Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contestare

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Un nuovo "ricorso diretto" contro le leggi? - abstract in versione elettronica

82145
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestare la legittimità delle leggi.

diritto

Le assemblee municipali elettroniche: la democrazia partecipativa e la realtà di Usenet - abstract in versione elettronica

82531
Streck, John M. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si basa sul tipo di interazioni che normalmente caratterizzano i newsgroup di Usenet e i listservs della posta elettronica per contestare

diritto

Società occulta, società apparente ed esigenze equitative - abstract in versione elettronica

82559
Romagnoli, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interne e ciò implica una diversità di posizione tra chi debba contestare l'affermazione dell'esistenza di un vincolo sociale occulto e chi invece si

diritto

Il condono edilizio "non piace" alle Regioni: le ragioni di un conflitto - abstract in versione elettronica

86875
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende illustrare le motivazioni che hanno indotto numerose Regioni a contestare, ricorrendo alla Corte costituzionale, la legittimità

diritto

Operazioni di conferimento, ringiovanimento delle perdite ed onere della prova dell'elusione fiscale in un recente arresto della giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

90257
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Invece, sotto il profilo processuale, sembra che l'Ufficio finanziario non abbia addotto alcun congruo mezzo probatorio per contestare innanzitutto la

diritto

Il mobbing nella giurisprudenza penale ed una fattispecie specifica di reato. Il commento - abstract in versione elettronica

101627
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo dato all'impossibilità di contestare una condotta di mobbing in quanto tale. La sentenza, che segue i principi fondamentali della responsabilità

diritto

La risoluzione del preliminare: pregiudizio attuale o potenziale? - abstract in versione elettronica

101757
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un "nuovo" filone giurisprudenziale, incline a contestare l'equiparazione fra la posizione dell'acquirente e quella del promissario acquirente di cosa

diritto

Prova per presunzioni: una nuova pronuncia della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

101925
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'accertamento tributario. Il contribuente, se intende contestare la fondatezza delle presunzioni addotte dall'Ufficio, deve dimostrare gli

diritto

Gli interventi nell'esecuzione: fra contestazioni del debitore e necessità del titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

104407
Pisanu, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eventualità che un creditore, pur legittimamente intervenuto in forza di un titolo esecutivo, si sia visto, da un lato, contestare il proprio diritto

diritto

La responsabilità dei coobbligati per il debito d'imposta, tra norme sulla riscossione, orientamenti della giurisprudenza e diritto societario - abstract in versione elettronica

108079
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede potrà contestare, oltre la propria responsabilità, anche il merito; ma in tal caso, la controversia, limitatamente alla pretesa tributaria e/o

diritto

Il valore dell'azienda tra imposta di registro e reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111049
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione si ricollega alla più ampia problematica concernente la possibilità per l'Amministrazione finanziaria di contestare la congruità dei costi e dei

diritto

Il principio di inerenza nella determinazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111573
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria vuole contestare la congruità delle spese e, quindi, effettuare anche delle valutazioni circa l'"antieconomicità" delle stesse, dovrà farlo

diritto

La problematica ammissione al passivo fallimentare del credito IVA - abstract in versione elettronica

111643
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento, verrebbe preclusa alla curatela la possibilità di contestare la fonte del debito imputabile al fallito, con la conseguente violazione di

diritto

Il contratto di investimento dell'operatore qualificato - abstract in versione elettronica

113905
Autelitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non esclude che il cliente possa contestare in giudizio la discordanza tra la dichiarazione e la realtà, ma, in mancanza di specifiche allegazioni e

diritto

L'azione risarcitoria e il provvedimento amministrativo, la parola all'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

117711
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ordinamento processuale per contestare la conformità a legge della situazione medesima, la domanda risarcitoria deve essere respinta nel merito

diritto

Il principio di inerenza "quantitativa" e la sindacabilità dei comportamenti antieconomici - abstract in versione elettronica

119137
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 18/E del 2010, che, per contestare l'infedeltà del corrispettivo delle transazioni

diritto

Processo penale: la Consulta dichiara incostituzionale l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione per vizio totale di mente dell’imputato - abstract in versione elettronica

