Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermando

Numero di risultati: 350 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Diritto di informazione e principio di chiarezza prima e dopo la sentenza delle sezioni unite n. 27/2000 - abstract in versione elettronica

84607
Prato, Elio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a principio autonomo e affermando che le sue violazioni espongono la delibera di approvazione del bilancio alla sanzione di nullità per illiceità

diritto

La "piena conoscenza" dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

88617
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affermando la sanabilità della nullità della notifica dell'accertamento per effetto della proposizione del ricorso, le Sezioni Unite della Corte di

diritto

La revoca cautelare ante causam degli amministratori di s.r.l - abstract in versione elettronica

88801
Arieta, Giovanni; Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli amministratori di s.r.l., al contempo affermando l'insussistenza dell'onere di proposizione della causa risarcitoria in caso di accoglimento

diritto

Effetti processuali della fusione: le Sezioni Unite pongono fine all'interruzione dei processi civili - abstract in versione elettronica

92451
Dimundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interruzione, ai sensi dell'art. 300 c.p.c., del processo di cui sia parte la società incorporata. La pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione, affermando

diritto

Lavori pubblici: il compenso di un progettista - abstract in versione elettronica

93397
Varlaro Sinisi, Arrigo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

andati affermando con riguardo alla legittimità della clausola della convenzione che legittima il pagamento del professionista all'ottenimento di

diritto

Sui rapporti tra falso ideologico in atto pubblico e abuso d'ufficio: assorbimento o concorso formale di reati? - abstract in versione elettronica

93705
Carloni, Giorgia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinale maggioritaria, conclude affermando che il delitto di falso ideologico assorbe il reato di abuso di ufficio, non avendo alcuna rilevanza la

diritto

Brevi osservazioni in tema di rifiuto di uffici legalmente dovuti - abstract in versione elettronica

94807
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. pur affermando la correttezza della decisione della Suprema Corte, la quale si è soffermata richiamando un indirizzo interpretativo elaborato

diritto

La responsabilità dell'importatore di fuochi d'artificio - abstract in versione elettronica

95433
Della Bella, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla responsabilità dell'importatore di un fuoco d'artificio difettoso, affermando l'incidenza causale nella

diritto

Brevi note sul plagio musicale - abstract in versione elettronica

96717
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parassitario quanto da altri ideato e, quindi, espresso in una forma determinata e identificabile, affermando di esserne autori e sfruttando

diritto

Aberratio ictus e tentativo - abstract in versione elettronica

97921
Agostini, Marta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., pur affermando la correttezza della decisione della suprema Corte, la quale, soffermandosi sull'analisi del reato aberrante, ha escluso

diritto

Il solo scostamento da GE.RI.CO. legittima l'accertamento a decorrere dal 2007 - abstract in versione elettronica

100613
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo studi di settore, affermando che la citata modifica determina il riconoscimento legislativo di un indirizzo, sempre manifestato

diritto

Riduzione dell'aliquota IRES, ampliamento della base imponibile e semplificazione degli adempimenti - abstract in versione elettronica

105477
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultato di bilancio e reddito imponibile affermando in modo evidente il principio di derivazione.

diritto

Risposte dell'Agenzia delle entrate sul regime dei minimi - abstract in versione elettronica

105797
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti minimi, affermando alcuni principi generali che possono essere utilizzati per chiarire altri dubbi interpretativi. I chiarimenti riguardano: il

diritto

Il tolling agreement - abstract in versione elettronica

107823
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tolling è nuova figura negoziale di derivazione anglosassone che si sta affermando sempre di più nella prassi degli operatori del mercato

diritto

La sorte del contratto in caso di annullamento dell'aggiudicazione: questioni di giurisdizione e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

108429
Beccari, Dilma 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la pronuncia delle Sezioni Unite, che ha risolto il problema del riparto affermando la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie

diritto

Processo cautelare e distribuzione selettiva - abstract in versione elettronica

110325
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Bari affronta il punto della proponibilità nel giudizio di merito di eccezioni relative alla fase cautelare, affermando

diritto

Forma e recesso del contratto di apertura di credito - abstract in versione elettronica

113783
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento tratta dell'obbligo della forma scritta dei contratti relativi alle operazioni ed ai servizi bancari, affermando, nel regime

diritto

Il trattamento agevolato per l'abitazione principale spetta anche per più unità immobiliari funzionalmente connesse - abstract in versione elettronica

114213
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, pur confermando il proprio precedente orientamento sul punto, apporta un tratto innovativo, affermando che l'abitazione principale ai

diritto

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e differenze - abstract in versione elettronica

