Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condiviso

Numero di risultati: 251 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39740
Stato 1 occorrenze

per realizzare un processo di digitalizzazione dell'azione amministrativa coordinato e condiviso e per l'individuazione delle regole tecniche di cui

diritto

Le operazioni sul capitale e la gestione delle risorse nelle società - abstract in versione elettronica

83469
Genco, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'assieme e comunemente condiviso. Tuttavia le novità via via introdotte sono numerose e interessanti. Molte riguardano capitalizzazione e riserve: eccone

diritto

Fallimento del coniuge e comunione de residuo sui beni destinati post nuptias all'esercizio di impresa - abstract in versione elettronica

89031
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo avere condiviso il principio interpretativo enunciato nella decisione in esame, l'A., conclude per la prevalenza del vincolo dello

diritto

Società a responsabilità limitata e amministrazione pluripersonale - abstract in versione elettronica

90973
Cajazzo, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, il documento attestante lo stato patrimoniale della società sia collegialmente condiviso dal

diritto

I nuovi istituti di diritto di famiglia (norme processuali ed affidamento condiviso): prime istruzioni per l'uso. Pt. I - Il nuovo processo di famiglia - abstract in versione elettronica

93557
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condiviso, cercando una ricostruzione unitaria degli istituti e con particolare attenzione ai profili operativi.

diritto

I nuovi istituti di diritto di famiglia (norme processuali ed affidamento condiviso): prime istruzioni per l'uso. Pt. II - Il nuovo regime sull'affidamento - abstract in versione elettronica

93559
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' qui esaminata la l. n. 54 del 2006 sull'affidamento condiviso, che costituisce certo la principale modifica del diritto di famiglia dal 1975: le

diritto

Ricordo di un dirigente cooperativo - abstract in versione elettronica

94079
Genitoni, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel ricordo di un collega che ne ha condiviso per un quarto di secolo la vita professionale e l'impegno nel mondo cooperativo.

diritto

Interruzione volontaria di gravidanza, addebito della separazione e responsabilità risarcitoria per lesione del diritto alla paternità - abstract in versione elettronica

94607
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condiviso dei figli, pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1 marzo 2006.

diritto

L'interesse dei minori e la nuova legge sull'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

94747
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condiviso ed esclusivo. Di particolare interesse il percorso istruttorio seguito per cogliere la volontà del minore e le indicazioni operative per

diritto

Le disposizioni penali della nuova legge sull'affidamento condiviso dei figli - abstract in versione elettronica

96989
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i profili penali in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli; in particolare prende in considerazione

diritto

Alcune questioni applicative in tema di affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

97005
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta i problemi conseguenti a un provvedimento di affidamento condiviso, in presenza di elementi ostativi alla concreta applicazione di

diritto

Sul tribunale competente in ordine all'affidamento e al mantenimento dei figli naturali: una condivisibile presa di posizione della Cassazione - abstract in versione elettronica

97139
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo cui la legge sull'affidamento condiviso non ha comportato la tacita abrogazione della norma di cui all'art. 317-bis c.c., ma al contrario ne

diritto

Affido condiviso (L. n. 54/2006) e ipotesi di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

97431
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento ha la funzione di evidenziare i punti di contatto tra la recente normativa sull'affidamento condiviso dei figli e la disciplina della

diritto

Affidamento congiunto, affidamento condiviso: un primo intervento della Cassazione - abstract in versione elettronica

98927
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento ad una sentenza della Corte di cassazione, che accenna indirettamente alla tematica dell'affidamento condiviso (e del mantenimento dei

diritto

La (presunta) omosessualità del genitore non è di ostacolo all'affido esclusivo del figlio - abstract in versione elettronica

99379
Fava, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dai motivi di addebito della separazione, dalla presenza o meno di infedeltà coniugali e dalla omosessualità del genitore. L'affido condiviso

diritto

Le novità introdotte in ambito penale dalla legge in tema di affido condiviso (l. 8 febbraio 2006, n. 54) - abstract in versione elettronica

100017
King, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentati dalla c.d. legge in tema di affido condiviso. In particolare, l'articolo si sofferma sui rapporti tra l'art. 570 comma 2, n. 2 c.p. e

diritto

Il ruolo dei finanziatori nella crisi d'impresa: nuove regole e opportunità di mercato - abstract in versione elettronica

103235
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dell'affermarsi di buone prassi. Ad accelerare il recepimento delle novità mira un recente progetto condiviso fra professionisti, imprese e

diritto

Sulla verifica giudiziale degli accordi parentali nell'interesse dei figli naturali - abstract in versione elettronica

