Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 134

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17019
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione o servizio, per i quali sia richiesto uno dei titoli indicati negli articoli 123, 134, 739, per un tempo non inferiore a quindici giorni e non

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37955
Stato 2 occorrenze

2. Fuori dai casi previsti dal comma 1 e dall'articolo 134 del T.U. bancario, chi esercita funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso

diritto

1. Fuori dai casi previsti dall'articolo 134, comma 1, del T.U. bancario, chi svolge funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39395
Stato 2 occorrenze

2. Il piano paesaggistico definisce, con particolare riferimento ai beni di cui all'articolo 134, le trasformazioni compatibili con i valori

diritto

amministrativa preposta alla tutela paesaggistica ritenga più opportuno nell'interesse della protezione dei beni indicati nell'articolo 134, alla

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42266
Stato 1 occorrenze

2. Sono devolute alla cognizione delle sezioni specializzate di cui all'articolo 134, comma 3, le controversie in grado d'appello iniziate dopo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52911
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 134: a) l'esportazione definitiva; b) l'esportazione temporanea e la successiva reimportazione; c) il cabotaggio; d) la circolazione.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54930
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo quanto disposto dai successivi articoli 133 e 134 gli assegni non possono circolare né essere ammessi a pagamento se non siano stati

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61539
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi di cui al precedente art. 134, copia di detti processi verbali è, contemporaneamente, trasmessa, a cura degli stesi pubblici ufficiali, alla

diritto

Le operazioni di aumento del capitale nelle società quotate - abstract in versione elettronica

84481
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 134 d.lg. 58/1998 contiene una speciale regolamentazione delle operazioni di aumento del capitale che, per volontà dell'assemblea, debbono

diritto

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91397
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Commissione contro una pronuncia del Tribunale di primo grado; CGCE 17 febbraio 2005, causa C-134/03 in tema di compatibilità della normativa

diritto

[In tema di: Libertà di circolazione dei lavoratori. Libertà di stabilimento: Attività di sicurezza privata. Requisito di nazionalità] - abstract in versione elettronica

95291
Piazza, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione che avverso il Governo italiano ha ritenuto il requisito della nazionalità di cui all'art. 134 del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza (R.D

diritto

La competenza delle sezioni specializzate in materia di concorrenza sleale ai sensi del C.p.i - abstract in versione elettronica

96709
Visaggio, Gloria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di principio la tutela avverso gli atti ex 2598, nn. 1 e 2 c.c. potrà sempre essere invocata dinanzi alle Sezioni Specializzate, ai sensi dell'art. 134

diritto

Dichiarata incostituzionale l'estensione del rito societario ai giudizi in materia industrialistica - abstract in versione elettronica

96715
Lamandini, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente pronuncia la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo per eccesso di delega l'art. 134 C.p.i. nella parte in

diritto

Il rito processuale applicabile a controversie in materia di proprietà intellettuale, concorrenza sleale e tutela del diritto d'autore - abstract in versione elettronica

99385
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'interessante questione in merito alla sua individuazione, fondata sull'art. 134 d.lg. n. 30 del 2005 (codice della proprietà intellettuale).

diritto

Nuovi profili del rapporto tra patteggiamento e riabilitazione - abstract in versione elettronica

103885
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2003, n. 134 e l. 11 giugno 2004, n. 145. In particolare, la sentenza annotata evidenzia che l'asimmetria temporale, espressa dagli artt. 179 c.p. e

diritto

Insolvenza Alitalia: nuova versione dell'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

107991
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.l. n. 134/2008 è stata concepita un'ennesima versione dell'amministrazione straordinaria che sostituisce quella sancita in passato per il

diritto

Gruppo Alitalia: conversione del decreto legge sull'insolvenza - abstract in versione elettronica

108251
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge n. 166/2008 è stato convertito il d.l. n. 134/1999 contenente l'ennesima versione dell'amministrazione straordinaria che sostituisce

diritto

Ristrutturazione di grandi imprese in crisi ed esclusione della responsabilità - abstract in versione elettronica

111377
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le pieghe di un recente intervento normativo "urgente" che intende affrontare la crisi delle grandi imprese (il d.l. n. 134/2008) vi è una norma

diritto

Patteggiamento e applicazione della confisca: bisogna motivare comunque il rapporto di pertinenzialità tra res e reato - abstract in versione elettronica

