Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomentazione

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Un nuovo "ricorso diretto" contro le leggi? - abstract in versione elettronica

82145
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo strumento del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Sebbene l'argomentazione della Corte voglia sembrare coerente con i precedenti, la

diritto

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83281
Paganetto, Giuliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo intervento è possibile solo nei limiti e nelle forme previste dalla stessa Costituzione. L'A. mette in rilievo che, alla base dell'argomentazione

diritto

Statuto del contribuente: fonte di diritti o di doveri? - abstract in versione elettronica

83569
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa, la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1821/2001, ritiene legittima l'argomentazione presuntiva fondata sulle scelte antieconomiche del

diritto

"Non inefficacia" dei condoni per mancato versamento dei ratei - abstract in versione elettronica

89997
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porta all'inefficacia di tali definizioni, per effetto di una implausibile argomentazione "a contrariis" rispetto al previsto perfezionamento delle

diritto

Controllo sulla clausola penale "manifestamente eccessiva" ed equilibrio degli scambi contrattuali - abstract in versione elettronica

94463
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"manifestamente eccessiva" la somma dovuta a titolo di penale? La riflessione che segue prende le mosse dall'argomentazione centrale su cui si fonda la decisione

diritto

La prima sentenza della Corte costituzionale: le memorie processuali - abstract in versione elettronica

95399
Casini, Lorenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffinata argomentazione giuridica, permettono di individuare i termini del dibattito di quegli anni e, soprattutto, di comprendere come venisse considerato

diritto

La prevalenza del diritto delle Nazioni Unite su quello europeo - abstract in versione elettronica

96453
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significato occorre attribuire a questo orientamento? Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'argomentazione sulla quale esso è fondato?

diritto

Installazione di discarica: l'inibitoria d'urgenza del giudice ordinario - abstract in versione elettronica

99835
Giovanardi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso coerente quanto esauriente argomentazione logico-giuridica, confortata da precisi rilievi in punto di fatto, il Giudice ha inibito la

diritto

Processo tributario e "transfer pricing" tra prova e argomentazione - abstract in versione elettronica

105439
Lupi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Commissione tributaria provinciale di Pisa inoltre confuta la singolare argomentazione dell'ufficio secondo cui l'ammortamento anticipato non spetta

diritto

Struttura logica delle norme, onere della prova e defeasibility del ragionamento giuridico - abstract in versione elettronica

113717
Sartor, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simbolica (formale) e la teoria dell'argomentazione. Quei formalismi infatti, possono soddisfare tanto l'aspirazione al rigore e alla controllabilità

diritto

Successione nella locazione e separazione consensuale - abstract in versione elettronica

115243
Tomasi, Samuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni in materia si prospetta il tentativo di una più approfondita argomentazione del ragionamento seguito dalla Cassazione mediante un

diritto

Responsabilità per fatto altrui "di secondo grado": si allarga la legittimazione passiva alle pretese risarcitorie del risparmiatore danneggiato - abstract in versione elettronica

117191
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in commento, peraltro, l'A. rileva come alla significatività del principio enunciato non corrisponda un'argomentazione adeguatamente

diritto

Nella bottega del maestro: "il quarto comma dell'art. 39 della Costituzione, oggi" (sapere, tecnica e intuizione nella costruzione di un saggio) - abstract in versione elettronica

117405
Caruso, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle dinamiche organizzative (la rappresentanza) del sindacato. La capacità intuitiva e di argomentazione rivivono, nelle pagine dell'allievo

diritto

Le (a)simmetrie di Cartesio e la "nuova" libertà di stabilimento delle società nella prospettiva del Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

117585
Lombardo, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito della decisione Sevic ma che esso sia sostanzialmente viziato nella sua argomentazione sulla base di una non giustificata asimmetria (la seconda

diritto

Guida sotto l'effetto di stupefacenti: accertamento tecnico o sintomatico? - abstract in versione elettronica

117947
Panzarasa, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato di alterazione psico-fisica per uso di quelle sostanze possa essere provato attraverso elementi sintomatici. Con persuasiva argomentazione il

diritto

Il diritto d'accesso dei consiglieri agli atti preparatori al procedimento tributario tra segretezza ed esigenze di rappresentanza democratica - abstract in versione elettronica

122841
Ceresetti, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso un'ampia argomentazione il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, Napoli, sez. VI, affronta, nella sentenza in commento, il

diritto

Successione nel contratto di locazione del convivente senza figli naturali - abstract in versione elettronica

129567
Ciliberto, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte delle Leggi ribadisce l'argomentazione, già presente nella propria precedente ordinanza 11 giugno 2003 n. 204, secondo la quale "la profonda

diritto

L'emendabilità degli errori della dichiarazione in sede di impugnativa del ruolo tra esigenze sostanziali e pericolose implicazioni processuali - abstract in versione elettronica

