Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrari

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19223
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio stato, ovvero fa a militari l'apologia di fatti contrari alle leggi, al giuramento, alla disciplina o ad altri doveri militari, è punito, per

diritto

disposizioni dell'Autorità o dei doveri inerenti a un pubblico ufficio o servizio, ovvero fa l'apologia di fatti contrari alle leggi, alle disposizioni

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29692
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il ministro non dà corso alla rogatoria quando risulta evidente che gli atti richiesti sono espressamente vietati dalla legge o sono contrari ai

diritto

5. L'esecuzione della rogatoria è negata: a) se gli atti richiesti sono vietati dalla legge e sono contrari a principi dell'ordinamento giuridico

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35175
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando siano contrari alle proprie direttive e comunque contrastanti con i criteri di cui al comma 1. Lo stesso Ministro può anche disporre

diritto

Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

59952
Stato 1 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60334
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il notaro non può ricevere atti: 1° se essi sono espressamente proibiti dalla legge, o manifestamente contrari al buon costume o all'ordine pubblico

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67092
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Giunta, la Giunta o alcuni dei suoi componenti sono sostituiti dal Consiglio per atti contrari alla Costituzione o per gravi

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71131
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico o quando siano imputati di

diritto

compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonché per gravi motivi di ordine pubblico; b) quando non possa

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74417
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettere in circolazione scritti, disegni, immagini od altri oggetti di qualsiasi specie contrari agli ordinamenti politici, sociali od economici costituiti

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76052
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui non sono conosciuti i genitori anche cognomi, ridicoli o vergognosi o contrari all'ordine pubblico, al buon costume o al sentimento nazionale

diritto

Anatocismo: le Sezioni Unite non persuadono - abstract in versione elettronica

89061
Lombardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anteriormente all'entrata in vigore del codice del 1942, di "usi contrari" ex art. 1283 c.c. con riferimento al conto corrente bancario; (iii) per aver recepito

diritto

Nuovi sviluppi sulla nozione di giurisprudenza nazionale ex art. 234 Trattato CE - abstract in versione elettronica

90031
Gambaro, Edoardo; Landi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divergenza tra le soluzioni proposte dagli Avvocati generali - spesso contrari alla ricevibilità nei casi limite - e le pronunce della Corte non ha fatto

diritto

Il principio di umanizzazione della pena e i diritti dei detenuti nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

91187
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamenti contrari al senso di umanità": formula che l'A. legge insieme alle disposizioni contenute negli artt. 2, 3, secondo comma, e 13, primo

diritto

Questioni controverse in tema di responsabilità del notaio per omessa verifica della libertà dell'immobile - abstract in versione elettronica

93651
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge o contrari al buon costume o all'ordine pubblico, ma nemmeno può procedere ad autenticarli; ampia parte della trattazione, inoltre, è

diritto

La stabilità del lavoro e il valore dell'uguaglianza - abstract in versione elettronica

94639
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrari al principio di eguagliamento tra i lavoratori; e ne trae argomento a sostegno di una riforma del meccanismo stesso, di cui traccia le linee

diritto

I rischi di "insider trading" nell'assegnazione di azioni a dipendenti ed amministratori - abstract in versione elettronica

96773
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuano, comunque, atti contrari alla trasparenza del mercato ed alla correttezza delle transazioni. Di qui il coinvolgimento di coloro che, per

diritto

Note in tema di corruzione in atti giudiziari nel processo - abstract in versione elettronica

97589
Palamara, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare. Sul punto viene riaffermato il principio dell'inutilità del problema della individuazione degli atti contrari ai doveri di ufficio allorquando

diritto

Il concetto comunitario di abuso del diritto in una recente circolare delle Entrate sull'elusione nell'IVA - abstract in versione elettronica

102897
Santacroce, Benedetto; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'IVA, dovranno tuttavia stabilire, come avviene per le imposte sui redditi, se esistono vantaggi fiscali formalmente legittimi, ma contrari ai

diritto

Sull'accesso ai dati sanitari di persona deceduta e riservatezza. Una "dialettica degli opposti" - abstract in versione elettronica

