Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiedersi

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

International Debt Restructuring Through Conversion of Bonds Into Stocks: Tax Effect from a Brazilian, Dutch and Us Points of View and Iternational Tax Treaties Concerned - abstract in versione elettronica

87327
Galbinski, Isar Marcello 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario. In particolare, vi è da chiedersi se la cancellazione del credito dal bilancio del mutuante generi una perdita ascrivibile all'art. 7 o all'art. 13

diritto

Spunti di riflessione sull'azienda ceduta, imposte di registro e sui redditi - abstract in versione elettronica

102341
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non punibilità, sembra opportuno chiedersi se l'entità della differenza tra valore definito e valore dichiarato non possa ricoprire un ruolo nello

diritto

La questione del riparto di giurisdizione in materia di sanzioni irrogate in seguito all'accertamento di lavoro irregolare - abstract in versione elettronica

103167
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello dottrinale. Alla luce di tale considerazione è doveroso chiedersi se non sia anacronistico e privo di senso relegare la giurisdizione

diritto

Il nuovo apparato rimediale introdotto dall'art.709 ter c.p.c. I danni punitivi approdano in famiglia? - abstract in versione elettronica

104083
La Rosa, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre chiedersi quale sia il ruolo dei nuovi rimedi introdotti dall'art. 709 ter c.c.

diritto

La sostanziale indeducibilità degli oneri di aggregazione aziendale per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

105625
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità sulle distorsioni provocate dalla regola della previa imputazione dei costi al conto economico, ed è da chiedersi se la questione potesse

diritto

Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo - abstract in versione elettronica

110815
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativi risultati, e ritorna a chiedersi: è discutibile o no la valutazione del p.m. circa la ripetibilità dell'atto, implicita nella scelta dello

diritto

La responsabilità del notaio (e del conservatore) per la trascrizione eseguita sulla base di un titolo non idoneo - abstract in versione elettronica

115263
Faccioli, Mirko 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi, innanzi tutto, se l'atto in parola costituisca o non titolo idoneo per la trascrizione ai sensi dell'art. 2657 c.c.; nel caso di risposta

diritto

Biotecnologie e scienze della vita nelle recenti normative di origine comunitaria: le nuove frontiere della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

116207
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, peraltro, tali regolamentazioni di sicurezza non riescono ad impedire il verificarsi del danno, occorre chiedersi quale sia il regime di responsabilità da

diritto

I danni da uso del cellulare tra tutela previdenziale e limiti della responsabilità del produttore - abstract in versione elettronica

116721
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto ha concorso all'insorgere di una patologia, occorre chiedersi se sia configurabile un giudizio di responsabilità ex art. 114 ss. cod. cons. nei

diritto

Limiti al giudizio di prevalenza delle attenuanti e recidiva obbligatoria - abstract in versione elettronica

117141
Caruso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi se debba, o possa, a fortiori operare, pur nel silenzio formale del legislatore, la limitazione al giudizio di bilanciamento prevista dall'art. 69

diritto

La riforma degli ammortizzatori sociali: compatibilità macroeconomiche e vincoli di finanza pubblica - abstract in versione elettronica

118085
Massicci, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro normativo-istituzionale di riferimento per chiedersi, se, rispetto a tale quadro e al dato oggettivo della sensibilità del sistema stesso ai

diritto

Misure cautelari adottate dopo la sentenza di primo grado e applicazione dell'art. 294 c.p.p.: il già espletato contraddittorio dibattimentale come "surrogato" dell'interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

118159
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantire quelle stesse esigenze cui lo strumento dell'interrogatorio di garanzia appare indirizzato. Resta tuttavia da chiedersi se tale idoneità sia

diritto

La nuova disciplina dell'attività edilizia libera - abstract in versione elettronica

120295
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'Amministrazione locale per buona parte degli interventi diversi dalla manutenzione ordinaria. C'è da chiedersi se di liberalizzazione si tratti o di

diritto

Percorso a ostacoli per la compensazione - abstract in versione elettronica

120495
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mentre è legittimo chiedersi se questa trasformazione della compensazione significhi un'implicita abrogazione dell'art. 8 dello Statuto del

diritto

Procedimenti disciplinari a carico di avvocati: un'indagine presso l'ordine degli avvocati di Milano - abstract in versione elettronica

121041
Bordone, Dafne 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspre critiche negli ultimi anni e molto si è discusso sulle carenze del sistema disciplinare nel suo complesso, al punto che si è indotti a chiedersi

diritto

Interesse non patrimoniale e danno da inadempimento - abstract in versione elettronica

121477
Delle Monache, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi se e in che limiti vadano risarcite anche le conseguenze non patrimoniali dell'inadempimento, intese come il pregiudizio a quegli interessi di

diritto

Responsabile per danno da farmaco e da vaccino: un rapporto genere a specie? - abstract in versione elettronica

