Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veste

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
nuova  veste  delle cartelle di pagamento
 veste  legale della pena: una questione non differibile
riflessi della rinnovata  veste  dell'azienda speciale sulla selezione del personale
del reddito delle società tra professionisti dipende dalla  veste  giuridica adottata
Canova in  veste  di diplomatico: la prima restituzione di opere d'arte
curatore non può assumere la  veste  di avvocato o di procuratore nei giudizi che riguardano il
e previdenza complementare. Tutela degli aderenti, duplice  veste  del fondo pensione e peculiarità dei poteri dell'Autorità
conflitto fra poteri sotto la  veste  di questione di costituzionalità: amministrazione e
o speciali anche componenti della Giunta nella loro  veste  di Consiglieri, su designazione dei rispettivi Gruppi.
tutte le irregolarità constatate, anche quando assumano la  veste  di reati.
del paziente, valorizzando però questo elemento anche nella  veste  di diritto al rifiuto di terapie salvavita.
alla luce del suo osservatorio privilegiato nella  veste  di Capo di gabinetto del Ministro dei rapporti con il
partecipazione al contratto di un soggetto incapace in  veste  di non assegnatario.
alla concreta quantificazione del danno, nella duplice  veste  di danno patrimoniale - attraverso l'individuazione del
“FINADINVAL” S.R.L., nella professata  veste  di avente causa a titolo particolare per atto fra vivi
economica in regime di libero mercato. In tali ipotesi la  veste  di Società non costituisce uno schermo di copertura ad una
processuale e, dall'altro lato, la partecipazione in  veste  di litisconsorte necessario della società, che dovrà essere
economica in regime di libero mercato. In tali ipotesi la  veste  di Società non costituisce uno schermo di copertura ad una
e ai Ministri - chiamati a comparire in udienza in  veste  di imputati - di sottrarsi alle convocazioni in sede
di esenzione al servizio utilizzato dall'ente in  veste  di consumatore finale.
di truffa aggravata, basata sulla valorizzazione della  veste  giuridico-formale dell'ente, è stata recentemente messa in
di dirigere le indagini e alla polizia giudiziaria la  veste  di ausiliario.
non sia tanto il fatto che il curatore operi nella sua  veste  istituzionale di gestore del patrimonio del fallito oppure
riunioni del consiglio di amministrazione nella duplice  veste  di partecipante alla composizione del consiglio stesso e di
giurisprudenza ha avuto il merito di aver dato  veste  giuridica ai problemi posti da Internet, ciò nel silenzio
la sua partecipazione all'associazione temporanea in  veste  di mandataria.
dall'argomento che vede la banca negoziatrice operante in  veste  di mandataria della banca sulla quale grava l'obbligazione
ulteriore esame delle potenzialità offerte dal trust nella  veste  di Onlus, sollecitato anche dall'Atto di indirizzo
di non luogo a procedere, posto che dall'assunzione della  veste  di testimone e dall'imposizione del connesso obbligo di
cui tenderebbe l'attribuzione ai soggetti in parola della  veste  di teste sarebbero frustrate dalla scarsa attendibilità
criteri di valutazione applicabili laddove l'impresa assuma  veste  societaria. All'esito dell'indagine rileva come un'ampia
di conversazioni e ai verbali di dichiarazioni trasmessi in  veste  non integrale, ovvero con omissione delle generalità del
del contributo che al giurista può essere fornito, nella  veste  di ausiliario, consulente o perito, dallo specialista di
la possibilità per i nipoti del testatore di assumere la  veste  di rappresentati. Pur riconoscendo che le conclusioni cui è
ad attivi italiani, conferisce al provvedimento la  veste  di una pacificazione fiscale, almeno sino alla finestra
tesi che al ricorrente avrebbe dovuto essere attribuita la  veste  di “agente provocatore” e che quindi, non avendo costui
parte del socio, esaminando la peculiare posizione in tale  veste  del curatore fallimentare e ritenendo che, in
chiamati a rappresentare i risultati della gestione in una  veste  economica e non soltanto finanziaria. Costi e proventi
che vede coinvolta la Pubblica Amministrazione, sia in  veste  di ricorrente che di convenuta. Tale responsabilità può
non dal professionista bensì dal consumatore stesso nella  veste  di attore, contribuendo così ad alimentare il vivace
valoristici, quale quello della maggiore pregnanza della  veste  di persona offesa, che sembrano tuttavia estranei al
tecniche delle parti. La sentenza si sofferma anche sulla  veste  processuale in cui va sentita la persona imputata di reato
a vario titolo, una molteplicità di soggetti nella  veste  di fonti istitutive, di gestori dei fondi sanitari e di
giuridiche, che riferirono la propria intuizione ad una  veste  linguistica latina per conferirle prestigio, propiziandone
un comportamento che è negligente ed imprudente, attesa la  veste  formale assunta verso i terzi, in forza dell'accordo
che le prove acquisite dalla Guardia di Finanza, in  veste  di Polizia Giudiziaria, possano essere utilizzate dagli