131205
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto del principio di capacità contributiva e della obiettiva legalità dell'azione amministrativa. L’argomentazione, ammantata da esigenze, di favore

diritto

Cittadinanza e ordine territoriale: un itinerario a partire dal caso dei postnati (1608) - abstract in versione elettronica

131597
Rigo, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il legame che l'argomentazione giuridica stabilisce tra il principio dello "jus soli" e la regola di conquista che ha governato l'espansione della

diritto

Spunti problematici in tema di dignità umana come bene penalmente rilevante - abstract in versione elettronica

132863
Tesauro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente valutativo, fatalmente compromesso con più ideali di vita buona in competizione tra loro. Se ne ricava la conclusione che l'argomentazione

diritto

Imposta di registro in misura fissa per il decreto di omologa del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

133709
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 8 della Tariffa, Parte I, allegata al Testo Unico dell'imposta di registro. A questa argomentazione, l'Agenzia delle entrate ne aggiunge

diritto

Contraddittorio e questioni rilevabili d'ufficio. Riflessioni sulle pronunce "a sorpresa" alla luce del nuovo art. 101 comma 2 c.p.c. - abstract in versione elettronica

137167
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

filosofia del dialogo e delle tecniche di argomentazione retorica e dai tentativi di applicarle al fenomeno processuale. La previsione per cui "se ritiene di

diritto

L'efficacia generale degli accordi aziendali e territoriali - abstract in versione elettronica

138653
Cataudella, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale i contratti aziendali. Questa argomentazione non appare, tuttavia, conclusiva. Nella prima parte dello scritto vengono sinteticamente

diritto

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013 - abstract in versione elettronica

139805
Coelho, Goncalo; De Sousa, Pedro Caro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il contenuto della lunga e ricca sentenza, gli AA. si concentrano sull'analisi dell'argomentazione svolta dai giudici e sulle potenziali implicazioni

diritto

Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell'argomentazione giudiziale - abstract in versione elettronica

140715
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone di esaminare le ragioni del recente successo della nozione di dignità nell'argomentazione giudiziale delle corti costituzionali e

diritto

Strategie difensive del contribuente di fronte all'efficacia presuntiva dell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

142069
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte è legalmente onerata, senza la quale sarebbe soccombente sull'accertamento del singolo fatto, ma nel senso più vago di ''argomentazione contraria a

diritto

Reati tributari e persone giuridiche: ancora un forte richiamo al principio di legalità - abstract in versione elettronica

142143
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso un'articolata argomentazione, la III Sezione penale della Corte di cassazione giunge ad affermare un principio di diritto che porta

diritto

La razionalità pratica dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori e la democrazia industriale - abstract in versione elettronica

147177
Bavaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali, acconsentendo a un'argomentazione basata sulla giuridicità del "giusto" commisurato al caso concreto. Per questo la Consulta respinge l'argomento

diritto

L'interpretazione giuridica e i suoi canoni. Una lezione agli studenti della Statale di Milano - abstract in versione elettronica

147843
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'ermeneutica giuridica e sull'applicazione del diritto. Entrano in crisi l'argomentazione di tipo sillogistico e i canoni dettati dall'art. 12 disp

diritto

Prova indiziaria e giudizio di colpevolezza "oltre ogni ragionevole dubbio" - abstract in versione elettronica

150617
Polidori, Rachele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a qualificare l'indizio ai sensi dell'art. 192 c.p.p., bensì il suo grado di persuasività. Tale argomentazione si intreccia - evidentemente - con le

diritto

Il risarcimento della "chance" oppositiva da aggiudicazione - abstract in versione elettronica

150713
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'argomentazione convincente, delinea l'istituto della "chance" quale tecnica di risarcimento degli interessi procedimentali superando così il tradizionale

diritto

Divulgazione delle immagini di persona offesa da atti di violenza sessuale: lo scoop giornalistico non legittima la violazione della riservatezza - abstract in versione elettronica

151211
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un'argomentazione efficace e razionale, la Suprema Corte si pronuncia sulla contravvenzione ex art. 734 bis c.p. e stabilisce come il mero

diritto

Il nuovo ruolo del notaio nel controllo sulle deliberazioni sociali - abstract in versione elettronica

151241
Santagata, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulati siano accompagnati da una solida e convincente argomentazione.

diritto

Il PG [Procuratore Generale] della Cassazione e la competenza territoriale dell'aggiotaggio attraverso il NIS - abstract in versione elettronica