122139
Guerra, Giorgia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moderni induce a chiedersi se i differenti strumenti di tutela ex ante per l'immissione in commercio, o le peculiari discipline contrattuali per la

diritto

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel "sistema" delle autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

123373
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancata costituzione di un "sistema" di autorità indipendenti. Occorre chiedersi se quella delle autorità indipendenti sia un'esperienza che si apre e

diritto

Fenomeni corruttivi e pubblica amministrazione: più discipline, un unico correttivo - abstract in versione elettronica

125295
Marzuoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa strada. Ma il male è profondo; è da chiedersi se lo spessore dello strumentario prospettato sia all'altezza del bisogno.

diritto

Divieto di autocompensazione in presenza di ruoli scaduti tra chiarimenti e questioni aperte - abstract in versione elettronica

126329
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre piuttosto chiedersi quale sia la condotta antigiuridica punita dall'ordinamento, posto che è del tutto evidente che il comportamento illecito

diritto

Il Regolamento Roma I e la legge applicabile al contratto di trasporto - abstract in versione elettronica

126509
Zucconelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione dell'art. 5, Regolamento Roma I. E' opportuno chiedersi se l'art. 5, Regolamento Roma I, presenti una concreta rilevanza pratica

diritto

La trappola della SCIA - abstract in versione elettronica

131949
Selmin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pressoché nulli rispetto all'obiettivo delle "leggi manifesto". Dopo oltre vent'anni occorrerebbe chiedersi, al di là delle singole criticità da tempo

diritto

Il mancato invito del contribuente che ha presentato istanza di adesione non invalida l'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

132211
Boccalatte, Gianluca; Corti, Nadia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adesione, che non può costituire vizio proprio dell'atto impositivo e non può inficiarne la validità. Sembra, però, opportuno chiedersi se sussista

diritto

Autodeterminazione del minore e responsabilità civile - abstract in versione elettronica

132699
Cimmino, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi quando del danno cagionato dal minore possano essere chiamati a rispondere i genitori, gli allenatori, gli istruttori e gli insegnanti e le stesse

diritto

La rinegoziazione contrattuale nel diritto privato europeo - abstract in versione elettronica

132909
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto. b) Fondamenti della rinegoziazione e differenza con la presupposizione. Risulta opportuno chiedersi l'utilità, innanzitutto, di tale istituto e

diritto

Il mercato del lavoro degli anni '2000 - abstract in versione elettronica

134947
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione con volatilità eccezionale. Ripensando agli ultimi vent'anni, in cui si sono cumulate leggi su tutto, viene da chiedersi se sono stati

diritto

Viaggio nella privatizzazione del pubblico impiego: dalla legge al contratto... e ritorno - abstract in versione elettronica

134955
Polizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La novella apportata al Testo unico sul pubblico impiego dalla nota" riforma Brunetta" induce il lettore a chiedersi quale sia la direzione

diritto

Il lavoro dignitoso, il lavoro decente e il lavoro purchessia - abstract in versione elettronica

134971
Laforgia, Stella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciò, il giurista del lavoro deve chiedersi se il modello di Lavoro che emerge sia effettivamente dignitoso e in grado di sviluppare le capacità e le

diritto

Sicurezza sul lavoro, intervento giudiziario e organizzazione degli uffici. Considerazioni minime per una quotidianità diffusa - abstract in versione elettronica

135279
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi quale sia il grado di cultura diffusa a livello nazionale, quali le soluzioni in vigore e quale la consapevolezza della importanza di

diritto

Riflessioni intorno all'oggetto del giudizio di impugnazione del bilancio - abstract in versione elettronica

136075
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi, l'A. a chiedersi se abbia, a questo punto, ancora senso negare la configurabilità di un'azione generale di accertamento dell'irregolarità del

diritto

Riforma del Catasto: verso una imposizione immobiliare fuori controllo? - abstract in versione elettronica

136543
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fiscale o civile che sia, è naturale chiedersi a cosa esso potrebbe servire. L'unica possibilità è che diventi la base imponibile di nuove imposte

diritto

Sulla partecipazione di un incapace al patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138815
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi se possa essere parte del patto il beneficiario di amministrazione di sostegno. c) Partecipazione di un interdetto al patto di famiglia

diritto

L'abuso del diritto nella legge di registro tra principi veri e principi asseriti - abstract in versione elettronica

139999
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esame. Ma proprio le esposte riflessioni hanno fatto emergere quella che all'A. stesso è parsa una questione da cui non si può prescindere, chiedersi

diritto

Il divieto di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria e i recenti tentativi della giurisprudenza amministrativa di superare il dato normativo - abstract in versione elettronica