120051
Barrella, Tiziana; Amandola, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, integralmente consultabile sul portale di DirittoItalia). Ciò in quanto l’interesse dell’imputato a contestare, anche nel merito, i presupposti della

diritto

Prime applicazioni della l. n. 69 del 2009: le conseguenze del mancato avvertimento nella citazione sulle decadenze dalla facoltà di eccepire l'incompetenza - abstract in versione elettronica

122427
Franconiero, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali della nullità di cui sopra e della preclusione per il convenuto del potere di contestare la competenza del giudice adito. Sulla base di

diritto

Cooperative a mutualità prevalente: coordinamento tra disposizioni civilistiche e normativa fiscale - abstract in versione elettronica

125471
Travaglione, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della mutualità prevalente è necessario contestare lo statuto e le clausole statutarie e che il venir meno delle agevolazioni fiscali è una mera

diritto

La c.d. riforma dei costi illeciti e la sua aderenza i principi di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

129903
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione finanziaria a "decidere" se sia stato o meno commesso un reato anche in presenza di reati comuni; essa potrà quindi contestare la deducibilità dei

diritto

Pubblico impiego e procedimento disciplinare: due modelli a confronto - abstract in versione elettronica

130785
Bollino, Sabrina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicare e contestare in modo pieno e circostanziato i fatti addebitati in modo tale da porre il dipendente pubblico nella condizione di svolgere

diritto

Sull'efficacia di titolo esecutivo della sentenza di separazione che condanna a contribuire alle ordinarie spese scolastiche e mediche sostenute per i figli - abstract in versione elettronica

132149
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo e le relative entità. Tutto ciò impregiudicato il diritto dell'altro genitore di contestare, in sede di opposizione al precetto o

diritto

Tutela dilatoria "anticipata" e contratto d'appalto - abstract in versione elettronica

134159
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia consente di contestare l'opportunità del richiamo di tale previsione e di evidenziare l'assenza di un vero e proprio rifiuto preventivo

diritto

I procedimenti speciali nel labirinto della giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

135549
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimo procedimento che costringe l'imputato a rinunciare al suo diritto di contestare l'accusa nella fase anteriore al dibattimento.

diritto

Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della "translatio" a partire dai chiarimenti resi dall'Adunanza Plenaria n. 24/2011 - abstract in versione elettronica

140263
Valaguzza, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per cui, nel processo davanti al giudice "ad quem", le parti non possono contestare la giurisdizione in via di eccezione, potendo esse impugnare la

diritto

I parametri di valutazione di gravità degli inadempimenti contributivi e previdenziali al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

141459
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel contestare la mancata previsione di criteri legislativi idonei a integrare quel parametro (oggi rappresentato dall'art. 38, comma 2, codice dei

diritto

Agevolabili le prestazioni sui beni non materialmente introdotti nei depositi IVA - abstract in versione elettronica

141761
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato, vieta all'Ufficio di contestare l'inesistenza giuridica o la simulazione del contratto di deposito tutte le volte in cui i beni da sottoporre a

diritto

Il ricorso incidentale: oggetto, legittimazione e ordine di esame delle questioni tra disciplina interna e principi comunitari - abstract in versione elettronica

145973
Benetazzo, Cristiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'illegittima ammissione del ricorrente principale alla procedura lo priverebbe della legittimazione a contestare l'esito della procedura stessa. In tale

diritto

Il contenzioso sui membri del Consiglio di amministrazione delle Università - abstract in versione elettronica

149105
Giovannini, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretti a contestare le scelte da questi effettuate con riferimento ai meccanismi di scelta dei componenti del Consiglio di amministrazione. Tutti i

diritto

Contrasto giurisprudenziale sulla motivazione degli atti catastali - abstract in versione elettronica

150367
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ove peraltro non è previsto l'accertamento con adesione, né la mediazione, ma l'unica possibilità di contestare un provvedimento risiede

diritto

Rito Fornero: individuazione delle domande ammissibili e sorte delle domande fondate su fatti costitutivi diversi - abstract in versione elettronica

