Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerarsi

Numero di risultati: 390 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37346
Stato 1 occorrenze

Italia possa considerarsi equivalente a quella offerta dai sistemi di indennizzo riconosciuti.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51524
Stato 1 occorrenze

Nel caso in cui una nave sia perduta, o possa considerarsi perduta secondo l'art. 102 del Codice della navigazione, e dal giorno del naufragio, o da

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79276
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero contro il personale addettovi, quando a norma della legge o delle convenzioni internazionali devono considerarsi rispettati e protetti, è punito

diritto

La tassazione dei fabbricati rurali appartenenti a società - abstract in versione elettronica

87087
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso, considerarsi «rurali» e, conseguentemente, debbano essere autonomamente assoggettati ad ICI.

diritto

La nuova veste delle cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

88107
Rossi, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sforzo profuso dall'amministrazione possa considerarsi veramente reso nell'ottica di garantire un'adeguata efficienza.

diritto

Turismo e regioni - abstract in versione elettronica

88377
Cardoni, Corrado 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di "regionalizzazione", nel comparto del turismo, poteva considerarsi concluso già prima della l. n. 59/1997 e del successivo decreto

diritto

Si applica l'IVA al bene ceduto dai coniugi in comunione legale - abstract in versione elettronica

88681
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individualmente titolari di un diritto di quota, la cessione deve considerarsi un'unica operazione posta in essere nell'esercizio d'impresa, ricondotta

diritto

Il trattamento fiscale (Iva-Irpeg) applicabile ai servizi cimiteriali esternalizzati dai comuni - abstract in versione elettronica

90819
Marzullo, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comune interessato. Ai fini dell'Iva è stato precisato che i predetti servizi cimiteriali resi da soggetti privati devono considerarsi rilevanti agli

diritto

Impresa agricola , società di "agriturismo" e fallimento - abstract in versione elettronica

91645
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A.,. stabiliti i confini entro i quali l'imprenditore può considerarsi agricolo e sottrarsi allo statuto commerciale, esamina le attività

diritto

La riscossione coattiva delle entrate degli enti locali tramite ingiunzione fiscale - I recenti interventi giurisprudenziali e normativi del r.d. 639/1910 - abstract in versione elettronica

91943
Foligno, Alessio; Pellegrino, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impianto normativo che, seppur introdotto all'inizio del secolo scorso, deve considerarsi ancora attuale.

diritto

Il dongiovannismo: aspetti psicopatologici e medico-legali - abstract in versione elettronica

93565
Barbieri, Cristiano; Roncaroli, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle opere artistiche di Tyrso de Molina e di Wolfgang Amadeus Mozart, valutano se possa considerarsi un disturbo psichico o meno. Successivamente

diritto

Controallegazioni del resistente ed onere di contestazione a carico del ricorrente nel processo del lavoro - abstract in versione elettronica

97695
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perfettamente speculari. L'eccezione di pagamento non può considerarsi un'eccezione in senso stretto soggetta alle preclusioni di cui all'art. 416 commi 1 e

diritto

La vexata quaestio della natura giuridica delle sanzioni ex art. 415-bis c.p.p. - abstract in versione elettronica

99107
Campanelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminare è da considerarsi atto abnorme. L'omesso deposito, a ben vedere, comporta solo l'inutilizzabilità degli atti non depositati.

diritto

Sulla competenza territoriale in caso di omicidio: la morte come elemento del fatto costitutivo - abstract in versione elettronica

99557
Corvino, Carmen Anna Lidia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumazione e della competenza per territorio in riferimento al reato di omicidio che non deve considerarsi come un reato del quale "derivi" la morte, bensì

diritto

Quando il fideiussore è consumatore - abstract in versione elettronica

101725
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono considerarsi estranei all'attività imprenditoriale o professionale da lui eventualmente svolta.

diritto

L'edificabilità delle zone "F" al vaglio della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

102251
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ribadisce che i terreni inseriti nelle zone "F" dei piani regolatori generali sono da considerarsi non edificabili e vanno

diritto

Danno esistenziale: solo il tuo nome è mio nemico - abstract in versione elettronica

104457
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi superato alla luce di una sentenza che, in quanto stilata da quei giudici che finora si è erano opposti al riconoscimento della figura, ammette

diritto

Le risposte dell'Agenzia ai quesiti sul regime dei contribuenti minimi - abstract in versione elettronica

