Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 289

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28043
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La durata massima è tuttavia di due anni se le indagini preliminari riguardano: a) i delitti previsti dagli articoli 270-bis, 280, 285, 286, 289

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40081
Stato 1 occorrenze

legge 27 dicembre 2002, n. 289; d) articolo 27, comma 8, lettera b), della legge 16 gennaio 2003, n. 3; e) gli articoli 16, 17, 18 e 19 della legge 29

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43792
Stato 4 occorrenze

2. Il CIPE destina una quota del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui agli articoli 60 e 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, al

diritto

Ministri 30 luglio 2003 e dell'articolo 24, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

diritto

/1995; art. 122, d.P.R. n. 170/2005; art. 24, co. 6, legge n. 109/1994, art. 24, co. 7, legge n. 289/2002)

diritto

1. Per le finalità di accelerazione della spesa in conto capitale di cui al comma 1 dell'articolo 60 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, come

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45960
Stato 1 occorrenze

all'articolo 289, il datore di lavoro prende i provvedimenti necessari affinché: a) dove possono svilupparsi atmosfere esplosive in quantità tale da

diritto

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46333
Stato 1 occorrenze

legge 27 dicembre 2002, n. 289.

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70082
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ufficiale della Repubblica del 28 ottobre 1976, n. 289.

diritto

Condoni fiscali e imposte sugli immobili - abstract in versione elettronica

85357
Bravo, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 289/2002, legge Finanziaria per il 2003, ha introdotto una serie di condoni fiscali, le cui caratteristiche peculiari sono estremamente

diritto

Prime considerazioni in materia di apparecchi e congegni automatici, dopo la legge finanziaria 2003 - abstract in versione elettronica

85749
Manzione, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 86 e 110 t.u.l.p.s. L'ultimo di questi interventi è stato operato dalla l. 289/2002 (Finanziaria 2003). L'A. ne esamina gli effetti, sia sotto

diritto

Validità della regolarizzazione di omessi e ritardati versamenti - abstract in versione elettronica

86983
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le definizioni, ai sensi dell'art. 9-bis della legge n. 289/2002, degli omessi e ritardati versamenti di imposte e ritenute, effettuate, in presenza

diritto

Nessuna riparazione per l'eccessiva durata del processo tributario - abstract in versione elettronica

87117
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 289/2001, recante, tra l'altro, «previsione di equa ripartizione in caso di violazione del termine ragionevole del processo», non si

diritto

Primi chiarimenti della giurisprudenza tributaria di merito sulla definibilità delle controversie di liquidazione - abstract in versione elettronica

87197
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicenda processuale, avente, appunto, ad oggetto l'estensione del concetto di lite definibile ex art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, ma anche

diritto

Legittime le misure cautelari nella definizione di liti pendenti - abstract in versione elettronica

87277
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha fornito due chiarimenti in merito alle disposizioni dell'art. 16 della legge n. 289/2002, concernenti la definizione delle

diritto

Effetti dei condoni sul concorso tra emissione e utilizzo di false fatture - abstract in versione elettronica

87489
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiare rilevanza alla luce della legge n. 289/2002 che, in presenza di un comportamento fattivo del contribuente conforme alle aspettative del

diritto

La distribuzione di utili da rettifiche contabili - abstract in versione elettronica

87545
Marcello, Raffaele; D'Agostino, Giulio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'estensione al periodo d'imposta 2002 delle possibilità contenute nella legge n. 289/2002 ripropone la possibilità di avvalersi della

diritto

Le disposizioni d'interesse per gli Enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2003 - abstract in versione elettronica

88219
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziaria per il 2003, vale a dire la l. 289/2002, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato", con

diritto

Il "condono" dei tributi locali. Prime considerazioni a margine dell'art. 13 legge 27 dicembre 2002, n. 289: definizione dei tributi locali - abstract in versione elettronica

88221
Martini, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regioni, ai sensi dell'art. 13 della l. 289/2002; esamina, poi, la natura e l'ambito di efficacia delle disposizioni e dei provvedimenti da adottare in

diritto

Gli effetti della legge 27 dicembre 2002, n. 289 sulla disciplina delle addizionali regionali all'Irpef - abstract in versione elettronica

