Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tacitamente

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
rinunzia non giova al partecipante che abbia anche  tacitamente  approvato la spesa.
contratto può essere  tacitamente  prorogato una o più volte, ma ciascuna proroga tacita non
società è  tacitamente  prorogata a tempo indeterminato quando, decorso il tempo
oggetto forniture, servizi, lavori, e i contratti rinnovati  tacitamente  sono nulli.
capoverso dell'articolo precedente, la querela si considera  tacitamente  rinunciata o rimessa.
proposta quando il matrimonio è stato espressamente o  tacitamente  approvato dalla persona della quale era richiesto
non produce effetto, se il querelato l'ha espressamente o  tacitamente  ricusata. Vi è ricusa tacita, quando il querelato ha
La nullità è pure sanata se l'interessato ha anche  tacitamente  accettato gli effetti dell'atto.
diverse disposizioni delle norme corporative, e si rinnova  tacitamente  di anno in anno, se non è stata comunicata disdetta almeno
tesi, prospettata dal Tribunale di Taranto, che considera  tacitamente  riconosciuto ai fini di cui all'art. 215 c.p.c. l'assegno
avere durata inferiore a cinque anni e si intende prorogato  tacitamente  per un periodo pari a quello convenuto, qualora una delle
costituito che non abbia accettato espressamente o  tacitamente  la giurisdizione italiana.
il profilo di illegittimità da cui sarebbe affetto l'atto  tacitamente  assentito, sia le ragioni di un pubblico interesse che ne
primo e secondo dell'articolo 27, il contratto si rinnova  tacitamente  di sei anni in sei anni e, per quelle di immobili adibiti
coloro che una volta accettata espressamente o  tacitamente  quest'ultima, assumono lo "status" di eredi legittimi.
afferma che l'art. 317 bis, comma 2, c.c. non sia stato  tacitamente  parzialmente abrogato per effetto della l. n. 54/2006 e che
nel momento in cui in quel regime normativo fosse stato  tacitamente  stipulato un contratto di apertura di credito, il relativo
della dottrina, che l'art. 317 bis, comma 2, c.c. sia stato  tacitamente  e parzialmente abrogato per effetto della l. n. 54/2006,
del medesimo. Decorso tale termine, il collaudo si intende  tacitamente  approvato ancorché l'atto formale di approvazione non sia
Infine, il tema della possibilità di ritenere il compenso  tacitamente  rinunziato da parte dell'amministratore quando questo
preesista alla legge e, pertanto, venga da quest'ultima  tacitamente  "abrogata" alla sua entrata in vigore, cosicché poi il g.a.
contraria alla Costituzione ed un'interpretazione letterale  tacitamente  abrogatrice.
ribadendo la proprietà pubblica delle reti, ha abrogato  tacitamente  l'art. 113, c. 13 del Testo unico degli enti locali che
la revoca, espressa o tacita che sia, possa essere revocata  tacitamente  o mediante un comportamento concludente, perché l'art. 681
dall'art. 8 del d.l. n. 138/2011 sia da considerare ormai  tacitamente  abrogato. Per ragioni di completezza è stata inoltre svolta
sostanziale contenute nella c.d. riforma parametri hanno  tacitamente  abrogato sia l'art. 2233 comma 1, c.c. che l'art. 636