Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definita

Numero di risultati: 189 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33762
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retta entro il terzo grado del defunto nell'ambito di una impresa artigiana familiare, come definita dalla legge 8 agosto 1985, n. 443, e dall'art

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36910
Stato 1 occorrenze

prevalente, attività strumentale, come definita dall'art. 59, comma 1, lettera c), del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. 2. L'ente

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41446
Stato 1 occorrenze

4. Ai fini del comma 3, lettera a), si considera che una varietà è essenzialmente derivata da un'altra varietà, definita varietà iniziale, quando: a

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42541
Stato 1 occorrenze

l'importo stimato del valore residuo; b) se trattasi di appalto pubblico di durata indeterminata o che non può essere definita, il valore mensile

diritto

Il bilancio delle amministrazioni locali strumento di pianificazione strategica e di programmazione - abstract in versione elettronica

83751
Parmentola, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un unico sistema, cui corrispondono altrettanti documenti programmatici. In particolare, la pianificazione strategica è definita nella relazione

diritto

Giustizia minorile e messa alla prova nella regione Marche: l'attività penale del Tribunale per i minorenni di Ancona negli anni Novanta - abstract in versione elettronica

84833
Pappalardo, Fabrizio; Scivoletto, Chiara 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della protection, definita dalla Convenzione stessa. Più in dettaglio, essa affronta l'analisi dell'attività penale del Tribunale per i minorenni di

diritto

La rivelazione diagnostica del professionista sanitario nei casi di cancro e AIDS - abstract in versione elettronica

84983
Maggiore, E.; Santovito, D.; Iorio, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neoplastica infausta, la rivelazione viene definita "negata" e si presentano i problemi relativi alle competenze dell'operatore sanitario, alle modalità

diritto

Condizioni per l'accesso alla sanatoria delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

85981
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sanatoria delle imposte indirette è stata definita «fai da te», non richiedendo l'utilizzo di un'apposita modulistica, né la determinazione, da

diritto

Gestione giuridica delle acque e concorrenza nei servizi idrici - abstract in versione elettronica

86627
Arnaudo, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agente di pericolo e danno a una sua tutela in quanto bene scarso. Una volta definita la disciplina da tenere a mente, il testo intende svolgere

diritto

I prelievi automatici garantiti corrisposti all'investitore dalla società fiduciaria - abstract in versione elettronica

86727
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investito è di per sé sufficiente a qualificare le somme quali proventi in misura definita e, quindi, redditi di capitale ai sensi dell'art. 41, primo

diritto

La fusione inversa tra riforma fiscale e societaria - abstract in versione elettronica

87469
Cappellotto, Lara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicherebbero la fusione inversa come la scelta di ristrutturazione ottimale, la mancanza di una disciplina civilistica definita e di una prassi

diritto

Calcolo delle somme dovute in pendenza di giudizio in caso di definizione agevolata - abstract in versione elettronica

88833
Tocci, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1972, anche quando la lite definita dal contribuente in via agevolata abbia ad oggetto l'impugnazione di un atto impositivo con cui l'Amministrazione

diritto

Informativa infrannuale nella legislazione e nei principi contabili - abstract in versione elettronica

89633
Spagnolo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico della finanza, regolamenti e comunicazioni della Consob -, definita nei suoi dettagli pratici dal principio contabile nazionale, Documento n. 30

diritto

Applicabilità in ambito medico-forense dell'impronta dell'orecchio ai fini dell'identificazione personale - abstract in versione elettronica

90381
Apostol, Mario A.; Marella, Gian Luca; Cordova, Francesca; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pressione funzionale, come definita da van der Lugt. Il grande numero di variabili che influenzano la formazione delle impronte delle orecchie rendono

diritto

I poteri dei sindaci nella prospettiva della riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

90743
Martinelli, Felice 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fortemente ridisegnata e meglio definita dalla riforma del diritto societario di cui al d. lgs. n. 6/2003 con particolare attenzione al ruolo del collegio

diritto

Doping: applicabilità delle fattispecie penali e rispetto del principio di tassatività - abstract in versione elettronica

98189
De Ferrari, Carolina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale interpretazione potrebbe avere in relazione alla compatibilità della norma sul doping, così come definita dalla Suprema Corte, con il principio di

diritto

L'offerta economicamente più vantaggiosa - abstract in versione elettronica

98421
Lipari, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interna a definita in ambito europeo. La nuova disciplina, inoltre, aspira a delineare un quadro completo dei precetti in materia (salvi alcuni rinvii

diritto

Quale giudice dopo la riforma dell'ordinamento giudiziario? - abstract in versione elettronica

