Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successori

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
diritti  successori  del coniuge superstite
diritti  successori  del coniuge putativo
riflessi  successori  della riforma della filiazione naturale
 successori  e parentela nella riforma della filiazione
presunta erosione del divieto dei patti  successori 
di "opzione" su quote e divieto dei patti  successori 
diritti  successori  del coniuge e la rappresentazione
legato di azienda tra principi  successori  e istanze del diritto dell'impresa
figli tutti uguali: "ius superveniens" ed effetti  successori  della parentela naturale
proposito di patti  successori  e donazioni con clausula "si praemoriar"
 successori  del figlio nato fuori del matrimonio e problemi di diritto
 successori  della riforma della filiazione: il regime transitorio al
tale autorizzazione non è sottoposto l'autore ed i suoi  successori  per causa di morte.
patti  successori  e l'impresa alla luce di una recente proposta di legge
muore senza lasciare prole, i beni si trasmettono ai suoi  successori  legittimi o testamentari.
e fuori dal matrimonio, e statuisce che gli effetti  successori  della nuova parentela naturale siano riferibili anche alle
nel possesso temporaneo dei beni dell'assente o i loro  successori  possono disporre liberamente dei beni.
non pregiudica la facoltà spettante all'autore, ai suoi  successori  o agli aventi causa, di esercitare direttamente i diritti
attribuisce a coloro che l'ottengono e ai loro  successori  l'amministrazione dei beni dell'assente, la rappresentanza
aventi diritto indicati nei capoversi dell'art. 50 o i loro  successori  conseguono il pieno esercizio dei diritti loro spettanti,
indicati il nome e il cognome e la residenza dei presunti  successori  legittimi dello scomparso e, se esistono, del suo
ripercorre le vicende giurisprudenziali in tema di diritti  successori  del coniuge con particolare riguardo al controverso
anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia, i presunti  successori  legittimi e chiunque ragionevolmente creda di avere sui
di costruire è trasferibile, insieme all'immobile, ai  successori  o aventi causa. Esso non incide sulla titolarità della
applicata una sola volta, esclusivamente per gli immediati  successori  del conduttore o se si possa estendere l'applicabilità
conduttore o se si possa estendere l'applicabilità anche ai  successori  di tali successori.
da lui fatta contro il possessore. Ciò vale anche per i  successori  a titolo universale.
soggetto al quale il reato ha recato danno ovvero dai suoi  successori  universali, nei confronti dell'imputato e del responsabile
su commissione può dalla persona fotografata o dai suoi  successori  o aventi causa essere pubblicato, riprodotto o fatto
anche e soprattutto alla luce del divieto di patti  successori  stabilito dall'art. 458 codice civile.
inoltre, le risorse online passano nella disponibilità dei  successori  "mortis causa".
testamento congiuntivo e reciproco ed il divieto dei patti  successori  segnalando in particolare che le ipotesi appena delineate
in vigore della presente legge, purché i diritti  successori  del figlio non siano stati esclusi con sentenza passata in
che ha presentato la denuncia di inizio attività, o i loro  successori  o aventi causa, sono tenuti a chiedere il rilascio del
essere indicati il nome, cognome e domicilio dei presunti  successori  legittimi dello scomparso e, se esistono, del suo
la questione relativa alla riconoscibilità dei diritti  successori  ex art. 540, comma 2, in favore del coniuge superstite
gradi, secondo le norme del Codice civile; in difetto dei  successori  sopra indicati, essi sono devoluti alla Cassa di Previdenza
o la porzione dei beni che spetterebbe loro è devoluta ai  successori  legittimi dell'incapace ».
necessita di un peculiare "coordinamento" con i fenomeni  successori  "mortis causa", da ricostruirsi attraverso percorsi
con sentenza passata in giudicato ha gli stessi diritti  successori  del coniuge non separato. Nel caso in cui al coniuge sia
ereditaria, dell'atteggiamento nei confronti di patti  successori  e testamenti congiuntivi, della successione necessaria. È,