Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antielusiva

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

L'elusività nella scissione d'azienda - abstract in versione elettronica

83655
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rientrante nell'ambito della normativa antielusiva anche quando alla beneficiaria vengono trasferite soltanto le proprietà immobiliari. Al contrario

diritto

Le conseguenze processuali dell'interpello preventivo ai fini della «normativa CFC» - abstract in versione elettronica

84807
Ceriana, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficace, stante la funzione antielusiva assegnata a tale ultima disposizione normativa: più coerente con i precedenti normativi esistenti sarebbe

diritto

Elusiva l'interposizione fittizia di persona - abstract in versione elettronica

87219
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità antielusiva, ma è destinata a superare la simulazione che sotto il profilo tributario è generatrice di evasione, ma non di elusione.

diritto

Il trasferimento dell'ivestimento nella «Tremonti-Sud» - abstract in versione elettronica

87257
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente. In ogni caso, se la variazione interviene a lavori avviati opera la clausola antielusiva, che impone la rideterminazione del contributo.

diritto

Trasmissione "in due parti" del Mod. 770 semplificato - abstract in versione elettronica

88753
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia antielusiva, fino ad ora il legislatore italiano si è mosso principalmente utilizzando il consolidato metodo casistica, cioè prevedendo

diritto

Modificato il regime speciale IVA a favore dei produttori agricoli - abstract in versione elettronica

89441
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antielusiva prevista nel caso di trasferimento di aziende agricole. Il d.l. n. 35/2005 ha, inoltre, soppresso il divieto di separazione facoltativa delle

diritto

Prospettive di modifica per la disciplina antielusiva della "participation exemption" - abstract in versione elettronica

89893
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disposizione antielusiva finalizzata a contrastare i casi di cessione delle partecipazioni "utili compresi" che consentono la percezione di

diritto

Ammessi al credito d'imposta anche i complessi immobiliari unitari destinati alla locazione - abstract in versione elettronica

90005
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 5 del d.l. n. 163/2005 ha circoscritto l'ambito di applicazione della norma antielusiva, relativa alla disciplina sul credito d'imposta per

diritto

La nuova disposizione antielusiva sul "dividend washing" - abstract in versione elettronica

90293
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'art. 41 del disegno di legge Finanziaria per il 2006 è previsto che, ferma restando l'applicazione della norma antielusiva generale, le

diritto

Tassabili i proventi derivanti dal "dividend washing" - abstract in versione elettronica

91823
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione antielusiva.

diritto

"Dividend washing" e norme antielusive - abstract in versione elettronica

92775
Mariotti, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione, sarebbe, infatti, quello di conseguire un risparmio d'imposta. Ma se lo scopo è perseguito in assenza di una norma antielusiva, che vieti

diritto

Il diniego di "disapplicazione" delle norme antielusive: possibili rimedi giurisdizionali - abstract in versione elettronica

95191
Palumbo, Giovanbattista; Stevanato, Dario; Fabbrocini, Pasquale; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disposizione antielusiva specifica, disattendendo il provvedimento negativo della DRE e successiva azione di fronte alla giurisdizione tributaria

diritto

Ancora dubbi sulle operazioni di "dividend washing" - abstract in versione elettronica

95925
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- per gli atti posti in essere prima dell'entrata in vigore della norma antielusiva - e la posizione che ritiene detti contratti nulli, per difetto

diritto

Manovra bis: la riforma dell'imposizione indiretta sugli immobili - abstract in versione elettronica

96237
Zoccali, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili, è stata introdotta una clausola antielusiva per gli affitti di aziende. Da ultimo, è stato previsto un articolato meccanismo di rettifica

diritto

L'imposizione diretta dei trust in Italia: un orizzonte da definire - abstract in versione elettronica

96959
Squeo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriali. E' stata inoltre inserita una disposizione antielusiva poggiante su due fattispecie alternative.

diritto

La prova contraria delle società di comodo - abstract in versione elettronica

100563
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antielusiva. Tali prove devono riguardare oggettive situazioni che hanno reso impossibile non soltanto il conseguimento dei ricavi "minimi", ma anche del

diritto

Trasferimenti "forzosi" di azioni assegnate a dipendenti - abstract in versione elettronica

101045
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella disciplina fiscale che agevola l'azionariato popolare il vincolo di incedibilità si atteggia in chiave antielusiva. L'ipotesi di vendita

diritto

L'interpello per la disapplicazione del regime sulle società di comodo - abstract in versione elettronica