104787
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dei contrari diritti per appurare che siano almeno pari onde assecondare la richiesta. Indici discretivi per valutare il "rango" detta il Codice 196

diritto

I dislivelli di regolazione e i diritti dei privati - abstract in versione elettronica

108889
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazione nazionale di recepimento e sulla sua attuazione contrari al parametro sopranazionale. Le imprese di telecomunicazioni, alle quali

diritto

I riflessi dell'immigrazione islamica sul diritto di famiglia - abstract in versione elettronica

110219
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scongiurino, nelle pieghe delle diverse interpretazioni giurisprudenziali, l'inserimento in Italia di valori contrari alla Carta costituzionale e al diritto

diritto

Rapporti tra la transazione fiscale e il concordato preventivo - abstract in versione elettronica

111397
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti contrari all'autonomia sono prevalenti.

diritto

Inerenza e deducibilità del reddito professionale dei contributi previdenziali - abstract in versione elettronica

111577
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata della norma che esclude la punibilità dei comportamenti contrari all'orientamento dell'Amministrazione.

diritto

Costituzione di società unipersonale mediante testamento - abstract in versione elettronica

114417
Merlo, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di costituire una società unipersonale per testamento, sottolineando gli argomenti sia sostanziali che formali contrari a detta procedura

diritto

Autonomia dei coniugi e trasferimenti mobiliari ed immobiliari nei procedimenti di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

115275
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei genitori ed affidamento condiviso dei figli prevedono che il giudice prenda atto, se non contrari all'interesse dei figli, degli accordi

diritto

La partecipazione delle Università alle procedure ad evidenza pubblica - abstract in versione elettronica

120299
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici registravano orientamenti non univoci ed anzi per lo più contrari. Ad avviso della Corte, innanzi ad un sostrato normativo comunitario

diritto

Giovani e sindacato: il caso del Regno Unito nel contesto europeo - abstract in versione elettronica

120683
Pollert, Anna; Tailby, Stephanie 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non sono ideologicamente contrari al sindacato e i lavoratori che appartengono alla classe di età maggiore sono anzi, seppur solo leggermente, più

diritto

Qualche riflessione sulle misure alternative alla detenzione in carcere (a margine del disegno di legge n. 3291 bis) - abstract in versione elettronica

121015
Barbuto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dal principio sancito dall'art. 27, comma 3, Cost. secondo il quale "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di

diritto

Il problema dell'efficacia del nostro diritto del lavoro nell'economia agricola del sud - abstract in versione elettronica

124983
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1322, secondo comma, c.c.) e si presenterebbero addirittura con una causa illecita perché contrari a norme imperative e agli interessi generali della

diritto

L'avviso di accertamento come titolo esecutivo e precetto - abstract in versione elettronica

127205
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione delle imposte: quello in base all'avviso di accertamento e quello in base al vecchio ruolo, con evidenti effetti contrari rispetto a

diritto

Rispetto dei diritti umani in carcere. Dalle mele marce ai cattivi cestini - abstract in versione elettronica

131953
Ciardiello, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definire interventi appropriati per evitare la crescita di ambienti favorevoli alla commissione di atti contrari al rispetto dei diritti umani.

diritto

Trasformazione omogenea "regressiva": tempi di iscrivibilità della relativa deliberazione nel Registro Imprese - abstract in versione elettronica

132265
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, espressamente riconosciuto nella fattispecie testè riferita, l'A., nonostante autorevoli parere contrari, ed attraverso un'attenta interpretazione delle

diritto

Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

134657
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compilazione della dichiarazione. Tale conclusione non sembra trovare argomenti contrari neppure nella prospettiva, ispirata dalla giurisprudenza della

diritto

I rimedi nella fase precontrattuale - abstract in versione elettronica

139179
Di Donna, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità per correggere atteggiamenti contrari al perseguimento della giustizia contrattuale. Essenziale, a tale riguardo, è il contributo offerto dai

diritto

Il ruolo del notaio nell'assemblea straordinaria di società: ''traduttore di atti" o mero ''fotografo"? - abstract in versione elettronica