105863
Dodero, Annibale; Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornendo importanti precisazioni per quanto concerne i requisiti di accesso, le cause di esclusione, le ipotesi in cui può considerarsi concludente il

diritto

Obbligo di fatturazione nel commercio elettronico diretto - abstract in versione elettronica

106235
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di commercio elettronico diretto effettuate nei confronti di privati non possono considerarsi esonerate dall'obbligo di fatturazione. E

diritto

Sulla nozione di consumatore - abstract in versione elettronica

107661
Rocco di Torrepadula, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento torna sulla controversa definizione di consumatore, affermando che non può considerarsi tale colui che conclude un contratto

diritto

Industrial design e marchi di forma nella prospettiva del secondary meaning - abstract in versione elettronica

109957
Gargiulo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tradizionale contrapposizione tra disegni e modelli, da un lato e marchio, dall'altro lato, deve considerarsi superata alla luce dei recenti

diritto

Illecito del figlio minore: nuove prospettive - abstract in versione elettronica

110887
Ferrante, Alfredo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno considerarsi il meccanismo più idoneo a regolare questo fenomeno.

diritto

Dal reato continuato alla continuazione di reati: ultima tappa e brevi riflessioni sull'istituto - abstract in versione elettronica

112141
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il reato continuato possa considerarsi, salvo eccezioni, un unico reato, l'A. svolge alcune riflessioni critiche sul reale fondamento

diritto

L'intermediazione nella raccolta delle scommesse dopo la sentenza Placanica - abstract in versione elettronica

114359
Di Nitto, Tommaso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato individua i limiti oltre i quali tale regime deve considerarsi inapplicabile, perché incompatibile con le norme e i principi comunitari.

diritto

Registro dei revisori: abilitazione, competenza e indipendenza - abstract in versione elettronica

119235
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doveri deontologici che, per consolidata giurisprudenza, devono considerarsi norme giuridiche che integrano il precetto legislativo.

diritto

Il favoreggiamento della prostituzione mediante inserzioni pubblicitarie su un sito internet - abstract in versione elettronica

123115
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi tali quelle attività inerenti alle modalità con cui si estrinseca l'annuncio pubblicitario relativo all'attività di meretricio.

diritto

"Effetti collaterali" delle rettifiche per errori di competenza nel reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

127407
Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evoluzione con la circolare n. 23/E del 2010 dell'Agenzia delle Entrate, ma non può considerarsi risolto in tutti i suoi aspetti. La possibile attività di

diritto

Fatti notori e informazioni pervenute da internet - abstract in versione elettronica

130569
Neri, Adriana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenute da internet possano considerarsi fatti notori, non costituendo dati incontestabili nelle conoscenze della collettività. La pronuncia in questione

diritto

Le proposte di modifica al Commentario OCSE sulla stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

132181
Avolio, Diego; Ruggiero, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematici della nozione di stabile organizzazione contenuta nel Modello OCSE, a cominciare dai casi in cui un determinato spazio fisico possa considerarsi

diritto

Concordato preventivo: quando il decreto di omologazione senza opposizioni può considerarsi inoppugnabile? - abstract in versione elettronica

132345
De Lorenzo Foscolo, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando il provvedimento di omologa possa considerarsi definitivo (e costituire cosa giudicata) partendo da un caso concreto in cui l'inoppugnabilità

diritto

Cosa accade se dopo il versamento non si presenta l'istanza di definizione della lite pendente? - abstract in versione elettronica

133157
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'eventuale omissione nella presentazione dell'istanza di definizione e a valutare se l'istituto in parola possa considerarsi comunque

diritto

La motivazione delle ordinanze cautelari e l'impiego della tecnica informatica del "copia e incolla": usi e abusi nella prassi giudiziaria - abstract in versione elettronica

137271
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema di delineare i confini entro i quali una siffatta tecnica redazionale possa considerarsi legittima e di definire l'ambito dei poteri di

diritto

Contratto di opzione su azioni e nozione di contratto "finanziario" - abstract in versione elettronica

137685
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano esclude che un contratto di opzione su azioni fra privati possa considerarsi come un "contratto finanziario" ai sensi dell'art

diritto

L'autovettura concessa in "leasing" non può essere confiscata, nel caso di guida in stato di ebbrezza - abstract in versione elettronica

