Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 213

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43904
Stato 6 occorrenze

dell'ente interessato avviene perché il suo consumo é necessario all'esercizio di una attività non prevista dagli articoli da 208 a 213; b) l'alimentazione

diritto

articoli da 209 a 213; b) l'alimentazione della rete pubblica mira solo a sfruttare economicamente tale produzione e corrisponde al massimo al 20% del

diritto

da 209 a 213; b) l'alimentazione della rete pubblica dipende solo dal consumo proprio dell'ente e non supera il 30% della produzione totale di energia

diritto

l'allegato VI (elenco degli enti aggiudicatori nei settori speciali di cui agli articoli da 208 a 213), dei contratti affidati di importo pari o

diritto

giuridica, composti esclusivamente da più enti aggiudicatori, per svolgere attività di cui agli articoli da 208 a 213, a uno di tali enti aggiudicatori

diritto

cui agli articoli da 208 a 213 e che sono destinati all'esercizio di tale attività.

diritto

Il principio contabile "introduzione all'euro": brevi note - abstract in versione elettronica

82105
Mariniello, Lina Ferdinanda 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'entrata in vigore del d.lg. 213/1998 ha fissato le regole per l'introduzione dell'euro. L'emanazione del principio contabile in materia ha offerto

diritto

La «Tremonti-bis» e l'acquisto di calciatori da parte delle società sportive - abstract in versione elettronica

84757
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 213/E del 2001, ha espressamente riconosciuto la natura di bene strumentale immateriale attribuibile

diritto

Osservatorio di diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

92315
Chieppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2005 in tema di controversie in materia di pubblico impiego. L'A. commenta, inoltre, le

diritto

Spedizionieri doganali, obbligazione tributaria e responsabilità per il pagamento dell'IVA in caso di falsità della dichiarazione d'intento presentata in Dogana - abstract in versione elettronica

92491
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuizione della Corte di legittimità si fonda sull'esegesi dell'art. 8, comma 3, della legge n. 213/2000, in base al quale gli spedizionieri

diritto

Giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

93225
Veronesi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 213, comma 2, legge fallimentare); sent. 168/2006 (in tema di infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 45, comma 1, c.p.p.).

diritto

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

95629
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C-194/04 in tema di polizia sanitaria; CGCE 1 dicembre 2005 causa C-213/04 in tema di procedura di dichiarazione di acquisto di terreni edificabili

diritto

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95703
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 213 in tema di pesca e riparto di competenza tra Stato e Regioni; C. Cost. 1 giugno 2006, n. 212 in tema di raccolta di tartufi; C. Cost. 1 giugno 2006

diritto

L'imposizione diretta delle società agricole tra Catasto e "forfait" - abstract in versione elettronica

105725
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 2 del d.lg. n. 99/2004, possono optare per l'imposizione dei redditi agrari in base all'art. 32 del TUIR. Il decreto n. 213/2007 provvede

diritto

Amministrazione, procedimento cautelare e costituzione. Brevi osservazioni sulla tutela giudiziale effettiva nei confronti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

109437
Ruggiero, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso del presente lavoro (Sent. 19/6/9'0 Factortame - Causa 213/89; Sent. 09/11/95 Atlanta - Causa 465/93) che hanno sottolineato la facoltà del giudice

diritto

Ancora incertezze sulla natura tributaria della T.I.A - abstract in versione elettronica

112481
Rapi, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

213 contribuenti presentano ricorso alla Commissione tributaria sostenendo che la T.I.A., che ha sostituito la TARSU, è un tributo e non il

diritto

L'ordine di esame dei motivi nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

117741
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più recente pronuncia, fortemente critica verso l'istituto dell'assorbimento (sez. VI, n. 213 del 2008) e basata sulla regola per cui il principio

diritto

Test attitudinali e violazione presunta della privacy e del divieto di indagini sulle opinioni - abstract in versione elettronica

128745
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di privacy poste dal d.lgs. n. 213/2003, nonché nei rapporti reciproci tra le relative disposizioni, anche alla luce di specifiche pronunce del

diritto

Il concorso apparente di reati al vaglio delle Sezioni unite: due pronunzie ambigue - abstract in versione elettronica

130117
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.d. reciproca, disponendo la prevalenza dell'art. 213, comma 4, c. strad. (che punisce con sanzione amministrativa l'abusiva circolazione di veicolo

diritto

La mappa delle novità contenute nel d.l. n. 174/2012 - abstract in versione elettronica

140183
Civetta, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 2012, n. 213, pubblicata nel S.O. n. 206 alla Gazzetta Ufficiale n. 286 del 10 dicembre 2012).

diritto

Decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174: i primi spunti operativi per i responsabili dei servizi - abstract in versione elettronica

140185
Marino, Aldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. 10 ottobre 2012, n. 174 come modificato con legge di conversione n. 213/2012, ha fortemente innovato il d.lgs. n. 267/2000 presentandosi come

diritto

Il ritorno dell'intangibilità del giudicato? - abstract in versione elettronica

151841
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irragionevoli e, dall'altro, come nel caso "Impresa Pizzarotti" (causa C-213/13), si limita a obbligare il giudice a ritornare sul giudicato precedente solo

diritto

Giudicato a formazione progressiva e violazione del diritto UE: il Consiglio di Stato rimette all'Adunanza Plenaria la questione - abstract in versione elettronica

162923
Tevere, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sentenza 10 luglio 2014, C-213/13. Orbene, in quel "decisum" la Corte di Lussemburgo dettava linee guida al giudice nazionale amministrativo

diritto

L'Autorità Nazionale Anticorruzione e la nuova normativa sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

163947
Longobardi, Nino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene portata, oltre che sull'art. 213 rubricato "Autorità Nazionale Anticorruzione", su singole disposizioni del d.lgs. n. 50 del 2016 di dubbia

diritto