Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traffici

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Mediterraneo nella geopolitica dei  traffici  marittimi
riduzione delle liberalità indirette tra certezza dei  traffici  giuridici e reintegrazione (in natura) della legittima
dell'azione revocatoria fallimentare e sicurezza dei  traffici 
interne che rivestano rilevante importanza ai fini dei  traffici  con lo estero.
una più intensa utilizzazione nella prassi dei  traffici  moderni.
in località interne di notevole importanza ai fini dei  traffici  con l'estero speciali centri di raccolta e smistamento di
alla libertà di navigazione ed alla sicurezza di rotte e  traffici  commerciali. Come l'omicidio è una delle manifestazioni
le esigenze connesse con lo sviluppo dei  traffici  aerei lo giustifichino, il Ministro per le finanze può
strumenti per una maggiore celerità e sicurezza dei  traffici  giuridici.
terzo, si introduce una forte barriera alla sicurezza dei  traffici  giuridici, conseguenza sconosciuta ad altri ordinamenti
ridefinire il ruolo dell'Autorità doganale nel contesto dei  traffici  internazionali, semplifica le procedure di dichiarazione
L'obiettivo di sostenere la produzione e lo sviluppo dei  traffici  mercantili ha indotto il legislatore del 42 a favorire la
è qui letta dal punto di vista dei trasporti e dei  traffici  marittimi. Dopo un periodo di crisi, dagli anni Novanta del
al contrasto del fenomeno ed a garantire la sicurezza dei  traffici  marittimi.
alla fattispecie impositiva che contribuiscono a rendere i  traffici  internazionali più celeri e meno onerosi per le imprese e
ultimi anni l'andamento dei  traffici  on-roll off è stato influenzato da parecchi fattori, quali:
e adeguamenti in relazione alle nuove esigenze imposte dai  traffici  commerciali e dalla prassi, soprattutto bancaria; tra gli
in un contesto caratterizzato dalla continua crescita dei  traffici  marittimi globali, dal fenomeno delle bandiere di comodo e
La Libia è nel caos ed è divenuta un crocevia di  traffici  di ogni tipo, incluse le armi che stanno alimentando i
importanza industriale, turistica e climatica; e) servono  traffici  interregionali o presentano particolare interesse per
senza però perdere di vista i principi di sicurezza dei  traffici  e certezza del diritto, di cui il notaio è e resta primo
fra piazze diverse, come nel credito documentario. Nei  traffici  marittimi sono stati sperimentati vari sistemi di
con l'effetto di restringere il mercato o limitare i  traffici  commerciali, di rispettare principi e regole procedimentali
IV-III sec. a.C., in connessione al graduale incremento dei  traffici  e dei commerci attuatosi in seguito alla politica