Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voce

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
pregiudizio esistenziale come  voce  del danno non patrimoniale
governance:  voce  agli azionisti di "minoranza" e attivismo degli azionisti
Sezioni Unite danno  voce  ai figli contesi fra genitori separati
diritto del minore all'affetto dei nonni non trova  voce  in giudizio
della  voce  e indagini atipiche della polizia giudiziaria: la tutela
oneri relativi alle apparecchiature per la trasmissione di  voce  e dati
della  voce  nel processo penale: modelli, forme di accertamento, tutela
danno morale quale  voce  integrante la più ampia categoria del danno non
esistenziale quale autonoma  voce  di danno distinta dal danno biologico e dal danno morale
 Voce  dal sen fuggita poi richiamar non vale? (Sulla
parola alla vittima. Una  voce  in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel
letteratura nel "locus" antropologico: l'ermeneutica di una  voce  letteraria sul tema della tecnocrazia
ruoli debbono indicare per ciascun contribuente la  voce  di tariffa applicata e gli altri elementi in base ai quali
il comportamento scorretto di un sito di "dating" con una  voce  di danno patrimoniale (perdita dei contributi 5 per mille)
affermazione della autonomia del danno esistenziale quale  voce  all'interno della categoria dei danni non patrimoniali. La
così chiaro e preciso - un'apprezzabile definizione di tale  voce  di danno, pur mancando di indagare a fondo sulle sue
giurante, in piedi, pronuncia a chiara  voce  le parole: «consapevole della responsabilità che col
evidenziando la piena legittimità della categoria, quale  voce  che - assieme al pregiudizio morale - va ricondotta alla
è stata affiancata dalle comunicazioni digitali, la  voce  è stata convertita in bit ("binary digit") e le
di questo lavoro sono le tecniche di identificazione della  voce  impiegate nel processo penale. L'indagine muove
dall'analisi delle specificità che contraddistinguono la  voce  quale strumento d'individuazione personale per poi
la perdita subita non deve essere ricompresa in alcun'altra  voce  di danno, ma deve trattarsi di una voce autonoma, che in
in alcun'altra voce di danno, ma deve trattarsi di una  voce  autonoma, che in caso contrario non troverebbe ristoro.
sensi dell'art. 2051 c.c. con particolare riferimento alla  voce  di danno morale, alla luce delle recenti decisioni
Il senatore, chiamato nell'appello, esprime ad alta  voce  il suo voto e contemporaneamente aziona in conformità il
operativo dell'art. 2059 c.c., soffermandosi su come tale  voce  di danno possa essere liquidata.
sentenze di San Martino) che hanno individuato un'unica  voce  di danno non patrimoniale (comprensivo di tutti i
affermata la risarcibilità del danno esistenziale quale  voce  del danno non patrimoniale.
di azioni delittuose e le persone designate dalla pubblica  voce  come pericolose socialmente o per gli ordinamenti politici
si tratta di persone designate dalla pubblica  voce  come pericolose socialmente o per gli ordinamenti politici
di un loro superiore; 2° persistono nel presentare, a  voce  o per iscritto, una domanda, un esposto o un reclamo.
dal Supremo Collegio che esclude la riparabilità di simile  voce  quale autonoma "conseguenza personale e familiare" della
fronte di un difetto di correttezza nella costruzione della  voce  attiva dei crediti, si giudica corretto il risultato
reazione allergica; la seconda, riconosce un'ulteriore  voce  di danno, morale, indipendentemente dalla prova della colpa
un ordine di un superiore; 2° persistono nel presentare, a  voce  o per iscritto, una domanda, un esposto o un reclamo.
quali è possibile ritenere effettivamente sostenuta una  voce  di spesa dotata dei requisiti della concreta realizzazione
in sottocategorie non preclude la risarcibilità della  voce  di danno indicata quale danno morale.
in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva  voce  che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle
manutenzione delle apparecchiature per la trasmissione di  voce  e dati sono deducibili soltanto all'80 per cento. L'ambito
fiscali in base alla maggiore o minore deducibilità di una  voce  rispetto ad un'altra.
abbia assunto da un lato una sua tipizzazione come autonoma  voce  di danno in relazione a fattispecie bene individuate dalla
proprio ai congiunti della vittima; ii) i rapporti tra tale  voce  di danno ed il danno da perdita del rapporto parentale;
le evoluzioni giurisprudenziali e dottrinarie di questa  voce  di danno non patrimoniale, propone un'interpretazione tesa
La verifica è avvenuta determinando, per ciascuna  voce  di tariffa, la numerosità minima necessaria affinché
con l'applicazione dell'IVA al 4% ai sensi della  voce  n. 41-bis) della tabella A, parte seconda, allegata al
pubblica amministrazione. Per la quantificazione di tale  voce  di danno, viene utilizzato un criterio innovativo, che si
l'utilizzo di un modello di offerta economica privo della  voce  in questione.
sulla Giustizia civile, ed in particolare alla  voce  riguardante la "perdita definitiva" del genitore. L'importo
definitiva" del genitore. L'importo corrispondente a tale  voce  di danno deve, tuttavia, a parere del giudice milanese,