140545
Furlan, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei tecnici e degli operatori del diritto, è da chiedersi, però, se non sia forse opportuna una modificazione dell'attuale tessuto normativo.

diritto

Nuovi abusi contrattuali: percorsi di una clausola generale - abstract in versione elettronica

141427
Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subalternità economica, nel segno presuntivo del ''terzo contratto''. Vien fatto di chiedersi se e in quale misura queste tecniche incidano sull'inerzia di un

diritto

L'applicabilità delle norme del Codice dei contratti pubblici alle concessioni di servizi - abstract in versione elettronica

145881
Berionni, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche momenti ulteriori rispetto alla fase dell'evidenza pubblica. Di fronte a questa progressiva assimilazione rimane da chiedersi se non sia

diritto

In tema di esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia e tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

145989
Corleto, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione civile sostenuta dalle Sezioni unite solleva alcune perplessità: è opportuno, infatti, chiedersi se la necessità di dare applicazione alla

diritto

Test genetici di paternità in gravidanza: una scelta oppure un obbligo per l'operatore? - abstract in versione elettronica

146609
Caenazzo, Luciana; Robino, Carlo; Piccinini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificato se e come si concilino con le opzioni abbracciate dalla legge n. 194 del 1978. Occorre chiedersi se il quadro ermeneutico che ne risulta

diritto

Indebitamento e "interest rate swap": relazione tra prezzo e causa del contratto - abstract in versione elettronica

147265
Lanzavecchia, Alberto; Tagliavini, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fisso in un debito a tasso variabile, e viceversa. Occorre chiedersi quale sia il criterio di valutazione di questa opportunità. L'opportunità dipende

diritto

Società di comodo e perdite sistematiche: l'abuso del diritto risolve le possibili discriminazioni - abstract in versione elettronica

149905
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allo stato attuale dell'elaborazione dottrinaria è necessario chiedersi se la disciplina delle società di comodo, che comporta la tassazione minima

diritto

La Repubblica divisibile e indivisibile. Limiti, condizioni e funzione dell'unità politica - abstract in versione elettronica

154195
Schefold, Dian 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovranità popolare, spinge a chiedersi fino a che punto essa esiga una decisione maggioritaria e "indivisibile" o, all'opposto, la garanzia di posizioni

diritto

Il matrimonio concordatario alla luce della recente normativa e della giurisprudenza della Suprema Corte (in margine a una "lezione aperta" dal titolo inquietante) - abstract in versione elettronica

155325
Bianchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze ecclesiastiche sono fatte oggetto, resterebbe poi da chiedersi se esse potrebbero fruire dello stesso trattamento introdotto per le sentenze

diritto

Delle modalità d'organizzazione del controllo dei canali pubblici in Gran Bretagna, Italia e Francia e delle sue conseguenze sull'efficacia del controllo della programmazione - abstract in versione elettronica

155549
Trouillard, Pauline 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituiti ed i loro termini di organizzazione, e di conseguenza chiedersi se il loro controllo è efficace. Francia e Italia hanno optato per un modello

diritto

Il regime di esenzione IVA per le consulenze finanziarie - abstract in versione elettronica

157133
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunto, al di fuori del "mondo dei fondi", è duplice: in primo luogo, è doveroso chiedersi se i parametri individuati siano validi anche in altri ambiti in

diritto

La surrogazione di maternità tra principi costituzionali ed interesse del minore - abstract in versione elettronica

158335
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte, ritiene che ad essa si debba giungere attraverso un percorso argomentativo più complesso, che porti a chiedersi se il divieto della tecnica si

diritto

La Scuola nazionale dell'amministrazione tra modello francese e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

158671
Macchia, Marco; Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale dell'amministrazione-SNA. L'occasione del riassetto induce preliminarmente a chiedersi quali debbano essere i compiti e le funzioni da affidare

diritto

Il vaglio di ammissibilità del G.I.P. sull'opposizione alla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

159245
Stoppioni, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le parti. Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28, resta tuttavia da chiedersi quale sia la portata del vaglio

diritto

Un ulteriore tassello nell'elaborazione della nozione di organismo di diritto pubblico: recenti arresti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

160073
Saracino, Carla Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame consiste nel chiedersi quali siano i connotati identificativi della categoria del soggetto di diritto e, successivamente, se sussista una

diritto

La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità - abstract in versione elettronica

162517
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il tramonto pressoché definitivo della pena relativamente indeterminata è lecito chiedersi quale sia il destino delle pene perpetue

diritto

Accertamenti su percentuali di ricarico tra contabilità formalmente corretta e capacità contributiva effettiva - abstract in versione elettronica

167909
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile la sentenza della Corte di cassazione n. 9878/2016, soprattutto quando afferma che il giudice d'appello avrebbe dovuto chiedersi se la

diritto