123859
Scivoletto, Olga 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 445 c.p.p. ad opera della legge 12 giugno 2003 n. 134 (che ha esteso la possibilità di ordinarla a tutti i casi tout court previsti dall'art

diritto

Trasporti di beni in esportazione con partenza da altro paese UE non imponibili ai fini IVA - abstract in versione elettronica

127641
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal quale i beni sono avviati verso un territorio extracomunitario. la precisazione, fornita dall'agenzia delle entrate con la risoluzione n. 134/E

diritto

Amministrazione straordinaria Alitalia: la deroga al divieto di concentrazione e l'utilità sociale del salvataggio - abstract in versione elettronica

128931
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 4, comma 4 quinquies, D.L. n. 134/2008 sia quello dell'economia nazionale, rilevando che, risolta la questione di costituzionalità, rimane aperta

diritto

Il "filtro" in appello, fra ottimismo della volontà e pessimismo della ragione - abstract in versione elettronica

130941
Mocci, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "decreto sviluppo" (ora l. 7 agosto 2012, n. 134) ha introdotto il filtro in appello: in realtà un doppio filtro, sia sui singoli motivi, sia sul

diritto

Il concordato preventivo di gruppo nella dottrina e nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

130957
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, convertito in l. n. 134 del 7 agosto 2012.

diritto

Brevi note sui riflessi del Decreto Crescita di cui al d.l. n. 83/2012, sul settore del commercio e dei servizi - abstract in versione elettronica

135393
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 2 luglio 2012 sono entrate in vigore le nuove urgenti misure adottate con il decreto legge n. 83/2012, convertito con legge n. 134/2012, per

diritto

I sistemi omeostatici del processo civile ed il "danno strutturato" nella legge 7 agosto 2012, n. 134: come cambiano le regole del gioco in materia di ragionevole durata del procedimento e abuso del processo - abstract in versione elettronica

137645
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legificazione n. 134, del 7 agosto 2012, introduce misure urgenti per la giustizia civile (articoli 55, 55, 56), provocando l'innesto della tutela dell'interesse

diritto

La pronuncia di omologazione dell'accordo di ristrutturazione da parte della corte di appello - abstract in versione elettronica

137941
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il provvedimento della Corte di appello di Roma alla luce delle novità di cui al d.l. n. 83 del 2012, convertito in l. 134 del 2012

diritto

I "filtri" in appello - abstract in versione elettronica

138015
Stilo, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. approfondisce le tematiche afferenti ai "filtri" in appello, introdotti dalla l. 7 agosto 2012, n. 134, di conversione del d.l. 22 giugno 2012

diritto

Recenti questioni sull'efficacia dell'impugnazione incidentale tardiva - abstract in versione elettronica

141035
Galanti, Lucilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'istituto ha comportato la riforma attuata con d.l. 22 giugno 2012 n. 83, conv., con mod., in l. 7 agosto 2012 n. 134.

diritto

Nuovi incentivi per la regolazione concordata della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

141231
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.l. 83/2012, convertito con importanti modificazioni nella l. 134/2012, viene ulteriormente sviluppato il processo di aggiornamento delle

diritto

Le operazioni volte alla ''soluzione negoziale" della crisi d'impresa. Spunti per vecchie e nuove riflessioni alla luce della L. 7 agosto 2012, n. 134 - abstract in versione elettronica

141419
Bascelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 134, per compiere un ''excursus'' sull'attuale stato interpretativo ed operativo delle operazioni volte alla cosiddetta "soluzione negoziale" della

diritto

Crisi delle imprese, attualità normative e tramonto della tutela concorsuale - abstract in versione elettronica

141817
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenute con il D.L. 22 giugno 2012, n. 83 e la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134, richiamandone gli aspetti più salienti, non senza

diritto

''Filtro in appello'', ''doppia conforme'' e ''ridotta'' censura in Cassazione per vizio della motivazione nei procedimenti fallimentari - abstract in versione elettronica

142777
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazioni, in L. 7 agosto 2012, n. 134) potrebbero avere sulla disciplina delle impugnazioni della sentenza dichiarativa di fallimento, nonché dei

diritto

La (ritrovata) indipendenza del professionista attestatore nelle soluzioni concordate della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

143403
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 134) al tessuto normativo della legge fallimentare, con particolare riferimento al ridisegnato ruolo (già) assegnato al professionista nominato dal

diritto

Primi orientamenti sul ''filtro" dell'inammissibilità in appello - abstract in versione elettronica

