Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 140

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28110
Stato 5 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Il verbale dell'udienza preliminare è redatto soltanto in forma riassuntiva a norma dell'articolo 140 comma 2.

diritto

9. Il verbale di udienza è redatto soltanto in forma riassuntiva a norma dell'articolo 140 comma 2.

diritto

10. Il verbale di udienza è redatto soltanto in forma riassuntiva a norma dell'articolo 140 comma 2.

diritto

3. Anche fuori dei casi previsti dall'articolo 140, il verbale di udienza è redatto soltanto in forma riassuntiva se le parti vi consentono.

diritto

3. Quando il giudice dispone che il verbale sia redatto solo in forma riassuntiva, i poteri di vigilanza previsti dall'articolo 140 comma 2, sono

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39450
Stato 3 occorrenze

alla eventuale sopravvenienza di provvedimenti emanati ai sensi degli articoli 140 e 141.

diritto

notevole interesse pubblico è notificato, depositato, trascritto e pubblicato nelle forme previste dall'articolo 140, commi 2, 3 e 4.

diritto

, 140 e 141, nonché dall'inclusione dell'area nelle categorie elencate all'articolo 142.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40304
Stato 1 occorrenze

applicano le disposizioni dell'articolo 140.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44208
Stato 2 occorrenze

5. Le disposizioni del comma 4 si applicano anche alle controversie relative alle procedure di cui all'art. 140.

diritto

dall'articolo 140, comma 1.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45413
Stato 1 occorrenze

picco, sono fissati a: a) valori limite di esposizione rispettivamente LEX = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 µPa); b) valori superiori

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51629
Stato 2 occorrenze

di misura fissati dai precedenti commi, quando anche la successiva lavorazione, non compresa fra quelle di cui all'articolo 140, risulti dannosa

diritto

Nel caso in cui l'assicurato si occupi in lavorazioni diverse da quelle di cui all'art. 140, tale rendita è pari ai due terzi della differenza in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53344
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono fatti salvi, per quanto concerne i casi contemplati nella lettera f), i maggiori benefici concedibili in base al terzo comma dell'art. 140.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60360
Regno d'Italia 1 occorrenze

L'inabilitazione, la sospensione e la destituzione sono pronunziate nei casi determinati dagli articoli 138, 139, 140, 141 e 142.

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63086
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei tribunali delle acque pubbliche e del tribunale superiore delle acque pubbliche, nelle materie indicate negli articoli 140-144 del testo unico 11

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70556
Stato 1 occorrenze

il domicilio, il tribunale per i minorenni provvede alla loro convocazione ai sensi degli articoli 140 e 143 del codice di procedura civile, previe

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76297
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilite nell'art. 140 e che egli deve curare di raccogliere del capo del convoglio o altrimenti.

diritto

avviso della morte, nel termine fissato nel comma precedente, all'ufficiale dello stato civile con le indicazioni stabilite nell'art. 140.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78518
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che commettono alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 138, 139, 140, 141 e 142.

diritto

dagli articoli 94, 136, 140, 141, 142, 145, 182 e 184, si applicano le pene stabilite per i militari, sostituite le pene comuni alle militari secondo le

diritto

Prospettive di riforma delle misure di sicurezza per autori di reato infermi di mente. Indagine su caratteristiche e modalità trattamentali condotta sui 140 dimessi dall'Ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli negli anni 1998-1999 - abstract in versione elettronica

86134
Racioppoli, Umberto; Caccavale, Fabrizio; Sclafani, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui 140 dimessi dall'Ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli negli anni 1998-1999

diritto

E' inesistente la notifica per mancata affissione dell'avviso di deposito dell'atto - abstract in versione elettronica

88569
Tammetta, Walter 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene rimarcata la necessità, ai fini del perfezionamento della notificazione ai sensi dell'art. 140 c.p.c., richiamato dall'art. 60 del d.p.r. 600

diritto

Revirement delle Sezioni Unite sulle formalità di notifica ex. art. 140 c.p.c.: si sana un'incongruenza, ma ne resta aperta un'altra - abstract in versione elettronica

89048
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revirement delle Sezioni Unite sulle formalità di notifica ex. art. 140 c.p.c.: si sana un'incongruenza, ma ne resta aperta un'altra

diritto

La nuova disciplina del dissesto - abstract in versione elettronica

90481
Nuzzolo, Pompeo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le modifiche apportate all'istituto del dissesto dalla legge 28 maggio 2004, n. 140, il legislatore non sembra essersi preoccupato di risolvere

diritto

Intercettazioni telefoniche e immunità parlamentari - abstract in versione elettronica

99655
Cerase, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 140 del 2003 pone seri problemi di costituzionalità.

diritto

Nuovi orientamenti delle SS.UU. sull'"avviso di ricevimento" nella notifica per posta e ai sensi dell'art. 140 c.p.c - abstract in versione elettronica

102856
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi orientamenti delle SS.UU. sull'"avviso di ricevimento" nella notifica per posta e ai sensi dell'art. 140 c.p.c

diritto

Notifica del ricorso e del controricorso per Cassazione ex. artt. 149 e 140 c.p.c., avviso di ricevimento del plico raccomandato e remissione in termini. Il punto delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

103064
Conte, Riccardo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifica del ricorso e del controricorso per Cassazione ex. artt. 149 e 140 c.p.c., avviso di ricevimento del plico raccomandato e remissione in

diritto

la mancata allegazione dell'avviso di ricevimento del plico raccomandato nelle notifiche ex art. 149 c.p.c. e ex art. 140 c.p.c.

diritto

Intercettazioni indirette in violazione dell'art. 6 legge n. 140/2003: impraticabile la soluzione degli omissis sulle parole del parlamentare - abstract in versione elettronica