103929
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge sull'affidamento condiviso regola i rapporti fra genitori e figli nella crisi di coppia sia legittima sia naturale nel segno d'una

diritto

Sulla praticabilità dell'affido condiviso anche quando i genitori vivano in località molto distanti o addirittura in Stati diversi - abstract in versione elettronica

104355
De Sisto, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affidamento condiviso. Infatti la novella n. 54 del 2006 ha previsto, come regola generale, l'affidamento del minore ad entrambi i genitori e soltanto come

diritto

La mediazione familiare nel rito della separazione e del divorzio - abstract in versione elettronica

104555
Spadaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma, introdotta dalla riforma in tema di affidamento condiviso, che consente il ricorso alla mediazione familiare, pur prevista in materia di

diritto

L'assegnazione della casa familiare quale strumento di tutela dei figli di entrambi i coniugi - abstract in versione elettronica

104685
Marchiondelli, Laura Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidatario dei figli della coppia in crisi, con ciò confermando l'orientamento (consolidato ancorché non unanimemente condiviso) secondo il quale

diritto

Cessione di azienda e presunzione di corrispondenza tra prezzo e valore di mercato - abstract in versione elettronica

106535
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può essere condiviso l'orientamento della Suprema Corte di cassazione secondo cui il valore dell'azienda definito ai fini delle imposte sui

diritto

Crisi coniugale: il diritto di visita dei nonni e sua tutelabilità - abstract in versione elettronica

109709
Natali, Luca Christian; Natali, Paolo Johan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di visita dei nonni e il fondamentale istituto, ossia l'affidamento condiviso, che è presupposto necessario e contesto di riferimento della

diritto

Controesame, potere del presidente di rivolgere domande e divieto di domande suggestive - abstract in versione elettronica

109789
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul potere di quest'ultimo di intervento al fine di assicurare la genuinità delle risposte. In tale contesto viene condiviso il principio affermato

diritto

Diritto di rifiutare le cure, amministrazione di sostegno e direttive anticipate - abstract in versione elettronica

110045
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condiviso in quanto costituisce attuazione dei principi in tema di consenso informato del paziente e delle regole in materia di amministrazione di

diritto

Brevi considerazioni in materia di ricorso straordinario ex art. 111 Cost. ed affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

110055
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazioni in tema di affidamento condiviso.

diritto

Corte di Cassazione e giurisprudenza di merito: alla ricerca di un contenuto per l'interesse superiore del minore - abstract in versione elettronica

110193
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare la sentenza in epigrafe, che, in ragione del favor verso la disposizione della modalità di affidamento della prole c.d. condiviso, ne

diritto

Quando l'affido condiviso non funziona: dalla sanzione all'affido esclusivo con esclusione dall'esercizio della potestà - abstract in versione elettronica

112613
Fava, Giovanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il genitore che con la sua condotta ha reso impossibile l'esercizio dell'affido condiviso, non mutando il proprio atteggiamento neppure dopo ripetute

diritto

La liquidazione del compenso finale al liquidatore giudiziale dimissionario nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

114289
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 26730, afferma il principio, condiviso dall'A., secondo cui solo al termine della procedura concorsuale è possibile stabilire, nell'ambito di un

diritto

La giurisprudenza conferma la flessibilità delle regole sull'affido in funzione dell'interesse del minore - abstract in versione elettronica

115501
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Due recenti pronunce si occupano, sia pure sotto diversi aspetti, di tracciare i profili dell'affidamento condiviso. La prima sottolinea il principio

diritto

La Corte Costituzionale (non) si pronuncia sull'efficacia di titolo esecutivo delle statuizioni sul mantenimento adottate dal Giudice minorile - abstract in versione elettronica

120243
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente disciplina dell'affidamento condiviso è nuovamente sottoposta al vaglio dei giudici costituzionali, questa volta per non aver

diritto

Scioglimento della s.r.l. per insanabile dissidio tra i soci - abstract in versione elettronica

124691
Fregonara, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Novara conferma un orientamento ampiamente condiviso in dottrina e giurisprudenza secondo cui la mancata approvazione dei bilanci per

diritto

Strategie per evitare contestazioni sul riconoscimento di sconti, premi e "bonus" ai fini IVA - abstract in versione elettronica

127101
Gulisano, Alessandro; Lautieri, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, permettere di individuare un condiviso trattamento tributario consentendo, auspicabilmente, il contenimento della litigiosità tributaria.

diritto

Rom, rumeni e bulgari: una diversa applicazione delle norme dell'unione europea sulla libera circolazione - abstract in versione elettronica