103371
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello di magistrato disegnato dalla riforma dell'ordinamento giudiziario definita con legge 30 luglio 2007, n. 111 ha un che di surreale. Come

diritto

I benefici ai dipendenti secondo IAS 19 e IFRS 2 - abstract in versione elettronica

105593
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricadono nell'ambito dei piani a contribuzione definita.

diritto

La disciplina delle forme pensionistiche complementari nel d.lg. 252/2005 - abstract in versione elettronica

107845
Piccari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuzione definita ed a prestazione definita. Successivamente l'A. concentra la propria attenzione sulle forme pensionistiche complementari collettive

diritto

La qualificazione giuridica delle società concessionarie di autostrade - abstract in versione elettronica

107929
Guccione, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico è stata incentrata sull'attività di interesse generale svolta, definita "oggettivamente pubblica", e sul modulo concessorio nell'ambito del quale

diritto

Profili contabili delle operazioni di aggregazione aziendale - abstract in versione elettronica

111019
Toselli, Andrea; Di Lazzaro, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passività potenziali) in base al "fair value" rilevabile alla data di acquisizione, definita come la data in cui il controllo sull'oggetto della

diritto

Per la Corte costituzionale la TIA è un tributo. Ma le SS.UU. della Corte di cassazione la pensano diversamente - abstract in versione elettronica

114979
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare la natura giuridica della "tariffa" di cui all'art. 238 del T.U. ambiente, invero ancora inattiva, espressamente definita come "corrispettivo

diritto

Convenzioni di gestione in regime di contribuzione definita e finalità previdenziali - abstract in versione elettronica

116447
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'erogazione delle prestazioni pensionistiche agli aventi diritto. Quindi ci si sofferma, nell'ambito del regime a contribuzione definita, sulla

diritto

Class action pubblica: Nuove forme di tutela dell'interesse diffuso? - abstract in versione elettronica

116893
Zonno, Dèsirèe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introduce nell'ordinamento quella che è stata definita sinteticamente la class action pubblica. Se tale definizione sia effettivamente appropriata per

diritto

Il processo "penale" agli enti a dieci anni dalla nascita - abstract in versione elettronica

122037
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ben definita, sia perché l'approccio della magistratura inquirente, nei confronti di questa materia, non è stato uniforme, sia perché la maggior parte

diritto

L'esercizio in forma societaria della funzione di revisione legale - abstract in versione elettronica

125101
Bauco, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La società di revisione legale è definita dal D.Lgs. n. 39/2010 come quella abilitata ad esercitare la revisione legale in base alle disposizioni

diritto

Le obbligazioni convertibili dei soggetti "IAS/IFRS adopter" nel periodo transitorio - abstract in versione elettronica

126121
Bontempo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

requisiti per poter essere definita come pregressa e che, pertanto, deve essere assoggettata al regime transitorio. L'analisi dei requisiti fa emergere

diritto

La trans-oggettività delle operazioni complesse ai fini IVA - abstract in versione elettronica

126631
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Accanto a quella definita "semplice", si pone la trans-oggettività "complessa", la cui manifestazione è determinata dalla concomitanza di più componenti

diritto

Deroghe all'uniformazione delle aliquote al 20% sui redditi di natura finanziaria - abstract in versione elettronica

127319
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessiva deve essere ancora definita) nonché di salvaguardare le forme di previdenza complementare.

diritto

La "stabilizzazione" nel contratto a tempo determinato: legge e contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

128437
Rotondi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa alla successione di contratti con il medesimo lavoratore, comunemente definita con il termine "stabilizzazione". Termine a valenza più

diritto

Il terrorismo solitario e la prevenzione possibile - abstract in versione elettronica

129385
Olimpio, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visione del mondo facilmente definita "folle". È un terrorismo difficile da prevedere e, soprattutto, prevenire. L'analisi che segue è un esame degli

diritto

Fraus omnia corrumpit: la vicenda Mondadori al vaglio della Corte d'Appello di Milano - abstract in versione elettronica