144029
Di Francesco, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 134, l'art. 348-bis c.p.c. stabilisce che ''Fuori dei casi in cui deve essere dichiarata con sentenza l'inammissibilità o "improcedibilità dell'appello

diritto

L'operatività del termine di prescrizione nell'ambito del diritto all'equa riparazione per irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

144057
Scalzini, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa sia in definitiva coerente con le modifiche introdotte alla legge Pinto dalla l. n. 134/2012.

diritto

Il miglior soddisfacimento dei creditori: una clausola generale per il concordato preventivo? - abstract in versione elettronica

144217
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione con L. n. 134/2012 del criterio del "miglior soddisfacimento dei creditori", per alcune ipotesi specificamente regolate, suscita il

diritto

Reclamo contro la sentenza di primo grado nel procedimento specifico in materia di licenziamenti (articolo 1, commi 58 ss., legge n. 92 del 2012): natura, forma e filtro dell'appello - abstract in versione elettronica

145169
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

filtro (di cui all'articolo 54 d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito in l. 7 agosto 2012, n. 134). La storia interna delle stesse riforme occupa

diritto

Tra "filtro" in appello e "doppia conforme": alcune considerazioni a margine della l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

147587
Panzarola, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata introdotta con la l. 134/2012 allo scopo di limitare il numero dei giudizi e di potenziare la funzione di guida nell'interpretazione del diritto

diritto

Ordinanza sul "filtro" in appello e ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

148557
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di essere accolto", secondo la formula utilizza dall'art. 348 bis c.p.c., introdotto con i D.L. 83/2012 (conv. dalla legge n. 134/2012). E lo fa

diritto

Associazione temporanea di imprese nell'amministrazione straordinaria e crediti della mandante verso la capogruppo: una riconferma e qualche spunto di riflessione - abstract in versione elettronica

148727
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle novità introdotte dal d.l. 22 giugno 2012, n. 83 ("Misure urgenti per la crescita del paese"), convertito con la l. 7 agosto 2012, n. 134.

diritto

Le modifiche al regime di voto nel concordato preventivo: riflessioni sul D.l. n. 83/2012 convertito con modifiche nella l. n. 134/2012 - abstract in versione elettronica

148737
Finardi, Dario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. offre un'analisi della recente riforma in materia fallimentare (l. n. 134/2012), in particolare in riferimento agli articoli 178, 179 e 180 l

diritto

Il danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

148993
Occhipinti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'irragionevole durata del processo è idonea a cagionare un danno di natura sia patrimoniale che non patrimoniale: la L. 7 agosto 2012, n. 134 ha

diritto

Riflessioni sulla cd. "finanza ponte" nelle pratiche negoziali di composizione della crisi di impresa - abstract in versione elettronica

149139
de Russis, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente riforma del diritto fallimentare, operata con il d.l. 22 giugno 2012, n. 83, conv. con modif. in l. 7 agosto 2012, n. 134, ha visto, tra

diritto

Ricorso per cassazione, processo tributario e decreto crescita - abstract in versione elettronica

149407
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indaga sulla portata del "comma 3 bis" aggiunto in sede di conversione in legge n. 134/2013 del d.l. n. 83/2013, più noto come "Decreto crescita", all'art

diritto

Il ruolo del consulente tecnico di parte INAIL [Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro] nella difesa in giudizio - abstract in versione elettronica

153887
Conte, P.; Frasconà, L.; Mele, A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134.

diritto

L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva ma residuale specialità? A margine della sentenza Corte Costituzionale n. 120 del 5.5.2014 - abstract in versione elettronica

154007
Coviello, Marco Maria Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione. I regolamenti non rientrano nella previsione dell'articolo 134 Cost., che indica come sindacabili solo la legge e gli atti a essa equiparati.

diritto

Sanzioni amministrative e giurisdizione piena del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

155013
Giusti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del processo amministrativo (art. 133, 10 comma, lett. I) e art. 134), lo studio approda a un esito differente da quello proposto dai giudici della

diritto

Falso in attestazioni o relazioni - abstract in versione elettronica

155967
Mezzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, convertito con l. 7 agosto 2012, n. 134, allo scopo di individuare gli aspetti di maggiore interesse e rilevanza della disciplina. Pertanto, partendo da

diritto

Sentenza n. 1

335891
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, come è stabilito nell’art. 134 della Costituzione. La dichiarazione di illegittimità costituzionale di una legge non può essere fatta che dalla

diritto