurante vigenza dell'incompatibilità della carica di Preside con il tempo definito.

diritto

La responsabilità civile del revisore legale alla luce del d. lgs. 39/2010 - abstract in versione elettronica

124777
Ciervo, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio esamina le innovazioni apportate alla disciplina della revisione contabile ad opera del d. lgs. 39/2010, già dai più definito Testo Unico

diritto

Solo l'esecutività del verbale di accertamento legittima l'emissione della cartella esattoriale per le sanzioni relative alle violazioni al C.d.S - abstract in versione elettronica

125009
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità il verbale di accertamento avverso il quale era stato proposto ricorso in sede amministrativa ancora non definito dal competente Prefetto).

diritto

Rappresentante fiscale IVA: conviene mantenerlo? - abstract in versione elettronica

125385
Zavatta, Riccardo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residente. L'ambito operativo di tale figura, in effetti, non appare definito in modo del tutto certo, anche alla luce delle indicazioni della recente

diritto

Occultamento di plusvalenze: confusione tra valore venale e valore definito per il registro - abstract in versione elettronica

126361
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di Cassazione n. 5078 del 2011 poggia sull'idea, totalmente sbagliata, della perfetta sovrapponibilità tra il valore definito

diritto

Digital evidence e processo penale - abstract in versione elettronica

130235
Marafioti, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mito della prova informatica quale "prova perfetta". Una volta definito il dato informatico, caratterizzato da un'intrinseca fragilità, la digital

diritto

Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato - abstract in versione elettronica

132457
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato e la sua trasformazione in quella che Bobbio ha definito una "grande

diritto

Un caso di disgregazione creativa. La Corte di Cassazione sul matrimonio omosessuale - abstract in versione elettronica

132471
Chiaramonte, Xenia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lawrence Friedman ha definito "disgregazione realizzata attraverso i tribunali".

diritto

Il versamento del capitale - abstract in versione elettronica

132519
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato e definito sul piano giuridico la natura del contratto di costituzione delle società capitalistiche e delle operazioni di aumento

diritto

Stabilità ed ultrattività del provvedimento di sospensione della liquidazione fallimentare - abstract in versione elettronica

136353
Marelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernenti la perdurante efficacia del provvedimento, una volta definito il giudizio di impugnazione della sentenza di fallimento avanti alla Corte di appello.

diritto

Segnalazione dell'insolvenza e terzietà del giudice - abstract in versione elettronica

141103
Federico, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento ex art. 15 l. fall. definito per desistenza del creditore istante ed, in particolare, esclude che la sentenza dichiarativa di fallimento emessa

diritto

Le Sezioni Unite ammettono la sola sospensione discrezionale del processo sulla causa dipendente allorché la causa pregiudiziale sia stata decisa con sentenza di primo grado impugnata - abstract in versione elettronica

141237
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizialità e quello pregiudicante è stato definito con sentenza non passata in giudicato, non è dovuta la sospensione del processo dipendente ex art. 295

diritto

Le procedure di abilitazione di fronte al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

144011
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il meccanismo delle abilitazioni scientifiche nazionali, previsto dalla legge n. 240 del 2010 e progressivamente definito da una serie di

diritto

Rapporti fra reato associativo e aggravante della transnazionalità - abstract in versione elettronica

144039
Fasani, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 16 marzo 2006, n. 146, sulla base del presupposto che il "gruppo criminale organizzato", definito dalla Convenzione ONU di Palermo, sia altro rispetto

diritto

Connessione e pendenza dei procedimenti nella stessa fase: la dottrina fa breccia nelle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

145097
Liguori, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuale e che nessuno dei procedimenti sia stato definito con sentenza irrevocabile. La suprema Corte ha affermato il principio per cui il criterio

diritto

Pericolo e danno nel reato di "doping" - abstract in versione elettronica

146619
De Angelis, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di "doping", in vigore nell'ordinamento italiano dal 2000, è stato definito come reato di pericolo che tutela la salute dell'atleta e la

diritto

Il delitto di atti persecutori (il c.d. "stalking") - abstract in versione elettronica

149717
Pittaro, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intende effettuare una ricognizione della giurisprudenza sul delitto di atti persecutori, usualmente definito come "stalking", di cui all'art. 612-bis

diritto

Le Linee guida del Garante:·protezione dei dati e protezione dell'opacità - abstract in versione elettronica

151967
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'equilibrio tra le esigenze di trasparenza e di protezione dei dati, definito dal Garante con le Linee guida del 2011, è stato sconvolto

diritto

Crisi di liquidità e crisi di legalità nell'accertamento dei reati di omesso versamento dei tributi - abstract in versione elettronica

155929
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali di legittimità e di merito. In particolare, non appare ben definito il rilievo giuridico attribuibile alla crisi economica nella prospettiva

diritto

Lesioni di lieve entità ed accertamenti strumentali: la Consulta ignora questioni di costituzionalità manifestamente fondate - abstract in versione elettronica

161111
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sollevata, in relazione agli artt. 3, 24 e 32 Cost., con riferimento al requisito, imposto dalla legge n. 27/2012 e definito dalla stessa Corte come

diritto

Il licenziamento disciplinare nel c.d. "Jobs Act": riflessioni intorno al "fatto materiale" - abstract in versione elettronica

162121
Ponte, Flavio Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si può sostenere che il nuovo quadro giuridico non consente la reintegra anche se il fatto (che è definito come "fatto materiale") non è imputabile

diritto

La cura degli adolescenti abusanti sessuali, valutazione e psicoterapia - abstract in versione elettronica

163887
Ghezzi, Dante; Arnone, Sara; Giovanelli, Chiara; Nino, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'équipe i cui membri sono autori di questo testo. Dopo aver definito la tipologia degli adolescenti abusanti e le caratteristiche delle loro azioni

diritto

Discriminazione e manifestazione del pensiero - abstract in versione elettronica

164555
Cerrina Feroni, Ginevra; Belizzi Di San Lorenzo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazione elude il problema dell'assenza di una definizione penale del concetto di discriminazione, definito solo ai fini civili e amministrativi

diritto

Attività criminosa di terzi e attentati terroristici: valutazione e gestione dei cc.dd. "rischi security" - abstract in versione elettronica

167787
Bacchini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nonché nelle plurime reiterazioni degli eventi in un determinato arco temporale e in un territorio definito.

diritto