130289
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" legittima CIR ad ottenere il risarcimento pur in presenza di un accordo di transazione con il quale le parti avevano considerato definita ogni reciproca

diritto

La tassazione degli immobili all'estero - abstract in versione elettronica

131265
Scapin, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita anche alla luce delle novità introdotte dal decreto "Salva Italia" in tema di Ivie. Vengono esposte alcune considerazioni in merito alla

diritto

Il fascicolo sanitario elettronico, verso una "trasparenza sanitaria" della persona - abstract in versione elettronica

131921
Peigné, Violette 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che viene definita "trasparenza sanitaria dell'individuo", che interessa tanto i privati quanto le autorità pubbliche.

diritto

"Transfer pricing" e valore in dogana: le linee guida dell'ICC di Parigi - abstract in versione elettronica

133837
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita soluzione a livello regolamentare.

diritto

Sull'unità di misura dell'incapacità naturale del testatore - abstract in versione elettronica

136741
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incapacità naturale non costituisce un fenomeno unitario, rappresentando per converso una fattispecie non definita, i cui vaghi confini mal si

diritto

La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta - abstract in versione elettronica

140703
Ferrara, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congiuntura storica è definita come quella dei "fallimenti interdipendenti" tra le promesse di sviluppo non mantenute dal liberalismo, quelle fatte proprie dal

diritto

Partecipazione, democrazia e diritto amministrativo nella "governance" del sistema terra - abstract in versione elettronica

140841
Spagnuolo, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "governance" del Sistema Terra può essere definita come l'insieme delle regole di tipo formale e informale e delle reti di attori create a più

diritto

L'handicap ed il divieto di trasferimento del lavoratore - abstract in versione elettronica

143183
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento possa venire ad esistenza solo in presenza di una condizione di persona handicappata in situazione di gravità per come definita dall'art

diritto

Società di comodo tra finalità, lacune e proporzionalità dell'assetto normativo - abstract in versione elettronica

144629
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore tributario non ha affrontato i profili strutturali, di natura giuridica, relativi alla operatività delle società, che è stata definita

diritto

Affidamento legittimo ed esigibilità del tributo - abstract in versione elettronica

147825
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento, escludendo la tutela "rafforzata" del contribuente. La questione non appare tuttavia definita: la "vis" espansiva del principio di buona fede e

diritto

Riflessioni sul rapporto tra sistema penale e sistema tributario - abstract in versione elettronica

148011
Manoni, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge Delega 11 marzo 2014, n. 23, la cui portata applicativa dovrà essere definita da decreti delegati, facendo salvi, però, gli effetti degli atti

diritto

Associazione in partecipazione - abstract in versione elettronica

148819
Miscione, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definita come sanatoria, poiché convalida un'azione già avviata dalle parti sociali. Tale procedura, che consente l'assunzione di precedenti associati

diritto

Il progressivo avvicinamento della TASI all'IMU - abstract in versione elettronica

149921
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 16/2014 (cd. decreto "salva Roma ter") ha corretto la disciplina della IUC [imposta unica comunale], così come definita dalla legge di

diritto

L'invito alla regolarizzazione del contributo unificato quale atto autonomamente impugnabile di fronte alle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

150131
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto, si sofferma sulla sua natura sostanziale richiedendo la presenza di una pretesa tributaria definita nel suo ammontare e in grado di incidere

diritto

Considerazioni sul delitto di rifiuto di atti d'ufficio - abstract in versione elettronica

153057
Urbani, Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"riluttanza" ad assumere una posizione definita in ordine a profili di centrale rilievo come l'individuazione dei contorni della condotta di rifiuto

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Roma Capitale - abstract in versione elettronica

153713
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli organi, che sarà definita sulla base del sistema che verrà disciplinato con legge statale, e la possibilità che il sindaco nomini un

diritto

Nessun limite all'ipoteca sull'immobile - abstract in versione elettronica

157877
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esattoriale, in seguito alle ultime modifiche, è ormai definita dal legislatore come istituto caratterizzato da una spiccata autonomia rispetto

diritto

Il "ne bis in idem" transnazionale nelle fonti eurounitarie. Questioni risolte e nodi problematici alla luce delle recenti sentenze della Corte di giustizia UE - abstract in versione elettronica

162527
Recchia, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche l'ambito di applicazione di tale principio e la sua possibile estensione a tutta la materia penale come definita dalla Corte EDU. Alcune conclusive

diritto