88239
Battiston, Fabio; Franceschini, Sandro R. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti legislativi statali hanno spesso effetti non indifferenti sulle entrate fiscali degli Enti territoriali. La l. 289/2002 (legge

diritto

La regolarizzazione delle scritture contabili - abstract in versione elettronica

88351
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla legge n. 289/2002. In particolare, sono state fornite spiegazioni sulle fattispecie che rendono necessaria la redazione del prospetto di raccordo

diritto

Rapporti tra il processo di impugnazione per diniego di definizione delle liti pendenti e quello relativo alla lite originaria - abstract in versione elettronica

88659
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 16, comma 8, della legge n. 289/2002 sulla impugnazione del provvedimento di diniego della definizione agevolata davanti al giudice presso il

diritto

La società deve essere avvisata del procedimento penale a carico degli amministratori? - abstract in versione elettronica

88757
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 289/2002 deve essere valutata con riguardo al contribuente e non ad altri soggetti. Pertanto, il contribuente che non sia imputato (perché persona

diritto

Solo il processo verbale "notificato" impedisce il condono tombale - abstract in versione elettronica

89397
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operatività della causa ostativa del condono tombale contemplata dall'art. 9, comma 14, della legge n. 289/2002, avendo le stesse, sulla base di un'accurata

diritto

Definizione di liti potenziali e non punibilità di reati - abstract in versione elettronica

89775
Vignola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 289/2002, in riferimento agli effetti estintivi penali, per presunta violazione delle disposizioni di cui agli artt. 3, 53 e 79 della

diritto

L'esposizione del crocifisso tra "non obbligo" e divieto - abstract in versione elettronica

89805
Botta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza n. 289 del 2004 la Corte costituzionale sembra "aver fatto giustizia" dell'idea che l'esposizione del crocifisso nelle aule

diritto

Il perfezionamento della definizione mediante condono ex art. 9-bis della legge n. 289/2002 - abstract in versione elettronica

90057
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolarizzazione degli omessi versamenti di cui al comma 1 dell'art. 9-bis della legge n. 289/2002, la giurisprudenza di merito ha optato - con un percorso comunque

diritto

Impugnazione del diniego di condono e giudice competente - abstract in versione elettronica

90063
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 8, della legge n. 289/2002, pur essendo più che fondati i dubbi d'incostituzionalità della norma stessa. In attesa che la questione venga

diritto

La definizione anticipata dei ruoli vale come acconto del carico originario - abstract in versione elettronica

91773
Cattelan, Gianfilippo; Provito, Antonino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto della definizione dei carichi di ruolo pregressi, di cui all'art. 12 della legge n. 289/2002, continua a creare difficoltà sotto il

diritto

Sospensione dei termini "da condono" e regime decadenziale dei ruoli - abstract in versione elettronica

91863
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione della sospensione dei termini prevista dall'art. 16 della legge 289/2002, dettando anche, in chiave nomofilattica, chiare indicazioni sul

diritto

"Revirement" della Suprema Corte sulla sospensione dei termini processuali delle liti "condonabili" - abstract in versione elettronica

92483
Ridolfi, Massimo; Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 16, comma 6, della legge n. 289/2002, ha trovato applicazione, appare decisiva la circostanza dell'originaria esclusione della definizione delle

diritto

Applicazione della normativa sulla riscossione alle somme dovute in seguito all'adesione ai condoni - abstract in versione elettronica

92733
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla riscossione di somme dovute e non corrisposte a seguito dell'adesione agli istituti definitori disciplinati dalla legge n. 289/2002, è

diritto

Rilievi critici sulle negate ammissibilità del "condono su condono" - abstract in versione elettronica

96417
Petrucci, Fabrizio; Romani, Roberta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pendente ai sensi dell'art. 16, della legge n. 289/2002, come tale suscettibile di definizione agevolata. Nel restringere l'ambito di applicazione dell'art

diritto

Rapporti tra accertamento alla società e rettifiche ai singoli soci a seguito di conciliazione giudiziale - abstract in versione elettronica

96739
Ravaccia, Mario; Zanardi, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lite pendente ai sensi dell'art. 16 della legge n. 289/2006.

diritto

La Suprema Corte conferma la rilevanza IRAP anche per il passato dei contribuenti, pur se esclusi dall'imponibile nelle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