142267
Laudonia, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di risultati palesemente contrari alla veridicità.

diritto

Il "nuovo" delitto di traffico di influenze - abstract in versione elettronica

144199
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrari alla legge. Si chiariscono i rapporti col delitto previsto dall'art. 346, la cui applicazione viene limitata alle condotte di intermediari che

diritto

La pena pecuniaria per le persone giuridiche nel diritto penale dell'ambiente spagnolo - abstract in versione elettronica

146215
Faraldo Cabana, Patricia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dopo l'esposizione degli argomenti favorevole e contrari, si risponde alla domanda concernente se la pena pecuniaria è una sanzione adeguata per le

diritto

I principi "Unidroit" dei contratti commerciali internazionali 2010 - abstract in versione elettronica

147719
Vogenauer, Stefan 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare ad una valutazione della portata delle nuove previsioni contenute nell'edizione 2010 con riguardo ai contratti contrari a norme imperative, alla

diritto

Efficienza amministrativa e protezione del cittadino nella riforma del "judicial review" inglese - abstract in versione elettronica

150241
Marchetti, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrari alle modifiche proposte, hanno suggerito al Governo di rinunciare ad alcuni punti della riforma, ma non hanno evitato cambiamenti alla procedura

diritto

La problematica convivenza tra subappalto e fallimento e le ragioni di politica del diritto - abstract in versione elettronica

157207
Bottai, Luigi Amerigo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(contrari) per riconsiderare il credito del subappaltatore nel fallimento dell'affidatario. Conclude il commento una possibile nuova prospettiva da cui

diritto

Controllo ispettivo e qualità della funzione notarile - abstract in versione elettronica

158173
Materi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, repertori e registri dei notai in esercizio. Così è garantita allo Stato, per quanto possibile, la non immissione nel sistema di atti contrari a legge

diritto

Abuso di diritto da parte del beneficiario della Politica agricola comune (creazione di condizioni artificiali al fine di ricevere assistenza finanziaria) - abstract in versione elettronica

161283
Litwiniuk, Przemyslaw 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basato sulla dimostrazione dell'esistenza della volontà del beneficiario di svolgere l'attività soltanto allo scopo di trarre vantaggi economici contrari

diritto

Protocolli di legalità o Patti di Integrità: la compatibilità con il diritto UE della sanzione di esclusione automatica dell'operatore economico inadempiente - abstract in versione elettronica

161857
Cravero, Carol 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazione nonché l'obbligo di trasparenza che ne deriva. In caso contrario, tali impegni e dichiarazioni sono da interpretarsi contrari al principio

diritto

Fruizione del patrimonio culturale e diritto di sciopero - abstract in versione elettronica

163851
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore e quelli contrari alla previsione legislativa che qualifica espressamente la fruizione dei beni culturali come un servizio pubblico essenziale ed a

diritto

Il diritto al riposo tra religione e organizzazione del lavoro - abstract in versione elettronica

167791
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Allo stesso tempo riconosce

diritto

I ricorsi dell'Autorità "antitrust" al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

167799
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo i provvedimenti amministrativi contrari alle norme sulla concorrenza, l'esperienza applicativa e giurisprudenziale consente una

diritto

La cessione di azienda tra qualificazione giuridica del fatto, interpretazione dell'atto e ridimensionamento dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - abstract in versione elettronica

168821
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di vantaggi fiscali contrari al sistema e, pertanto, elusivi. Nel primo caso, v'è evasione, perché il contribuente dice di aver

diritto

Sentenza n. 1988

334663
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

i funzionari addetti al settore urbanistico ricevettero denaro o altre utilità per compiere atti contrari ai doveri del loro ufficio, violando prassi

diritto