151789
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 185 d.lgs. n. 58/1998. In secondo luogo, l'argomentazione che la Procura generale sviluppa in via subordinata in relazione al momento consumativo del

diritto

Procedimento per decreto penale e opposizione preventiva del querelante. Linee-guida per un modello partecipativo di giustizia penale monitoria - abstract in versione elettronica

152439
Ruggeri, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla ricerca di una nuova legittimazione della tutela monitoria. Questo scritto si allontana dall'argomentazione della Corte che, esaltando

diritto

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152561
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conoscenza delle controversie antidiscriminatorie, rendendone possibile una argomentazione più problematica, aperta e pluralistica: queste tesi

diritto

Proporzionalità, diritti, democrazia - abstract in versione elettronica

152573
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici e di standard di argomentazione. In questo saggio intendo discutere due questioni attinenti al profilo della legittimità dell'utilizzazione del test

diritto

Colloquio su Principi, Diritto e Giustizia. Intervista al Prof. Robert Alexy (Kiel, 27 febbraio 2014) - abstract in versione elettronica

153281
Pedrini, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilanciamento, di teoria del discorso e dell'argomentazione giuridica, di rapporto fra diritto e morale e di relazione fra diritti fondamentali, giustizia

diritto

Traslazione e rimborso delle imposte sul reddito in Corte Cost. n. 10/2015 - abstract in versione elettronica

153463
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(l'altro pilastro si fonda sull'art. 81 Cost.). Si tratta di un'argomentazione indimostrata, insuscettibile di costituire un valido fondamento di una

diritto

Interpretazione e argomentazione nella "teoria dell'argomentazione" di Manuel Atienza - abstract in versione elettronica

154129
Mangini, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La teoria dell'argomentazione sviluppata da Manuel Atienza si pone come un interlocutore importante nel dibattito contemporaneo di filosofia del

diritto

"Governance", governamentalità e legittimazione. Il possibile ruolo dell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica

154603
Scamardella, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'argomentazione giuridica, nella forma retorico-persuasiva e in quella dialogica, tenta di legittimare questi nuovi meccanismi.

diritto

Dalla padella alla brace: la Piadina Romagnola IGP, dal "testo" al Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

156261
Paganizza, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venticinque anni. Seguendo lo sviluppo dell'argomentazione condotta dal Giudice amministrativo, si giungerà a confutare le conclusioni cui il medesimo giunge

diritto

"Il diritto come discorso" di Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

156517
Gaggero, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approccio radicalmente costruttivista al diritto: esso acquista in autonomia, si rende più controllabile per il rilievo che l'argomentazione assume

diritto

L'esercizio della funzione notarile: appunti a margine della controversa questione della rinunzia anticipata all'azione di restituzione - abstract in versione elettronica

157503
Caccavale, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'argomentazione giuridica, quale fondamento ultimo della qualità del prodotto notarile, ed emerge, correlativamente, in primo piano, in funzione della necessità

diritto

Vendita immobiliare con prezzo parzialmente simulato e mutuo dissenso condizionato - abstract in versione elettronica

158223
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminata, l'esistenza di un contratto di mutuo dissenso. Una parte importante dell'argomentazione giudiziale, infatti, sembra affondare le sue radici

diritto

L'efficacia dei provvedimenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel processo civile, con particolare riguardo alle materie delle pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole e comparativa - abstract in versione elettronica

160437
Fabbio, Philipp 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'efficacia vincolante; e, con argomentazione orientata ai principi, si conclude per la preferibilità della tesi dell'efficacia vincolante, raccomandandone

diritto

L'abduzione come momento della scoperta in contesti di realtà - abstract in versione elettronica

161041
Urbani Ulivi, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sicuro interesse la riflessione che si viene sviluppando sull'inferenza abduttiva, che si presta meglio dei modelli formali di argomentazione a

diritto

I dissensi nel caso "Obergefell" - abstract in versione elettronica

162825
Cezzi, Nicola Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questa riflessione ha dovuto dunque dare conto prima di tutto dello straordinario uso dell'argomentazione "patetica" in cui si esercitano i

diritto

Se il conduttore non restituisce alla scadenza il bene locato e lo danneggia: obblighi oltre il termine del contratto? - abstract in versione elettronica

167135
Stracqualursi, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbe comunque verificato: su questa base si ricava una diversa possibile argomentazione.

diritto

Anche il convivente "more uxorio" può presentare opposizione alla richiesta di archiviazione: la Cassazione "anticipa" il legislatore - abstract in versione elettronica

168323
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un'argomentazione efficace e razionale, la S.C. inserisce in via interpretativa nel novero dei soggetti legittimati a formulare opposizione alla

diritto