Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostituzione

Numero di risultati: 595 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12
plurima.  Sostituzione  reciproca).
La  sostituzione  ordinaria nei legati. Testimonia della previdenza del
il testatore, peraltro, può limitarsi a riferire la  sostituzione  a una soltanto di codeste eventualità. La sostituzione
la sostituzione a una soltanto di codeste eventualità. La  sostituzione  ordinaria nei legati è regolata dalla norma racchiusa
691 c.c., che rende applicabili le norme dettate sulla  sostituzione  ordinaria dell'erede istituito. Si pone l'interrogativo
in relazione alla disposizione a titolo universale. b) La  sostituzione  fedecommissaria nei legati. L'art. 697 c.c., relativamente
nei legati. L'art. 697 c.c., relativamente alla  sostituzione  fedecommissaria nei legati, racchiude una norma analoga a
quale, le norme, stabilite nella Sezione relativa alla  sostituzione  ordinaria, si applicano anche ai legati. La norma, dunque,
dunque, rende applicabili le disposizioni, dettate sulla  sostituzione  fedecommissaria, altresì ai legati. Nei limiti del così
fedecommesso assistenziale, dunque, si deve ammettere la  sostituzione  fidecommissaria nei legati (art. 697 c.c.). Si è messo in
l'apposizione di termine iniziale, o finale, al legato, la  sostituzione  di legatario a legatario diventa possibile, senza
diventa possibile, senza necessariamente valersi della  sostituzione  fedecommissaria e incappare, quindi, nelle difficoltà
riceve a titolo definitivo. Si discute se configuri  sostituzione  fedecommissaria, il legato con termine iniziale coincidente
con la morte dell'onerato. Si sostiene che si abbia  sostituzione  fedecommissaria vietata nel legato, nel solo caso in cui il
 sostituzione  ordinaria.
 Sostituzione  fedecommissaria
 sostituzione  può anche essere reciproca tra i coeredi istituiti. Se essi
si presume ripetuta anche nella sostituzione. Se nella  sostituzione  insieme con gli istituti è chiamata un'altra persona, la
 Sostituzione  e riduzione
 sostituzione  fedecommissaria.
 Sostituzione  della Giunta
 Sostituzione  del perito
 sostituzione  nei legati
e  sostituzione  delle misure
di  sostituzione  del fideiussore)
 sostituzione  del liquidatore dimissionario
in  sostituzione  di legittima).
e  sostituzione  delle misure
 sostituzione  non autorizzata del rappresentante
della delega e  sostituzione 
 sostituzione  delle delibere annullabili
 Sostituzione  del giudice astenuto o ricusato
delle indagini e  sostituzione  del consulente).
di  sostituzione  ordinaria).
 Sostituzione  degli organi della liquidazione ordinaria
di parto o  sostituzione  di neonato).
sul legato in  sostituzione  di legittimità
in  sostituzione  e diritto al supplemento
una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la  sostituzione  sono impossibili o eccessivamente onerose; b) il venditore
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla  sostituzione  del bene entro il termine congruo di cui al comma 6; c) la
del bene entro il termine congruo di cui al comma 6; c) la  sostituzione  o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato
dell'identità del debitore ed obblighi di  sostituzione 
previdenziali e  sostituzione  d'imposta
per le traduzioni scritte.  Sostituzione  dell'interprete