97391
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Benché l'art. 5, comma 3, l. n. 289/2002 abbia affermato in via di interpretazione autentica la rilevanza ai fini della base imponibile IRAP dei

diritto

La Consulta rende più ampia la causa di non punibilità prevista dal condono 2002 - abstract in versione elettronica

101037
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanatorie di cui agli artt. 7, 8 e 9 della legge n. 289/2002 anche per i periodi di imposta non coincidenti con l'anno solare, chiusi al 31 dicembre 2002 e

diritto

Condono tributario e principio di uguaglianza - abstract in versione elettronica

102325
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui non consente l'estensione temporale del condono di cui all'art. 9 della legge n. 289/2002 anche ai soggetti aventi un periodo d'imposta non

diritto

Le questioni interpretative sollevate delle norme sulla definizione dei carichi di ruolo pregressi - abstract in versione elettronica

102615
Rittà, Sabrina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata reiterazione nell'art. 12 della legge n. 289/2002 della previsione di efficacia del condono in caso di omesso o tardivo versamento della

diritto

Criteri di giustizia nel concorso al finanziamento del bilancio comunitario: il caso del condono IVA - abstract in versione elettronica

102925
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale UE, le quali sottolineano il contrasto tra le norme comunitarie e la disciplina di condono IVA di cui alla legge n. 289/2002, dato che la

diritto

La natura eccezionale della proroga dei termini di accertamento ne impedisce l'estensione alla revoca di agevolazioni "prima casa" - abstract in versione elettronica

103177
Saponaro, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, della legge n. 289/2002, anche per la revoca di agevolazioni "prima casa". La natura eccezionale della proroga ne esclude l'applicazione "a

diritto

Il potere regionale di maggiorazione dell'aliquota Irap nell'ambiguo susseguirsi di reiterate sospensioni e sanatorie - abstract in versione elettronica

105285
Interdonato, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 3 della legge n. 289/2002 ha sospeso, con effetto dal 29 settembre 2002, il potere di maggiorazione delle aliquote Irap previsto all'art. 16

diritto

La sostanziale indeducibilità degli oneri di aggregazione aziendale per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

105623
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la risoluzione n. 289/E del 2007, gli oneri afferenti un'aggregazione aziendale, se sostenuti da un "soggetto IAS" che li porta in aumento

diritto

La sostanziale indeducibilità degli oneri di aggregazione aziendale per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

105625
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risoluzione n. 289/E del 2007 è condivisibile in quanto fa corretta applicazione della regola della previa imputazione dei costi in conto

diritto

Il condono tombale non "salva" dal reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

105885
Piermaria, Corso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità penale prevista nell'ambito del condono tombale ex art. 9 della legge n. 289/2002 all'ipotesi di emissione di fatture per operazioni

diritto

Il mancato pagamento delle rate successive alla prima "vanifica" la sanatoria di omessi versamenti - abstract in versione elettronica

106071
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritardati o omessi versamenti di cui all'art. 9-bis della legge n. 289/2002 il mancato pagamento delle rate successive alla prima comporta

diritto

Lo Statuto del contribuente "tutela" dalla proroga dei termini di accertamento nella definizione agevolata delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

108915
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dunque, non disponendo il comma 1-bis dell'art. 11 della legge n. 289/2002 una espressa proroga dei termini di accertamento (come invece prevista

diritto

I termini per l'accertamento della decadenza dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

126563
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 1 bis, L. n. 289/2002. Detta disposizione non prevede espressamente alcuna proroga dei termini per gli accertamenti aventi ad oggetto il recupero di

diritto

Torna la definizione delle liti pendenti tra nuovi limiti e vecchie questioni - abstract in versione elettronica

133065
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione richiama le procedure disegnate dalla legge n. 289/2002 introducendo, tuttavia, un limite quantitativo, ammettendo alla definizione

diritto

Gli effetti penali dello scudo fiscale nella giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

146703
Imperato, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina penale dello scudo fiscale è recata soltanto dall'art. 8, comma 6, lett. c), della legge n. 289/2002, discendono le dovute conseguenze in punto di

diritto

Cambio di rotta della Cassazione sulla proroga biennale prevista dal condono? - abstract in versione elettronica

167171
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvalersi delle procedure di "condono" previste dalla Legge n. 289/2002. Pertanto, la norma che dispone la proroga biennale dei termini per

diritto