Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xx

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 XX 
 XX 
sull' "eclissi dello Stato". Sei scritti di inizio secolo  XX 
sull'atteggiamento assunto dai filosofi del diritto del  XX  secolo nei confronti della mitologia moderna della legge.
può essere considerato il massimo giurista europeo del  XX  secolo, e l'opera a lui dedicata da Mario Patrono ne è la
di un processo avviato nell'ultimo decennio del secolo  XX  e tutt'altro che lineare e indolore: come dimostra il fatto
immagine scientifica del mondo, ma l'epistemologia del  XX  secolo ha messo in luce la difficoltà di caratterizzarla
evoluzioni della filosofia politica dall'inizio del  XX  secolo ai giorni nostri, leggendole come una sorta di
un ruolo fondamentale nella cultura giuridica italiana del  XX  secolo: come teorico del processo, come avvocato, come
XIX e  XX  secolo, mentre le guerre civili incarnavano, in una forma
cinese, ricadano nel regime derogatorio di cui all'art.  XX  del Gatt. Infine, rileva la violazione del Gats con
e del paesaggio in Italia tra gli anni Settanta del  XX  secolo e l'approvazione del vigente Codice dell'ambiente.
Maestri deldiritto pubblico nel corso del primo quarto del  XX  secolo. Il contributo di Orlando può essere definito di
generali che portarono, a partire dagli anni 20 del secondo  XX  e poi con sempre maggiore diffusione, all’'introduzione -
sulle tendenze e gli sviluppi del costituzionalismo del  XX  secolo. Il saggio ricostruisce gli aspetti problematici del
delle atrocità commesse nel  XX  secolo investe direttamente le professioni sanitarie,
sviluppate dai Probiviri e poi confermate dalle riforme del  XX  secolo.
La crescita della professione nei primi decenni del secolo  XX  si registra peraltro in assenza di un inquadramento
che - a muovere soprattutto dai primi anni del secolo  XX  - si è nella sostanza svolto in parallelo alla crescita
così come si è sviluppato negli Stati Uniti all'inizio del  XX  secolo. Originariamente, il paradigma si componeva di tre
italiano, in ordine alla ormai - e fin dall'alba del  XX  secolo - accertata rottura del necessario binomio
ultimi cinquant'anni del  XX  secolo hanno visto un progresso esponenziale nel campo
religioso e culturale che a partire dalla seconda metà del  XX  secolo si è andato delineando pressoché in tutti i Paesi
partire dagli anni '90 del  XX  secolo, le numerose riforme della PA hanno determinato, tra
politico-giuridiche che hanno dominato nel corso del  XX  sec. hanno portato a smarrire il valore delle garanzie
limitati numericamente, quantomeno nella seconda metà del  XX  secolo. Partendo dall'esposizione di un caso giunto a
anni non sono rimasti immobili. Nel primo quindicennio del  XX  secolo il personale è cresciuto di tre volte e si è