116233
Caradonna, Lunella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza chiarisce il confine tra il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e il reato di favoreggiamento personale, affermando, con

diritto

L'aumento di rischio in un caso di responsabilità medica - abstract in versione elettronica

116463
Bordon, Raniero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una decisione con cui si sostengono i principi probabilistici in ambito causale, affermando che nella malpractice medica la responsabilità può

diritto

Idee, innovazioni, incostanza ed incoerenze: l'indennizzo diretto alla luce del recente orientamento della Consulta - abstract in versione elettronica

117185
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame affermando il carattere meramente facoltativo della procedura risarcitoria di "indennizzo diretto" rischia di annichilire, nei

diritto

Le limitazioni di responsabilità nei contratti assicurativo-finanziari - abstract in versione elettronica

118529
Guffanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di assicurazione sulla vita, affermando che si caratterizzano per la certezza della prestazione dell'impresa di assicurazione, la quale si assume

diritto

"Lavori in corso" con corrispettivi in valuta - abstract in versione elettronica

118585
Rossi Ragazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano pattuiti in valuta estera affermando che il cambio al quale fare riferimento, ai fini della conversione del valore espresso in valuta estera, è

diritto

Recupero di costi imputati in modo errato - abstract in versione elettronica

119373
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione di componenti negativi di reddito imputati erroneamente ad un determinato esercizio e l'applicazione delle relative sanzioni affermando, però, la

diritto

Principali questioni sulla giurisdizione e sui procedimenti (amministrativo e giurisdizionale) in tema di cancellazione dal registro informatico dei protesti - abstract in versione elettronica

119507
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'eventuale fase oppositiva, affermando l'attribuzione della cognizione della relativa controversia in favore del giudice ordinario ed individuando le

diritto

Per la deducibilità dei costi "black list" è sufficiente l’economicità dell’operazione - abstract in versione elettronica

120119
Santacroce, Benedetto; Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’esimente prevista dal legislatore per la deducibilità dei costi "black list", affermando il principio secondo cui un’operazione commerciale intrapresa con un

diritto

Il sequestro conservativo sui beni dell'amministratore di s.r.l.: la legittimazione individuale del socio - abstract in versione elettronica

123025
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Nola si pronuncia in materia di azione di responsabilità promossa dal socio di s.r.l. nei confronti dell'amministratore, affermando

diritto

La funzione previdenziale dei contratti assicurativo-finanziari - abstract in versione elettronica

124401
Guffanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di assicurazione sulla vita, affermando che essi si caratterizzano per la necessaria presenza di una funzione di tutela previdenziale

diritto

La mancata indicazione in dichiarazione non pregiudica l'utilizzo "in proprio" da parte della società consolidante dell'eccedenza di gruppo - abstract in versione elettronica

125897
Busico, Matteo; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risultano efficaci e condivisibili le argomentazioni, seppur sintetiche, cui sono giunti i giudici modenesi, affermando che la mancata indicazione in

diritto

Nel contratto di "service" l'erogatore di energia elettrica non è soggetto passivo di accisa - abstract in versione elettronica

126643
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitiva della questione, la sentenza in esame consolida l'orientamento prevalente della giurisprudenza di merito, affermando la non debenza delle

diritto

Ribadita la deducibilità dei costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti - abstract in versione elettronica

126991
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle imposte sui redditi dei costi derivanti da operazioni considerate soggettivamente inesistenti, (ri)affermando l'importante principio di diritto

diritto

Annullamento d'ufficio e sorte del contratto: il caso degli Interest rate swaps - abstract in versione elettronica

134095
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato ammette la sussistenza della propria giurisdizione esclusiva in tale materia, affermando la caducazione del contratto a valle del

diritto

Ampiezza delle attribuzioni conferite al viceprocuratore onorario delegato per l'udienza di convalida - abstract in versione elettronica

135473
Aghina, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'arresto, di una delega ad hoc quanto alla richiesta cautelare, ovvero l'ipotizzabilità di vincoli di mandato, affermando il principio della sostanziale

diritto

"Svista" della Suprema Corte: negato al difensore il diritto di eccepire la violazione dell'art. 143 c.p.p. - abstract in versione elettronica

135555
Calubini, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 143 c.p.p., affermando di conseguenza la carenza di legittimazione del difensore a far valere la nullità derivante dalla sua lesione. E

diritto

Le lesioni al feto e la criminalizzazione dei comportamenti della donna durante la gravidanza - abstract in versione elettronica

