Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condicio

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Integrazione degli imponibili per gli anni pregressi e benefici penali - abstract in versione elettronica

85971
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pone come «condicio sine qua non» per aprire la strada ai profili premiali di cui all'art. 8 della Finanziaria per il 2003. Il legislatore si spinge

diritto

Subappalto: affidamento ad impresa partecipante alla stessa gara e fenomeni di devianza malavitosa - abstract in versione elettronica

88283
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la par condicio, sia per la violazione delle regole della concorsualità e serietà delle stesse offerte, nonché per l'eventuale influenza e

diritto

Formulazione e comunicazione della diagnosi: aspetti medico-legali e risvolti deontologico-relazionali - abstract in versione elettronica

91221
Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di una puntuale e completa informazione circa tali limiti alle persone che si sottopongono, quale condicio sine qua non per gestire poi

diritto

Il giudizio di costituzionalità dell'art. 6 della "Legge Marzano": la Corte riconosce la legittimità delle revocatorie fallimentari nelle procedure di "risanamento oggettivo" - abstract in versione elettronica

95803
Poli, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecniche di gestione dell'insolvenza e di attuazione della par condicio creditorum.

diritto

Le azioni revocatorie nella ristrutturazione della grande impresa in crisi e la tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

98213
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitata a pochi atti anomali e ai casi di alterazione della par condicio da parte di soggetti che avevano consapevolmente instaurato un rapporto

diritto

Integrazione documentale e tutela della par condicio - abstract in versione elettronica

98521
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'irregolarità sanabile, né l'appaltante può consentirne integrazione o sostituzione postuma in violazione della par condicio. La regolarizzazione

diritto

Il principio di trasparenza come strumento di accountability nella Codex Alimentarius Commission - abstract in versione elettronica

101311
Bevilacqua, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto globale, osservando l'importanza del principio di trasparenza, come condicio sine qua non per attuare, nei regimi regolatori operanti a livello

diritto

Il d. lgs. 152/2008 sposa il rigore sui criteri di valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose - abstract in versione elettronica

110033
Silvestro, Ciro; Sileri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasparenza e di par condicio; radicale è l'inversione di tendenza rispetto al tradizionale orientamento, che predicava la legittimità di interventi

diritto

I procuratori speciali non sono tenuti alla dichiarazione di moralità ex art. 38, a meno che non si tratti di institori: l'interpretazione del TAR Toscana - abstract in versione elettronica

117277
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ponendo a rischio la par condicio.

diritto

L'insinuazione dei crediti da sanzioni tributarie e la rilevanza del ruolo - abstract in versione elettronica

119395
Pierro, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale delle sanzioni pecuniarie tributarie mal si concilia con la "par condicio creditorum". Di fatto, gli effetti della misura punitiva vengono subiti

diritto

Il risarcimento del danno per la perdita del "diritto al godimento del rapporto parentale" in favore della figlia che al momento del fatto non era ancora nata - abstract in versione elettronica

122057
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrità psico-fisica, il diritto all'onore o alla reputazione, il diritto all'identità personale, rispetto ai quali l'avverarsi della condicio iuris

diritto

La segnalazione dello stato di insolvenza al P.M. tra principio di terzietà e par condicio creditorum - abstract in versione elettronica

123267
Fava, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al principio della par condicio creditorum.

diritto

La natura "ibrida" dell'espropriazione forzata per la riscossione dei tributi - abstract in versione elettronica

127217
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resta governata dal principio della "par condicio creditorum". L'utilizzo di siffatto procedimento, tuttavia, non garantisce di per sé il sicuro

diritto

Il sequestro probatorio ed il rapporto di immediatezza tra il bene da sottoporre a vincolo ed il reato: necessaria la certezza o sufficiente la probabilità di tale rapporto? - abstract in versione elettronica

127359
Foti, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un elemento eventuale, un quid pluris, ma non una condicio sine qua non. Tra l'altro, con la stessa sentenza, la Corte di Cassazione ha voluto

diritto

I soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni "di ordine pubblico" nelle gare di appalto - abstract in versione elettronica

128033
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garantire la tipicità delle ragioni di esclusione, la certezza del diritto e la par condicio ai concorrenti, quanto allo scopo di evitare

diritto

Il ricorso all'istituto del trust nelle fasi di crisi: problematiche del trust liquidatorio e reato di bancarotta - abstract in versione elettronica

128295
Minniti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comporta inevitabilmente il rischio di interferenza con i fondamenti della disciplina concorsuale, rappresentati dalla par condicio creditorum e dal

diritto

Origine e presupposti del concorso dei creditori a Roma - abstract in versione elettronica

129483
del Pilar Pérez Álvarez, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio "par condicio creditorum". In merito ai presupposti della "bonorum venditio", chiamiamo così i prerequisiti, dalla cui concorrenza dipende

diritto

La ricettazione di beni culturali - abstract in versione elettronica

130537
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre riservato alla pubblica amministrazione e il relativo provvedimento costituisca condicio sine qua non per la condanna, oppure se in presenza di

diritto

L'apparente distorsione della par condicio creditorum in ipotesi di diacronie fra costituzione di fondo patrimoniale, pignoramento e iscrizione ipotecaria - abstract in versione elettronica

130685
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel riepilogare la motivazione dell'ordinanza in commento, si sofferma sulla relazione fra il principio della par condicio creditorum, nella

diritto

Incertezza sul nesso di causalità: il dibattito in corso tra i giudici della Cassazione - abstract in versione elettronica

