Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tornata

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
del processo di separazione attuata nel 2005, la dottrina è  tornata  a discutere sulla natura di tale giudizio. L'A. manifesta
problematiche fiscali, che l'Agenzia delle Entrate è  tornata  ad affrontare nella circolare n. 38/E del 2010. È stata, in
e aspramente combattuta a partire dagli anni Sessanta, è  tornata  in pista con un segno opposto? E a quali valori si àncorano
in qualità di giudice di secondo rinvio, e recentemente  tornata  ad occuparsi del tormentato caso Cultrera. La pronuncia
Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia è  tornata  sul problema dell'imponibilità ai fini IRAP dei contributi
delle entrate è  tornata  nuovamente sul tema della disciplina transitoria
Corte di cassazione è  tornata  a pronunciarsi sull'assoggettamento all'imposta sulla
la sentenza n. 9062/2010 la Corte di Cassazione è  tornata  ad occuparsi delle problematiche connesse all’istituto
Corte di cassazione è  tornata  a confrontarsi con il problema dell'applicabilità dei
configurabili. Recentemente anche l'Agenzia delle Entrate è  tornata  sul tema, operando un "revirement" rispetto al proprio
una recente pronunzia la Suprema Corte di Cassazione è  tornata  a valutare la legittimità di un contratto sottoposto alla
recente decisone da parte del Giudice di Pace di Firenze è  tornata  a riproporre l'ormai annoso problema del "phishing" e della
è  tornata  ad affrontare, nella circolare n. 18 del 2012, le
trasferimento fisico dei beni in altro Stato membro è  tornata  a formare oggetto d'interpretazione da parte dell'Agenzia
dell'onere della prova. La Corte di cassazione è, infatti,  tornata  sull'argomento, statuendo che tale onere graverebbe sempre
auspicato in precedenti commenti, la Corte di cassazione è  tornata  a considerare le vicende dell'accertamento del reddito del
è  tornata  ad affrontare le questioni concernenti la disciplina del
una normativa alquanto complessa. L'Agenzia delle Entrate è  tornata  ad occuparsi delle novità in materia di CFC, introdotte dal
entrate, con le risoluzioni nn. 157/E e 153/E del 2009, è  tornata  a fornire chiarimenti sulle modalità applicative che
d'imposta" cui gli atti si riferiscono. Su tale questione è  tornata  anche l'Agenzia delle entrate, con la "circolare n. 18/E
la risoluzione n. 7/E del 2010 è  tornata  d'attualità la detrazione del 36 per cento per gli
delle entrate, con la circolare n. 31/E del 2012, è  tornata  sulla deduzione, nel periodo d'imposta di effettiva
a Sezioni Unite n. 18128 del 2005, la Corte di Cassazione è  tornata  a pronunciarsi sulla problematica del momento in cui va
Corte di cassazione,  tornata  ad occuparsi della questione relativa alla rilevanza penale
distanza di pochi mesi, la Corte di Cassazione è di recente  tornata  a pronunciarsi sul problema relativo alla disciplina
la sentenza in esame la Corte di cassazione è  tornata  ad occuparsi della natura interpretativa dell'art. 36,
la sentenza che si annota, la Suprema Corte è  tornata  ad affrontare il problema della rilevanza penale del
Corte di Cassazione è  tornata  ad affrontare, nella sentenza n. 2613 del 2012 e
in epigrafe, con cui la Corte di Appello di Roma è  tornata  a riconoscere, in linea con il proprio orientamento
legge n. 244/2007, l'Agenzia delle entrate è nuovamente  tornata  sul tema, fornendo importanti ed attesi chiarimenti con la
Suprema Corte di Cassazione è  tornata  a pronunciarsi sulla dibattuta questione della pedissequa
la sentenza che qui si commenta, la Suprema Corte è  tornata  sulla questione della rilevanza che, nell'ambito della
del sistema delle fasce di merito fino alla nuova  tornata  contrattuale. Peraltro, le due recenti Manovre economiche
Suprema Corte è  tornata  a pronunciarsi sul tema della impugnazione del diniego di
Commissione tributaria regionale della Lombardia è  tornata  ad occuparsi della definizione del concetto di stabile
delle entrate è  tornata  ad affrontare, dopo lungo tempo, in modo sistematico, nella
la sent. 26 aprile 2012, n. 109 la Corte costituzionale è  tornata  sul tema della tutela cautelare nel processo tributario nei
Suprema Corte di cassazione è  tornata  a pronunciarsi sulla necessità di indicare in modo
Corte di cassazione è  tornata  ad occuparsi della qualificazione delle prestazioni di
già nel 2010 si era occupata di matrimonio omosessuale, è  tornata  sul tema nel 2014, pronunciandosi in merito alla
entrate, con una consulenza giuridica del 15 maggio 2015, è  tornata  sul tema delle rinnovabili in agricoltura con un
la sentenza in commento, la Corte di Cassazione è  tornata  ad occuparsi della dibattuta questione concernente
Corte EDU, con sentenza n. 7356/10 del 2014, è  tornata  sul divieto di doppia sanzione, ribadendo che la
la sentenza n. 75 del 2000, la Corte Costituzionale è  tornata  ad occuparsi della sanatoria degli inquadramenti
Suprema Corte con la sentenza in epigrafe,  tornata  ad occuparsi dell'obbligo di contribuzione alle spese
in merito alla questione delle c.d. vendite piramidali,  tornata  alla ribalta a seguito della recente adozione di una serie
la sentenza in esame, la Corte di Cassazione è  tornata  ad occuparsi della possibile prova contraria che il
illegittime della lex specialis di gara sembra essere  tornata  ad essere retta dai principi che da sempre tradizionalmente
pubblico impiego privatizzato i contratti collettivi della  tornata  1998-2001, dopo aver abolito il sistema delle qualifiche