151473
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costitutivi "non identici" rispetto a quelli utili e necessari a contestare la legittimità del licenziamento e ad invocare quindi l'applicazione della tutela

diritto

Gli effetti della sentenza "Equoland" sul trattamento IVA delle "royalties" - abstract in versione elettronica

151529
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento doganale volto a recuperare a tassazione le "royalties", incrementando il valore della merce, contestare non soltanto i maggiori dazi, ma

diritto

Deducibilità delle spese di regia: inerenza e onere della prova del contribuente - abstract in versione elettronica

151895
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestare la quantificazione delle spese imputate a ciascuna consociata, dal momento che queste siano determinabili e certe. Ciò costituisce un implicito

diritto

Crisi della legalità e confronto con la giurisprudenza - abstract in versione elettronica

155779
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti il diritto di contestare, con onere di adeguata motivazione e diritto a motivata risposta, la autorevolezza o plausibilità sostanziale di

diritto

Sulla sindacabilità amministrativa e giudiziale dell'economicità in ordine alla singola operazione imprenditoriale - abstract in versione elettronica

157605
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di antieconomicità, in specie per contestare costi non inerenti, anche con riferimento al valore normale, l'approccio giurisprudenziale dovrebbe

diritto

L'(ir)responsabilità dell"'extraneus" al reato di dichiarazione fraudolenta - abstract in versione elettronica

159641
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione fraudolenta, è onere dell'accusa contestare specificamente l'istituto del concorso di persone e che la condotta censurata contenga i presupposti che

diritto

Difetto di giurisdizione e abuso del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

159779
Peci, Kostandin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 9 c.p.a. una proposizione normativa che nega all'appellante, soccombente nel merito in primo grado, la prerogativa di contestare (per la

diritto

La libera circolazione degli avvocati nell'Unione europea, tra abuso del diritto e identità nazionale. Il caso degli "abogados" dinanzi alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

162683
Di Federico, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 4, par. 2, TUE, fatto valere per contestare la validità dell'art. 3 della direttiva.

diritto

"Advanced pricing agreements" e procedure negoziate di determinazione del valore normale: la Cassazione nega il potere di veto dell'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

163441
Succio, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la possibilità di contestare giudizialmente il mancato esercizio di tale potere. Con riguardo a tale profilo, il Commentario al Modello OECD si duole

diritto

La parola alle Sezioni Unite sui termini per emendare la dichiarazione - abstract in versione elettronica

165983
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione travalica il dubbio circa la possibilità per il contribuente di contestare la cartella di pagamento eccependo l'erroneità della

diritto

Contestazione in giudizio del testamento olografo e onere di domanda di accertamento negativo della sua provenienza - abstract in versione elettronica

167697
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" seguita dalle Sezioni Unite al fine di comporre il contrasto giurisprudenziale (consistente nel porre a carico di chi intenda contestare la scheda

diritto

L'"abolitio criminis" preclude l'esercizio del potere di accertamento nel termine "raddoppiato" - abstract in versione elettronica

167733
Panzera da Empoli, Giovanni; Supino, Sarah 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del c.d, raddoppio dei termini di accertamento, ai fini della notifica di avvisi di accertamento diretti a contestare violazioni tributarie divenute

diritto

Rettifica delle "dichiarazioni a credito" tra processo ed azione amministrativa - abstract in versione elettronica

167969
Gargiulo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria sia consentito contestare il contenuto della dichiarazione tributaria "a credito" del contribuente nella misura in cui tale contestazione

diritto

La cessione di azienda tra qualificazione giuridica del fatto, interpretazione dell'atto e ridimensionamento dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - abstract in versione elettronica

168821
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso produttivo). Il collegamento negoziale può altresì essere utilizzato dal Fisco in seno all'art. 10-bis dello Statuto del contribuente per contestare

diritto

Sentenza n. 1

335886
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

È superfluo fermarsi sulle argomentazioni fatte durante la discussione orale per contestare l’intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri

diritto