101071
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 724/1994 come disposizione antielusiva e ne ha, coerentemente, consentito la disapplicazione a seguito dell'accoglimento dell'istanza di interpello di

diritto

L'effettivo interesse economico ed i costi derivanti da fornitori domiciliati in paesi "black list" - abstract in versione elettronica

102517
Incerto, Giovanni; Ravaccia, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditoriali relativamente alla scelta di un fornitore domiciliato in un Paese "black list" non possono prescindere dalla finalità della norma antielusiva, per

diritto

L'estensione ai professionisti della normativa "black list" - abstract in versione elettronica

105691
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma antielusiva e quali possano essere, in concreto, le prove idonee per l'inapplicabilità dell'indeducibilità delle relative spese di cui all'art

diritto

In tema di perdite i termini di accertamento decorrono dal momento di formazione - abstract in versione elettronica

105731
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione antielusiva della norma a discapito della certezza del diritto, ma significherebbe anche violare il principio di autonomia del periodo

diritto

Primi chiarimenti del Fisco sulle nuove regole di deducibilità degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

105795
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivi. I quesiti ai quali è stata data risposta riguardano: la nuova disposizione antielusiva in base alla quale le limitazioni previste per il

diritto

La deducibilità de trattamento di fine mandato degli amministratori - abstract in versione elettronica

106119
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antielusiva, è infatti richiesto quale condizione per poter assoggettare l'indennità dovuta agli amministratori allo speciale regime della tassazione

diritto

Limitazione dell'utilizzo dei crediti IVA in dichiarazione - abstract in versione elettronica

111551
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le limitazioni in materia di utilizzo dei crediti IVA, introdotte in funzione antielusiva nella precedente legislatura, sono all'origine di alcune

diritto

Indeducibili i costi "black list" se il soggetto estero non opera principalmente nel mercato locale - abstract in versione elettronica

111663
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale onero probatorio lascia perplessi, sia rispetto alla "ratio" della normativa antielusiva, sia rispetto alla ragionevolezza entro cui dovrebbe

diritto

Riallineamento dei valori fiscali a quelli civilistici mediante imposta sostitutiva - abstract in versione elettronica

111713
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione dei redditi. La normativa antielusiva applicabile in caso di successiva cessione dei beni entro il terzo periodo d'imposta successivo a

diritto

L'abuso del diritto nella indefettibile prospettiva del "vantaggio fiscale" - abstract in versione elettronica

111831
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 131/1986 non può essere considerato come clausola generale antielusiva nell'ambito dell'imposta di registro. Tale norma infatti, a differenza dell'art

diritto

L'interpretazione antielusiva della norma tributaria come clausola generale immanente al sistema e direttamente ricavabile dai principi costituzionali - abstract in versione elettronica

112043
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze in epigrafe hanno enunciato il principio della diretta derivabilità della clausola di interpretazione antielusiva della norma tributaria

diritto

L'abuso del diritto nell'ordinamento tributario nazionale - abstract in versione elettronica

112081
Amatucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni Unite, basato sull'art. 53 Cost., sia possibile il riconoscimento di una clausola generale antielusiva nel nostro ordinamento tributario e se ciò

diritto

La motivazione degli atti d'accertamento antielusivi ed i suoi riflessi processuali - abstract in versione elettronica

118685
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice non può applicare d'ufficio, la clausola generale antielusiva, quando non sia stata richiamata come "ragione giuridica" del provvedimento impositivo.

diritto

Ricapitalizzazione societaria sotto il segno delle variazioni patrimoniali - abstract in versione elettronica

118973
Mastroberti, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo di osservazione di questa nuova clausola antielusiva assorbe l'intero quinquennio in cui si snoda l'applicazione dell'incentivo, ma gli effetti

diritto

Costi "black list" e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

119053
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il contribuente per la produzione della documentazione necessaria per disapplicare la norma antielusiva sulla deducibilità dei costi "black list

diritto

Obbligo di adeguamento o di liquidazione per i fondi comuni d'investimento - abstract in versione elettronica

120519
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidente natura antielusiva.

diritto

Il "merger leveraged buy out" tra valide ragioni economiche e disposizioni antielusive - abstract in versione elettronica