134167
Pellegrino, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico sia stata effettivamente una condicio sine qua non del danno, è possibile ridurre proporzionalmente la responsabilità del professionista. Secondo

diritto

La mancata venuta ad esistenza della cosa nella vendita di cosa futura - abstract in versione elettronica

136271
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ha affermato che il contratto di vendita di cosa futura sarebbe soggetto alla condicio iuris della venuta ad esistenza della cosa

diritto

La tassatività delle clausole di esclusione l'art. 46 comma I bis d.lg. 16 aprile 2006 n. 163: bilancio di una riforma - abstract in versione elettronica

137999
Giliberti, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisamente posto rimedio alla deriva subita dal principio della "par condicio competitorum", che da regola di confronto sulla qualità delle offerte si è

diritto

L'accertamento del nesso causale tra condotta del datore di lavoro ed evento morte per mesotelioma maligno: linee di un'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

139647
Fontanella, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'analisi delle numerose sentenze disponibili sull'argomento porta a comprendere come, ad una lunga fase in cui la "condicio sine qua non" è stata

diritto

Illegittimità dell'aggiudicazione e rinnovazione della gara nel nuovo processo sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

141457
Iacovelli, Danila 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle offerte da parte della Commissione, a garanzia della ''par condicio'' tra i concorrenti e della controllabilità in sede giurisdizionale

diritto

La difficile vita dell'art. 19 Stat. lav. tra dubbi di legittimità costituzionale e questioni interpretative - abstract in versione elettronica

141939
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statutario di verifica della rappresentatività sindacale quale ''condicio sine qua non'' per la costituzione di r.s.a. e per l'esercizio delle prerogative

diritto

Quando il ravvedimento errato può considerarsi valido - abstract in versione elettronica

144297
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente di volersi ravvedere e non una "condicio sine qua non" per beneficiare dell'istituto.

diritto

Riflessioni sulla decorrenza del termine per il reclamo avverso l'ordinanza presidenziale nei procedimenti di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

148049
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comune denominatore, la caratteristica di non ritenere la notificazione una "condicio iuris" per la corretta instaurazione del reclamo avanti la corte

diritto

Termine perentorio di comprova dei requisiti anche per i concorrenti non sorteggiati - abstract in versione elettronica

150931
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimento. Sarebbe quindi irragionevole e contro il principio della "par condicio" fra i concorrenti prospettare una soluzione interpretativa che

diritto

Accollo interno ed esterno, in relazione ai vizi dell'obbligazione "accollata" - abstract in versione elettronica

151805
Stefini, Umberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'accollato, senza che sia necessario alcun consenso da parte dello stesso accollatario, nemmeno come "condicio juris" d'efficacia dell'accollo nei

diritto

Appalti pubblici, prassi applicative e controlli: quale spazio per gli aspetti sostanziali? - abstract in versione elettronica

153405
Heimler, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescinde dai risultati conseguiti tramite le procedure di acquisto. Esso verifica il rispetto delle regole della "par condicio" e della trasparenza in

diritto

Formula di Frank e dolo eventuale in Cass. S.U., 24 aprile 2014 (ThyssenKrupp) - abstract in versione elettronica

153829
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dirsi circa la formula della "condicio sin e qua non" rispetto alla causalità. La formula di Frank, dunque, non esprime un criterio di accertamento

diritto

La risoluzione per inadempimento nel contratto sospensivamente condizionato - abstract in versione elettronica

157955
Vecchio, Nicola Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione volontaria e "condicio iuris", fra unilaterali e bilaterali, cogliendo l'incidenza in questo contesto normativo dell"'ineffabile" clausola di

diritto

Ambito oggettivo di applicazione del soccorso istruttorio integrativo - abstract in versione elettronica

159683
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vulnerata la "par condicio" tra i concorrenti.

diritto

Incostituzionale la nuova causa di esclusione della punibilità prevista per i reati tributari di omesso versamento? - abstract in versione elettronica

161185
Perini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"par condicio creditorum" - potrebbe non essere in grado di beneficiare della causa di non punibilità di cui all'art. 13, comma 3, D.lgs. n. 74/2000.

diritto

Il nuovo volto dell'autotutela decisoria a seguito della l. 164/2014: il privato è davvero più tutelato dal pentimento dell'amministrazione? - abstract in versione elettronica

161593
La Rosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"condicio sine qua" non per poter esercitare il potere di revoca se da un lato genera significativi dubbi applicativi, stante la mancanza di puntuali

diritto

Insinuazione al passivo di creditore assegnatario e vicende del privilegio che assisteva il credito originario - abstract in versione elettronica

165267
Tanga, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'impostazione del Tribunale risulta essere coerente con i principi del diritto fallimentare, nel rispetto della "par condicio creditorum".

diritto

L'inefficacia nei confronti del fallimento del cedente della cessione dei crediti d'impresa - abstract in versione elettronica

166585
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della L. n. 52 del 1991, lesive della "par condicio creditorum", "sebbene non inique o squilibrate", e si ponga in rapporto di "species a genus

diritto

Le zone d'ombra della responsabilità precontrattuale: il rapporto tra norme di relazione e di azione nella configurabilità della "culpa in contrahendo" della Pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

166703
Agnello, Maria Carmen 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'ipotesi in cui non si sia realizzata una "condicio iuris" quale la mancata approvazione di un contratto da parte dell'organo di controllo. Al riguardo

diritto