137861
Gullino, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi cosa appartenente a persona estranea al reato. Nella nota si analizza l'istituto in questione e si segnala che la pronuncia in commento muove da

diritto

La nozione di utente dell'animale ai sensi dell'art. 2052 c.c.: punti fermi e questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

138289
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendente dal proprietario; il perseguimento di un interesse proprio. In giurisprudenza è attualmente discusso se possa considerarsi utente il soggetto

diritto

Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche - abstract in versione elettronica

138343
Garofalo, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore del codice del processo amministrativo, considerarsi legittimato a proporre appello.

diritto

Il divieto di abuso del diritto ed i suoi limiti - abstract in versione elettronica

141689
Rizzuti, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza esclude che possa considerarsi abusivo il recesso da un contratto di finanziamento, esercitato da una banca, in presenza di gravi indizi

diritto

La revocatoria del factoring tra disciplina speciale e legge fallimentare - abstract in versione elettronica

143409
Locoratolo, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione di inefficacia delle cessioni dei crediti d'impresa, come prevista dall'art. 7 L. 52/1991, può considerarsi fattispecie non esattamente

diritto

Costituzione in giudizio delle parti intimate: l'orientamento permissivo dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

145261
Verri, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigente quadro legislativo ed alla luce dei principi del giusto processo, un tale avallo possa considerarsi pienamente giustificato.

diritto

La Cassazione e l'anno d'oro del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

145359
Russo, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia come il 2013 possa legittimamente considerarsi l'anno del definitivo "rilancio", nel nostro panorama risarcitorio, della figura del

diritto

Inammissibilità del controricorso notificato in cancelleria invece che all'indirizzo p.e.c. - abstract in versione elettronica

145991
Ferrari, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi valida solo in caso di inottemperanza del suddetto onere.

diritto

I procuratori "ad negotia" potrebbero essere "amministratori muniti di potere di rappresentanza": il "non liquet" della Plenaria - abstract in versione elettronica

149265
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle lett. b) e c) del comma 1 dell'art. 38 del codice dei contratti pubblici, i procuratori "ad negotia" "plenipotenziari", possono considerarsi

diritto

Confondibilità tra marchi: un giudizio in astratto o i n concreto? - abstract in versione elettronica

152051
Ferretti, Niccolò; Spadavecchia, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento affronta il tema della confondibilità tra marchi registrati, risolvendo la questione alla luce del principio, da considerarsi oramai

diritto

L'accordo tra avvocato e cliente soggiace alla normativa a tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

153117
Negro, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Corte di Giustizia il rapporto avvocato-cliente è da considerarsi rientrante nell'ambito della disciplina a tutela del consumatore, con

diritto

Atti a finalità mista, indizi di reato e garanzie difensive. Una sintesi difficile - abstract in versione elettronica

160265
Biscardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrale è quindi stabilire quando tali indizi debbano considerarsi sussistenti. Specifici aspetti problematici, peraltro, sorgono laddove il

diritto

La rilevanza penale degli accertamenti in materia di residenza ed esterovestizione - abstract in versione elettronica

161321
Bagarotto, Ernesto-Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, non può considerarsi sistematicamente perfezionato, non solo perché è necessario verificare il superamento delle soglie di rilevanza

diritto

Il labile confine fra secessione eterodiretta e annessione: il caso della Crimea - abstract in versione elettronica

164539
Ferioli, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, per giungere alla conclusione che il referendum crimeo del 2014 non può considerarsi legittimo.

diritto

Valutazione tecnica e potere discrezionale nella tutela del paesaggio - abstract in versione elettronica

166677
Di Giovanni, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del MIBACT e del Soprintendente in ordine alla compatibilità paesaggistica dell'intervento progettato debbono considerarsi quali atti espressivi di

diritto

La nullità delle clausole di esclusione "sintetiche" nelle cooperative - abstract in versione elettronica

168455
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, ad avviso del Tribunale, deve considerarsi nulla la clausola che prevede l'esclusione del socio che non sia più in grado di

diritto

Sentenza n. 1988

334576
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Ne consegue che entrambi i ricorsi devono considerarsi privi di fondamento per la precisa ragione che essi si limitano, nella sostanza, a prospettare

diritto