126465
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiormente la necessità di un intervento del legislatore, in modo tale da dotare definitivamente l'ordinamento di una clausola antielusiva generale

diritto

Una elusiva sentenza della Corte di Cassazione, sulla rilevanza penale dell'elusione - abstract in versione elettronica

134377
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscalmente elusiva una determinata condotta. La Corte non considera però che, anche ammettendo che esista una specifica norma antielusiva, la comminatoria di

diritto

Aspetti problematici della motivazione degli accertamenti antielusivi - abstract in versione elettronica

135713
Donatelli, Samuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione conferma l'esistenza di una clausola antielusiva generale immanente al sistema tributario; questa clausola opera sia

diritto

E' impugnabile il diniego opposto all'istanza di interpello cd. disapplicativo? - abstract in versione elettronica

137059
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antielusiva, ai sensi dell'art. 37-bis, ottavo comma, del D.P.R. n. 600/1973. Difatti, è discutibile l'assimilazione ad un'ipotesi di diniego di

diritto

Problematiche sull'affitto di azienda in ambito d'imposizione indiretta - abstract in versione elettronica

137833
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione della clausola antielusiva, norma, ancora oggi, di dubbia interpretazione.

diritto

La disciplina dell'associazione in partecipazione con apporto di lavoro dopo la legge n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

140457
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antielusiva che ha introdotto una presunzione di subordinazione, fatta salva la prova contraria, qualora i rapporti di associazione in partecipazione

diritto

Trasferimento indiretto di ramo d'azienda realizzato con diversi atti: elusività ai fini del registro e tutele procedimentali - abstract in versione elettronica

141529
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antielusiva espressa, conseguendo, invece, dal principio di buona fede nell'azione amministrativa.

diritto

La Cassazione ''corregge il tiro'' sull'onere della prova in materia di prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

143079
Avolio, Diego; D'Agostino, Giuseppe; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4927 del 2013, ha ribadito che la normativa sul ''transfer pricing'' avrebbe natura ''anche antielusiva

diritto

La criminalizzazione dell'elusione fiscale e la dissolvenza della fattispecie criminosa - abstract in versione elettronica

146521
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antielusiva mentre sono escluse da conseguenze sanzionatorie di ordine criminale i comportamenti che integrano una figura di abuso del diritto, non solo

diritto

Valore normale e "transfer pricing" "interno" ovvero alla ricerca dell'arma accertativa perduta - abstract in versione elettronica

147631
Carpentieri, Loredana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normale diventa una clausola antielusiva generale, che non solo troverebbe fondamento nei principi comunitari in tema di abuso del diritto, ma sarebbe

diritto

La codificazione di una clausola generale antielusiva: giungla o "wild west"? - abstract in versione elettronica

147889
Altieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diffusa codificazione della clausola generale antielusiva in diversi ordinamenti, fra cui quello italiano (art. 5 l.d. 23/2014), non ne impedirà

diritto

La deducibilità delle perdite derivanti da crediti ceduti pro soluto - abstract in versione elettronica

150355
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile la disposizione antielusiva dettata dall'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973.

diritto

La non obbligatorietà dell'interpello "disapplicativo" - abstract in versione elettronica

151515
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione n. 16183 del 2014, una opportunità e non un obbligo per il contribuente che intenda disapplicare la norma antielusiva. La risposta

diritto

L'interposizione fittizia di persona e l'''evasione elusiva": spunti per la sistematizzazione della materia - abstract in versione elettronica

156949
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con sentenza n. 21794 del 2014, evoca la "disciplina antielusiva" dell'interposizione chiarendo che, affinché l'elusione per

diritto

Modifiche "antielusive" alla Direttiva Madre Figlia - abstract in versione elettronica

158625
Rossi, Luca; Ficai, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della madre, e di una norma antielusiva generale.

diritto

La disciplina delle società di comodo tra evoluzioni normative, incertezze procedurali e derive operative - abstract in versione elettronica

159859
Eusepi, Sarah 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrice antielusiva, improntate a paradigmi organizzativi eccedenti la stessa teoria dei comportamenti economici e divergenti dalla sovraordinata

diritto

Brevi note sullo stato della giurisprudenza intorno all'art. 20 del T.U. registro - abstract in versione elettronica

161957
Canè, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tre anni dalla sentenza Tamerice, la Corte di cassazione sembra essersi attestata sulla natura non antielusiva dell'art. 20 T.U. registro. Le

diritto