103452
Caianiello, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intercettazioni indirette in violazione dell'art. 6 legge n. 140/2003: impraticabile la soluzione degli omissis sulle parole del parlamentare

diritto

La disciplina delle intercettazioni fortuite del parlamentare é ormai una dead rule walking - abstract in versione elettronica

103599
Giostra, Glauco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuativa n. 140 del 2003, l'A. giunge alla conclusione che la sorte dell'intero art. 6 della legge sia ormai costituzionalmente segnata e che più di un

diritto

L'azione collettiva risarcitoria: profili processuali - abstract in versione elettronica

107775
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto costituisce un commento all'art. 140 bis del Codice del Consumo, che ha introdotto nell'ordinamento italiano la class action. Si è fornito

diritto

L'oggetto dell'azione collettiva risarcitoria e la tutela degli interessi collettivi dei consumatori - abstract in versione elettronica

109639
Fiorio, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In attesa che entri in vigore l'art. 140-bis si propongono alcune riflessioni sulla natura dell'azione e della legittimazione ad agire accordata alle

diritto

Le intercettazioni "casuali" dei parlamentari all'indomani della sentenza Corte Cost. n. 390/2007 - abstract in versione elettronica

110555
Balducci, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cost. n. 390 del 23 novembre 2007, subito dalla disciplina di cui all'art. 6 della l. n. 140 del 2003. L'A. si sofferma sull'ambito applicativo

diritto

Il nuovo art. 140 bis del Codice del consumo e l'azione di classe - abstract in versione elettronica

113953
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformula l'art. 140 bis cod. consumo (d.lg. 6 settembre 2005, n. 206) mutandone radicalmente la natura e la disciplina, apportandovi numerose novità, prima

diritto

Come cambia, rivelando ormai a tutti e in pieno il suo volto, l'art. 140-bis e la class action consumeristica - abstract in versione elettronica

114514
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come cambia, rivelando ormai a tutti e in pieno il suo volto, l'art. 140-bis e la class action consumeristica

diritto

Diritto di difesa e notifica ai sensi dell’articolo 140 c.p.c - abstract in versione elettronica

120139
Pagliuca, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione civile con il rito degli irreperibili, analizzando con particolare attenzione il diritto vivente formatosi sull’art. 140 c.p.c., le denunce

diritto

Azione di classe: primi interventi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

120147
Cecaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino si pronuncia, con molta probabilità, la prima volta sulla riformata azione collettiva, ex art. 140 bis del Codice del Consumo

diritto

La Corte d'Appello di Torino riconosce all'azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria, respingendo i dubbi di costituzionalità avanzati in merito al c.d. "filtro" - abstract in versione elettronica

121886
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'Appello di Torino riconosce all'azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria, respingendo i dubbi di

diritto

Un nuovo fronte problematico delle intercettazioni indirette nei confronti dei parlamentari: le ambiguità irrisolte della l. n. 140 del 2003 all'esame della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122766
Cesari, Claudia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo fronte problematico delle intercettazioni indirette nei confronti dei parlamentari: le ambiguità irrisolte della l. n. 140 del 2003

diritto

di questi che non siano titolari di mandato elettivo. L'A., ripercorrendo le vicende esegetiche dell'art. 4 l. 20 giugno 2003, n. 140, innanzi alla

diritto

Ancora prove tecniche di applicazione dell'azione di classe: un inventario di questioni irrisolte - abstract in versione elettronica

123019
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importatrice di un kit per l'autodiagnosi, viene giudicata ammissibile solo ai sensi dell'art. 140-bis, lett. c), cod. cons., cioè per l'ingannevolezza

diritto

L'evoluzione della giurisprudenza di vertice sulla rilevanza dell'avviso di ricevimento della cd. raccomandata informativa ex art. 140 c.p.c - abstract in versione elettronica

125867
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionalità dell'art. 140 c.p.c. e dal conseguente provocato spostamento del momento perfezionativo della notifica dalla spedizione della

diritto

Il difficile decollo dell'azione di classe - abstract in versione elettronica

125957
Marinucci, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 140 bis, comma 1, codice del consumo dispone che l'azione di classe può essere proposta da "ciascun componente della classe, anche mediante

diritto

L'art. 140 bis del Codice del consumo nella prospettiva del diritto privato. Prime note - abstract in versione elettronica

128249
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 49 della l. 23 luglio 2009, n. 99 ha ridisegnato il profilo dell'azione collettiva risarcitoria, disciplinata dall'art. 140 bis del codice del

diritto

Legittimazione processuale delle associazioni dei consumatori nella class action - abstract in versione elettronica

129727
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) L'art. 140 bis del Codice del consumo e gli interessi tutelati. L'articolo 140 bis sull'azione di classe stabilisce che i diritti individuali

diritto

Solo il consumatore ricco può curare adeguatamente gli interessi della classe? La legittimazione ad agire alla luce delle prime esperienze applicative dell'art. 140-bis - abstract in versione elettronica

130362
Florio, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicative dell'art. 140-bis

diritto

''Passaggio'' dalla tariffa forense ai parametri: le problematiche della disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

141235
Carbone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune pronunce in esame, facendo leva sulla formulazione letterale dell'art. 41 del decreto 20 luglio 2012 n. 140, concordano nel ritenere che dopo

diritto

L'azione di classe tra pronunce giurisprudenziali e recenti riforme legislative - abstract in versione elettronica

141863
Donzelli, Romolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento la Corte d'appello di Roma ha dichiarato inammissibile l'azione di classe ex art. 140 bis cod. cons. in materia di danni

diritto