127551
Nascimbene, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, determinando un contrasto con le istituzioni europee ( Commissione e Parlamento). Il Governo italiano ha condiviso l'atteggiamento francese e ha

diritto

Art. 709 ter c.p.c.: una prima applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130577
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. fa il punto dello "stato" dell'attuazione giurisprudenziale della l. n. 54 del 2006 sull'affidamento condiviso esaminando in particolare il

diritto

Indagine sulle origini e sulla condotta del nuovo reato di cui all'art. 3 della legge n. 54 del 2006 - abstract in versione elettronica

130669
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 54 del 2006 (c.d. legge sull'affido condiviso) ha avuto grande impatto mediatico, ma la redazione del suo art. 3 è stata così poco felice

diritto

Affidamento condiviso, inidoneità dei genitori e possibilità di affidamento del minore a terzi - abstract in versione elettronica

131289
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Genitori non idonei all'affidamento. L'A., commentando le due sentenze, affronta alcuni aspetti relativi ai caratteri dell'affidamento condiviso e

diritto

Liberalizzazione delle professioni e illecito disciplinare dell'avvocato - abstract in versione elettronica

134213
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dell'avvocatura sufficientemente condiviso e da tempo approvato dal Senato. In ogni caso, il sistema disciplinare sarà uno dei nodi

diritto

Vittime di reato intenzionale e responsabilità dello Stato. Non è ancora tutto chiaro - abstract in versione elettronica

134527
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaminando la sentenza della Corte di Appello di Torino che ha condiviso quasi integralmente l'impianto fissato dal Tribunale di Torino sulla

diritto

Affidamento esclusivo, affidamento condiviso, affidamento a terzi: confini tra le diverse tipologie di affidamento nella recente giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

135681
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operate dalla l. n. 54/2006. Si ribadisce, da un lato, il primato dell'affidamento condiviso rispetto all'affidamento esclusivo, cui il giudice

diritto

Sull'appropriazione indebita di somme liquidate alla parte vincitrice in un processo civile a favore dell'avvocato - abstract in versione elettronica

137713
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il principio di diritto affermato non può essere condiviso, perché, nel caso dell'appropriazione indebita, il soggetto agente è già "possessore", ai

diritto

L'affidamento condiviso dei figli minori - abstract in versione elettronica

138131
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione dell'affidamento condiviso dei figli minori continua a porre una serie di questioni pratiche di non univoca né agevole soluzione

diritto

La ricerca del datore di lavoro nell'impresa di gruppo: la codatorialità al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

140027
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e condiviso in riferimento alle frammentazioni fraudolente delle attività produttive, individuando oggettivi elementi sintomatici dell'unitarietà

diritto

Esercizio condiviso delle funzioni e vincoli alla spesa di personale - abstract in versione elettronica

140153
Immordino, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ratio dello svolgimento condiviso delle competenze degli enti locali è quella di consentire l'efficiente erogazione dei servizi e delle

diritto

Affidamento condiviso, genitore biologico e "figura genitoriale di riferimento" - abstract in versione elettronica

141815
Bet, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta in questo scritto l'importante aspetto del "diritto del minore alla bigenitorialità", introdotto dalla legge sull'affidamento condiviso

diritto

In ipotesi di affidamento congiunto la scelta unilaterale della scuola del figlio esonera l'altro genitore dal pagamento della retta - abstract in versione elettronica

142053
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L' A. analizza le principali problematiche in tema di affidamento condiviso, istituto avente attualmente carattere di regola generale, a differenza

diritto

La collocazione prevalente del minore nell'affido condiviso - abstract in versione elettronica

142991
Attademo, Lara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in esame il Tribunale di Messina ribadisce che l'affidamento condiviso non implica una rigida simmetria dei tempi di permanenza presso

diritto

Sull'obbligo di predeterminare e far estrarre a sorte le domande nell'esame orale di avvocato. Un esame senza pace - abstract in versione elettronica

147487
Panetta, Aurelio; Fedeli, Verdiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, recependo un espresso e condiviso indirizzo interpretativo, ha escluso che non vi è alcun obbligo per le Sottocommissioni

diritto

La remissione di querela effettuata davanti ad un ufficiale di polizia giudiziaria non configura la remissione "processuale" della querela di cui all'art. 612-bis, comma 4, c.p. - abstract in versione elettronica

152805
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. osserva come non possa essere condiviso il principio di diritto affermato dalla sentenza annotata secondo cui la remissione di querela

diritto

Diritto alla bigenitorialità e trasferimento di residenza. I criteri di decisione del conflitto in una sentenza del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

159077
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ricostruisce il regime proprio della scelta della residenza dei figli nell'affidamento condiviso, valutando i criteri enucleati dal Tribunale milanese

diritto