137697
D'Anello, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"fetal abuse", e conclude affermando che occorre non dividere gli interessi di cui si fanno portatori sia il feto sia la madre, ma unificarli.

diritto

Danni da fumo attivo: la responsabilità dei produttori di sigarette - abstract in versione elettronica

138277
Balucani, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttori di sigarette, affermando che la stessa non può trovare fondamento né nell'art. 2043 c.c. né nell'art. 2050 c.c. La responsabilità viene

diritto

Ponteggi per la ristrutturazione della facciata condominiale: inapplicabilità dell'art. 2051 c.c. in caso di danno - abstract in versione elettronica

138427
Balucani, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condominio committente, affermando che la responsabilità da cose in custodia è configurabile solo nelle ipotesi in cui il danno è cagionato "dalla cosa" e

diritto

''Contemplatio domini'' e contratti a forma vincolata: il valore degli allegati - abstract in versione elettronica

141911
Lamponi, Ivan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il suo consolidato orientamento affermando, per i contratti che richiedono la forma scritta ''ad substantiam'', che la

diritto

Per la Cassazione sono assoggettabili all'IRAP anche i professionisti iscritti in albi - abstract in versione elettronica

143313
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarativa. La giurisprudenza di merito ha, da ultimo, contribuito ad aumentare la "confusione" al riguardo, affermando che i professionisti iscritti in albi

diritto

Ulteriori precisazioni sui confini della nozione di profitto: è necessaria l'"esternalità" - abstract in versione elettronica

145789
Fux, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La suprema Corte delimita ulteriormente il perimetro del concetto di profitto assoggettabile a confisca affermando la necessità che questo sia

diritto

I procuratori "ad negotia" potrebbero essere "amministratori muniti di potere di rappresentanza": il "non liquet" della Plenaria - abstract in versione elettronica

149265
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione 16 ottobre 2013, n. 23, l'Adunanza Plenaria compone il contrasto insorto tra le Sezioni di Palazzo Spada, affermando che, ai fini

diritto

Decadenza e rinnovazione della domanda di marchio: una coesistenza difficile - abstract in versione elettronica

151277
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermando il principio secondo il quale, pur in presenza del verificarsi del presupposto della decadenza per non uso, opera il meccanismo di cui

diritto

La notificazione ex art. 145 c.p.c. alla vecchia sede della società ed alla persona fisica che la rappresenta - abstract in versione elettronica

151437
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello nella sentenza in esame prende posizione su due questioni in tema di notifica alle persone giuridiche affermando, da un lato la

diritto

I rapporti tra giudicato penale e licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

151717
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione ribadisce il principio della autonomia fra procedimento penale e giudizio civile, affermando che il giudicato penale di

diritto

L'azione di risarcimento dei danni ex art. 33, comma 2, l. n. 287/1990: l'onere probatorio sussistente in capo al consumatore in presenza di intesa restrittiva della concorrenza accertata dall'Agcm [Autorità garante della concorrenza e del mercato] - abstract in versione elettronica

153115
Di Peio, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticoncorrenziale, affermando, in continuità con l'orientamento giurisprudenziale ormai consolidatosi sul tema, l'assolvimento dell'onere della prova

diritto

Il possesso rimane "res facti" intrasferibile per contratto - abstract in versione elettronica

155055
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di nullità parziale, affermando che l'impossibilità parziale dell'oggetto non travolge l'intero contratto se non quando la clausola affetta da

diritto

Confindustria chiarisce il trattamento contabile del "bonus" per investimenti in beni strumentali nuovi - abstract in versione elettronica

157891
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermando, nella Linea operativa contabile n. 1 del febbraio 2015, che lo stesso va assimilato ad un contributo in conto impianti, da iscrivere nella

diritto

Dalla disintegrazione del reato continuato alla continuazione di reati. Osservazioni in ordine al calcolo dell'aumento di pena - abstract in versione elettronica

160871
Caputo, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri rilevanti ai fini del computo della pena nel reato continuato, affermando che, nella determinazione della pena complessiva, il giudice non solo

diritto

Presupposti del privilegio dei crediti delle cooperative di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

165905
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere il privilegio dell'art. 2751 bis, n. 5 ai crediti delle società cooperative di produzione e lavoro, affermando altresì che nel giudizio di

diritto

La responsabilità del custode, tra sinistri e ricadute... giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

166981
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce in rassegna oscillano tra le correnti giurisprudenziali più o meno recenti, affermando o negando la responsabilità del custode anche in

diritto